Gli itinerari turistici: prospettive di sviluppo in ambito europeo Enrico Ercole Dipartimento di Ricerca Sociale Università del Piemonte Orientale Programma.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
CONCILIAZIONE DEI TEMPI FAMIGLIA-LAVORO-CITTÀ
Advertisements

Venezia, 12 dicembre 2003.
TESTO UNICO DELLE NORME IN MATERIA INDUSTRIALE, ARTIGIANA E DEI SERVIZI ALLA PRODUZIONE L.R. 28 ottobre 2003, n. 20.
Ministero dell'ambiente della tutela del territorio e del mare
Le collaborazioni avviate dallAgenzia dellInnovazione con CNR, CRUI, ISS, ENEA e Fondazione Silvio Tronchetti-Provera 21 luglio 2009.
Bando regionale primo incontro con le scuole a.s. 2007/2008
Obiettivi generali 4Migliorare le esternalità che incidono sui fattori di sviluppo del sistema delle imprese 4Favorire lattrazione sul territorio di imprese.
Settimana Strategica Tavolo Tematico 29 novembre Linea strategica 4. Impresa e sistemi produttivi: sviluppo innovativo per lambiente e per.
Settimana Strategica Piano Strategico Oristano e la sua Area Vasta novembre 2007.
Fondo Integrativo Speciale per la Ricerca 13 settembre 2004
Le strategie per lo sviluppo locale della provincia di Firenze A cura di: Mirko Dormentoni 14 dicembre 2007 Provincia di Firenze Direzione Generale Sviluppo.
Marketing MARKETING DEL TURISMO Facoltà di Scienze Politiche e
LE POLITICHE DI SVILUPPO LOCALE
1 Progettare e operare nella scuola dellautonomia Attività di formazione del personale del sistema scolastico Tratto da LA SCUOLA per lo Sviluppo Programma.
LEUROPA DELLISTRUZIONE: Strumenti e Potenzialità di Sviluppo Marina Rozera - Agenzia Nazionale Programma Leonardo da Vinci.
Asti Studi Superiori Polo Universitario Dipartimento di Ricerca Sociale Università del Piemonte Orientale Presentazione del Centro Studi e Ricerche sullo.
Dipartimento di Ricerca Sociale - Università del Piemonte Orientale 1 Castelli Aperti giugno 2005 Castello di Camino (AL) IL PUBBLICO DI CASTELLI.
Governare la modernità Passare dalla produzione delle conoscenze alla condivisione dei saperi per un loro utilizzo Favorire disseminazione delle competenze.
1 LA FORMAZIONE DEI LAVORATORI, RLS, RSPP: come è, come sarà Bologna - 13 Settembre 2005 La Formazione Professionale e la Sicurezza Erminia Malferrari.
1 La provincia di Pesaro e Urbino Andamento economico e previsioni di sviluppo Prof. Ilario Favaretto Direttore del Laboratorio per lAnalisi dello Sviluppo.
Regional Policy EUROPEAN COMMISSION 1 Bruxelles, 15 maggio 2006 INCONTRO DEGLI STUDENTI DELLUNIVERSITA POLITECNICA DELLE MARCHE CON LE ISTITUZIONI EUROPEE.
LEuropa dellIstruzione Rete scuole polo la due giorni di informazione/formazione Giuliana Gennai USR per la Toscana Direzione Generale.
Seminario sulle politiche giovanili nella provincia di Bologna La proposta di legge regionale e il coordinamento provinciale Provincia di Bologna Gabinetto.
Progetto EDUCAMBIENTE
Architettura della programmazione Programmazione Strategica: UE OSC – Orientamenti Strategici Comunitari STATOQSN Quadro Strategico Nazionale Programmazione.
Seminario Valorizzare le produzioni locali attraverso la creazione di itinerari tematici 6-7 ottobre Frantoio di Roccanegra, via Nazionale - Chiusavecchia.
1 Unità locali EQUAL RESTORE sintesi della ricerca.
Il marketing: costruire una relazione profittevole con il cliente
Paesaggio e tutela dell’ambiente Le tipologie di beni ambientali e i beni paesaggistici. Gli strumenti di gestione e pianificazione dei beni paesaggistici.
1 Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Direzione Generale per le Politiche per l'Orientamento e la Formazione Ministero del Lavoro e delle Politiche.
DE P. Gazzola PMI, GI e territorio Una proposta per linnovazione.
QUADRO DI SINTESI Ministero dell Istruzione Università e Ricerca Dipartimento per lIstruzione Direzione Generale per il personale scolastico Educazione.
Aspetti strategico – organizzativi - gestionali delle imprese che aderiscono ad una rete Dott. Vincenzo Presutto Dottore Commercialista e Revisore Legale.
Gli assi culturali, il curricolo e le prove INVALSI
Provincia di Forlì-Cesena Servizio Programmazione, Artigianato, Commercio, Turismo e Statistica S ISTEMA PER LA PR OGRAMMAZIONE I NTEGRATA E IL G OVERNO.
Progetto NEW POLIS Intervento Convegno 12 luglio 2010 Hotel De la Ville, Avellino Dott. Luciano Mandato.
Azione di Sistema 2 Mobilitazione degli operatori e della popolazione locale attraverso eventi San Basilio,
Tavolo «ambiti tecnologici» 12 dicembre Agenda dei lavori I.I risultati dellultima sessione II.Il lavoro svolto nel frattempo III.I risultati ad.
LE POLITICHE GIOVANILI La Valle dAosta per i giovani.
INTRODUCTION LANDSCAPE POLICIES
1 secondo forum pubblico con la cittadinanza F a b r i a n o 30 _settembre_ 2006 L E I D E E P E R I L T E R R I T O R I.
LINTESA REGIONE-PROVINCE PER LA PROGRAMMAZIONE TERRITORIALE 4 GIUGNO 2008.
LE RACCOMANDAZIONI DI PIACENZA. Le raccomandazioni di Piacenza Qualità urbana e sostenibilità territoriale.
1 secondo forum pubblico con la cittadinanza F a b r i a n o 30 _settembre_ 2006 _Ambito socio-economico, formazione, competitività,
1 secondo forum pubblico con la cittadinanza F a b r i a n o 30 _settembre_ 2006 _Ambito Ricerca sul Contesto L E I D E E.
Ambiti possibili di progettazione integrata Antonio Di Stefano Potenza – 21 aprile 2006.
Regional Policy EUROPEAN COMMISSION 1 Michele Pasca-Raymondo Commissione europea DG Politica Regionale Bruxelles, 28 novembre 2006 Confcommercio International.
Sintesi della seduta di lavoro del tavolo «ambiti tecnologici» 14 novembre 2012.
Costituzione del Centro Commerciale Naturale COMUNE DI ATZARA
______________________________________ _ __________________________________________ Giovanni Calvini Presidente Confindustria Genova 26 settembre 2012.
Direzione centrale relazioni internazionali, comunitarie e autonomie locali Servizio rapporti internazionali e partenariato territoriale Interventi regionali.
POR FESR FVG OBIETTIVO COMPETITIVITA REGIONALE E OCCUPAZIONE Programma operativo regionale FESR Relazioni internazionali e comunitarie.
scienza di eccellenza: eccellenze della ricerca scientifica europea
Il futuro è oggi. Orientare per non disperdere
P.F. POLITICHE COMUNITARIE LA RIFORMA DEI FONDI STRUTTURALI U.E Le priorità della riforma nelle Regioni dell’attuale Ob.2 (FESR)
Territorio, Sistema, Destinazione, Nuovi Mercati 3 aprile 2014 Umberto Martini.
Fondi Strutturali e rete delle CCIAA Calabresi Workshop, Catanzaro 25 maggio 2006.
Valorizzazione beni culturali e
Il marketing del territorio
Conferenza di servizio DIRIGENTI E DOCENTI REFERENTI Istituti Scolastici di Primo e Secondo Grado Città e Provincia di Catania.
1^ BANDO REGIONALE “RICERCA E SVILUPPO” NEGLI AMBITI TECNOLOGICI DELLA SMART SPECIALIZZATION POR FESR MARCHE Il POR FESR Marche si.
Il FORMEZ al passo coi tempi. Il Formez domani Il Formez oggi Il Formez ieri.
P.F. POLITICHE COMUNITARIE LA RIFORMA DEI FONDI STRUTTURALI U.E Le priorità della riforma nelle Regioni dell’attuale Ob.2 (FESR)
Lo scenario La caduta delle barriere Spazio Temporali La competizione a tutto mondo Il Processo di Omologazione Il Processo di Sviluppo Il Processo di.
Geografia dell’Unione Europea Martedì 15 dicembre 2011 Dott. Pierluigi Magistri.
L’ Albergo Diffuso: oggi, ieri e domani Presicce – Palazzo Ducale – 30
Fondi Strutturali Obiettivo “Competitività regionale” PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE - FERS.
IL DOCUMENTO STRATEGICO PRELIMINARE DELLA VALLE D’AOSTA Nadia Savoini - Luigi Malfa Aosta, 20 marzo 2006.
Claudio Brédy Capo Servizio Politiche comunitarie Assessorato dell’Agricoltura e Risorse naturali Gli scenari condivisi delle evoluzioni attese del contesto.
Transcript della presentazione:

Gli itinerari turistici: prospettive di sviluppo in ambito europeo Enrico Ercole Dipartimento di Ricerca Sociale Università del Piemonte Orientale Programma Europa Centrale - Progetto Listen to the voice of Villages FESTIVAL INTERNAZIONALE SUL TURISMO RURALE Bosco Marengo (Alessandria), Complesso di Santa Croce venerdì 4 marzo 2011

Turismo, itinerari turistici e sviluppo locale Negli ultimi anni il tema dello sviluppo locale ha assunto un ruolo rilevante per una valorizzazione turistica che sia in grado di rispondere alla crescente domanda di nuovi turismi. Ciò sia per quanto riguarda la dimensione di scala macro (comunitaria, europea, mondiale) che quella di prossimità.

Turismo, itinerari turistici e sviluppo locale Per rispondere alle nuove tendenze della domanda turistica può dare un contributo una strategia di promozione di nuove forme di aggregazione territoriale, che siano in grado di coagulare e irrobustire le vocazioni, le attrattive, le dotazioni e i servizi turistici presenti nell'area. A questo riguardo, il modello aggregativo a cui si è fatto riferimento è stato quello del distretto industriale.

Turismo, itinerari turistici e sviluppo locale Si è partiti dalla constatazione che la promozione turistica avviata in modo autonomo da parte di molte imprese o località turistiche può determinare una frammentazione e una debolezza dell'offerta stessa.

Turismo, itinerari turistici e sviluppo locale Si rende quindi necessario ricomporre in modo sistemico lofferta, attraverso un rafforzamenti delle relazioni orizzontali (tra attori all'interno del sistema locale) e verticale (tra attori locali e attori sovralocali). In questa prospettiva si collocano gli itinerari turistici, naturalistici e culturali, con riferimento sia alla scala locale sia alla mesoscala.

I 29 « Itinerari culturali » del Consiglio dEuropa PERSONNAGES EUROPÉENS 1- Saint Martin de Tours, Personnage européen, symbole du partage (Grand itinéraire culturel du Conseil de l'Europe ) 2- Les voies de Mozart (Grand itinéraire culturel du Conseil de l'Europe ) 3- Litinéraire Schickhardt (Itinéraire culturel du Conseil de l'Europe ) 4- La Route de Don Quichotte (Itinéraire culturel du Conseil de lEurope ) 5- Les routes des Phéniciens (Itinéraire culturel du Conseil de lEurope ) 6- La Via Carolingia (Itinéraire culturel du Conseil de lEurope ) 7- Transromanica – Itinéraires de lart roman en Europe (Grand Itinéraire culturel du Conseil de lEurope ) 8- La Via Regia (Grand Itinéraire culturel du Conseil de l'Europe ), The Via Regia LES CHEMINS DE PÈLERINAGE 9- Les chemins de Saint-Jacques (Grand itinéraire culturel du Conseil de l'Europe ) 10- La Via Francigena (Grand itinéraire culturel du Conseil de l'Europe ) 11- Les Chemins de Saint Michel (Itinéraire culturel du Conseil de lEurope ) 12- Les routes de saint Olav (Itinéraire culturel du Conseil de lEurope – 2010) LINFLUENCE MONASTIQUE 13- Le réseau des sites clunisiens (Grand itinéraire culturel du Conseil de l'Europe ) 14- Route européenne des abbayes cisterciennes (Itinéraire culturel du Conseil de l'Europe ) 15- Vikings et Normands – Patrimoine européen (Grand itinéraire culturel du Conseil de l'Europe ) 16 - Sites, routes et monuments hanséatiques (Grand itinéraire culturel du Conseil de l'Europe ) PATRIMOINE INDUSTRIEL EN EUROPE 17- La Route du fer dans les Pyrénées (Itinéraire culturel du Conseil de l'Europe ) 18- La Route du fer en Europe centrale (Itinéraire culturel du Conseil de lEurope ) 19- Les parcs et jardins, le paysage (Grand itinéraire culturel du Conseil de l'Europe ) 20- Les architectures militaires fortifiées en Europe: Itinéraire Wenzel (Itinéraire européen du Conseil de l'Europe ) Itinéraire Vauban (Itinéraire européen du Conseil de l'Europe ) 21- Lhéritage Al-Andalus (Grand Itinéraire européen du Conseil de l'Europe ). 22- Le Chemin de la Langue castillane et son expansion en Méditerranée (Grand Itinéraire culturel du Conseil de l'Europe ) 23- Itinéraires européens du patrimoine juif (Grand Itinéraire culturel du Conseil de l'Europe ) 24- Itinéraires européens du Patrimoine des migrations (Itinéraire culturel du Conseil de lEurope – 2007) 25- Les Routes de lolivier (Grand Itinéraire culturel du Conseil de l'Europe ) 26- Iter Vitis – Les chemins de la vigne en Europe (Itinéraire culturel du Conseil de lEurope – 2008) 27- Chemins d´art rupestre préhistoriqu(Itinéraire culturel du Conseil de lEurope – 2010) 28- La Route Européenne des Cimetière(Itinéraire culturel du Conseil de lEurope – 2010) 29- La Route Européenne du patrimoine thermale et des villes thermales (Itinéraire culturel du Conseil de lEurope – 2010)

Due progetti di sviluppo turistico locale: MonferrAlto e Oltregiogo Prenderemo ora in esame due progetti che sono legati, sia pure in modo differente, al tema dello sviluppo turistico locale nelle aree rurali. Nel primo caso laspetto turistico non era nelle finalità dichiarate del progetto, ma è emerso come i prodotti locali, a cui era rivolto il progetto stesso, avessero potenzialità rilevanti per un segmento del turismo enogastronomico. Nel secondo caso la finalità di sviluppo di un prodotto turistico è quella principale.

Due progetti di sviluppo turistico locale: MonferrAlto e Oltregiogo

Due progetti: MonferrAlto e Oltregiogo (2)

Due progetti: MonferrAlto e Oltregiogo (3)

Progetto MonferrAlto: idea guida Il progetto Monferraltonasce dal presupposto che in molti casi linnovazione e la creatività sono difficilmente isolabili dal contesto territoriale locale in cui si manifestano.

Progetto MonferrAlto: idea guida Non avrebbe infatti senso pensare ai prodotti delle imprese di MonferrAlto come se potessero indifferentemente essere prodotti in un qualsiasi luogo, con un processo produttivo avulso dal territorio dal quale, invece, traggono la loro specificità ed unicità.

Progetto MonferrAlto: idea guida In altri termini: nellepoca post- industriale (meglio definita come società della conoscenza) la conoscenza produce innovazione. Ma linnovazione non è mai soltanto tecnologica, è sempre anche culturale.

Progetto MonferrAlto: presentazione

Progetto MonferrAlto: presentazione (segue)

Progetto MonferrAlto: scenario Ciò vale a maggior ragione per il settore eno-gastronomico delle eccellenze del territorio, una nicchia di mercato che vede crescere progressivamente lattenzione oltre che, ovviamente, per la qualità del prodotto, anche per la sua componente culturale, e a volte emozionale, che sempre più spesso concorre a rendere il prodotto, in qualche modo, unico.

Progetto MonferrAlto: scenario Le abitudini e i gusti, i bisogni e i desideri del consumatore-tipo (che per quanto riguarda questi prodotti si colloca in una fascia-target più elevata della media dal punto di vista socio-economico) si evolvono nella direzione di un crescente interesse, oltre che al processo di fabbricazione e al rispetto delle prassi sottese, anche alle componenti intangibili dei prodotti, quali lunicità, il legame con uno specifico territorio, la eco-sostenibilità.

Progetto MonferrAlto: finalità La finalità di fondo è fare dellinnovazione organizzativa e di marketing un processo permanente, presente in maniera stabile allinterno della cultura del territorio: - che integri saperi antichi, artigianali, con la conoscenza scientifica; - che sia condiviso da cittadini e istituzioni; - che produca ricadute sociali ed economiche positive, in particolare nella promozione turistica del territorio.

Progetto MonferrAlto: finalità La sfida è: - come si organizza questo nuovo tipo di distretto produttivo, che presenta specificità rispetto alle forme di distretto produttivo più note (come ad esempio il distretto tessile di Prato oppure, in Piemonte, il Cusio)? - come produce strumenti di governance al suo interno? - come si dota delle infrastrutture organizzative utili per un efficace supporto alla rete di imprese?

Progetto MonferrAlto: promozione

Progetto MonferrAlto: promozione (segue)

Progetto Oltregiogo: scenario Il Piano di valorizzazione del Distretto Culturale Ambientale dellOltregiogo si pone come finalità strategiche due macro obiettivi, articolati in quattro sotto-obiettivi. I due macro obiettivi sono: la crescita del capitale sociale (cioè di legami tra gli attori locali che possano favorire lo sviluppo economico) e il rafforzamento del milieu locale. Il primo si ottiene attraverso una progettualità intorno a tematiche condivise dalla comunità; il secondo è lesito di relazioni positive che si vengono a creare tra le comunità e il territorio, attraverso una progettualità finalizzata a rafforzare la consapevolezza del valore del proprio patrimonio culturale e ambientale.

Progetto Oltregiogo: scenario Per la realizzazione dei due macro-obiettivi sono stati individuati quattro sotto-obiettivi: - recuperare e rafforzare i caratteri identitari del territorio dellOltregiogo; - migliorare la qualità del paesaggio e la fruibilità dei beni ambientali come risorsa per lo sviluppo; - promuovere e tutelare la cultura agro- alimentare dellOltregiogo; - organizzare in maniera più efficace lofferta culturale e promuovere la cultura dellospitalità.

Progetto Oltregiogo: scenario A partire dai quattro sotto-obiettivi sono state sviluppate quattro linee dazione strategiche (identità, paesaggio, enogastronomia, ospitalità e comunicazione). Le quattro linee dazione costituiscono il fil rouge lungo il quale è stata organizzata lattività dei Tavoli di lavoro. Per ciascuna delle linee dazione sono state individuate una serie di azioni concrete (vedi la slide successiva). Oltre alle azioni previste nellambito delle quattro linee dazione, sono state individuate delle azioni (di analisi e di valutazione) trasversali allintero progetto.

Progetto Oltregiogo: obiettivi

Progetto Oltregiogo: struttura organizzativa

Riflessioni conclusive Lanalisi di due casi concreti di sviluppo turistico locale porta a interrogarsi su alcuni aspetti degli itinerari turistici. La dimensione temporale: come erano gli itinerari turistici di ieri, come sono quelli di oggi (e come potrebbero essere quelli di domani)? Lautenticità: qual è la reazione dei turisti agli itinerari autentici e a quelli non autentici? Gli effetti: ci sono itinerari turistici e itinerari di sviluppo turistico locale? La capacità gestionale (interna) e relazionale (verso i turisti) : quali percorsi formativi servono per far funzionare al meglio gli itinerari turistici?

Grazie per lattenzione