La figura del docente regionale

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Ruoli, strategie e interazioni all’interno di un forum
Advertisements

LA SCUOLA DEL FUTURO: “Indicazioni per il nuovo curricolo”
Itinerari didattici integrati verticali di cultura al lavoro.
3° CIRCOLO SCUOLA PRIMARIA.
IL LABORATORIO DI FISICA
ORIENTAMENTO ALL’AUTONOMIA NELLA SCUOLA
C.Q.N. - S.T.A.O. 1 CORSO DI QUALIFICAZIONE E FORMAZIONE PER DOCENTI REGIONALI ARBITRI/OSSERVATORI MARCHE - UMBRIA ANCONA 24 e 25 APRILE 2006 LA FIGURA.
DIREZIONE DIDATTICA “CITTÀ PESTALOZZI” FIRENZE
IL CIRCLE TIME O Tempo del cerchio.
Università della Calabria
Dai BISOGNI FORMATIVI richiesti dalla Società all OFFERTA FORMATIVA proposta dalla Scuola allAUTONOMIA MENTALE di un soggetto-persona in grado di operare.
Gli Apprendimenti come si realizzano e cosa producono.
conoscere tutti insieme curare esplorare
Dipartimento Formazione Nazionale Fiba Cisl1 LA GESTIONE E LA VERIFICA.
I MODELLI DIDATTICI DELL’APPRENDIMENTO
Nella comunicazione didattica è necessario tenere conto di tutti i canali di acquisizione della conoscenza: i canali percettivi attraverso gli organi.
Modulo Costruttivismo
Università degli Studi di Genova Facoltà di S.D.F. Tecnologie dellIstruzione Anno Accademico Ottobre Inizio.
Sperimentare in Veneto X E PO Scuola 23/10/2003 Personalizzazione dei Piani di Studio Sperimentazione Regionale DM
Le competenze nelluso delle nuove tecnologie nella didattica dei futuri docenti Lesperienza della SSIS Toscana Sede di Pisa.
2002-Materiali prodotti dalla prof.ssa Brunella Pellegrini LE CHAT TELEMATICHE IDEA BASE E UNO SPAZIO CONDIVISO DI COMUNICAZIONE, DOVE IL MESSAGGIO DI.
La didattica nei musei di arte antica Ragionamenti, materiali, esempi Lodi,3 aprile 2006.
Alcuni punti fermi e le prospettive Perugia, 27 aprile 2005.
A.N.DI.S Associazione Nazionale Dirigenti Scolastici Sezione Regionale della Toscana 18 ottobre 2013 I Bisogni Educativi Speciali nella Scuola di Tutti.
Laura Antichi Collaborative learning Per una definizione di requisiti.
SCUOLA SECONDARIA I° GRADO “RICCI-MURATORI” Ravenna
IL COMPUTER NELLA SCUOLA
MIUR Ufficio Scolastico Regionale per la Sicilia Cooperazione Internazionale Sud Sud Gli Ambasciatori dei Diritti Umani - profilo e ruolo -
Istituto Comprensivo Statale “Cino da Pistoia”
LINEE GUIDA METODOLOGICHE
I saperi professionali dell’insegnante
Istituto Laura Bassi Lo Stage nel Liceo delle Scienze sociali
APPRENDIMENTO COOPERATIVO
1 La formazione del SEZIONALE 2010
LA PROFESSIONALITA’ DOCENTE
PROGETTO TEATRO Breve storia Ventesimo anno di attuazione Partecipazione alla rassegna teatrale delle scuole del Vimercatese Partecipazione a manifestazioni.
Differenziare in ambito matematico
Funzione strumentale area 2: sostegno al lavoro dei docenti
LA COMUNICAZIONE AUMENTATIVA E ALTERNATIVA
LA CONTINUITA’ EDUCATIVA E DIDATTICA
ORIENTA Servizi di orientamento presso le scuole superiori della Provincia di Livorno ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE G. GALILEI IIS VESPUCCCI-COLOMBO.
L’Alternanza scuola lavoro nel Liceo Economico Sociale
LA LIM IPPSA NINO BERGESE.
La decisione di quale percorso da intraprendere nel futuro non è così scontata e rapida. Richiede tempo per riflettere, raccogliere informazioni, valutare.
AZIONE 1: LA SCUOLA FAVORISCE L’ASCOLTO E L’ACCOGLIENZA INDICATORI: 1.Esiste la carte dei Servizi della scuola e ne è diffusa la conoscenza 2.L’attività.
LE ABILITA’SOCIALI INSEGNAMENTO INDIRETTO attraverso le strutture
ISTITUTO COMPRENSIVO 2 PONTECORVO (FR)
Unità di Apprendimento
La progettazione per competenze e per traguardi formativi
GESTIONE CLASSE DISPERSIONE SCOLASTICA INCLUSIONE SOCIALE
Unità di apprendimento
Insegno le abilità sociali
Sperimentazione Rete Innova Gruppo metodologico: metacognizione
Il contributo di Pellerey, sulle competenze individuali e il portfolio, si apre: Evoluzione del concetto negli ultimi cinquant’anni. Con una ricostruzione.
ANALISI DELL’ESPERIENZA  CHE COSA CARATTERIZZA IL METODO DELL’INSEGNANTE?  QUAL E’ IL RUOLO PREVALENTE DELL’INSEGNANTE?  QUALI SONO GLI ELEMENTI DI.
LA PROFESSIONALITA’ DOCENTE Che cosa dovrebbero saper fare i docenti.
ISTITUTO COMPRENSIVO VIA A . MORO BUCCINASCO
Restituzione Gruppo di Studio AUTOVALUTAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PROFESSIONALITÀ DOCENTE “Le competenze per una didattica cooperativa: come valutarle”
PIANO DI ATTUAZIONE DEL PNSD A CURA DELL’INSEGNANTE A.D. CLAUDIA MORESCHI.
GROTTAMMARE 03/03/2016 Seminario finale di restituzione  PROGETTO IN VERTICALE SULLE COMPETENZE DI CITTADINANZA  Classi sperimentali in verticale : 
Progetto Regionale per l’Educazione Fisica nella Scuola Primaria IPOTESI di “percorso formativo” da mostrare all’Assemblea Formatori IL PERCORSO SUGGERITO.
ELEMENTI DISTINTIVI DELLE IMPRESE FORMATIVE SIMULATE
Paola Gentile-Flora Olivieri A.R.I.A.C.- Associazione Ricerca Italiana Apprendimento Cooperativo 7° SEMINARIO ANNUALE Con il Patrocinio Università degli.
Istituto Comprensivo Filippo De Pisis Ferrara DOCENTI CONSIGLIO DI CLASSE STUDENTESSE STUDENTI GENITORI - POSTA ELETTRONICA - SITO SCOLASTICO.
IL DOCENTE TUTOR E LA METODOLOGIA PEER TO PEER
SCUOLA PRIMARIA DI S. GIOVANNI INCARICO SCUOLA PRIMARIA DI S. GIOVANNI INCARICO A. S – 2016 A. S – 2016.
Indice delle lezioni Lezione n. 1. La didattica e la pedagogia speciale nei contesti della cura e della riabilitazione Lezione n. 2. Apprendere ed insegnare.
LETTURA DI UNA FONTE ICONOGRAFICA ALUNNI CLASSI 1 A / 1 B SCUOLA PRIMARIA I.C. “ E. PATTI “ - TRECASTAGNI A.S 2015/16 INS.TE TUCCIO FRANCESCA.
PROGETTO REGIONALE Finalit à interna - elaborare e condividere la programmazione di percorsi didattici e di continuità con classi 2.0 attraverso modelli.
Transcript della presentazione:

La figura del docente regionale CONI FIPAV La figura del docente regionale elaborato dal CQR/STAO della Toscana sulla base delle indicazioni del CQN Firenze 3 aprile 2002

La figura del docente TECNICO FEDERALE INSEGNANTE

CARATTERISTICHE RICHIESTE 1. Conoscenza della tecnica arbitrale 2. Conoscenza delle Regole di Gioco e della relativa casistica 3. Competenza di tecnica arbitrale 4. Capacità didattiche 5. Attitudine ai rapporti interpersonali 6. Conoscenza delle dinamiche di gruppo 7. Conoscenza di psicologia arbitrale 8. Consapevolezza dei proprio ruolo 9. Capacità di aggiornamento

I prerequisiti Conoscenza Tecnica Arbitrale Conoscenza Conoscenza Della Casistica di Gioco Conoscenza delle Regole di Gioco

Le qualità Esperienza diretta di Arbitraggio Competenza nell’Applicazione delle Regole di Gioco Capacità di Risoluzione Casistica di Gioco

La dialettica Requisiti necessari 1. Saper trovare gli argomentazioni adatte al tema trattato 2. Saper disporre gli argomenti nel giusto ordine 3. Saper usare il linguaggio appropriato 4. Saper usare il linguaggio del corpo e il tono di voce 5. Avere una base di conoscenze “culturali” di buon livello

E’ una qualità innata che coinvolge L’attitudine E’ una qualità innata che coinvolge aspetti come la simpatia, l’essere estroverso, essere capace di attirare l’attenzione del pubblico, gestire i momenti di conflittualità e altro. a. La pratica costante IMPORTANTE b. L’esperienza acquisita c. La professionalità del compito

Le dinamiche di gruppo “Le tecniche della comunicazione didattica” L’insegnamento presuppone una conoscenza delle dinamiche di gruppo per poter intervenire con competenza e tempestività. A tal proposito rimandiamo all’ottima dispensa : “Le tecniche della comunicazione didattica” di Cei/Madella

La psicologia arbitrale “Psicologia per gli arbitri di Pallavolo” Anche in questo caso non facciamo altro che suggerire un testo base per l’argomento : “Psicologia per gli arbitri di Pallavolo” (a cura di D.Ceridonio, F.Formica, A.Cei, C.Bergerone) Dovere del Docente Regionale conoscere questo testo base

La professionalità del Docente Molteplici risvolti Sollecitare la partecipazione dell’uditorio Far emergere le conoscenze degli allievi Saper costruire moduli didattici Non banalizzare gli argomenti Stimolare la riflessione sull’agito

La professionalità del Docente 1. Aggiornamento costante periodico 2. Conoscenza delle problematiche tecniche 3. Capacità di identificazione e soluzione dei problemi 4. Documentazione del lavoro svolto

L’aggiornamento Doveri primari Studio costante Attività di docenza Partecipazione ai corsi di formazione Condivisione degli obiettivi Confronto sulle tecniche di comunicazione

Far spiegare La lezione Far ripetere Modalità di svolgimento Fare leggere Far ascoltare Far vedere (schemi/diagrammi) Far vedere e ascoltare (audiovisivi) Far ripetere Far spiegare

Buon lavoro a tutti ! Incontro di formazione Docenti Regione Toscana Firenze 12 aprile 2002 Buon lavoro a tutti !