XXIV CONGRESSO NAZIONALE ACOI Montecatini Terme 25/28 maggio 2005

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
PULMONARY ENDARTERECOTMY Surgical technique
Advertisements

Il trattamento del potenziale Donatore
L’OBESITA’ E LE SUE COMORBIDITA’
EQUAZIONE DEL BILANCIO ENERGETICO
IL RICONOSCIMENTO DELLA “PATOLOGIA”
Il cancro del colon: Aspetti chirurgici
Appropriatezza della sedazione: tra linee guida e legislazione
OSPEDALE DI VIMERCATE 450 POSTI LETTO
Silvia Favilli, U.O. Cardiologia Pediatrica
Malattia rara con una mortalità ancora elevata ritardo diagnostico La IAP - come definita dalle recenti LG ESC/ERS, è una malattia rara con una mortalità
Il Trapianto Cardiaco Dott. Joseph Marmo.
Associazione Nazionale Medici Cardiologi Ospedalieri
Associazione Nazionale Medici Cardiologi Ospedalieri
LA GESTIONE DEL PAZIENTE CARDIOCHIRURGICO AD ALTO RISCHIO
L’INFARTO DEL MIOCARDIO OGGI COME PREVENIRLO COME CURARLO OVVERO ( Prevenzione primaria e secondaria della cardiopatia ischemica)‏ RELATORE DR. ADOLFO.
DDSI Francesca Nardini
NELLE RESEZIONI EPATICHE MAGGIORI CON ACCESSO LAPAROTOMICO?
XXIV Congresso Nazionale ACOI Montecatini Terme maggio 2005
Direttore: Dott. E. Borsi
Montecatini, XXIV Congresso Nazionale ACOI Dott. A. Ballabio
XXIV Congresso ACOI 2005 Montecatini Terme Maggio 2005
Problematiche pre e post operatorie in chirurgia bariatrica
Aspetti intensivologici nell’assistenza al paziente in chirurgia bariatrica Chirurgia Generale IV PISA Cristina Porticati Monica Brondi.
XXIV Congresso Nazionale ACOI
DRENAGGIO ECOGUIDATO E. Mazza Montecatini Terme Maggio 2005
BENDAGGIO GASTRICO REGOLABILE SOLTANTO IN CASI SELEZIONATI
RUOLO DEL BENDAGGIO NEI SUPER OBESI
GLICEMIA, COLESTEROLO E RISCHIO CARDIOVASCOLARE
TERAPIA DELLE EMERGENZE CARDIOLOGICHE
PESO SOVRAPPESO OBESITA’ E ATTIVITA’ MOTORIA
Perché consigliare l’attività fisica
Già primario f.f. U.O. di neurochirurgia
“Anoressia Nervosa in adolescenza:
CLASSIFICAZIONE DI GRAVITA’ DELLA BPCO(*)
LA GESTIONE AMBULATORIALE DEL RISCHIO CARDIOVASCOLARE GLOBALE
L’equilibrio acido-base
OBESITA’ E MALATTIE CARDIOVASCOLARI
TRATTAMENTO INTRAOPERATORIO in CHIRURGIA VASCOLARE
Protocollo di Trasporto Extraospedaliero del Paziente: Spoke-Hub
Il documento regionale
Aspetti Infermieristici
CORSO INTEGRATO DI Metodologia clinica e terapeutica a
Corso di Anatomia Chirurgica ed Interventi su Collo e Vasi
UOSD Dietetica e Nutrizione Clinica
GESTIONE E TRATTAMENTO PAZIENTE IN EMERGENZA
OBESITA’ Informazioni raccolte da Dr DE NICOLO’ A.
RUOLO DELL’INFERMIERE NELLE PROBLEMATICHE PRE OPERATORIE DEL PAZIENTE VASCOLARE I.P. BARBIERI DANILA S.C.CHIRURGIA LAVAGNA.
1°A Definizione VALUTAZIONE PREOPERATORIA
PROPOSTA DI PROTOCOLLO PER LA GESTIONE
Assistenza al paziente nel periodo post operatorio
DOLORE POSTOPERATORIO Tecniche di trattamento
IRCCS Ospedale San Raffaele Milano
L’ECG nella Cardiopatia Ischemica
Direttore Valerio Ceriani
- Presenza di un reparto di terapia intensiva nella struttura - Presenza di una equipe multidisciplinare (almeno dietista e psicologo) iscritta alla società.
POLMONITI Le polmoniti sono infezioni del parenchima polmonare Community-acquired pneumonia (CAP) è una polmonite acuta che si sviluppa in un soggetto.
Week Surgery in Chirurgia Bariatrica: Fattibilità e Risultati
USTIONI Profondità I° grado  epidermide II° grado  intradermica
CLASSIFICAZIONE DELL’OBESITA’ (ASBS 1997)
Embolia polmonare.
LA PREPARAZIONE PREOPERATORIA AMBULATORIALE: Ruolo dell’infermiere
ANESTESIA IN LAPAROSCOPIA
OMS Cure palliative pediatriche:  Minore terminali  Minore con patologia cronica severa che “non guarisce”  Minore con disabilita rilevante Il progresso.
Studio epidemiologico, osservazionale, prospettico, multicentrico (No-Profit) sui pazienti affetti da patologia neuromuscolare sottoposti ad anestesia.
17 aprile 2007 Dott. Claudio Andreoli Medico di Medicina Generale.
L ’ intervento infermieristico si evidenzia in varie fasi dell ’ assistenza al paziente candidato a trapianto: Relazione con il paziente Supporto psicologico.
Cuore Polmonare Definizione Ipertensione polmonare: Epidemiologia
Fattori di rischioPunteggio Cancro in fase attiva3 Pregresso TEV3 Mobilità ridotta*3 Conosciuta condizione trombofilica**3 Recente (≤1 mese) trauma e/o.
ORIGINE CARDIOVASCOLARE
Emergenze ipertensive
Transcript della presentazione:

XXIV CONGRESSO NAZIONALE ACOI Montecatini Terme 25/28 maggio 2005 PROBLEMATICHE ANESTESIOLOGICHE NELLA CHIRURGIA PLASTICA DELL’OBESITÁ Andrea Sansevero U.O. Anestesia e Rianimazione 1 Azienda Ospedaliero-Universitaria Pisana XXIV CONGRESSO NAZIONALE ACOI Montecatini Terme 25/28 maggio 2005

INDICI DI DEFINIZIONE DELL’OBESITÀ IBW (Ideal Body Weight) BMI (Body Mass Index) = PESO (kg) ALTEZZA (m2)

grande obeso BMI > 40 super obeso BMI > 50 GENERALITÀ (1) sottopeso BMI < 18,5 normopeso BMI = 18,5-25 sovrappeso BMI = 25-30 obeso BMI > 30 obeso patologico BMI > 35 grande obeso BMI > 40 super obeso BMI > 50

↓ Selezione stretta ed accurata dei pazienti da indirizzare verso GENERALITÀ (2) Ogni paziente deve essere inserito in un programma terapeutico concordato all’interno del GRUPPO MULTIDISCIPLINARE PER LA CURA DELL’OBESITÀ PATOLOGICA ↓ Selezione stretta ed accurata dei pazienti da indirizzare verso la procedura chirurgico-plastica

GESTIONE ANESTESIOLOGICA PREOPERATORIA (1) Valutazione anestesiologica (ambulatorio dedicato – preospedalizzazione) Valutazione accertamenti effettuati e condizioni cliniche Eventuale necessità di ulteriori consulenze Programmazione di trattamenti preventivi per migliorare le condizioni cliniche del paziente (fisioterapia respiratoria, bilanciamento quadro metabolico, terapie farmacologiche o chirurgiche per migliorare riserva cardiologica o respiratoria,…) Descrizione del percorso assistenziale perioperatorio pianificato insieme all’equipe chirurgica e delle possibili problematiche inerenti la procedura ↓ VALUTAZIONE DEL RISCHIO PERIOPERATORIO CONSENSO INFORMATO

GESTIONE ANESTESIOLOGICA PREOPERATORIA (2) Protocollo di accertamenti Esami ematochimici Condizioni cardiologiche basali e dinamiche (ECG, ecocardiogramma, altri accertamenti ritenuti utili durante la visita cardiologica per valutare la riserva coronarica) Funzionalità e riserva respiratorie (Rx torace, emogasanalisi, PFR, valutazione pneumologica, altri accertamenti se richiesti) Funzionalità epato-renale Quadro circolatorio artero-venoso, soprattutto degli arti inferiori (ecodoppler artero-venoso arti inferiori)

RISCHIO PERIOPERATORIO Morbilità e mortalità raddoppiate patologie cardiovascolari anomalie respiratorie stato di ipercoagulabilità

Procedure tecnicamente difficoltose (intubazione, PRECAUZIONI Procedure tecnicamente difficoltose (intubazione, incannulazione endovenosa) Disfunzione ventilatoria restrittiva e ipossia Associata apnea da sonno (no narcotici in epidurale) Ipertensione sistemica e polmonare Scompenso VS e VD Ipercoagulabilità Tempo di svuotamento gastrico aumentato (ernia jatale) Epatopatia Alterazioni psicologiche (manovre di mobilizzazione)

IMPLICAZIONI PERIOPERATORIE (1) Preparazione preoperatoria antiemetici antiacidi valutazione volemia e condizioni cardiache

IMPLICAZIONI PERIOPERATORIE (2) Monitoraggio bracciale pressorio e/o cateterismo arterioso EGA (frequenti) diuresi PVC, PVP o PAP

IMPLICAZIONI PERIOPERATORIE (3) Vie aeree intubazione difficile elevazione delle spalle e della testa LMA (Pro Seal) trachlight fibroscopio (con paziente sveglio)

IMPLICAZIONI PERIOPERATORIE (4) Induzione posizione semiseduta completa preossigenazione Mantenimento variazioni della volemia peggioramento dell’ossigenazione minima sedazione postoperatoria Estubazione paziente vigile e capace di mantenere la normocapnia

IMPLICAZIONI PERIOPERATORIE (5) Adiuvanti a) induzione farmaci ipnotici (dose iniziale in mg/Kg) miorilassanti (dose iniziale per massa corporea magra) b) mantenimento sedativi, ipnotici, miorilassanti e narcotici in base alla massa corporea magra anestesia loco-regionale

IMPLICAZIONI PERIOPERATORIE (6) Periodo postoperatorio analgesia per mobilizzazione precoce ESTREMA ATTENZIONE ALLE CONDIZIONI GENERALI condizioni cardio-respiratorie assetto metabolico, equilibrio idro-elettrolitico ed acido-base perdite ematiche e proteiche sleep apnea

CASISTICA (DERMOLIPECTOMIA E/O ADDOMINOPLASTICA) Periodo di osservazione: 12/2000 – 12/2004 Pazienti proposti per intervento: 114 Pazienti sottoposti ad intervento: 89 (78,1%) Età: 44,6 anni (range 22 – 71 anni) Sesso: F = 65 (73,1%) M = 24(26,9%) BMI ≥ 35 (range 35 –71) ASA: II = 16 (17,9%) III = 68 (76,5%) IV = 5 (5,6%)

Polmonite postoperatoria (prevenzione) rigurgito g-e minima sedazione COMPLICANZE Polmonite postoperatoria (prevenzione) rigurgito g-e minima sedazione controllo del dolore fisioterapia respiratoria deambulazione precoce Complicanze tromboemboliche adeguata preparazione preoperatoria tecniche intraoperatorie stimolazione postoperatoria a deambulare

RISULTATI Ricovero in Terapia Intensiva: 68,5% (n=61) < 48 ore: 58,4% (n=52) > 48 ore: 10,1% (n=9) Complicanze postoperatorie sanguinamento 10,1% (n=9) insufficienza respiratoria 8,9% (n=8) cardiopatia ischemica 3,3% (n=3) embolia polmonare 1,1% (n=1) decesso 2,2% (n=2)

CONCLUSIONI (1) FASE PREOPERATORIA PARTICOLARMENTE ATTENTA ED ACCURATA + PERCORSO ASSISTENZIALE E PROCEDURA CHIRURGICA CONCORDATI IN EQUIPE VALUTAZIONE DEL RISCHIO PERIOPERATORIO (ASA – GOLDMAN) E VALUTAZIONE DEL RAPPORTO RISCHIO/BENEFICIO MAGGIORE SICUREZZA IN PROCEDURE A RISCHIO ELEVATO

CONCLUSIONI (2) L’approccio multidisciplinare al paziente, l’attenta valutazione preoperatoria, la pianificazione di un percorso assistenziale il più possibile accurato, la creazione di un gruppo chirurgico ed anestesiologico integrato e dedicato, sembrano garantire un buon livello di sicurezza per pazienti sottoposti ad interventi che, per le problematiche perioperatorie e le possibili complicanze postoperatorie, devono essere considerati di chirurgia maggiore ed a rischio elevato.

GRAZIE !!!