Idrogeno Expo, 30 Marzo 2005 PRIMO SETTIMO + H2..006: Sistemi Energetici Agili in Piemonte.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
IL PROGETTO REZIPE A REGGIO EMILIA
Advertisements

Autori: M. Rivarolo(*), A.F. Massardo(*)
Il mio Impianto Fotovoltaico
Impianti fotovoltaici e solare termico
1 Idea Progetto FLAHY First Laboratory in Alps for Hydrogen Ing. Giovanni Pino -Dr. Francesco Geri-Ing. Solaria Venga-Ing. Riccardo Marceca APAT – Settore.
Green economy ed energia
Energia solare.
11 ottobre2004 I SISTEMI ENERGETICI AGILI E IL PROGETTO EASYHY PER IL C.E.A. BELLINI DI PENNE.
DI: Nicola Giannelli. Che cos'è il fotovoltaico? Il fotovoltaico è una tecnologia che consente di trasformare direttamente la luce solare in energia elettrica,
Andrea G. 3A. Il 21° secolo Una sfida del 21° secolo è la riduzione del consumo di fonti non rinnovabili, con lespansione dellimpiego di fonti rinnovabili.
Tematiche energetiche di produzione, risparmio, approvvigionamento. Lenergy management Torino, giovedì 17 novembre 2008 POLITECNICO DI TORINO Dipartimento.
DIPARTIMENTO PROVINCIALE DI VERONA Fonti Rinnovabili di Energia Potenzialità ed applicazioni in Provincia di Verona Verona, 24 novembre 2004 Dr.ssa Francesca.
Motori ad alto rendimento ed inverter Situazione generale
Di: Armao Stefano, Corradini Stefano, Mattioli Fabio.
Da un ettaro si ottengono:
Milano, 22/23 novembre 2006 ENERGIAFUTURA Le energie rinnovabili e lofferta SANPAOLO per le PMI.
Piccola Cogenerazione e combustibili rinnovabili Milano, 23 novembre 2006.
Giuseppe Gianolio Hydrogen System Laboratory Environment Park Torino
Lapproccio di una utility alle tecnologie dellidrogeno: lesperienza di Edison Giugno 2004.
IPSIA “E. Vanoni” RIETI ENERGIA RINNOVABILE IMPIANTO FOTOVOLTAICO
Fonti energetiche rinnovabili Solare fotovoltaico
“LA TECNOLOGIA del FOTOVOLTAICO”
Sperimentazione Confindustria – Enel Distribuzione sui problemi della qualità elettrica in Campania. Report luglio 2005 – luglio 2006 e previsione 2007.
A cura di G.B. Zorzoli Convegno AIRI/Tecnoprimi – Milano, 28 ottobre 2008.
Fotovoltaico: impatto ambientale
La giornata del metano per i trasporti Flotte pubbliche e private, aziende di raccolta rifiuti Modena, 14 Maggio 2012.
Il sistema dei Poli della Regione Lazio
Il distributore Shell di Idrogeno a Reykjavik
Una Scuola per il Sole Il solare al Fermi.
© ABB SpA - 1 Possibili riflessi del protocollo di Kyoto Sustainability Affairs Italy Gianluca Donato 25 Maggio Politecnico di Milano Il ruolo attivo.
Cosè un Impianto Fotovoltaico? È un insieme di moduli (formati da materiali semiconduttori, quali il silicio) che trasformano direttamente i raggi solari.
26 Gennaio Viale del Tintoretto, 432
IMPIANTO A ENERGIE RINNOVABILI DELL’ISTITUTO “E. FERMI” DI MANTOVA
BREVE PRESENTAZIONE: Ing. Lorenzo Abbiati
Bologna Gennaio 2002 P ICCOLA E NERGIA I MMACOLATA T ECNOLOGIA D ELL I DROGENO.
AUTOSUFFICIENZA ENERGETICA CON ENERGIA PRODOTTA DA FONTI RINNOVABILI.
Produzione ed Accumulo di Energia Fotovoltaica: Il laboratorio IDRILAB
Progetto lauree scientifiche A. A
Strategia per lo Sviluppo 4 Gennaio 2006 Borgofranco dIvrea.
PRODUZIONE SOSTENIBILE DI ENERGIA ELETTRICA MEDIANTE GASSIFICAZIONE DI BIOMASSE E CELLE A COMBUSTIBILE Pier Ugo Foscolo e Antonio Germanà
Borchiellini R., Calì M., Santarelli M., Torchio M.F.
Il nuovo sistema di risparmio energetico
IMPIANTI FOTOVOLTAICI Tutto quello che volevate sapere, ma che non avete mai osato chiedere … Borgomanero 21 maggio 2010 Ing. Guglielmetti Andrea Via G.
Istituto Comprensivo Panicale – Tavernelle Scuola secondaria di I grado anno scolastico 2013 – 2014 classi terze.
Morris Brenna, Federica Foiadelli, Michela Longo, Dario Zaninelli
Bonifica Solare Recupero dell’area ex Centrale Nucleare in Campo Solare.
PROGRAMMA OPERATIVO NAZIONALE FONDO SOCIALE EUROPEO "COMPETENZE PER LO SVILUPPO" 2007 – IT 05 1 PO 007 Obiettivo F Azione 1 BANDO AOODGAI “Apprendere.
Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio
INVESTIRE IN ECOLOGIA IMPIANTI FOTOVOLTAICI. EIC è una società di consulenza di ingegneria indipendente che opera nel settore energia e infrastrutture.
LA “SVOLTA IDROGENO” CIRPS Centro Interuniversitario di Ricerca Per lo Sviluppo sostenibile Università di Roma “La Sapienza” 28 Gennaio 2003 Sala della.
XVIII^ Settimana della cultura scientifica 3-9 marzo 2008 Sala Conferenze Ed. F83 Casaccia Giorgio Palazzi ENEA Direttore Dipartimento Energia.
UNA NOVITÀ DA SOSTITUIRE AI PANNELLI SOLARI Dopo i pannelli fotovoltaici da installare sul tetto o in giardino, arrivano le tegole fotovoltaiche: perfettamente.
L’applicazione delle microreti in un contesto locale Comunità dell’energia: fonti rinnovabili e smart grid per un’energia pulita, distribuita, efficiente.
Impianto di cogenerazione a biomassa presso un Compostaggio,
DALLA BIOMASSA AL BIOMETANO
Domenico GRECO & Simone FEDRIGO III^D Anno Scolastico 2015/16.
La strategia dell’Idrogeno nella Regione Abruzzo I° WORKSHOP “MISCELA IDROGENO – METANO: Applicazioni per la mobilità eco-sostenibile” Pescara Luglio 2008.
EFFICIENZA ENERGETICA PER RETI REGIONALI A SCARSO TRAFFICO (CON MIGLIORAMENTO DELLA QUALITA’ DEI SERVIZI AL PUBBLICO) Promotori : RFT, EST (Elettrifer,
LOMBARDY ENERGY CLEANTECH CLUSTER LE2C WORKSHOP DI PRESENTAZIONE DEL BANDO REGIONALE LINEA R&S PER AGGREGAZIONI 27/01/2016.
ENERGIE RINNOVABILI SOLARE TERMICO E SOLARE FOTOVOLTAICO 1a cura di Roberto Marcuzzo.
La microgenerazione di energia elettrica in casa: il fotovoltaico Pescara, 11 febbraio 2009 Dott. Enrico Forcucci Collaboratore Regione Abruzzo.
L’AMMINISTRAZIONE COMUNALE INFORMA CHE IL LAVORI IN ESECUZIONE RIGUARDANO LA COSTRUZIONE DI UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO PER PRODURRE ENERGIA ELETTRICA PER.
ENERGIA SOLARE FOTOVOLTAICA. DISPONIBILITA’ DI ENERGIA SOLARE Ce n’è per tutti (in teoria) Quasi ovunque E in ogni caso l’energia solare non si può facilmente.
Il Piano Energetico di Fornovo di Taro Patrizia Bolognesi Polo di Rimini - Università di Bologna POLO TECNOLOGICO – ENERGIA & AMBIENTE Dipartimento di.
SALVAGUARDIA DEL CREATO ATTRAVERSO ATTRAVERSO FONTI RINNOVABILI IMPIANTI FOTOVOLTAICI IMPIANTI FOTOVOLTAICI PER LE COMUNITÀ’ CRISTIANE.
Regione del Veneto - U.P. Energia I Programmi e i Finanziamenti Regionali per l‘Energia Ing. Fabio Fior IEE INFO DAY – Venezia, 4 marzo 2010.
Miscele metano-idrogeno: soluzioni per la miscelazione ed il rifornimento Prospettive ed esperienze GM Service.
Pistoia 24 marzo Negli ultimi dieci anni, in Italia, nel settore dell’energia sono cambiate le regole e si è innescato un processo di riassetto.
Le risorse dell’Italia Per Terza Rivoluzione Industriale si intendono tutti quei cambiamenti tecnologici, industriali, economici e sociali venutisi a creare.
Biometano, la nuova frontiera della valorizzazione del biogas.
Transcript della presentazione:

Idrogeno Expo, 30 Marzo 2005 PRIMO SETTIMO + H2..006: Sistemi Energetici Agili in Piemonte

CHI SIAMO Pianeta è una della prime aziende in Europa focalizzata sulla progettazione e la realizzazione di Sistemi Energetici Agili TM basati sullintegrazione delle migliori tecnologie per lo sfruttamento energetico dellidrogeno, delle fonti rinnovabili e del gas naturale. Progettiamo, integriamo, installiamo. Ricerchiamo il meglio della nuova tecnologia per creare Sistemi Energetici Agili TM sempre più efficienti e sostenibili. Pianeta è stata fondata alla fine del 2003 da parte del Gruppo ASM ed alcuni imprenditori privati.

PROGETTO PRIMO SETTIMO Il progetto ha portato alla realizzazione, presso la nuova sede della ASM S.p.A. di Settimo Torinese, del primo impianto in Piemonte per la produzione, lo stoccaggio e lutilizzo dellidrogeno estratto da fonti rinnovabili (nel caso specifico, lenergia solare). Limpianto è anche un laboratorio in cui svolgere attività di ricerca inerenti soluzioni tecnologiche innovative da applicare a tutta la filiera dellidrogeno (produzione, stoccaggio, utilizzo).

DATI TECNICI Potenze installate: –impianto fotovoltaico: 70 kW e –microturbina: 100 kW e e 155 kW t/f Produzione di idrogeno verde: 7,6 Nm 3 /h Emissioni evitate in atmosfera: 302 tonn CO 2 /anno

OLIMPIADI A IDROGENO Lalto valore innovativo di questo progetto, e il contesto di rilevanza internazionale delle Olimpiadi di Torino 2006, rappresentano un volano per lo sviluppo del sistema industriale in Piemonte e in Italia. Lo sfruttamento mediatico, nel contesto olimpico, del progetto H darà ulteriore impulso: –alle attività turistiche delle Alpi piemontesi; –allo sviluppo del Sistema Piemonte Idrogeno.

PROGETTO H Con questo progetto Pianeta, Environment Park ed HYSY_LAB contribuiranno ulteriormente allo sviluppo dellinfrastruttura piemontese e italiana per lidrogeno. Il progetto è coerente con il posizionamento Regione Piemonte Fabbrica di Futuro con ricadute positive su industria e turismo. Limmagine di territorio allavanguardia nel settore dellenergia potrà anche attrarre capitali e investimenti.

LE VALENZE DI H Realizzeremo in modo definitivo il concetto di portare le tecnologie più innovative per lidrogeno dai laboratori al mercato, in un contesto complesso come le Olimpiadi. Lo faremo unendo le competenze complementari di HySy_Lab (che da anni sperimenta e sviluppa le tecnologie più innovative del settore) e Pianeta (che si sta affermando come azienda di riferimento per la realizzazione di Sistemi Energetici Agili ad idrogeno).

LE LOCATION Lex colonia Italsider di Cesana Torinese, che fa parte del patrimonio architettonico moderno del Piemonte, ospiterà limpianto stazionario principale. Ledificio diventerà la residenza degli atleti olimpici che gareggeranno a Cesana e, successivamente, sarà riconvertito in hotel. Limpianto darà energia pulita ad unarea specifica del palazzo (es. ingresso/bar).

LE LOCATION Quattro o più impianti mobili con fuel cell alimenteranno altrettanti punti informativi posti in zone centrali delle principali località olimpiche montane. A fine giochi le fuel cell verranno poi ri-localizzate presso lex colonia Italsider per rafforzare le potenzialità del suo impianto. Progetti per larea metropolitana Realizzazione di una piccola flotta di autobus urbani e di auto Realizzazione di applicazioni di generazione distribuita di energia adottando le diverse tecnologie di Fuel Cell (PEMC, MCFC e SOFC)

Unità elettrolitica Stoccaggio H 2 Fuel Cell Impianto fotovoltaico Rete produzione di energia elettrica immagazzinamento utilizzo produzione di H 2 SCHEMA DELLIMPIANTO PRINCIPALE

IMPIANTO PRINCIPALE IN SINTESI Impianto fotovoltaico posizionato sul tetto delledificio su di una superficie di circa 180 m 2 Potenza nominale: ~ 25 kWp Possibilità di utilizzare direttamente lenergia prodotta o di immagazzinarla in idrogeno.

IMPIANTO PRINCIPALE IN SINTESI Produzione di idrogeno tramite elettrolisi dellacqua. Producibilità massima: 5 Nm 3 /h Idrogeno prodotto e stoccato alla pressione di 200 bar. Massima quantità stoccata di H2: 140 Nm3 per unautonomia delle fuel cell di ~ 16 h/giorno.

IMPIANTO PRINCIPALE IN SINTESI Produzione di energia elettrica da idrogeno con lutilizzo di 2 celle a combustibile di tipo PEM. Potenza totale: ~ 10 Kw Possibilità di utilizzare lenergia elettrica prodotta in modo continuativo per unutenza definita o come sistema di back-up in caso di black-out. Lutenza prescelta potrà essere alimentata direttamente dallimpianto FV durante le ore diurne e dalle fuel cell durante il periodo notturno o di scarsa insolazione.

Adriano Marconetto, C.E.O. Pianeta srl, c/o Environment Park Via Livorno 60 – Torino - ITALY GRAZIE