Introduzione alle problematiche relative all’autodisciplina in rete

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Metodologie Operative
Advertisements

INTERNET Prof. Zini Maura.
Corso per collaboratori di studio medico
COMUNICAZIONE ASINCRONA E SINCRONA
Norma giuridica.
DIRITTI E DOVERI DEI PUBBLICI DIPENDENTI Autore: Della Chiara Giorgio
Firenze - 27 Aprile 2002 Salone de'Dugento Palazzo Vecchio E-privacy, riservatezza e diritti individuali in rete: difendersi dal Grande Fratello nel terzo.
il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza
Safe.dschola.it Attenti alle sovrapposizioni! Procedure Reali Procedure Qualità Procedure Privacy Le politiche per la privacy e la sicurezza non si risolvono.
La Navigazione in Internet
OVVERO… Il galateo di posta elettronica
“Deontologia e responsabilità professionali dell'assistente sociale”
NUOVE TECNOLOGIE E INNOVAZIONE DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE Costantino Ciampi IDG-CNR
Pagina 1 PRESENTAZIONE DELLA POSIZIONE ESPRESSA DA TIM NELLA CONSULTAZIONE PUBBLICA SU ENUM Napoli, 4 novembre 2003.
Reti di Comunicazione Reti Locali (LAN - Local Area Network) Reti Geografiche (WAN - Wide Area Network) Reti Metropolitane (MAN - Metropolitan Area.
Diritto Commerciale SITO WEB: DC_10-11/home.htm.
DOMANDA UFFICIO A.M.I esame degli impedimenti assoluti alla registrazione respinta accettata redazione di una relazione di ricerca m.comunitari m. nazionali.
Lezione 12 Le iniziative per la risoluzione delle controversie on line.
DIFFICOLTA’ DEL LINGUAGGIO
Creazione di sale telematiche presso le maggiori biblioteche della provincia Il progetto di istituire presso le,maggiori biblioteche della Provincia di.
LA GESTIONE DEI TEAM VIRTUALI
Caputo Lorenza Suriano Lorena
La tutela dei dati personali
Presentazione del CD Usabilità per la comunicazione pubblica Forum PA - 11 maggio 2005 Roma.
1 MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITA CULTURALI Passaggi dallarea B alla p. e. C1 Ufficio relazioni con il pubblico.
CORSO DI WEB ANIMATOR PARROCCHIALI A s p e t t i g i u r i d i c i
0 Il punto di vista di chi deve applicare la Legge Mario Di Domenicantonio Commissione Interministeriale permanente per limpiego delle tecnologie dellinformazione.
Direzione Attività Produttive, Formazione Professionale, Lavoro e Sistemi Contabili Prospetto Disabili Web (SISL) FORMAZIONE ALLE AZIENDE Verbano – Cusio.
Netiquette ovvero come comportarsi in rete …
Virtual Learning Environments (i. e
1 Unità locali EQUAL RESTORE sintesi della ricerca.
ATTO DI INDIRIZZO E COORDINAMENTO SULL'AFFIDAMENTO DEI SERVIZI PREVISTI DALLA LEGGE 8 novembre 2000, N. 328, articolo 5.
Corso di studioLaurea in Servizio sociale InsegnamentoTirocinio II ( A – L ) Docente titolare dellinsegnamento Tarassi Maurizio.
IL DIRITTO Esso è l’insieme di regole che devono essere rispettate da tutti i cittadini. Solo chi rispetta le regole vive bene ed in serenità. Egli è sempre.
prof. Francesca Meneghetti
Zarepta di Sidone Onlus
Centro Europeo Consumatori Italia
Netiquette.
Netiquette Etica e norme di buon uso dei servizi di rete Tratto dal sito ufficiale
SISTEMA LEGISLATIVO.
Modulo 1 – Diritto dautore e aspetti giuridici u.d. 8 (syllabus – 1.8.2)
Lezione 12 Introduzione alle problematiche relative allautodisciplina in rete.
COMUNICAZIONE ONLINE, RETI E VIRTUALITA’
Ildiritto e la norma giuridica
Introduzione alle problematiche relative all’autodisciplina in rete
ECDL Patente europea del computer MODULO 1 Concetti di base della tecnologia dellinformazione.
COLLEGIO IPASVI DI VENEZIA
Comune di Capaci Anno 2012 Associazione Codici Sicilia.
Alla fine degli anni quaranta nasceva il mito del cervello elettronico, e tutte le attività connesse allutilizzo del computer venivano indicate tramite.
Imprenditore Commerciale
ORGANIZZAZIONE DELL’UFFICIO ARCHIVIO FORMAZIONE E GESTIONE ARCHIVIO DI DEPOSITO E STORICO Pia Bortolotti.
Nicola Palazzolo Anno Accademico 2009/2010 Università degli Studi di Catania Facoltà di Giurisprudenza Informatica giuridica Introduzione al corso.
Presentazione di Arberim Rudaj Eusebio Cepa.
Azienda Ospedaliera San Giovanni Addolorata: Compiti dei responsabili e referenti privacy Avv. Giovanni Guerra.
Attività radiotelevisiva e Comunità europea L'attività radiotelevisiva è stata a lungo al di fuori del raggio d'azione della Comunità europea, rimanendo.
Seconda Relazione della Commissione sullo stato di avanzamento relativo al QCR COM (2007) 447 DEFINITIVO.
PIATTAFORMA MAESTRA.
1 Storia di Internet Internet non è un’invenzione degli anni ’90….. Nata dagli studi di un’agenzia detta ARPA (Advanced Research Projects Agency) Internet.
InternetInternet Sede: Salvo D’acquisto 2010/2011 Docente: Vito Monno.
IL MONITORAGGIO QUALITATIVO DI UNA COMUNITA’ DI PRATICA 14 novembre 2003 CINZIA DAL SANTO.
malattie infettive - bergamo
Agenda – Parte II La creazione del documento informatico e la firma digitale La classificazione del documento e il protocollo informatico La trasmissione.
Le TIC nella didattica appunti-spunti di riflessione
Lezione 20 Tutela degli investitori La esigenza di approntare un sistema di tutela in favore degli investitori è stato avvertito solo di recente. Tale.
PPT- Postecert PEC – 05/2009 Postecert Posta Elettronica Certificata.
Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a Prof.ssa Silvia Borelli Lezione XIII – Lo sciopero Diritto del lavoro.
CAMERA DI COMMERCIO DI PARMA Parma, 30 Dicembre 2013.
Sito Internet che fornisce agli utenti della rete un punto d'incontro virtuale per scambiarsi messaggi, chattare, condividere foto e video.
Lezione Obiettivo della lezione Analizzare lo strumento “codice etico” approfondendone limiti e criticità. Struttura della lezione - definizione di codice.
Diritto internazionale e diritto interno
Transcript della presentazione:

Introduzione alle problematiche relative all’autodisciplina in rete Lezione 13 Introduzione alle problematiche relative all’autodisciplina in rete

La netiquette Ci poniamo due domande: Cos’è la netiquette? Come si qualifica nel nostro ordinamento?

(1) Cos’è la Netiquette Lo svilupparsi delle prime regole in rete La nascita I contenuti L’efficacia

La nascita delle Netiquette La nascita delle netiquette si deve a più movimenti spontanei, soprattutto in ambito universitario che hanno l’intento di rendere edotti i neofiti delle potenzialità della rete e delle sue regole. Queste regole vengono via via definite e organizzate in documenti organici fatti circolare in rete.

“Nel passato la popolazione degli utenti telematici "cresciuta" con Internet aveva profonde conoscenze tecniche e comprendeva la natura del mezzo di comunicazione e dei vari protocolli. Oggi la comunità di Internet è costituita da persone del tutto nuove all'ambiente. Questi neofiti non hannofamiliarità con la cultura di Internet e non hanno bisogno di sapere cosa siano i protocolli e le reti. Per introdurre rapidamente questi nuovi utenti alla cultura di Internet, questa Guida presenta una serie di comportamenti di base che organizzazioni ed individui possono seguire ed adattare ai propri usi. (…)”

I contenuti La netiquette riguarda principalmente l’uso interattivo di internet (Computer Mediated Communication CMC), quindi: - posta elettronica - mailing list - newsgroup - servizi ftp Raramente il web.

Posta elettronica e chat Aspetti di rilievo La posta non è sicura Le leggi devono essere rispettate Il sistema non deve essere appesantito La comunicazione virtuale ha regole diverse da quella reale…….

In breve, le regole della comunicazione elettronica Ascoltare prima di parlare Non usare un eccesso di quoting Non forwardare i messaggi senza chiedere autorizzazione al mittente Essere brevi Non fare citazioni lunghe Scusarsi Non fare risse Capire prima di reagire Non fare spamming Non annoiare Non essere grafomani Badare al tono Non usare il tutto maiuscolo Scegliere bene il titolo Non chiedere aiuto inutilmente Rispettare la privacy

Newsgroup e mailing list Aspetti di rilievo Rispettare chi legge - evitare gli off topic - accettare le consuetudini del gruppo - non segnalare refusi o errori di battitura - evitare gli attacchi personali ….. Conoscere e adeguarsi alle modalità tecniche che regolano il sistema

Cos’è la netiquette? E’ un’insieme di norme di comportamento autoprodotte Vi è analogia con i codici deontologici? Esempi di codice deontologico: Codici deontologici di categoria (professionali, o di impresa codice AIP Codici deontologici di settore (trasversali a più categorie regolano lo svolgimento di una determinata attività codice di autodisciplina pubblicitaria Codici sportivi

Contenuto dei codici regole che disciplinano i comportamenti tra i membri a tutela dei membri stessi regole che disciplinano i comportamenti dei membri a tutela dei membri e di terzi (ad esempio i consumatori) Efficacia L’efficacia del codice è garantita dal processo di autoaccettazione delle regole piuttosto che da un sistema di coazione i cui strumenti sono generalmente piuttosto fragili Spesso però vi sono richiami nel nostro ordinamento alle regole di comportamento autoprodotte

L’efficacia La netiquette non è un insieme di norme appartenenti ad un ordinamento giuridico vincolante Quindi la sua violazione non è sanzionata? Non esiste un organo che sanziona l’eventuale violazione Ciononostante, la violazione può comportare: - l’espulsione (dal newsgroup, dalla mailing list…) - la revoca dell’account (da parte del fornitore del servizio di telecomunicazione) Si tratta di sanzioni di natura privatistica, che prevalentemente si fondano su regole pattizie o contrattuali

Il ruolo della NIC La NIC è l’organo cui compete la disciplina dell’attribuzione dei nomi a domini .it Chi richiede l’attribuzione di un nome a dominio si obbliga anche al rispetto delle norme di buon uso delle risorse in rete (netiquette) E’ prevista una procedura per la segnalazione di violazioni della netiquette (in particolare delle pratiche di spamming) Non esiste “giurisprudenza” della NIC relativa alle violazioni della netiquette Si può ritenere che la violazione della netiquette si qualifichi come un inadempimento contrattuale che potrebbe determinare la risoluzione del contratto e quindi la revoca del nome a dominio

Interazione con l’ordinamento giuridico Irrilevanza delle norme codicistiche per lo Stato che, non concedendo la sua forza per la loro attuazione e non tutelando i diritti che ne derivano, non riconosce loro efficacia giuridica Richiamo del legislatore (soprattutto comunitario) ai codici deontologici al fine di dare contenuto a norme generali da esso prescritte