1 Non solo look: labbigliamento alla ricerca del comfort Giorgio Mazzuchetti CNR-Istituto per lo Studio delle Macromolecole Sezione di Biella.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Presentazione SSIS nono ciclo di Padova a.a. 2007/2008
Advertisements

PERDITE NEI NUCLEI MAGNETICI
In quanto il calore scambiato dipende dal in quanto il calore scambiato dipende dal nel seguito di questo corso indicheremo il calore infinitesimo scambiato.
La misura empirica della temperatura
Fondamentale per i vegetali
Calcolare la potenza termica dispersa per conduzione, causata dal calore che si disperde dall’interno di un edificio, attraverso una parete di gesso spessa.
Fisica 1 Termodinamica 1a lezione.
Termodinamica 1 19 aprile 2011 Temperatura, termometro
APPARATO TEGUMENTARIO IC Mongibello Ragalna (Catania)
Il concetto di misura.
Processi spontanei ed entropia
Lo scambio termico Processi e Tecnologie
Termodinamica SISTEMA: AMBIENTE:
Termodinamica SISTEMA: AMBIENTE:
Climatologia.
Luigi Rigano, Rosa D’Agostino
Tecniche e metodologia di studio delle variabili presenti nella pelle
SISTEMA TERMICO DELL'UOMO
I MATERIALI I MATERIALI PLASTICI I TESSUTI IL VETRO I METALLI I NUOVI MATERIALI IL LEGNO LA CARTA IL CUOIO LA CERAMICA.
A temperatura T0 la bacchetta ha una lunghezza l0:
CORSO DI MODELLI DI SISTEMI BIOLOGICI
I TEMPORALI.
IL CICLO DELL’ACQUA IN ATMOSFERA
FISICA DELLE NUBI Corso: Idraulica Ambientale
CCIAA di Milano “giornate di studio su
Vibrazioni meccaniche Campi elettromagnetici Radiazioni ottiche
SEMINARIO DI AGGIORNAMENTO TECNICO: Comfort termico e riduzione della domanda di energia per il riscaldamento invernale e la climatizzazione estiva. Soluzioni.
Prof. Michele MICCIO1 Calore specifico Si dice calore specifico di una sostanza la quantità di calore necessaria a innalzare di un grado la temperatura,
Dryarn una fibra innovativa al servizio del comfort
Analisi quantitativa della tecnica XRF eccitazione policromatica
IL CICLO DELL’ACQUA.
I CINQUE SENSI Attività di scienze Classi prime
LABORATORIO DI COSTRUZIONI 25 FEBBRAIO 2011 Anno Accademico PRESENTAZIONE DEL CORSO Facoltà di Architettura.
Trasformazioni dell’acqua
I MATERIALI: GENERALITA'
Marco e Mattia Pappalardo IIIA I.C. G. Marconi a.s. 2012/2013
Patologie della pelle Le ustioni
CLASSIFICAZIONE E PROPRIETÀ DEI MATERIALI
METODI DI RAPPRESENTAZIONE DI UN SISTEMA
6. Il secondo principio della termodinamica (I)
PROPRIETA’ TERMICHE TEMPERATURA DI FUSIONE
Proprietà dei materiali
Istituto Tecnico Nautico “Gen. Rotundi” Manfredonia
Termodinamica G. Pugliese.
28, 29 Aprile 2009 Tecnologie e applicazioni nel settore dei tessili tecnici Sulmona, Roseto degli Abruzzi 28, 29 aprile 2009 Solitario Nesti.
Da Riccardo Plebani Nicolas Bertoli Niccolò Pezzoni Murtez Hajraj
PROPRIETA’ DELLE FIBRE Proprietà fisico-chimiche
TECNOLOGIA DEI MATERIALI
Le caratteristiche di qualità e comfort delle calzature
Misure Antropometriche Forza del soggetto Propriocezione Fattori relativamente costanti Racchetta Tipologia di accordatura Rigidità del telaio Design del.
LA PERCEZIONE TATTILE Gruppo: M. Manganelli, M. Li Pomi, G. Lazzarin, F.Braido, G.Venturino, E.Demattè, V.Sapone.
PRATICA E ANALISI CRITICA DEI SISTEMI DI CERTIFICAZIONE ENERGETICA E AMBIENTALE: IL PROTOCOLLO ITACA APPLICATO A UN CASO DI EDILIZIA RESIDENZIALE IN MILANO.
Di Lorenzo Pelagatti Ludovico Balassone Carlo Omogrosso
Le fibre Taglialavore jessica.
Materiali *.
7-11. La propagazione del calore
Quando due corpi, aventi temperature diverse, vengono messi a contatto, dopo un certo intervallo di tempo si raggiunge l’equilibrio termico. Ciò avviene.
TERMOCHIMICA Studio del calore in gioco in una reazione chimica
DOWNLOAD MAPPA CONCETTUALE
Prove Meccaniche sui materiali metallici
Definizione dell'umidità (vapore acqueo).
I materiali impiegati nelle murature presentano un sistema più o meno continuo di pori attraverso i quali si verifica la migrazione dell’acqua, che è la.
Tecnica del controllo ambientale: Il benessere Termoigrometrico Parte II – Gli ambienti moderati Marco Dell’isola.
Programma delle lezioni Generalità sugli impianti(1) √ Generalità sugli impianti(1) √ Produzione dell’energia elettrica(1) √ Produzione dell’energia elettrica(1)
Modulo di Elementi di Trasmissione del Calore Conduzione – Simmetria Cilindrica Titolare del corso Prof. Giorgio Buonanno Anno Accademico Università.
La spontaneità è la capacità di un processo di avvenire senza interventi esterni Accade “naturalmente” Termodinamica: un processo è spontaneo se avviene.
FORMATURA A MANO (HAND LAY-UP)
CALORIMETRIA La CALORIMETRIA è la misura quantitativa del calore richiesto o rilasciato durante un processo chimico. La misura si effettua con un calorimetro.
Transcript della presentazione:

1 Non solo look: labbigliamento alla ricerca del comfort Giorgio Mazzuchetti CNR-Istituto per lo Studio delle Macromolecole Sezione di Biella

CNR-Istituto per lo Studio delle Macromolecole-Sezione di Biella 2 Sistema uomo- abito: processi interattivi che determinano lo stato di comfort

CNR-Istituto per lo Studio delle Macromolecole-Sezione di Biella 3 Attributi/descrittori RicercatoriStrumento di valutazioneEsperimentoDescrittori/Attributi Howorth Oliver Gruppo di personeValutare la mano di 27 tessuti e la frequenza duso dei termini descrittivi utilizzati Scivolosità, sofficità, ruvidezza, peso, calore, rigidità DavidGruppo di personeValutare un tessuto destinato ad abiti invernali con coppie di attributi Grossolano-fina, rigido- pieghevole, rugoso-liscio, ruvido-morbido, freddo- caldo, duro-soffice, frusciante-silenzioso Kawabata Niwa Gruppo di personeDefinire dei descrittori sensoriali per la mano di un tessuto KOSHI (rigidità) NUMERI (senso di liscio) SHARI (crespo) FUKURAMI (pienezza/sofficità) LiGruppo di persone di differenti Paesi Reazioni sensoriali e psicologiche per differenti articoli dabbigliamento Descrittori differenti per tipologie dabbigliamento e per nazionalità.

CNR-Istituto per lo Studio delle Macromolecole-Sezione di Biella 4 Relazioni tra misure e valutazioni soggettive R = k S /S dove S variazione dello stimolo R variazione di reazione L. di Weber- Fechner y = c + a ln x L. di Stevens ln y = c + a ln x Kawabata/Niwa y = c + a x + b ln x dove a, b, c = costanti y = valore soggettivo x = valore misurato della caratteristica fisica

CNR-Istituto per lo Studio delle Macromolecole-Sezione di Biella 5 Valutazione strumentale sensazione legata al senso di fresco e di secco dovuta al tocco di tessuti estivi Strumentazione: FAST Caratteristiche fisiche misurate: B - rigidità di curvatura G – rigidità di taglio ST – spessore strato superficiale T100 – spessore provino W – peso F – modellabilità E100 – allungamento

CNR-Istituto per lo Studio delle Macromolecole-Sezione di Biella 6 Valutazioni soggettive e valutazioni oggettive secondo la Legge di Weber- Fechner

CNR-Istituto per lo Studio delle Macromolecole-Sezione di Biella 7 Skin model R ct = isolamento termico o resistenza al flusso termico [m 2 K/W] R et = resistenza al passaggio di vapore acqueo [m 2 mbar/W] I mt = indice di permeabilità – rapporto tra (R ct / R et )del materiale tessile e (R ct / R et ) aria di uno strato daria avente lo stesso spessore del materiale in esame F i = capacità di assorbimento di vapore acqueo – quantità di vapore acqueo assorbito dal campione dopo un ora di trattamento (40% UR, T= 35°C)

CNR-Istituto per lo Studio delle Macromolecole-Sezione di Biella 8 Grado di comfort secondo Umbach TK T = 1 i mt + F i + K d + 4 T + 5 K f + dove i mt = indice di permeabilità F i = capacità di assorbimento K d, T = indici calcolati in regime transitorio; indicano la capacità del tessuto a controllare la temperatura e lumidità nel microclima tra pelle e tessuto dopo un impulso di sudore K f = indice di transizione i e coefficienti

CNR-Istituto per lo Studio delle Macromolecole-Sezione di Biella 9 Categorie di comfort Caratteristiche fisiche comfort legato alle proprietà termiche e di traspirabilità Bagnabilità del tessuto, pienezza e ruvidità del tessuto e sua propensione allassorbimento dellacqua comfort tattilePienezza e ruvidità del tessuto, rigidità del tessuto e propensione allassorbimento dellacqua comfort derivante dalla vestibilità di un abitoRigidità e permeabilità del tessuto, comportamento alla trazione delle fibre

CNR-Istituto per lo Studio delle Macromolecole-Sezione di Biella 10 Importanza delle varie tipologie di comfort nella scelta di un abito

CNR-Istituto per lo Studio delle Macromolecole-Sezione di Biella 11 Conclusioni Non è possibile ottenere attraverso ununica equazione, un valore serio ed attendibile di comfort complessivo Il comfort termico (quello legato alle prestazioni di un abito in termini di isolamento dal freddo, protezione dal caldo, di traspirabilità) è quello che può essere predetto più accuratamente Il comfort tattile, legato al tocco di un tessuto, può essere predetto avendo cura di definire in modo accurato e preciso la sensazione che si intende valutare Il comfort, in tutti i suoi aspetti, è sicuramente un elemento importante per lacquisto di un abito, certamente però non lunico.