Lezione 7 La firma elettronica. 2 Dalla sottoscrizione autografa alla firma elettronica La forma scritta: aspetti generali La crittografia: aspetti tecnici.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La firma digitale Cover presentazione
Advertisements

Pratiche edilizie on-line
Codice della Privacy Il d. lgs. n°196 del 30 giugno 2003.
Il valore giuridico del documento informatico
Il valore giuridico del documento informatico La firma elettronica
Avvocato Marco Maglio1 Le regole essenziali in materia di vendite a distanza E' entrato in vigore il 18 Ottobre 1999 il decreto legislativo 185/99 -attuativo.
Modulo 7 – Firma elettronica
Trading on line e regole di comportamento
Il Processo Civile Telematico
Per crittografia si intende la protezione
Il processo civile telematico
Lezione 12 Le iniziative per la risoluzione delle controversie on line.
Introduzione alla firma elettronica
Atti rilevanti nellambito dei servizi pubblici 1. Atti che definiscono le prestazioni 2. Atti di assunzione del servizio 3. Contratti di servizio 3bis.
La tutela dei dati personali
Documento informatico Ingegneria Informatica 31 marzo 2006 Prof. Pieremilio Sammarco.
Parma, 20 marzo 2003 Francesco Schinaia Firma Digitale e strumenti di accesso ai servizi
La Posta Certificata per la trasmissione dei documenti informatici renzo ullucci.
1 La Legge Italiana sulla Firma Digitale Nicola Rebagliati.
OTTOBRE 2004 LECCE Marco Pinna Definizione della Comunità Europea Il Commercio elettronico ha come oggetto lo svolgimento degli affari per via elettronica:
VENDERE ALLESTERO Checklist dei principali aspetti da monitorare 13 dicembre 2012 Vercelli dalle 9.15 alle Borgosesia dalle alle Lo Sportello.
Posta Certificata Cosè e come funziona: valore legale, applicazioni e prove pratiche di invio e ricezione. Posta Certificata Cosè e come funziona: valore.
Modulo 7 – reti informatiche u.d. 2 (syllabus – )
La prova nel processo civile
PEC per i professionisti Roma, 1 dicembre La posta elettronica certificata : anno della PEC 3.Diffusione della PEC tra le professioni 4.PEC.
I CONTRATTI BANCARI Copyright © 2013 Clitt, Roma
Centro di Assistenza Multicanale (C.A.M.) di Cagliari
Il diritto di recesso La vendita diretta a domicilio Diritto Fine
“ Firma Digitale “ Informatica e Teleradiologia
Direttiva 2005/36/CE Relativa al riconoscimento delle qualifiche professionali.
Dati delle Pubbliche Amministrazioni e Servizi in Rete Prefettura di Reggio Calabria novembre 2010.
Firma digitale e firme elettroniche
“La firma elettronica per Pavia Digitale”
La gestione informatica dei documenti
PEC, istituzionale e comunicazioni pubbliche
I rapporti commerciali in internet Il commercio elettronico
_________________________________________________________________ Trade System Srl - Viale Gran Sasso Corropoli (TE) Tel: Fax:
Imprenditore Commerciale
Programmazione transitoria dei flussi d’ingresso dei lavoratori extracomunitari non stagionali nel territorio dello Stato per l’anno 2008 Dicembre 2008.
Campagna di sensibilizzazione ai diritti dei consumatori dell’UE.
Registrazione alle istanze on-line
Semplicità: la PEC si usa come la normale posta elettronica sia tramite programma client (Es. Outlook Express), che via web tramite webmail. Sicurezza:
1 FATTURAZIONE ELETTRONICA “PA” & CONSERVAZIONE DIGITALE A NORMA CONSERVAZIONE DIGITALE SOSTITUTIVA DEFINIZIONE E REQUISITI La conservazione digitale.
1 Firma Elettronica E’ un insieme di dati in forma elettronica utilizzati come metodo di identificazione informatica. E’ la Firma informatica più debole.
Contratti telematici E’ un accordo tra persone fisiche o giuridiche utilizzando la rete per manifestare la propria volontà contrattuale.
Principio di necessità nel trattamento dei dati (art.3 codice privacy)
- PEC – Posta Elettronica Certificata E’ uno strumento che permette di dare, ad un messaggio di posta elettronica, lo stesso valore di una raccomandata.
Forum PA – Roma 12 maggio PEC – Un nuovo servizio per tutti - C. Petrucci Posta Elettronica Certificata Un nuovo servizio per tutti ing. Claudio.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Anno accademico 2009/2010 Sicurezza e frodi informatiche in Internet: la Firma Digitale come garanzia di autenticità e.
La conservazione dei documenti informatici delle pubbliche amministrazioni Agenzia per l’Italia Digitale Roma, 27 maggio 2015.
COS’E’ L’ARCHIVIAZIONE SOSTITUTIVA
La conservazione dei documenti informatici delle pubbliche amministrazioni Enrica Massella Ducci Teri Roma, 27 maggio 2015.
Agenda – Parte II La creazione del documento informatico e la firma digitale La classificazione del documento e il protocollo informatico La trasmissione.
CRUI 14 e 15 luglio 2014 Elisabetta Di Russo Dipartimento di Medicina Molecolare GLAD – Gruppo di Lavoro Ateneo Drupal Nuove linee guida in materia di.
La firma digitale. Che cosa é la firma digitale? La firma digitale è una informazione aggiunta ad un documento informatico al fine di garantirne integrità.
Programma Generale d’intervento 2013 della Regione Puglia realizzato con utilizzo fondi del MISE A cura Unc Puglia.
IL COMMERCIO ELETTRONICO (E-COMMERCE). Il COMMERCIO ELETTRONICO in Inglese e-commerce (electronic commerce) è l’insieme delle transazioni commerciali.
IL CODICE DEL CONSUMO articoli La nomina di 1. I contratti conclusi all’interno dei localicommerciali  I contratti conclusi fuori dei locali commerciali.
Certificati on line: chi risparmia tempo? Elena Villani, Treviso.
L’utilizzo della firma digitale e della posta elettronica certificata ai procedimenti demografici A. FRANCIONI e G. PIZZO Esperti Anusca.
PPT- Postecert PEC – 05/2009 Postecert Posta Elettronica Certificata.
PEC Posta Elettronica Certificata Dott. Giuseppe Spartà
Diritto privato Mora ed inadempimento. Mora del creditore Se il creditore non offre la necessaria cooperazione ai fini dell’adempimento (es. impossibilità.
La Carta Nazionale dei Servizi è un documento informatico, rilasciato dalla Pubblica Amministrazione, che permette l’identificazione in rete del titolare.
Procedura Acquisti. Norme Generali All’inizio di ogni anno fino il Direttore provvede alla nomina annuale dei RUP (Responsabile Unico del Procedimento)
Barbara Gramolotti Ufficio S.I.T. – Settore Urbanistica, Comune di Novi Ligure Progetto Mude Piemonte: notifica preliminare di cantiere ex art. 99 DLGS.
1 Le firme elettroniche (2006). 2 L’EVOLUZIONE NORMATIVA I Prima fase
LA RESPONSABILITA’ DEI PRODUTTORI LA GESTIONE DEI RAEE PROFESSIONALI (2)
Tecnica Professionale – Corso progredito Anno accademico 2010 – 2011 LA CESSIONE DI PARTECIPAZIONI 3 a LEZIONE Presentazione a cura del Dott. Riccardo.
La sicurezza informatica Davide Bacciardi 1B_A.S 2014/2015.
Transcript della presentazione:

Lezione 7 La firma elettronica

2 Dalla sottoscrizione autografa alla firma elettronica La forma scritta: aspetti generali La crittografia: aspetti tecnici La firma digitale: aspetti tecnici e considerazioni generali La scelta del legislatore Gli interventi normativi I tipi di firma e il valore dei documenti firmati Lautorità di certificazione La validazione temporale

La forma scritta: aspetti generali3 La forma scritta Aspetti generali

La forma scritta: aspetti generali Il ricorso alla forma scritta Nei rapporti tra privati la forma scritta è richiesta solo in alcuni casi Gli atti e i documenti pubblici richiedono, invece sempre la forma scritta

Scrittura privata La dichiarazione di volontà espressa per iscritto e sottoscritta Atto pubblico Il documento redatto con le richieste formalità, da un notaio o da altro pubblico ufficiale, autorizzato ad attribuirgli pubblica fede nel luogo dove latto è formato La forma scritta: aspetti generali Forme scritte

Efficacia probatoria atto pubblico scrittura privata può essere contestato solo attraverso la querela di falso sottoscrizione autenticata può essere disconosciuta da colui nei cui confronti viene prodotta; può essere accertata in giudizio attraverso il processo di verificazione può essere contestata solo attraverso la querela di falso

Caratteristiche della forma scritta su supporto cartaceo Provenienzasottoscrizione Riservatezzatimbri, sigilli Integrità supporto cartaceo Paternitàsottoscrizione, autenticazione

La crittografia: aspetti tecnici8 La crittografia Aspetti tecnici

La crittografia: aspetti tecnici Qualche cenno storico... (1) Gli spartani usavano scrivere il messaggio su un pezzo di cuoio che arrotolavano intorno ad un bastone. Chi doveva decifrare il messaggio doveva possedere un bastone con lo stesso diametro....

La crittografia: aspetti tecnici Qualche cenno storico...(2) Più tardi si introduce un cifrario monoalfabetico, nel senso che ogni lettera del messaggio era sostituita con quella successiva nellalfabeto (1,2,3 etc. posizioni avanti o indietro nellalfabeto). Chi doveva decifrare il messaggio doveva conoscere la posizione scelta.

La crittografia: aspetti tecnici Qualche cenno storico.... (3). Si utilizza anche un cifrario polialfabetico in cui le lettere del messaggio corrispondono alla posizione delle lettere di un altro messaggio, o di un libro, di unopera etc.

La crittografia: aspetti tecnici12 Messaggio in chiaro M Mittente Messaggio in chiaro M Destinatario Rete Insicura La crittografia: aspetti tecnici Crittografia Messaggio Cifrato C Chiave Decifra K2K2 D(C,K 2 ) M Chiave Cifra E(M,K 1 ) C K1K1 Intruso Passivo Attivo

La crittografia: aspetti tecnici13 La crittografia: aspetti tecnici Crittografia Simmetrica I messaggi vengono cifrati e decifrati con la stessa chiave (cioè K1=K2). Tutte le parti coinvolte nella transazione devono conoscere la chiave: –Serve un canale sicuro per la distribuzione della chiave, ma se cè un canale sicuro perché non usarlo sempre? –Con quale frequenza si deve cambiare la chiave?

La crittografia: aspetti tecnici14 La crittografia: aspetti tecnici Crittografia Asimmetrica Ogni partner coinvolto nella transazione ha due chiavi correlate tra di loro, una pubblica (KP) e una segreta (KS) –La chiave pubblica è di dominio pubblico, tutti la conoscono e tutti la possono usare! –La chiave segreta (o privata) è nota solo al proprietario! Linformazione cifrata con una delle due chiavi (KP o KS) può essere decifrata solo usando laltra chiave (risp. KS o KP)!!

La crittografia: aspetti tecnici Esempio -----BEGIN PGP PUBLIC KEY BLOCK----- Version: PGPfreeware for non-commercial use mQGiBDhRPxgRBADYsf3zYRpnY0AY17MSHu2fvTFtD+4084xmPe1qBFXUfYnR2o/y obZ9koYMJFgNocue+XC90tlQ4DMYHJwUz/Hozli2haBc6uwFCWexCQ33PSJGEsLl QQelmphmHVdb0qBYrKaxJAjULUvpDwExPBJruQtx2MFP8kZ9QHDir3jklQCg/+VC Y7Xcb0OJlBhTImE2PbgU3aUEAK7qzS2ZvrH7kVGDRFitmuInoUZvyYD0t8aq3kal taAmQ+EQp+5QZgoC6xCaHqIEQt2U3f/YIpFh2oxjqtO2YApDywi5G4wa0Mmp1fFo dlXMvOmaTaQpZ5pYtRRF8R+WyBRl/9M1hjwbKC2q8dt8NZCopVk5lt0mHkCZ/fNG Vj4wA/43QllRv/W5/3u52HqxxAkujC8abjK2tx1vAbptsY/6kEaZuti8E++qF1nJ UAuBNfjt8p28ghA2Cuf3+PFM4/VWRew1AWgqSgvmdI14/TIeoFGAYyjW//5FHclf u/geEb4eTodYYiWFQ1zgNps2dt49fZ7kghSc47MG540evlgMebQjR2lhY29tbyBC dW9uYW5ubyA8YnVvbmFubm9AbGl1Yy5pdD6JAFQEEBECABQFAjhRPxgFCQAo3oAE CwMCAQIZAQAKCRCxn/D3I46UeB/zAKClpbyXuUEPPOINm2eQKsKPyiQ78wCfexRN zBlwRJ8B51k3f8KcaEQymy25Ag0EOFE/GBAIAPZCV7cIfwgXcqK61qlC8wXo+VMR OU+28W65Szgg2gGnVqMU6Y9AVfPQB8bLQ6mUrfdMZIZJ+AyDvWXpF9Sh01D49Vlf 3HZSTz09jdvOmeFXklnN/biudE/F/Ha8g8VHMGHOfMlm/xX5u/2RXscBqtNbno2g pXI61Brwv0YAWCvl9Ij9WE5J280gtJ3kkQc2azNsOA1FHQ98iLMcfFstjvbzySPA Q/ClWxiNjrtVjLhdONM0/XwXV0OjHRhs3jMhLLUq/zzhsSlAGBGNfISnCnLWhsQD GcgHKXrKlQzZlp+r0ApQmwJG0wg9ZqRdQZ+cfL2JSyIZJrqrol7DVekyCzsAAgII AMzzTYy4l6Vkr+pWpzkBU5+I7E5zzb4U1ohA1BipBnxRk+0Ieo1hPmDUgkviGx40 CdXTjxEiN9nXedoaBRgXvU+IuZlpKNev8rwXGkl7C2XwmboIG+LgZHDPI3L4yzOd /b1RJYlMSQtQXTn3M/LL3GAKVwejbEQZ3EHcSKPVpVhhLyVgJ9smJ51dPuehdJSh 93n5tvaICpbRGCrHB9265mFX/byvgNOGJcFPRAF5UTAtsQ57AXi4qcao5xnOpIfQ HVUBLoKw6ALmDq1ivi/xVLe2wd6AwJLtJCmR4oCJPxGJ6PcJB/HLhXqIXEkUr9mt DVdR57tq2KOF4N5CrFzWigiJAEwEGBECAAwFAjhRPxgFCQAo3oAACgkQsZ/w9yOO lHiS6gCfa9bP07T0zN21SOsGjgn80LlOnSEAn0RXogyKSq3X83DPd2vIN3skWJwY =zvNB -----END PGP PUBLIC KEY BLOCK-----

La crittografia: aspetti tecnici16 Messaggio in chiaro M Mittente K SM – K PM Messaggio in chiaro M Destinatario K PD – K SD Rete Insicura La crittografia: aspetti tecnici Riservatezza & Integrità Messaggio Cifrato C Chiave Decifra K SD D(C,K SD ) M Chiave Cifra E(M,K PD ) C K PD Intruso K PM – K PD Passivo non è in grado di decifrare il messaggio Attivo è in grado di produrre un messaggio falso

La crittografia: aspetti tecnici17 Messaggio in chiaro M Mittente K SM – K PM Messaggio in chiaro M Destinatario K PD – K SD Rete Insicura La crittografia: aspetti tecnici Garanzia di provenienza & Integrità Messaggio Cifrato C Chiave Decifra K PM D(C,K PM ) M Chiave Cifra E(M,K SM ) C K SM Intruso K PM – K PD Passivo è in grado di decifrare il messaggio (ha K PM ) Attivo non può produrre un messaggio falso

Messaggio in chiaro M Mittente K SM – K PM Messaggio in chiaro M Destinatario K PD – K SD Rete Insicura La crittografia: aspetti tecnici Riservatezza & Integrità & Provenienza Messaggio Cifrato C2C2 Chiave Decifra K SD D(C 2,K SD ) C Chiave Cifra E(M,K SM ) C K SM Intruso K PM – K PD Attivo non può produrre un messaggio (non ha K SM per passare da M a C) E(C,K PD ) C 2 +K PD D(C,K PM ) M +K PM Passivo non può decifrare il messaggio (non ha K SD per passare da C 2 a C)

La crittografia: aspetti tecnici19 La crittografia: aspetti tecnici La cifratura del documento è un sistema sicuro? La sicurezza offerta si basa sulla pratica impossibilità di decifrare il testo inviato. –In realtà è possibile, generando tutte le chiavi possibili, riuscire a decodificare un messaggio inviato usando la crittografia asimmetrica. –Il problema è che questo approccio richiede un tempo enorme di calcolo da parte di un computer. –Collegando però tra di loro più computer il tempo si riduce.

La firma digitale20 Introduzione alla firma digitale Aspetti tecnici e considerazioni generali

La firma digitale21 Introduzione alla firma digitale lhash del documento Problemi: –Cifrare è unoperazione LENTA –La doppia cifratura è ridondante Uno schema più semplice è basato su funzioni hash (H) che generano un riassunto (digest) del messaggio –Dato M è facile calcolare H(M) –Dato H(M) è praticamente impossibile ricavare M –Nessuno è in grado di generare due messaggi che abbiano lo stesso digest [M 1 M 2 H(M 1 ) H(M 2 )]

La firma digitale22 Introduzione alla firma digitale Firma Digitale: hash + cifra Messaggio in chiaro M Mittente K SM – K PM Destinatario K PD – K SD Rete Insicura H(M) MD Hash Cifra E(MD,K SM ) S Messaggio Firmato M+S Messaggio in chiaro M H(M) MD Hash Decifra D(S,K PM ) MD Confronta

Introduzione alla firma digitale Requisiti della firma digitale ProvenienzaM firma il documento con la sua chiave privata Riservatezzasolo se M critta il documento con la chiave pubblica di D Integrità Il sistema rileva qualsiasi modificare deldocumento una volta sottoscritto Paternità ? La firma digitale presenta tutte le caratteristiche che abbiamo visto per la forma scritta su supporto cartaceo?

La firma digitale24 Introduzione alla firma digitale E la paternità del documento? Come attribuire il documento ad una persona determinata? Si istituiscono uno o più registri che alla chiave pubblica associano i dati identificativi della persona. In questo modo, D non solo sa che il documento è stato firmato da M ma anche che M è il sig. Mario Rossi, nato a… etc:

La scelta del legislatore25 La scelta del legislatore Gli aspetti normativi

Gli interventi normativi26 La scelta del legislatore Gli interventi normativi Le leggi che disciplinano le condizioni perché al documento elettronico sia attribuito valore giuridico sono: Legge 59/97 DPR 513/97 DPR 445/00 Decreto legislativo 10/02 che modifica il DPR 445/00 recependo la normativa comunitaria 99/93/CE DPR 137/03 DPCM 8 febbraio 1999 Questi testi normativi presentano non pochi problemi di coordinamento.

La scelta del legislatore Firma forte e firma debole Il legislatore comunitario ha introdotto un sistema che prevede due tipi di firma: -quella elettronica avanzata (cosiddetta forte o sicura) ha i requisiti analoghi a quella autografa ed è ammessa come prova in giudizio, dando luogo a documenti validi e rilevanti a tutti gli effetti di legge -quella elettronica semplice (cosiddetta debole) non ha i requisiti analoghi a quella autografa, anche se non deve essere considerata legalmente inefficace e inamissibile in giudizio per il semplice fatto che non è una firma sicura

28 La scelta del legislatore I tipi di firma introdotti dal legislatore nazionale firma elettronica Insieme dei dati in forma elettronica, allegati oppure connessi tramite associazione logica ad altri dati elettronici, utilizzati come metodo di autenticazione informatica firma elettronica avanzata Firma elettronica ottenuta attraverso una procedura informatica che garantisce la connessione univoca al firmatario e la sua univoca identificazione, creata con mezzi sui quali il firmatario può conservare il controllo esclusivo e collegata ai dati ai quali si riferisce in modo da consentire di rilevare se i dati stessi siano stati successivamente modificati firma elettronica qualificata la firma elettronica avanzata che sia basata su un certificato qualificato e creata mediante un dispositivo sicuro per la creazione della firma firma digitale Un particolare tipo di firma elettronica qualificata basata su un sistema di chiavi asimmetriche a coppia, una pubblica e una privata, che consente al titolare tramite la chiave privata e al destinatario tramite la chiave pubblica, rispettivamente, di rendere manifesta e di verificare la provenienza e lintegrità di un documento informatico o di un insieme di documenti informatici firma digitale autenticata L'autenticazione della firma digitale consiste nell'attestazione, da parte del pubblico ufficiale, che la firma digitale è stata apposta in sua presenza dal titolare, previo accertamento della sua identità personale, della validità della chiave utilizzata e del fatto che il documento sottoscritto risponde alla volontà della parte e non è in contrasto con l'ordinamento giuridico. Lautenticazione è effettuata mediante lapposiizone della firma digitale del pubblico ufficiale

I tipi di firma29 La scelta del legislatore Forma e efficacia dei documenti informatici Documenti informaticiFormaEfficacia Documento informatico privo di firma Non possiede il requisito della forma scritta Fa piena prova dei fatti e delle cose rappresentate se colui contro il quale sono prodotti non li disconosce Documento con firma elettronicaForma scrittaLiberamente valutabile dal giudice tenuto conto della sua qualità e sicurezza (link15) Documento con firma avanzata Forma scrittaLiberamente valutabile dal giudice tenuto conto della sua qualità e sicurezza Documento con firma qualificata o con firma digitale Forma scrittaPiena prova fino a querela di falso Documento con firma digitale autenticata Atto pubblicoPiena prova fino a querela di falso

Le autorità di certificazione30 La scelta del legislatore Le autorità di certificazione Chi intende utilizzare un sistema di chiavi asimmetriche di cifratura con gli effetti previsti dalla legge deve: munirsi di unidonea coppia di chiavi rendere pubblica una di esse mediante la procedura di certificazione

Le autorità di certificazione31 La scelta del legislatore Le autorità di certificazione La procedura di certificazione coinvolge lautorità di certificazione. L autorità deve procedere a: identificare la persona che fa la richiesta; rilasciare il certificato digitale che associa ad una persona identificata una chiave pubblica (link21); pubblicare il certificato in un apposito registro;

Le autorità di certificazione32 La scelta del legislatore Certificato Digitale AC Periodo di validità Nominativo Chiave pubblica Informazioni aggiuntive...

La validazione temporale33 La scelta del legislatore La validazione temporale Per poter opporre a terzi la data e lora del documento informatico si ricorre al procedimento di validazione temporale

La validazione temporale34 La scelta del legislatore La marca temporale La validazione temporale si ottiene mediante apposizione al documento informatico della marca temporale: su richiesta dellutente il sistema di validazione temporale apporrà la marca temporale al documento; la validità della marca temporale potrà essere verificata utilizzando la chiave pubblica del sistema di validazione.

La scelta del legislatore le fasi di produzione della marca temporale lhash del documento viene inviato dal richiedente al certificatore il certificatore appone la marca temporale cioè aggiunge la data e lora e la cifra con la propria chiave privata la marca temporale viene inviata al richiedente che la allega al documento

La validazione temporale36 La scelta del legislatore La marca temporale data ora n.serie della marca.....

Contesti in cui è previsto luso della firma digitale

Bibliografia Gianluca Dalla Riva I mille problemi della firma digitale in Per il reperimento dei testi normativi si consulti lo stesso sito

Commercio elettronico Aspetti generali Aspetti contrattuali Aspetti legali del commercio elettronico relativi alla tutela dei consumatori

La stipula del contratto Come si stipula il contratto?Quando si conclude? Mediante scambio di e.mailQuando chi ha fatto la proposta viene a conoscenza dellaccettazione Offerta al pubblico Il sito web presenta una proposta contrattuale alla quale si aderisce mediante click su unicona Con il click sullicona Invito a proporre Il sito web presenta una proposta contrattuale che lutente mediante click sullicona presenta al fornitore. Questultimo aderisce alla proposta o inviando unaccettazione o per fatti concludenti, eseguendo il contratto. Quando chi ha fatto la proposta viene a conoscenza dellaccettazione Quando inizia lesecuzione del contratto Ad una richiesta (via e.mail o via web) segue lesecuzione Per fatti concludenti con linizio dellesecuzione

Quali contratti richiedono la forma scritta? (art c.c.) Contratti che trasferiscono la proprietà di immobili Contratti che costituiscono, modificano o trasferiscono il diritto di usufrutto su beni immobili Contratti che costituiscono la comunione su beni immobili Contratti di locazione di beni immobili per una durata superiore a nove anni Contratti di società e di associazione (….) Per essi sarà necessario ricorrere alla firma elettronica semplice o avanzata (si veda lezione n.7)

Le clausole vessatorie (ex art. 1341c.c.) Le condizioni generali di contratto predisposte da uno dei contraenti sono efficaci nei confronti dellaltro se al momento della conclusione del contratto questi le ha conosciute o avrebbe dovuto conoscerle usando lordinaria diligenza. In ogni caso non hanno effetto, se non sono specificatamente approvate per iscritto, le condizioni che stabiliscono, a favore di colui che le ha predisposte Limitazioni della responsabilità Facoltà di recedere dal contratto Decadenze Limitazioni alla facoltà di opporre eccezioni Restrizioni della libertà contrattuale nei confronti di terzi Tacita proroga o rinnovazione del contratto Clausole compromissorie

Il decreto legislativo 70/03 in materia di commercio elettronico Si applica al commercio elettronico in generale senza alcuna distinzione tra B2B e B2C Si applica alla vendita di beni e di servizi (anche di natura professionale) Stabilisce il divieto di qualsiasi autorizzazione preventiva per lesercizio dellattività Per la trasparenza delle transazioni economiche stabilisce lobbligo di informazione

Le informazioni generali da fornire al contraente Nome e indirizzo geografico del prestatore Estremi del prestatore (indirizzo e.mail) Numero di registro, se iscritto Estremi autorizzazione, se attività soggetta Numero partita Iva Chiara indicazione dei prezzi Comunicazione commerciale identificabile Offerte promozionali identificabili Concorsi a premi identificabili Riferimento alle norme professionali

Informazioni da fornire prima dellinoltro dellordine Varie fasi tecniche di conclusione del contratto Se il contratto sarà archiviato dal prestatore e come accedervi I mezzi tecnici per individuare e correggere gli errori Le lingue a disposizione per concludere il contratto Lindicazione degli strumenti a composizione delle controversie Obbligo di fornire la ricevuta dellordine

Composizione extragiudiziale delle controversie In caso di controversie, prestatore e destinatario del servizio della società dell'informazione possono adire anche organi di composizione extragiudiziale che operano anche per via telematica.

Perché? La composizione delle controversie giudiziale ed extragiudiziale (di tipo tradizionale) ha: * costi eccessivi rispetto al valore della controversia; * tempi lunghi e incerti. Tendenza: - crescita delle dispute internazionali di scarso valore economico; - crescita delle dispute di natura non commerciale.

Quali controversie? *controversie di natura commerciale (B2C e B2B): - relative ai beni e servizi oggetto della transazione; - relative ai pagamenti; - relative a violazioni di diritti (diritto dautore, nome a dominio); *controversie di natura non commerciale: - relative a violazioni della privacy; - relative alla diffusione di contenuti diffamatori o offensivi; - relative allo spamming.

Modalità di ADR on line -arbitrato on line Si segnala ad oggi solo qualche raro esempio di arbitrato on line (WIPO Arbitration Center) - mediazione on line La mediazione, con laccordo finale negoziale delle parti, costituisce la modalità alternativa nettamente prevalente in rete.

Mediazione on line Due tipologie di mediazione on line: * modello cieco le parti non vedono mai fino alla fine lammontare dellofferta inviata on line dallaltra parte, ma sanno solo che laltra parte ha migliorato la propria offerta. *modello aperto favorisce la comunicazione e lo scambio diretto tra le parti

Esempi sistemi di mediazione - modello aperto * sistemi di conciliazione (esempi): (controversie commerciali) (controversie commerciali) www. retecivica.milano.it (controversie non commerciali) - modello chiuso * sistemi automatici (esempi): sistemi di arbitrato: Virtual Magistrate, ICANN per la risoluzione delle controversie relative ai domain names si serve di: Wipo Arbitration Center National Arbitration Forum Institute for Dispute Resolution Naming Autority italiana, per le questioni relative ai nomi a dominio;

Risolvionline Il modello di online dispute resolution della Camera arbitrale di Milano modello di mediazione aperta controversie derivanti da Internet o dal commercio elettronico in cui sono coinvolti consumatori e/o imprese regole: libertà e volontarietà della procedura semplicità e facilità di accesso efficacia della procedura indipendenza e imparzialità trasparenza equità della procedura sicurezza e riservatezza

Il decreto legislativo 185/99 a tutela del consumatore nei contratti stipulati a distanza Si applica ai contratti a distanza tra fornitore e consumatore Non si applica: -ai contratti relativi a servizi finanziari -ai contratti conclusi mediante distributori automatici -ai contratti relativi alla costruzione o alla vendita o altri diritti relativi a beni immobili, con esclusione della locazione -ai contratti conclusi in occasione di vendita allasta

Gli obblighi del fornitore Deve dare adeguate informazioni al consumatore Deve dare conferma scritta delle informazioni Deve permettere lesercizio del diritto di recesso Deve eseguire lordinazione entro 30 giorni salvo diverso accordo I diritti attribuiti al consumatore sono irrinunciabili Non si applicano: ai contratti di fornitura di generi alimentari forniti al domicilio del consumatore da distributori che effettuano giri frequenti e regolari, ai contratti, di servizi relativi allalloggio, ai trasporti, alla ristorazione, al tempo libero.

Il diritto di recesso Il consumatore ha il diritto di recedere entro 10 giorni lavorativi: -per i beni dal giorno del loro ricevimento; -per i servizi, dal giorno di conclusione del contratto; -entro tre mesi, se il fornitore non ha informato per iscritto dei suoi diritti il consumatore. Il diritto di recesso non si esercita, salvo patto contrario, per i contratti: -di fornitura di servizi la cui esecuzione sia iniziata, con laccordo del consumatore, prima della scadenza del termine di 10 giorni; -di fornitura di beni o servizi ilcui prezzo è legato a fluttuazioni di tassi del mercato; -di fornitura di beni confezionati su misura o che si deteriorano; -di fornitura di prodotti audiovisivi o di software informatici sigillati, aperti dal consumatore; -di fornitura di giornali

Esempio di contratto per la fornitura di servizi on line Le condizioni generali di vendita di Esselunga Intestazione Condizioni generali Offerta al pubblico Accettazione degli ordini Termini di consegna Prodotti non disponibili Diritto di recesso Conferma dellordine Pagamento Responsabilità

Condizioni generali di vendita…. Il presente sito è di proprietà di Esselunga S.p.A., con sede legale in Piazza Castello 26, Milano e sede amministrativa in Via Giambologna 1, Limito di Pioltello (MI) ed è dedicato alla vendita al dettaglio. Esselunga osserva la legge sulle vendite a distanza (D. Lgs. 185/99) che prevede precisi doveri per il venditore e altrettanto precisi diritti per il Cliente. Ti invitiamo a leggere attentamente le condizioni sotto riportate, ed a stamparle e/o salvarle su altro supporto duraturo a tua scelta.

……. 1. (Condizioni generali): Tutte le modalità di vendita, consegna e pagamento sono elencate in dettaglio nelle varie sezioni di Aiuto del sito Esselunga e sono da ritenersi parte integrante ed essenziale del contratto di fornitura. Le condizioni applicabili ad ogni singolo ordine saranno quelle esposte sul sito al momento dellordine stesso. Le eventuali nuove condizioni saranno efficaci dal momento della pubblicazione sul sito e si applicheranno alle sole vendite concluse successivamente.

…… 2. (Offerta al pubblico):Tutti gli articoli, i prezzi e le loro limitazioni contenute nel sito costituiscono unofferta al pubblico. 3. (Accettazione degli ordini):L'ordine inviato dal Cliente sarà vincolante per Esselunga solamente se l'intero processo d'ordine sarà stato completato regolarmente ed in modo corretto senza evidenziazione da parte del sito di messaggi di errore o di procedura non corretta fino all'invio dell'ordine.

….. 4. (Termini di consegna):Esselunga consegnerà al domicilio indicato nell'ordine la spesa selezionata entro la fascia oraria della giornata prescelta. Esselunga non sarà responsabile per eventuali ritardi occorsi durante il trasporto. 5. (Prodotti non disponibili):Per garantire la freschezza dei suoi prodotti, Esselunga si rifornisce giornalmente, pertanto non è in grado di assicurare la continua disponibilità degli articoli offerti. Esselunga non sarà quindi in alcun modo responsabile per la temporanea indisponibilità di uno o più prodotti.

…. 6. (Diritto di recesso):I diritti del Cliente sono tutelati dal D.Lgs. 185/99 che regolamenta i contratti conclusi a distanza. Il Cliente ha, pertanto, il diritto di recedere dal contratto, anche parzialmente, senza spiegazioni e senza aggravio di spese, purché nel rispetto delle seguenti modalità: - il recesso deve essere comunicato mediante lettera raccomandata con avviso di ricevimento a Esselunga, Viale Piave, 38/B Milano, entro 10 giorni lavorativi dal giorno del ricevimento dei prodotti. La comunicazione può essere anticipata, entro lo stesso termine, tramite (all'indirizzo fax (al numero 02/ ) o telegramma, a condizione che sia confermata mediante raccomandata A/R entro le 48 ore successive. Tale comunicazione dovrà specificare la spesa di riferimento, la volontà di recedere dall'acquisto ed il prodotto o i prodotti per i quali si intende esercitare il diritto di recesso ed allegare copia dello scontrino. Il Cliente dovrà quindi restituire a proprie spese il prodotto secondo le seguenti modalità (…) Se il recesso è stato esercitato conformemente alle modalità descritte, Esselunga provvederà a rimborsare in contanti la somma versata per l'acquisto nel più breve tempo possibile e comunque entro 30 giorni dalla data in cui Esselunga è venuta a conoscenza dellesercizio del diritto di recesso da parte del Cliente; - il diritto di recesso non è consentito nel caso di a) acquisto di prodotti confezionati sigillati, aperti dal consumatore; b) di beni confezionati su misura o personalizzati (ad es. salumi e prodotti di gastronomia); c) di beni che per loro natura non possono essere rispediti o rischiano di deteriorarsi o alterarsi rapidamente (ad es. i prodotti alimentari freschi e deperibili come carne, pesce, surgelati, frutta, verdura, latticini, salumi e prodotti di gastronomia); d) prodotti audiovisivi, quotidiani e periodici; e) abbigliamento intimo.

…. 10. (Conferma d'ordine):Il Cliente riceverà conferma dellordine effettuato con il dettaglio dei prodotti acquistati e della data ed ora di consegna selezionata nella sua casella di posta elettronica.

…… 13. (Pagamento):Il prodotto verrà pagato dal Cliente on-line per i possessori di Fìdaty Oro oppure al momento della consegna esclusivamente mediante carta di credito o bancomat, utilizzando un terminale POS in dotazione agli incaricati per la consegna. Non è ammesso il pagamento in contanti.

… (Responsabilità):Esselunga garantisce la catena del freddo ed in generale il rispetto delle norme di qualità relative ai prodotti (in particolare alimentari) esclusivamente fino al momento della consegna presso il luogo indicato dal Cliente; è esclusa ogni responsabilità relativa al cattivo stato degli alimenti dovuta ad impropria conservazione successiva al momento della consegna. Esselunga non è in alcun modo responsabile delle informazioni, dei dati e delle eventuali inesattezze tecniche o d'altra natura che potrebbero essere contenute nel presente sito. Esselunga declina ogni responsabilità per danni diretti o indiretti di qualunque natura essi siano o sotto qualunque forma si manifestino, conseguenti all'utilizzo del presente sito e/o delle notizie, foto ed informazioni ivi contenute. Esselunga non si assume alcuna responsabilità sulle informazioni acquisite dai singoli produttori o distributori.

Bibliografia Massimo Cartella La tutela del consumatore in Commercio Elettronico a cura di V. Franceschelli Giuffrè editore 2001, pagg Lorenzo Spallino I meta tag nei tribunali italiani: i casi Genertel e Technoform, in