Un progetto x Due… ma non due!. Quali teorie… Teoria sistemica dei servizi Teoria dellazione deviante Teoria della narrazione Teoria comunicazione sistemico.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
PROPOSTA DIDATTICA a.s. 2010/2011
Advertisements

EDUCAZIONE TRA PARI: percorsi itineranti nelle periferie cittadine
Piano di Zona 2011 – 2013 dellAmbito del Ciriacese PRIORITA E OBIETTIVI STRATEGICI PRIORITA E OBIETTIVI STRATEGICI.
LUVI PROGETTI PER CRESCERE. 2 CHI SIAMO LUVI (Unione Volontari per lInfanzia), fondata nel 1967 da Lina Toniatti, è al suo 40mo anno di attività. Fin.
Ferrara 14 Febbraio 2008 Ridotto del Teatro Comune di Ferrara
Lo sviluppo del Progetto Capitale umano nei mercati territoriali Fondo di perequazione /09/2010Unioncamere Emilia-Romagna.
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
Azione 1 Formazione linguistica ed educazione civica : Fondo Europeo per l'Integrazione di cittadini di Paesi terzi -Annualità Presentazione a cura.
“Guadagnare salute in adolescenza”
Percezione della psicologia nelle scuole Prof. Carlo Trombetta
Il Servizio Civile Nazionale
Un Centro d'Ascolto in un Liceo Avevamo bisogno di qualcuno che non imponesse tecniche ma fosse disposto a costruire relazioni.
LE SCUOLE DI MODENA UNA RETE CON TANTI NODI. Il progetto ha ormai una lunga storia, è iniziato nel anno scolastico 2002/2003. Ha creato e rinforzato il.
Rapporti con il territorio: genitori, associazioni, enti Rete delle scuole medie di Modena Per una scuola che sa accogliere Cittadini si diventa.
PROGETTO FUNZIONI PONTE. Rivisitare e riattualizzare le prassi in essere e/o condividere la predisposizione di nuove modalità operative Predisporre strumenti.
Servizio Tecnico Centro per la Giustizia Minorile per l'Emilia Romagna Progetto "Attivazione del coordinamento risorse"
Progetto Servizio Tecnico Accor...darsi 2010.
Ministeriale di Bologna
t a n t e t i n t e nasce nel 1994 come tavolo interistituzionale fra: Provveditorato di Verona LUniversità degli Studi di Verona Scienze dellEducazione.
Caratteri di una formazione diretta allo sviluppo di competenze Michele Pellerey 1Montesilvano 19 marzo 2010.
Il progetto FAI LA COSA GIUSTA. FINALITA Il progetto riguarda la realizzazione di iniziative ed interventi finalizzati a favorire la cultura del senso.
Prevenzione, Diagnosi e Trattamento delle Dipendenze Comportamentali
Servizi psico-educativi
COSTRUIRE E VALUTARE UN PROGETTO DI ORIENTAMENTO
Lorientamento, gli orientatori CORSO DI FORMAZIONE PER I REFERENTI DELLORIENTAMENTO dicembre febbraio 2007.
1 Unità locali EQUAL RESTORE sintesi della ricerca.
PRESENTAZIONE DELLATTO DI INTESA TRA IL COMUNE DI CREMONA E LUFFICIO SCOLASTICO TERRITORIALE SUL TEMA: INTEGRAZIONE SCOLASTICA DEGLI ALUNNI FRAGILI Progetto.
Psicologia delle emozioni e della comunicazione
Associazione Nazionale Pedagogisti
I. C. S. di CASSINA de' PECCHI
IL PROGETTO I CARE & L I.C. N. ROMEO L istituto scolastico N. Romeo aderisce al progetto I Care-La provincia di Napoli verso il successo formativo promosso.
CI SONO ANGELI IN CITTA Tutte le Aree dellAutismo IL LAVORO IN RETE NEI SERVIZI EDUCATIVI SPECIALISTICI San Salvo PALMA MONICA.
LA SOC. COOP. SOC. “SPAZIO BAMBINI” in ATI con LA SOC. COOP. SOC
LAssociazione Italiana Persone Down Viene fondata a Roma e viene riconosciuta con DPR n. 118 del 18 Marzo E un Onlus e come tale cerca di dar voce.
Integrazione inclusione Il Bisogno Educativo Speciale BES
ENTE GESTORE L ACISJF (Protezione della Giovane) è unAssociazione di volontariato internazionale con una Casa di Accoglienza ed una Comunità Educativa.
SCUOLA SECONDARIA I° GRADO “RICCI-MURATORI” Ravenna
Carta dei Servizi della Comunità Ministeriale
PROGETTO DI PSICOLOGIA SCOLASTICA
Fare salute in montagna: verso la costruzione dei Distretti e dei Piani di Salute Le risposte dei Servizi Sociali della Comunità Montana Val Pellice 29/09.
CON I GENITORI DEGLI ALUNNI
Il gruppo classe risorsa nella prevenzione del bullismo Dott
Ambito Territoriale Sociale XVI 2009PIANOINFANZIA ADOLESCENZA ADOLESCENZA.
Scuola secondaria di primo grado “ Don Milani “
Progetto di educazione sociale e affettiva dai 3 ai 18 anni
Il futuro è oggi. Orientare per non disperdere
UNO SPAZIO APERTO E UN LUOGO DI INCONTRO Cos’è un punto di riferimento dove trovare informazioni…
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE PEDAGOGIA DELLA DEVIANZA E DELLA MARGINALITA’ II SEMESTRE Dott.ssa Angela Fiorillo.
Piano di Zona 2006 – 2008 dell‘Ambito del Ciriacese PRIORITA’ E OBIETTIVI STRATEGICI PRIORITA’ E OBIETTIVI STRATEGICI.
ISTITUTO COMPRENSVO DI ALI’ TERME POF
CTRH di CHIARI. RILEVAZIONE BISOGNI FORMATIVI DELLE SCUOLE DEL TERRITORIO.
Scuola Primaria Statale Don Milani. Finalità della Scuola Primaria Promuovere il pieno sviluppo dei propri alunni.
Orientamento per il successo scolastico e formativo PIANO REGIONALE ORIENTAMENTO USR Lombardia 1° incontro – Introduzione.
Le politiche di integrazione sociale dei minori stranieri
Il Progetto Cicogna Comunità Sperimentale con Famiglie Accoglienti in Rete Caterina Pozzi.
COMUNE di ROMA MUNICIPIO ROMA 1 CENTRO STORICO Progetto GENITORI SI DIVENTA Il sostegno precoce alla genitorialità Francesca Pezzali.
1 “Luoghi di bene e bambini vulnerabili: l’accoglienza che educa e sostiene” Dr.ssa Daniela Piscitelli.
Istituto Comprensivo Fibonacci Le scuole che lo compongono: - due plessi di scuola dell’infanzia (M. Betti e G. Rodari) - due plessi di scuola primaria.
Servizio Assistenza Distrettuale Strumenti per la programmazione integrata sociale e sanitaria Servizio Assistenza Distrettuale, Medicina Generale, Pianificazione.
PROGETTO CONTINUITA’ ISTITUTO COMPRENSIVO CAPOL. D.D. di San Nicola la Strada.
Insieme... per accogliere. Il progetto intende sviluppare la pratica didattica dell’accoglienza mediante un percorso che coinvolga famiglie, alunni e.
IL PUNTO D’ASCOLTO. IL PUNTO D’ASCOLTO PER IL SOSTEGNO ALLA GENITORIALITA’
Paola Papi A.S. Comune di Genova. L’esperienza del Comune di Genova sulle attività di protezione avviate nell’ ambito del progetto “Creuzedema”
01/06/ Responsabile: prof.ssa Scudeler M. Collaboratori interni: prof.ssa Bulgarelli R. prof:ssa Zordan G. prof.ssa Pisello M.G. Collaboroatori esterni:
CODICE DELL’AUTOREGOLAZIONE DELLO SPORT Lavoro di Rebecca Lizzos e di Irene Esposito.
VARESE Corso di laurea in Educazione Professionale.
1 Incontro sul tema “Disabilità e Famiglia ” Venerdì 15 ottobre 2004 Provincia di Genova – Genova Quarto Il punto di vista della formazione professionale.
Il Progetto network Tutti segnalano che l’educare e il prendersi cura oggi richiede un investimento consistente non solo in termini emotivi - affettivi,
Art. 22 D.P.R. 448/88 Con il provvedimento che dispone il collocamento in comunità, il G.I.P. - tenendo conto dell’esigenza di non interrompere i processi.
FONTI NORMATIVE - D. P. R. 448/88 sul processo penale minorile e D. L
Transcript della presentazione:

Un progetto x Due… ma non due!

Quali teorie… Teoria sistemica dei servizi Teoria dellazione deviante Teoria della narrazione Teoria comunicazione sistemico relazionale Timing

Finalità etica dellintervento Agisci in modo da aumentare il numero delle possibilità H.Von Foester Allargare gli orizzonti di senso Creare valore

Alcuni dati…2009 Totale minori in comunità = 82 Maschi 80 Femmine 2 Italiani 30 Stranieri 45 (10 nati in Italia) Reati: rapina, art. 73, furti, estorsione, omicidio/tent omicidio, violenza sessuale Tempi di permanenza 1-20 gg – 40 gg. 6 Oltre i 40 gg. 19 ragazzi Età in maggioranza tra 16 /17 anni

LA COMPAGNIA DEI CELESTINI Ancora un avventura per i giocatori di Pallastrada PROGETTO COMUNITA Ministeriale di Bologna

FINALITA: ATTUARE UN INTERVENTO DI ASSISTENZA, SOSTEGNO E CONTROLLO NEL TEMPO MAX PREVISTO DI 2 MESI su valutazione delléquipe, può accogliere minori residenti nel territorio bolognese per tempi più lunghi *. * adeguata attenzione da parte del servizio tecnico per limitare linserimento di minori con particolari problematiche psicopatologiche che durante lo scorso anno hanno presentato problemi di difficile collocazione e la loro lunga permanenza presso la comunità ministeriale è stata di fatto subita attivamente.

Come possiamo declinare Offrire e aumentare la possibilità di scelta Fornire strumenti -Cognitivi – Sociali – Territoriali – Relazionali Consapevolezza di Sé e Responsabilità Riconoscimento dellaltro -Solidarietà – Rispetto - Educazione alla legalità Circolarità e reciprocità nel cambiamento continuo § §Politiche di intervento

DEFINIZIONE DEGLI OBIETTIVI OBIETTIVI TECNICO-EDUCATIVI Supportare il minore nella comprensione del percorso penale in atto, del contesto in cui si trova e dell iter processuale che dovrà affrontare. Favorire nel minore processi di responsabilizzazione, al fine di facilitare lacquisizione della consapevolezza dei propri modelli dazione. Facilitare il minore nell espressione delle proprie difficoltà e delle potenzialità educative, sociali, relazionali. Sostenere il minore verso un graduale reinserimento in ambito sociale (casa-altra comunità), operando sul sostegno motivazionale del ragazzo e delle figure di riferimento * attivazione o monitoraggio della rete primaria e secondaria. (raccordo con il progetto Qui e Altrove ) Incrementare il lavoro di gruppo sui minori, come risorsa per promuovere e rafforzare i processi di cambiamento individuale, in un percorso che tuteli la crescita personalizzata attraverso il PEI. Progetto Circle Firend § §Teoria dellazione deviante §Teoria della narrazione

Obiettivi organizzativi Progetto QUI e Altrove Progetto QUI e AltroveOrganizzare un sistema di collaborazione ed integrazione tra gli Educatori della Comunità/CPA con lEducatore dellUSSM impegnato sul CPA, Progetto QUI e Altrove Progetto QUI e Altrove "Step di potenziamento ed integrazione in equipe.. Ovvero partecipazione degli Operatori di Vigilanza (Ministeriali e Coop. Ancora), allinterno delléquipe. Utilizzare il gruppo integrato di progettazione (GIP) di PASSI, parte integrante del progetto Percorsi, sia per migliorare il sistema dei flussi organizzativi interservizi sia per affrontare temi tecnici di tipo specialistico allinterno del servizi § §Teoria sistemica dei servizi

Obiettivi organizzativi Completamento delle procedure demergenza per entrambe le strutture (emergenze sanitarie etc.). Consolidamento, in caso di arresti, dellintervento di un O.di V. quando necessario (vedi obbiettivi CPA)* Articolare la funzione di coordinamento in tre aree § § Teoria sistemica dei servizi

sotto-obiettivi da perseguire con laiuto di Passi ridefinizione del modello organizzativo (staff di direzione, matrice di responsabilità) Costruzione di un modulo formativo-informativo per gli OdV in collaborazione con le risorse interne al sistema CGM. Verifica ed eventuale modifica dei regolamenti di Comunità e C.P.A. Acquisizione di competenze trasversali per la gestione in équipe del ruolo di operatore e della relazione daiuto educativa.

PROGETTI Interni alla comunità Progetto Teatro in comunità con lassociazione Bloom Progetto Skatti e Riskatti Laboratorio Fotografico Permanente Progetto Il giardino segreto manutenzione con borsa lavoro Druuummmm!!!!! Leggere strutture Circle Friend Progetto Educazione alla legalità. § § Politiche di intervento

PROGETTI Esterni alla comunità Istituto comprensivo scolastico A.N.T. Centro di Volontariato Sociale Centro San Petronio della Caritas Legatoria Montanari Trattoria Fantoni Auser Associazione Sportiva Sempre Avanti Palestra Gymcus Biblioteca Sala Borsa Sindacato S.P.I.- C.G.I.L. In onda insieme ovvero la barca come strumento educativo

Azione innovativa Looking for help Individuazione, mappatura e conoscenza (finalizzato allutilizzo di tali risorse) delle strutture semiresidenziali per adolescenti con problemi psichiatrici, presenti sul territorio di Bologna e provincia, attraverso la realizzazione di attività specifiche Avvio di una collaborazione con il SerT di San Giorgio di Piano, finalizzato alla realizzazione di consulenza/informazione sulle sostanze stupefacenti a minori, famiglie e operatori. § §Teoria approccio sistemico dei servizi

Ragazzi, a tavola! Messa in funzione della cucina della Comunità, gestita da operatori specializzati nel settore in collaborazione con i minori presenti in struttura, al fine di gestire la quotidianità in funzione educativa. "...Il pasto non è un semplice riempire lo stomaco ma è un gesto damore. Creare unatmosfera piacevole in casa è indispensabile per una buona vita quotidiana, naturalmente il ruolo più importante spetta alle persone riunite intorno alla tavola, ma è il cibo che crea la cornice e aggrega". Jesper Juul

La stanza del PIANOFORTE A 96 TASTI IV^ EDIZIONE Centro di Prima Accoglienza Bologna Direttore Lorenzo Roccaro

Alcuni dati… Totale ingressi 77 minori Maschi 73 Femmine 4 Italiani 41 Stranieri 36 Reati: rapina, art.73, furto, violenza sessuale, estorsione.

Limitare limpatto con le strutture penali Caratterizzare il Servizio secondo una Filosofia dellAccoglienza

Il progetto si rivolge a ragazzi detà compresa tra 14 e 18 anni in: stato di arresto stato di fermo accompagnamento indagati per reati commessi nel territorio dellEmilia Romagna

OBIETTIVI DEL SERVIZIO

coerenza e continuità dellintervento INGRESSO Ascolto emotivo (accoglienza degli stati danimo) Orientamento al contesto (rassicurazione) Profilassi igienico sanitaria Ascolto attivo Tempi contenuti Attivazione tempestiva Educatore USSM (Progetto Qui e Altrove), in raccordo con Educatori CPA/Comunità Maggiore chiarezza rispetto allimpostazione ed agli obiettivi del Servizio Psicologico. § Teoria dellazione deviante. Timing Obiettivi di carattere tecnico-educativo Obiettivi di carattere organizzativo

coerenza e continuità dellintervento INFORMAZIONE Rispetto al Contesto (ad opera Operatori) Rispetto al percorso penale (ad opera dell Ed.) Rispetto agli interventi con la famiglia (Educatore e Consulente Psicologo) Mantenere una buona circolarità delle informazioni (collegamento Progetto Passi) § Teoria sistemico relazionale Obiettivi di carattere tecnico-educativo Obiettivi di carattere organizzativo

coerenza e continuità dellintervento PERMANENZA ATTIVA Proporre nuove occasioni di attività ludico-ricreative interne; organizzare spazi di interesse espressivo, educativo, ludico e di interazione costruttiva allo scopo di effettuare una migliore osservazione delle caratteristiche del minore. Impiego risorse umane disponibili e da reperire Obiettivi di carattere tecnico-educativo Obiettivi di carattere organizzativo

coerenza e continuità dellintervento SOSTEGNO curare il rapporto genitori/figli effettuare una prima valutazione sulla consapevolezza del reato Potenziare la presenza attiva di operatori Integrazione dellintervento psicologico. § § Teoria sistemica relazionale § Timing Obiettivi di carattere tecnico-educativo Obiettivi di carattere organizzativo

coerenza e continuità dellintervento ACCOMPAGNAMENTO IN UDIENZA sostegno al minore durante lUdienza di convalida presenza di un educatore Obiettivi di carattere tecnico-educativo Obiettivi di carattere organizzativo

coerenza e continuità dellintervento RESTITUZIONE E DIMISSIONE raccordo interistituzionale ( I..P.M., Comunità, Servizi del territorio) Rilanciare lattuazione delle Funzioni Ponte (C.P.A./altri servizi/ Servizio Tecnico ), anche attraverso il Progetto Qui e Altrove. utilizzare spazi e momenti di restituzione post-udienza con i ragazzi e le rispettive famiglie possibilità di attivazione di interventi esterni, in raccordo con leducatore distaccato allUSSM – Progetto Qui e Altrove (ad es. nel caso di prescrizioni, collocamenti in comunità, ecc.) § § Teoria sistemica dei servizi Obiettivi di carattere tecnico-educativo Obiettivi di carattere organizzativo

ATTIVITA DI SOSTEGNO E VERIFICA AZIONI DI SOSTEGNO PASSI ATTIVITA DI VERIFICA In itinere: monitoraggio semestrale