Oratorio “S. Domenico Savio Domenica 4 marzo 2007

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Attenzione alla Famiglia,
Advertisements

Intervento di don Luciano MEDDI. Parrocchia dei SS. Filippo e Giacomo
Catechesi e famiglia Il compito della famiglia nella crescita nella fede dei ragazzi Acerra 27 dicembre 05 Luciano Meddi.
Esperienza: Percorso parallelo genitori-figli in preparazione della Prima Comunione.
Qui si gioca la partita più importante. Verso un progetto culturale 14 gennaio 2012.
Apertura dei Gruppi di Spiritualità Familiare Anno pastorale
Proposta Pastorale Esigenze per assicurare una speciale attenzione alla famiglia nella nostra proposta.
PRESENZA MISSIONARIA NEL MONDO GIOVANILE. LORATORIO DI DON BOSCO A VALDOCCO UN AMICO UN AMBIENTE UNA PROPOSTA Che li accoglie e si preoccupa di loro Dove.
Lavoro dei gruppi primo incontro
Un grandioso albero piantato in una fertile terra... La terra di Valdocco... La terra dei laici... La terra delle culture... La terra di Mornese.
Contenuto I) LIDENTITA DEL CVS 1) C. V. S. – Un mondo in tre parole 2) Il CVS: carisma e organizzazione 3) La dimensione ecclesiale, testimoniale e progettuale:
Contenuto I) LIDENTITA DEL CVS 1) C. V. S. – Un mondo in tre parole 2) Il CVS: carisma e organizzazione 3) La dimensione ecclesiale, testimoniale e progettuale:
Va e racconta quello che il Signore ti ha fatto (Lc 8, 39) Programma associativo
di Roberto Giannatelli, Professore dell’UPS e Presidente del MED
CARITAS DIOCESANA E CHIESA
Verso dove dobbiamo andare
Parrocchia S. Maria della Guardia
LA PASTORALE GIOVANILE NELLA CHIESA ITALIANA PER UNA VISIONE DINSIEME.
Un Associazione di giovani: per i giovani a bassa scolarità, lavoratori, disoccupati, studenti di Centri di formazione professionale.
1 IL PROGETTO POLICORO ATTRAVERSO I GESTI CONCRETI.
Page 1 Azione Cattolica Ambrosiana. Page 2 Cosa vuol dire associarsi? Associarsi vuol dire fare un tirocinio di realtà, confrontarsi, imparare a lavorare.
Comunicare il Vangelo alle nuove generazioni? Partiamo dagli adulti COME USO I SUSSIDI PER COSTRUIRE LE 6 STANZE?
EDUCARE CON UN PROGETTO Gli itinerari educativi
ARCIDIOCESI DI UDINE UFFICIO DIOCESANO PER LA PASTORALE DELLA FAMIGLIA
IDENTIKIT DELL’EDUCATORE
Dal battesimo all’età scolare
LA GIOIA DELLA FEDE E L’EDUCAZIONE DEGLI ADOLESCENTI
SINTESI FOCUS TEMATICI mattina. INTERIORITÀ E SPIRITUALITÀ Valorizzare la dimensione liturgica nellorizzonte della fede comunitaria, mediante anche il.
Quando si faceva tutto a metà. Il nostro impegno educativo Pure noi gli siamo affezionati: stimiamo il suo dinamismo, la sua laboriosità ed efficienza,
ASSEMBLEA DIOCESANA Sant’Andrea di Conza 22 giugno 2013.
Polisportive giovanili salesiane Ente di promozione sportiva riconosciuto dal CONI Associazione di promozione sociale Associazione promossa dal CIOFS (Centro.
C ENTRO DI D IOCESANO DI P ASTORALE F AMILIARE V ERONA Faenza 10 febbraio 2013.
Arcidiocesi di Monreale
Parrocchia Immacolata Concezione B.V.M.
DON BOSCO.
Progetto Educativo dellOratorio 1988 – anni di azione educativa Progetto Educativo dellOratorio, 1988.
è secondo le parole del padre Gras:
Titolo presentazione Sintesi dei lavori di gruppo
Itinerario di Iniziazione Cristiana per ragazzi
Uno sguardo dinsieme Il senso, le modalità ed i volti dellOratorio Venerdì 5 ottobre 2007.
Diocesi di Trani – Barletta Bisceglie e Nazareth.
A cura del Servizio diocesano di Pastorale Giovanile Scuola di formazione teologica e pastorale Auditorium Benedetto XVI Alessano, 11 novembre 2013.
la catechesi dell’iniziazione cristiana oggi?”
Parrocchia S. Maria Assunta Moricone
Parrocchia Sacro Cuore Salesiani Don Bosco Foggia
Nuova I.C.F.R. Riscoprire la bellezza del Cristo accompagnando i nostri figli sul cammino dell'iniziazione cristiana.
PER UNA INIZIAZIONE CRISTIANA
Associazione Salesiani Cooperatori
ORATORIO.
dell’Azione Cattolica Italiana
progetto di scuola di vita e di fede
Incontro con i genitori
...perché abbiano la vita e l'abbiano in abbondanza!
Nuova I.C.F.R. Riscoprire la bellezza del Cristo accompagnando i nostri figli sul cammino dell'iniziazione cristiana.
Contenuto I) L’IDENTITA’ DEL CVS 1) C. V. S. – Un mondo in tre parole 2) Il CVS: carisma e organizzazione 3) La dimensione ecclesiale, testimoniale e progettuale:
ITINERARIO CATECUMENALE DEI RAGAZZI
EDUCARE Genitori PREGHIERA Genitori - Fanciulli
SCUSATE...AVREI UN IMPEGNO
nella comunità ecclesiale
Indicazioni per ridisegnare un nuovo modo di comunicare la fede oggi
LETTERA NUMERO 1 Paolo chiamato ad essere apostolo dell’amore di Cristo, come voi figlio amato del Signore, agli operatori di catechesi della collaborazione.
DON BOSCO I GIOVANI E IL LAVORO nanni.unisal.it. I giovani =“sostanza” della vita di don Bosco = =«da mihi animas» La relazione educativa = il modo di.
Incontro del 24 Ottobre 2015 Benedici, Signore, i nostri figli e figlie. Dona loro salute, serenità e gioia di vivere. Rendici ogni giorno attenti e stupiti.
. Ecco il programma con i temi delle varie serate: 23 febbraio: L’innocente condannato 1 marzo: I volti della misericordia 8 marzo: L’amore crocifisso.
ITINERARIO IN PREPARAZIONE AL SACRAMENTO DEL MATRIMONIO
1 Oratorio: Ponte Tra Strada E Chiesa Indagine Oratori Salesiani e FMA Triveneto 2002.
INCONTRO PRESIDENTI E RESPONSABILI di AC 18 MARZO
Ispettoria Meridionale "Madonna del Buon Consiglio" - IMR.
CRITERI DI ANIMAZIONE E DI GOVERNO Più: relazioni personali, condivisione e partecipazione Meno ruoli e autorità.
MONFALCONE 6 MARZO 2016 Generare alla fede: genitori protagonisti.
Transcript della presentazione:

Oratorio “S. Domenico Savio Domenica 4 marzo 2007 Salesiani Cooperatori Incontro di formazione - Zona Messina Oratorio “S. Domenico Savio Domenica 4 marzo 2007 Attilio Giordani marito e padre di famiglia, catechista, educatore e animatore dell’Oratorio “La nostra fede deve essere la vita; la misura del nostro credere si manifesta nel nostro essere” (ultime parole di Attilio Giordani prima dell’infarto, Campo Grande 18 dicembre 1972)

1. Educatori di Oratorio, una scelta più che una conseguenza 1. Educatori di Oratorio, una scelta più che una conseguenza. Attilio Giordani ha scelto di restare educatore per tutta la vita; ha creduto nell’Oratorio e ci ha investito tempo ed energie anche quando ha smesso di essere giovane. Ha voluto essere, con sua moglie Noemi, educatore, oltre che sposo e genitore. Da tali considerazioni può emergere questa riflessione da fare insieme: - Come si sceglie di diventare educatore? - È una scelta automatica o consapevole? - Dove trovare le motivazioni per un impegno che può anche andare oltre gli anni della giovinezza? - Di quali educatori ha bisogno il nostro Oratorio, la nostra Parrocchia, la Famiglia Salesiana? 2. I tratti di una santità. Leggendo il profilo biografico di Attilio Giordani possiamo individuare i tratti di una spiritualità oratoriana da assumere come modello per costruire una propria “regola di stile educativo” che può, dentro un cammino di fede, diventare anche stile e “regola” di vita.

3. Protagonisti anche nell’educazione 3. Protagonisti anche nell’educazione. Nel Progetto di Vita apostolica (Statuto del 2006) troviamo un ulteriore motivo di riflessione che ha sullo sfondo la figura di Attilio Giordani, di sua moglie Noemi e dei suoi tre figli: [i Salesiani Cooperatori ] promuovono e difendono il valore della famiglia come nucleo fondamentale della società e della Chiesa e s’impegnano a costruirla come “Chiesa domestica”. I cooperatori sposati vivono nel matrimonio la loro missione di coniugi e genitori: “cooperatori dell’amore di Dio creatore”, “primi e principali educatori dei figli”, secondo la pedagogia della bontà propria del Sistema Preventivo. (n. 8 §3) E allora ci si può chiedere: - Come le famiglie possono essere protagoniste in Oratorio, in Parrocchia? - Come individuare persone adulte che offrano le loro competenze, anche professionali, per porsi al servizio dell’Oratorio, della Parrocchia, dei gruppi giovanili, della Catechesi, …? - Quale stile di famiglia può avere l’Associazione locale e ispettoriale, l’Oratorio e/o la Parrocchia, la Casa salesiana di appartenenza? - Quale tipo di corresponsabilità attiviamo che sia capace di coinvolgere anche le famiglie nostre amiche nelle scelte educative e pastorali che la Parrocchia, e/o l’Oratorio compiono nei confronti di ragazzi, adolescenti e giovani?