Un Servizio Senza Muri …perché il nostro Servizio spazia su tutto il territorio regionale e oltre; …perché il nostro lavoro accompagna il minore dentro.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Piano di Zona 2011 – 2013 dellAmbito del Ciriacese PRIORITA E OBIETTIVI STRATEGICI PRIORITA E OBIETTIVI STRATEGICI.
Advertisements

UNA FAMIGLIA X UNA FAMIGLIA Verso una nuova forma di affido
LUVI PROGETTI PER CRESCERE. 2 CHI SIAMO LUVI (Unione Volontari per lInfanzia), fondata nel 1967 da Lina Toniatti, è al suo 40mo anno di attività. Fin.
Lo sviluppo del Progetto Capitale umano nei mercati territoriali Fondo di perequazione /09/2010Unioncamere Emilia-Romagna.
9 Circoscrizioni 9 Distretti Sociali 1 U.O. Cittadini senza Territorio
TRASFERIMENTI DI RAMI DAZIENDA Presentazione alle OO.SS.LL. Incontro del 23 gennaio 2009.
Palermo, 19 ottobre 2005 Progetto Governance Progetto Pilota Regione Siciliana Kick Off.
Mantova 15 ottobre 2012 Provincia di Mantova Il coordinamento provinciale servizi per la prima infanzia Ipotesi di progetto Ettore Vittorio Uccellini1.
Politiche sociali Lavinia Bifulco.
ValutaPASSI Gruppo Tecnico PASSI Nazionale Centro Nazionale di Epidemiologia, Sorveglianza e Promozione della Salute (ISS) Incontro Coordinamento Nazionale,
Orientamento e inserimento lavorativo
Mediatori culturali dAmbito per cittadini immigrati Soggetti coinvolti Comuni dellAmbito Associazioni di cittadini stranieri Associazioni di volontariato.
PROGRAMMAZIONE TRA AZIENDA SANITARIA E COMUNI
La cooperazione territoriale vicentina SBPV : Servizio Bibliotecario Provinciale di Vicenza.
Rapporti con il territorio: genitori, associazioni, enti Rete delle scuole medie di Modena Per una scuola che sa accogliere Cittadini si diventa.
Scuola di seconda opportunità (di Reggio Emilia, Guastalla, Parma e Piacenza) per il contrasto all’abbandono e alla dispersione scolastica.
PROGETTO FUNZIONI PONTE. Rivisitare e riattualizzare le prassi in essere e/o condividere la predisposizione di nuove modalità operative Predisporre strumenti.
Servizio Tecnico Centro per la Giustizia Minorile per l'Emilia Romagna Progetto "Attivazione del coordinamento risorse"
Progetto Servizio Tecnico Accor...darsi 2010.
t a n t e t i n t e nasce nel 1994 come tavolo interistituzionale fra: Provveditorato di Verona LUniversità degli Studi di Verona Scienze dellEducazione.
Programma per il sostegno e lo sviluppo dei percorsi integrati di inserimento socio-lavorativo dei soggetti con disturbo psichico - Pro.P. PROGETTO ESECUTIVO.
LAffidamento familiare nel Comune di Perugia Ufficio della Cittadinanza Le Fonti 16/04/2010 A cura dell' Equipe degli Uffici della Cittadinanza e gli operatori.
Dott. Francesco Angelo Locati – Direttore Sociale
Assessorato Politiche per la Salute Assessorato alla Promozione delle Politiche Sociali e di quelle Educative per linfanzia e ladolescenza. Politiche per.
VI edizione Presentazione Progetto Bari 14 gennaio 2009 Ministero Istruzione, Università e Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Puglia.
Presentazione coordinamento delle politiche giovanili nella provincia di Bologna Provincia di Bologna Gabinetto di Presidenza 10 dicembre 2007 Giovani.
Seminario sulle politiche giovanili nella provincia di Bologna La proposta di legge regionale e il coordinamento provinciale Provincia di Bologna Gabinetto.
Marco Nocchi Regione Marche Servizio Politiche Sociali
A cura di Emilio Gregori Foggia, 12 aprile 2007 Il Sistema Informativo Sociale Regionale della Regione Puglia (SISR)
Terzo gruppo IL SISTEMA TUTORIALE
Progetto INTRAPRENDERE : 4 finestre sul mondo del lavoro per i giovani Venerdì 14 dicembre 2012.
Coordinatore della Segreteria Tecnica del Progetto Monitoraggio
La via italiana allinclusione scolastica Valori, problemi, prospettive Seminario Nazionale Ministero dellIstruzione, dellUniversità e della Ricerca Viale.
Diritto sanitario e dell’assistenza sociale Prof. Alessandra Pioggia
PRESENTAZIONE DELLATTO DI INTESA TRA IL COMUNE DI CREMONA E LUFFICIO SCOLASTICO TERRITORIALE SUL TEMA: INTEGRAZIONE SCOLASTICA DEGLI ALUNNI FRAGILI Progetto.
LA DOCUMENTAZIONE EDUCATIVA Comunicazione, Formazione e Ricerca nel sistema formativo dellEmilia Romagna 5 novembre 2009 Claudia Vescini.
Associazione Nazionale Pedagogisti
CI SONO ANGELI IN CITTA Tutte le Aree dellAutismo IL LAVORO IN RETE NEI SERVIZI EDUCATIVI SPECIALISTICI San Salvo PALMA MONICA.
IL QUADRO DEI WORK EXPERIENCE
Centro regionale contro le discriminazioni. Articolo 9 – Misure contro la discriminazione La Regione: - con la collaborazione di Province, Comuni, terzo.
Servizi e azioni di supporto alla mobilità geografica dei lavoratori Progettazione Servizio di Mobilità per i Centri per LImpiego di Lamezia Terme e Patrasso.
Documento preliminare definitivo. Normative e indirizzi di riferimento PAT deliberazione della Giunta provinciale n del 13 novembre 2009 articolo.
Seminario Più servizi per la prima infanzia per un' Italia che cresce: sviluppo del sistema integrato dei servizi socio educativi. Azioni e prospettive.
Progettare per competenze
Il Progetto P.I.P.P.I. nei SIAST 4 e 5 di Firenze
Centro Giustizia Minorile per la Sicilia
Fare salute in montagna: verso la costruzione dei Distretti e dei Piani di Salute Le risposte dei Servizi Sociali della Comunità Montana Val Pellice 29/09.
Gli interventi di formazione a sostegno del processo di innovazione Relatore Dr.ssa Anna Rosa Cicala dirigente MIUR Seminario di formazione sui processi.
ASSESSORATO FORMAZIONE PROFESSIONALE E POLITICHE DEL LAVORO Servizio Inserimento Lavorativo Disabili (SILD) Esperienze di Responsabilità Sociale dImpresa.
Direttiva del 27 dicembre MIUR
UN MODO PER COLLABORARE: IL PERCORSO ADOTTIVO NEGLI ACCORDI E NELLE CONVENZIONI PROVINCIALI PER LA COLLABORAZIONE E LINTEGRAZIONE TRA SERVIZI PUBBLICI.
I Centri Territoriali Risorse al servizio dello sviluppo della professionalità e delle scuole a cura di Maria Silvia Ghetti Faenza, 13 novembre 2006.
Funzione strumentale area 2: sostegno al lavoro dei docenti
Ambito Territoriale Sociale XVI 2009PIANOINFANZIA ADOLESCENZA ADOLESCENZA.
Il futuro è oggi. Orientare per non disperdere
Articolazione delle unità organizzative di maggiore rilevanza (Art.2, comma 1, D.Lgs. n.165/2001) SERVIZIO 10 UFFICIO PIANO DI ZONA SOCIALE (PdZ) Ambito.
SCUOLE, GIOVANI E SICUREZZA Indirizzi normativi e pratiche di eccellenza Torino, 15 Ottobre 2012.
Assistente Sociale Dirigente dott.ssa Donatella Meletti Varese – 9 ottobre DIREZIONE SOCIALE DIPARTIMENTO SVILUPPO E SUSSIDIARIETA’ A.S.S.I. UNITA’
Strasbourg 05/06/07 Strasbourg 31/07/07 Associazione delle Agenzie della Democrazia Locale PROGETTO L’Europa di casa a scuola! Percorso formativo per insegnanti.
Sister: Sistema InformaStranieri Territoriali dell’Emilia Romagna Finanziato con i fondi FEI (fondi Europei per l'Integrazione dei cittadini provenienti.
CHE COS'E' L'AMBITO TERRITORIALE SOCIALE?
Lavorare come liberi professionisti, consente di poter svolgere l’attività per privati od enti pubblici senza limiti nella quantità di lavoro da svolgere,
CTRH di CHIARI. RILEVAZIONE BISOGNI FORMATIVI DELLE SCUOLE DEL TERRITORIO.
Pianificare e progettare la rete per il reinserimento delle persone sottoposte a provvedimenti dell’autorità giudiziaria 1 Luglio 2014.
DESCRIZIONE DELLA PRIORITA ' ESITI DEGLI STUDENTI (pag 17)
Progetto regionale “CONOSCERE PER PREVENIRE” Prevenzione dell’interruzione volontaria di gravidanza (IVG) e delle mutilazione genitali femminili (MGF)
Redatta Entro il mese di novembre di ciascun anno, il Comitato Direttivo Centrale (CDC) e il Comitato Centrale (CC) stabiliscono il calendario delle riunioni.
IL PERCORSO INTEGRATO INDIVIDUALIZZATO PER L’INCLUSIONE SOCIO-LAVORATIVA La qualità dei servizi per l’inserimento lavorativo: politiche e buone prassi.
CONVEGNO AOSTA 17 DICEMBRE SENSIBILIZZAZIONE, METODOLOGIA, CRITICITA’ NELLA PROGETTAZIONE DEI PIANI TRIENNALI DI AZIONI POSITIVE.
L’ECM per potenziare il fattore di sviluppo “capitale umano” nella sanità Filippo Palumbo Direttore Generale della Programmazione sanitaria, dei livelli.
Transcript della presentazione:

Un Servizio Senza Muri …perché il nostro Servizio spazia su tutto il territorio regionale e oltre; …perché il nostro lavoro accompagna il minore dentro e fuori dalle strutture. U.S.S.M.

poichè le azioni previste non sono a termine, ma parte costitutiva e integrante dei requisiti del servizio poichè ladozione di un piano di miglioramento consente: di partire dallesistente potenziando ciò che funziona; di conseguire alcuni degli obiettivi fissati; di individuare le aree di criticità e attivare strategie per il loro superamento; poiché aver ipotizzato azioni possibili, concrete, necessarie, ha tracciato le fasi dei percorsi intrapresi e ha permesso di conseguire gli obiettivi prefissati; inoltre le aree individuate per il piano di miglioramento sono legate non solo a processi organizzativi ordinari e ricorrenti di cui bisogna avere cura costantemente, ma anche allideazione\sviluppo di azioni innovative. PIANO DI MIGLIORAMENTO DELLA QUALITA - 2^ annualità -

INTRODUZIONE AL PIANO DI MIGLIORAMENTO … in continuità con il piano di miglioramento 2009: occuparsi dellessenziale come scelta strategica; ottimizzare la distribuzione del carico di lavoro e delle risorse; sostenibilità e vivibilità nel container; pianificazione e utilizzo della nuova destinazione (trasferimento?).

INTRODUZIONE AL PIANO DI MIGLIORAMENTO piano di miglioramento 2010: Attivazione del progetto di accompagnamento e sostegno educativo Qui e altrove; * Sperimentazione del progetto Non perdiamoli di vista, verifica, riprogettazione; ** Riorganizzazione dellarea amministrativa e di segreteria del personale; Attivazione di un percorso di supervisione tecnica-operativa; Stesura e firma dei protocolli operativi FC\MO. Diffusione in ambito regionale delle buone prassi sperimentate per la definizione dei protocolli mancanti.

INTRODUZIONE AL PIANO DI MIGLIORAMENTO piano di miglioramento 2010: Preparazione e calendarizzazione degli incontri con l A.G. Adozione programma informatizzazione dati minori (SISM);

AREE TEMATICHE DI INTERVENTO 1. riorganizzazione partecipata del Servizio 2. gestione risorse e spazi 3. sviluppo e documentazione delle relazioni istituzionali 4. progetti e contenuti tecnico specialistici

1. Area tematica: riorganizzazione partecipata del Servizio TEMASITUAZIONEOBIETTIVO GENERALE IPOTESI DI AZIONI RIUNIONI DI SERVIZIOSETTIMANALI, TECNICHE LUNEDI ore 11/14 AFFRONTARE TEMATICHE TECNICHE E ORGANIZZATIVE, APERTE ALLE AREE INTERNE E AI SERVIZI MINORILI; CALENDARIZZAZ., PARTECIPAZIONE ED INVITI,VERBALE GESTIONE ORDINARIA DEL PROCESSO DI FUNZIONAMENTO AREA SEGRETERIA GENERALE E DEL PERSONALE: DEFINITA CON PERSONALE DA RIORGANIZZARE RIORGANIZZAZIONE DELLAREA INCONTRI ORGANIZZATIVI, DEFINIZIONE COMPITI E SPAZI, OdS INCARICHI E DELEGHE PRESENTI, ATTIVE, SCARSAMENTE VALORIZZATE DEFINIRE STRUTTURA STABILE E VISIBILE STAFF,SOSTITUZIONI TAVOLI DI LAVORO, INCARICHI TEMPORANEI E\O DEFINITIVI. OdS

Area tematica: 1.riorganizzazione partecipata del Servizio TEMASITUAZIONEOBIETTIVO GENERALE IPOTESI DI AZIONI SEGRETERIEATTIVITAGRAVOSARIORGANIZZAZIONE SEMPLIFICATA,FUNZ IONALE ED INFORMATIZZATA COSTITUZIONE GRUPPO DI LAVORO, INTRODUZIONE NUOVO DATABASE,….. ARCHIVI E GESTIONE DOCUMENTALE INTERNA ESPLOSIVA ESTERNA INIDONEA I CRITERI ADEGUATI DISPORRE DI SPAZI E CONTENITORI ADEGUATI E DATABASE COSTITUZIONE GRUPPO DI LAVORO FORMAZIONE E SUPERVISIONE RICHIESTA DI PROSECUZIONE SUPERVISIONE TECNICA MONITORARE LA RICHIESTA AL CGM ASSEGNAZIONE CARICHI DI LAVORO DIFFICOLTA SEMPRE CRESCENTE A RISPETTARE I CRITERI ESISTENTI ESITI DEL TAVOLO DI LAVORO SINDACALE ADOTTARE CRITERI PIU ADEGUATI AL CARICO DI LAVORO, AL PERSONALE TECNICO PER ASSICURARE I LIVELLI DI QUALITA DI INTERVENTO OLTRE LA TERRITORIALITA- MACROAREE- CASI PARTICOLARI, COIMPUTATI,COINVO LGIMENTO DEL TERRITORIO

AREA tematica: 2. gestione risorse e spazi TEMASituazioneObiettivo generale Ipotesi di azioni NUOVA SEDE PREFABBRICATO IN EVIDENTE STATO DI USURA, SPAZI INSUFFICIENTI, ASSENZA DI RISERVATEZZA, MALSANE CONDIZIONI DI VIVIBILITA CONCORRERE A REALIZZARE UNA NUOVA SEDE DOTATA DI SPAZI ADEGUATI DI ALLE ESIGENZE DEL SERVIZIO (CONDIZIONI IGIENICHE, RISERVATEZZA, ARCHIVI DA CONCORDARE ALLA LUCE DEGLI EVENTI

Area tematica 3. sviluppo e documentazione delle relazioni istituzionali TEMASituazioneObiettivo generaleIpotesi di azioni Sanità penitenziaria PASSAGGIO COMPETENZE SANITÀ PENITENZIARIA COSTRUZIONE ACCORDI E RETE OPERATIVA CON SERVIZI ASL DELLA REGIONE. MANTENERE IL CONTRIBUTO OPERATIVO DELLA PSICOLOGA ASSEGNATA ALLUSSM PARTECIPAZIONE TAVOLO REGIONALE ADOLESCENZA,INCONTRI CON REFERENTI ASL, COLLABORAZIONE CON NPI PER DEFINIRE LA POLITICA DI INTERVENTO Rapporti con la magistratura INCONTRI PERIODICI: 1.ASPETTI OPERATIVI 2.INCONTRI TEMATICI 1.GRUPPO USSM 2.GRUPPO INTERSERVIZI Rapporti con il territorio PROTOCOLLI OPERATIVI IN 5 DISTRETTI SCARSA CONOSCENZA PENALE MINORILE CREAZIONE INTESE E ACCORDI OPERATIVI CON AMBITI TERRITORIALI, ASP, ASSOCIAZIONI E COOP. AMPLIARE LA RETE DELLE COLLABORAZIONI

Area tematica 4. progetti e contenuti tecnico specialistici TEMASituazioneObiettivo generale Ipotesi di azioni MEDIAZIONE PENALE SITUAZIONE DI STALLO ATTIVAZIONE DI PERCORSI DA PARTE USSM PROMUOVERE UNA CONVENZIONE CON LUFFICIO DI MEDIAZIONE PENALE VALORIZZAZIONE DELLE COMPETENZE ACQUISITE DA UNA.S. ATTRAVERSO INCARICO INTERNO, VALUTAZIONE CONGIUNTA CON CGM E SM DI UN ACCORDO DI COLLABORAZIONE CON IL CIMFM ABUSO E MALTRATTAMEN TO ALLINFANZIA CONVENZIONE CON FARO SCADUTA RICERCA MINORI SEX-OFFENDERS RINNOVARE CONVENZIONE AD OPERA DEL CGM PARTECIPAZIONE DI UNA.S. AL TRATTAMENTO IN GRUPPO DEI MINORI IN COLLABORAZIONE CON IL FARO

Area tematica 4. progetti e contenuti tecnico specialistici TEMASituazioneObiettivo generale Ipotesi di azioni SERVIZIO EDUCATIVO ESTERNO SEGUE PROGETTO- PROGETTO DI TUTELA E ACCOMPAGNAM ENTO MINORI AREA PENALE ESTERNA SEGUE PROGETTO

QUI E ALTROVE Progetto di accompagnamento e sostegno educativo a favore dei minori inseriti nei percorsi giudiziari di area penale esterna Bisogno rilevato: lufficio ha sempre avvertito la necessità, per minori in carico dellarea penale esterna, di costruire percorsi educativi individuali assicurando anche un adeguato sostegno educativo. Obiettivi tecnici: Progettare percorsi educativi sempre più efficaci perché più vicini alle esigenze dei minori migliorando e sostenendo la relazione fra il minore e il contesto sociale in cui è inserito Individuare e favorire nuovi elementi di progettualità esterne Assicurare un corretto passaggio del minore dal CPA alle diverse situazioni penali esterne Potenziare le funzioni educative previste dal progetto Funzioni Ponte facilitando Il raccordo tra lUSSM e i Servizi Minorili, le comunità esterne, i Servizi territoriali e le risorse del privato sociale diminuire il ricorso al collocamento in comunità

Obiettivi organizzativi: Implementare lequipe operativa in USSM comprendendo la figura stabile delleducatore professionale per garantire lattivazione di interventi educativi allesterno; Attivare percorsi di tirocinio formativo e\o stage di avviamento al lavoro per studenti e\o laureati in Scienze della Formazione. Personale coinvolto: Un educatore in distacco allUSSM sperimentalmente per un anno per arrivare allinserimento stabile di diverse figure educative nellorganico del Servizio Tempi e spazi A partire dal 1° dicembre 2009 per un anno presso la sede dellUfficio Verifiche e valutazione Si prevedono verifiche congiunte periodiche -ogni 4 mesi- con il Servizio CPA Comunità Valutazione finale al dicembre 2010

Non perdiamoli di vista progetto di tutela e accompagnamento dei minori sottoposti a procedimento penale in area esterna BISOGNO RILEVATO: Notevole aumento del carico di lavoro (oltre il 400% di incremento) Organico evidentemente insufficiente Garantire ai minori i diritti sanciti dal processo penale minorile Assicurare lo svolgimento dei compiti previsti dalla presa in carico OBIETTIVI: Garantire la presa in carico di un maggior numero dei minori segnalati rispettando la territorializzazione degli interventi per laccesso e lattivazione delle risorse Garantire tempi e risorse necessari agli interventi a favore delle situazioni più complesse e delle diverse posizioni giuridiche Azioni mirate di prevenzione

PERSONALE COINVOLTO: N.3 assistenti sociali in convenzione con Coop. IT2 per TEMPI E SPAZI attività prevista presso lUSSM per tre mesi per un tot. di 315 ore mensili ad aa.ss. VERIFICHE E VALUTAZIONE Lo staff direttivo assicura lo svolgimento di un necessario periodo di inserimento allattività dellUfficio del personale in convenzione, il coordinamento, il monitoraggio e la verifica finale del periodo.

MINORI E INTERVENTI IN ATTO IL 12 DICEMBRE MINORI IN CARICO MISURE CAUTELARI IN CORSO DI CUI IN IPM o CC IN COMUNITA IN FAMIGLIA MAP IN CORSO ALTRI INTERVENTI (art. 9 per P.M., relazioni per udienze, per Sorveglianza…. ) CARICO DI LAVORO USSM BOLOGNA DAL1/1/09 AL12/12/09 RICHIESTE DI INTERVENTO MINORI SEGNALATI PER LA PRIMA VOLTA MINORI PRESI IN CARICO

Piacenza 38 Modena (provincia) 85 Accordo Comune Modena Ravenna 62 Parma 60 Bologna 182 Rimini 36 Reggio Emilia 104 Ferrara 67 Forlì/Cesena 9 Accordo Distretto FC Carico di lavoro dellUSSM di Bologna al 12/12/09 Le richieste in giacenza il 12/12/09 ammontano a 643 casi, suddivisi per provincia come riportato nella tabella che segue:

MINORI GIA IN CARICO DAL 2008 MINORI SEGNALATI NUOVI 2009 MINORI (NUOVI E PREGRESSO) EFFETTIVAMEN TE PRESI IN CARICO NELLINTERO PERIODO MINORI ATTUALMENTE IN CARICO MINORI CON PROCEDIMENTO CONCLUSO TABELLA RIASSUNTIVA OPERATIVITA /1/09 – 12/12/09

RISORSE UMANE E ORGANIZZAZIONE UFFICIO DIREZIONE STAFF AREA SEGRETERIA GENERALE E DEL PERSONALE 1 RESP.SEGR.PERS. 1 RESP.SEGR. amm. dal addetto SEGR.MINORI CENTR. POSTA 1 addetto PORT. POSTA CENTR. AUTISTA FAX E SUPPORTO SEGRETERIA PERS. ACCOMPAGNAMENTI E TRADUZIONI SEGRETERIA MINORI 1 A.S. I A.S.. 10 AA.SS. DI CUI 5 IN PART-TIME PER LA REGIONE EMILIA ROMAGNA 1 educatore dal t.p. con CPA 1 psicologa ASL città di Bologna AREA AREA TECNICA