15° Censimento generale della popolazione e delle abitazioni Innovazioni metodologiche: il campionamento Giornate formative per gli UPC Giugno - Luglio.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
15° Censimento generale della popolazione e delle abitazioni La restituzione dei questionari e il processo di rilevazione Giornate formative per gli UPC.
Advertisements

Alcuni concetti fondamentali - 1
1 Terzo modulo Modelli D.7.B ottobre-novembre-dicembre 2011 e Modello P.2 di secondo periodo (9 ottobre – 31 dicembre 2011)
15° Censimento generale della popolazione e delle abitazioni 9 ottobre 2011 Le principali innovazioni.
15° Censimento generale della popolazione e delle abitazioni Sezione II - I fogli individuali: le variabili anagrafiche Giornate formative per gli UPC.
Testo 15° Censimento generale della popolazione e delle abitazioni 1 AttivitàTempi Consegna agli UCC del materiale per la formazione entro i primi giorni.
Il confronto censimento anagrafe 15° Censimento generale della popolazione e delle abitazioni Giornate formative per gli UPC Giugno - Luglio 2011.
DWHTForlì – 25 Ottobre 2006 Utilizzo del DWH ai fini della programmazione territoriale Provincia Forlì-Cesena – Servizio Programmazione, Artigianato, Commercio,
1 Imposta Municipale Propria ANNO 2013 Art.13 del Decreto Legge 6 dicembre 2011 n. 201 (convertito con Legge 22 dicembre 2011 n. 214) Decreto Legislativo.
Scuola della Società Italiana di Statistica Una breve presentazione: passato e prospettive Monica Pratesi | Università di Pisa Direttore della Scuola della.
Verso l'organizzazione del Censimento permanente
Centro Nazionale di Epidemiologia,
SESTA CONFERENZA NAZIONALE DI STATISTICA Roma, 6/7/8 novembre 2002 Censimenti generali del 2001: un primo bilancio Rosalba Sterzi Ufficio regionale per.
Percorso introduttivo alla statistica ufficiale L’INDAGINE STATISTICA
i risultati conseguiti
Concetti, definizioni, prodotti per i censimenti, oltre i censimenti
15° Censimento generale della popolazione e delle abitazioni Formazione rete di rilevazione ISTAT Sede per la Campania.
Innovazione nelle indagini statistiche sui trasporti
Comitato metodologie 17 novembre 2010 Ricognizione delle competenze metodologiche all'interno dell'Istituto: bozza questionario – osservazioni pervenute.
FORUM PA 2010 Federico Benassi, Lorenzo Cassata, Giuseppe Stassi Istat - Direzione Centrale Censimenti Generali IL 15° Censimento Generale della Popolazione.
Comitato metodologie 17 novembre 2010 Piano annuale degli investimenti metodologici sintesi delle proposte di progetto pervenute dalle direzioni.
La revisione dei questionari cartacei 15° Censimento generale della popolazione e delle abitazioni Giornate formative per gli UPC Giugno - Luglio 2011.
15° CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE E DELLE ABITAZIONI Il questionario on line.
1 5 Marzo 2007 Il censimento dei cittadini stranieri Giornate formative per gli UPC Giugno - Luglio ° Censimento Generale della Popolazione e delle.
Dati di riepilogo 15° Censimento generale della popolazione e delle abitazioni Giornate formative per gli UPC Giugno - Luglio 2011.
Invio e restituzione dei questionari 15° Censimento generale della popolazione e delle abitazioni Giornate formative per gli UPC Giugno - Luglio 2011.
I questionari di rilevazione: le principali caratteristiche 15° Censimento generale della popolazione e delle abitazioni Giornate formative per gli UPC.
1 5 Marzo 2007 Le liste ausiliarie per laggiornamento delle LAC e per il recupero della sottocopertura anagrafica 15° Censimento generale della popolazione.
15° CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE E DELLE ABITAZIONI 2011
CAMPIONAMENTO Estratto dal Cap. 5 di:
LE RILEVAZIONI NEL SETTORE AGRICOLO (Loretta Lolli)
Piano di campionamento Enrico Toti Roma, 13 ottobre 2011 Gruppo Nazionale Placement Isfol (Sala Auditorium)
La rappresentanza degli enti locali Ricerca sullopinione dei sindaci italiani - Rapporto di ricerca - Giugno 2011.
5 Marzo 2007 Censimento della popolazione del Una ipotesi di transizione verso luso estensivo dei registri A cura di: Fabio Crescenzi, Gerardo Gallo,
USCI – Comune di Brescia UNA CITTÀ PER CONTARE Convegno nazionale In direzione ostinata e complessa: verso un archivio dinamico per l'analisi demografica.
Confronti tra fonti Corso in Fonti, metodi e strumenti per lanalisi dei flussi turistici A.A Prof.ssa Barbara Baldazzi Corso di Laurea PROGEST.
G. Orlandi, G. Bigi Bologna 15 ottobre La struttura produttiva dellEmilia-Romagna Una lettura attraverso lArchivio Statistico delle Imprese Attive.
1 Secondo modulo Modelli D.7.B gennaio – ottobre 2011 e Modello P.2 di primo periodo.
SP – Risorse Umane. 09/02/ Presentazione del servizio di data collecting Rilevazione dei Numeri Civici (RNC) Nellambito delle disposizioni contenute.
RIFERIMENTI NORMATIVI : Il 15° Censimento Generale della Popolazione e delle Abitazioni è disciplinato da fonti normative comunitarie e nazionali: - Normative.
Calendario generale del Censimento 15° Censimento generale della popolazione e delle abitazioni Giornate formative per gli UPC Giugno - Luglio 2011.
COORDINAMENTO DELLA FUNZIONE STATISTICA COMUNALE Incontro del 12 dicembre 2013 Gli enti locali di fronte alla riorganizzazione.
CAMPIONAMENTO DI REVISIONE CONTABILE
2011: XV Censimento della popolazione e delle abitazioni
Il calendario della formazione 15° Censimento generale della popolazione e delle abitazioni Giornate formative per gli UPC Giugno - Luglio 2011.
Il Piano Generale di Censimento e il campo di osservazione Giornate formative per gli UPC Giugno - Luglio ° Censimento generale della popolazione.
Piano di rilascio delle Circolari e delle altre disposizioni 15° Censimento generale della popolazione e delle abitazioni Giornate formative per gli UPC.
Principi normativi: ambito europeo e nazionale. 15° Censimento generale della popolazione e delle abitazioni Giornate formative per gli UPC Giugno - Luglio.
Struttura, funzioni e compiti degli operatori della rete censuaria
Metodologia della ricerca sociale lorenzo bernardi
1 Imposta Municipale Propria ANNO 2013 Art.13 del Decreto Legge 6 dicembre 2011 n. 201 (convertito con Legge 22 dicembre 2011 n. 214) Decreto Legislativo.
Nuovi strumenti e nuovi compiti La scheda USCI per il trattamento dei dati sensibili e giudiziari a fini statistici Verso i prossimi censimenti Venezia.
La pianificazione della produzione dei dati. Costituzione del gruppo di progettazione L’elevato grado di complessità e la multidisciplinarietà richiesta.
Applicazione alla programmazione Riparto contributi regionali alle Province liguri per le gestioni associate di cui all’art. 5 L.R. 31/2008 Tenendo delle.
Nuovi approcci alle esigenze conoscitive del territorio: verso il censimento permanente Alessandro Valentini Pisa, 23 ottobre 2014.
Il campionamento: esempio di campionamento in un indagine Multiscopo
15° Censimento generale della popolazione e delle abitazioni Formazione rete di rilevazione CONTESTO E ORGANIZZAZIONE E DELLA RETE.
Genova 22/24 settembre BASE DATI TERRITORIALI E GEOCODIFICA NUMERI CIVICI Fabio Crescenzi, Istat Verso un nuovo uso di indagini e dati di fonte.
Presentazione del Secondo Rapporto sulle condizioni abitative degli anziani in Italia che vivono in case di proprietà Roma 6 novembre 2015 Centro.
Il Contesto: Norme, obiettivi e caratteristiche 15° Censimento generale della popolazione e delle abitazioni Formazione UCC Prefettura di Vibo Valentia.
29° Convegno Nazionale ANUSCA 1 di 20 Primi risultati nella preparazione del 15° Censimento della popolazione Andrea Mancini - Direzione Centrale dei Censimenti.
Introduzione alla rilevazione 15° Censimento Generale della Popolazione e delle Abitazioni 1.
15° Censimento generale della popolazione e delle abitazioni Formazione rete di rilevazione La rilevazione dei cittadini stranieri.
Campionamento procedimento attraverso il quale si estrae, da un insieme di unità (popolazione) costituenti l’oggetto delle studio, un numero ridotto di.
15° Censimento generale della popolazione e delle abitazioni Formazione rete di rilevazione Introduzione alla rilevazione.
Alcuni cenni sul confronto censimento anagrafe 15° Censimento Generale della Popolazione e delle Abitazioni a cura di Maria Grazia Ettore Istat Calabria.
ROMA 22 GIUGNO 2016 AREA TEMATICA 3. INNOVAZIONI E SPERIMENTAZIONI Nuove prospettive per il censimento della popolazione INNOVAZIONI E SPERIMENTAZIONI.
ROMA 23 GIUGNO 2016 AREA TEMATICA 3. INNOVAZIONI E SPERIMENTAZIONI Il progetto Istat per l’integrazione del dato statistico e del dato geografico INNOVAZIONI.
Il DEFF Il DEFF (Design EFFect) è l’Effetto del Piano di
ROMA 22 GIUGNO 2016 AREA TEMATICA 3. INNOVAZIONI E SPERIMENTAZIONI Ridisegno delle indagini sociali nell’ottica del censimento permanente INNOVAZIONI E.
Transcript della presentazione:

15° Censimento generale della popolazione e delle abitazioni Innovazioni metodologiche: il campionamento Giornate formative per gli UPC Giugno - Luglio 2011

La strategia campionaria Adozione di una strategia campionaria tramite questionari nella versione short e long. Il campionamento interesserà solo Si osserveranno alcune informazioni socio-economiche solo su campioni di famiglie. Capoluoghi di Provincia comuni 20mila abitanti Nei comuni non coinvolti dalla strategia campionaria si inoltrerà il questionario long a tutte le famiglie residenti. Si rileveranno tutti i dati in modo esaustivo. Innovazioni metodologiche: il campionamento

VANTAGGI Per le famiglie residenti minor disturbo statistico Per i comuni operazioni di raccolta fase di revisione SVANTAGGI introduzione dellerrore di campionamento La strategia campionaria

Selezione di campioni di famiglie secondo un disegno di campionamento semplice da lista anagrafica. Disegno delle aree di censimento di centro abitato con dimensione intorno alle unità, con indicazione a non procedere con il campionamento nelle aree sotto le 5mila unità. Scelta del tasso di campionamento pari al 33% che permette di calcolare stime con accuratezza accettabile fino al livello delle aree di censimento. Innovazioni metodologiche: il campionamento

Le unità di campionamento 486 Comuni 1767 Aree di Censimento (ACE) 29,5 milioni di persone residenti saranno coinvolti nella Strategia Campionaria tramite Short/Long form Innovazioni metodologiche: il campionamento

Gli strumenti territoriali per il censimento della popolazione Le Basi Territoriali (BT) sono lo strumento che risponde allesigenza dei Comuni di predisporre i propri piani topografici per leffettuazione dei censimenti generali. articolo 9 della legge sullordinamento delle anagrafi della popolazione residente (legge 24 dicembre 1954, n. 1228) articoli 38, 39 e 40 del Capo VII del nuovo regolamento anagrafico della popolazione residente emanato con Decreto del Presidente della Repubblica (D.P.R. 30 maggio 1989, n. 223). Gli oggetti delle BT sono, in ordine gerarchico decrescente: i limiti comunali, le località abitate distinte in centri, nuclei abitati e case sparse, le località produttive nelle località di case sparse, i nuclei speciali, le aree speciali, le sezioni di censimento. Innovazioni metodologiche: il campionamento

Gli strumenti territoriali per il censimento della popolazione AREE DI CENSIMENTO DEFINIZIONE Le aree di censimento sono una nuova suddivisione territoriale pensata per i centri capoluogo dei comuni con più di abitanti, allo scopo di associare alla rilevazione censuaria una rilevazione a campione di alcune variabili socio - demografiche. Sono cioè aree campionabili in cui si suddivide il centro capoluogo. Innovazioni metodologiche: il campionamento

Gli strumenti territoriali per il censimento della popolazione AREE DI CENSIMENTO PERCHÉ: Contenere il fastidio statistico sul complesso delle unità di rilevazione e di semplificare il lavoro di raccolta dei comuni Le ACE sono costruite in modo da consentire lapplicazione di idonei criteri di estrazione campionaria delle famiglie iscritte nella Lista Anagrafica Comunale (LAC), ai fini della somministrazione di questionari in forma completa (long form) Innovazioni metodologiche: il campionamento

Le famiglie eleggibili Quali unità sono considerate dal campionamento? Tutte le famiglie residenti (presenti in LAC) i cui intestatari sono geo-codificati nelle ACE eleggibili al campionamento (con popolazione >5.000 unità). - ad 1/3 si assegnerà il modello Long (CP.1) - ai 2/3 si assegnerà il modello Short (CP.1B) Innovazioni metodologiche: il campionamento

Le famiglie residenti geo-codificate in ACE non eleggibili al campionamento (popolazione <5.000). Le famiglie residenti geo-codificate in sezioni di censimento non incluse nel disegno delle ACE. Le famiglie residenti non geo-codificate (per indirizzi errati o ritenuti non validi). Convivenze; Senza Fissa Dimora; Nomadi residenti; Cittadini iscritti allAIRE. Si assegnerà a tutti il modello Long (CP.1) Le famiglie eleggibili Quali unità sono escluse dal campionamento? Innovazioni metodologiche: il campionamento