Analisi di Portafoglio

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Dott.ssa Diva Caramelli
Advertisements

Laccesso al credito per le PMI Istruzioni per luso Ovvero cosa bisogna sapere per impostare un corretto dialogo con la banca.
Concetto di patrimonio
La valutazione di affidabilità creditizia
Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di Crotone 5 Maggio 2003 Giornata dellEconomia 5 Maggio 2003 Giornata dellEconomia DIFFERENZIALI.
1 22 maggio 2012 Protocollo dintesa sulla responsabilità sociale dimpresa e lutilizzo di indicatori ambientali, sociali e di governance Ritorno al futuro:
Sportello del credito Presentazione del nuovo servizio per le PMI.
Capitolo 4 L’analisi di settore (1)
L’analisi dei flussi finanziari
PROF. Olimpia Meglio 1.
I FATTI DI GESTIONE FINANZIAMENTI INVESTIMENTI DISINVESTIMENTI
Il Business Plan Area Creazione e Sviluppo d’Impresa ARIES
Corso di Economia degli intermediari finanziari
ANALISI FINANZIARIA I “Le determinanti della dinamica finanziaria”
Analisi di bilancio e merito creditizio dell’impresa
Le analisi di bilancio Federazione Regionale della Liguria Regione LiguriaSoluzioni Europee S.r.l.
CORSO PIANI INDUSTRIALI RELAZIONE FIESOLE, 17 OTTOBRE 2007.
Marketing & Comunicazione
IL CAMPIONAMENTO NELLA REVISIONE CONTABILE
Lettura ed Analisi del Bilancio Nonostante la gestione aziendale si articoli logicamente in cicli continui, esigenze gestionali e normative richiedono.
1 OFFERTA DOMANDA E OFFERTA DI SERVIZI INNOVATIVI IN PROVINCIA DI TORINO Giugno 2002 Indagine realizzata da.
RISCHIO CORPORATE Roma, 31 gennaio 2006 Gianluca Magistri.
Risk Management Policy Roma, 17 Ottobre 2005 R. Taricco T. Abbruzzese.
Gruppo di lavoro Basilea 2
Il credito nelle aziende italiane in tempo di crisi Roma, 19 aprile 2012.
ELEMENTI DI UN BUSINESS PLAN
IL BILANCIO La pianificazione di business nella nuova economia
La pianificazione di business nella nuova economiaLezione 13 - Il bilancio parte 31 IL BILANCIO - 3.
P ETA –BETA ( UN SOFTWARE INNOVATIVO PER IL CONTROLLO DI GESTIONE DELLE P.M.I. ) Budget Controllo di Budget Piani a Medio Termine DELL’ ING.VEZIO LUCCHESI.
La crisi del lavoro in ValcavallinaFondazione Ikaros 1 QUALE FUTURO OLTRE LA CRISI: UNA RICERCA QUALITATIVA Trescore Balneario, 2 dicembre 2010.
1 Sim di Consulenza Analisi dei bilanci e struttura interna Massimo Scolari Segretario Generale ASCOSIM Luglio 2010.
Da Pisa 2003 a Pisa 2006: elementi di valutazione e prospettive Bruno Losito Università di Roma Tre NPM PISA 2006.
La funzione del magazzino e la politica delle scorte
Dott. Salvatore Loprevite – Università degli Studi di Messina
Valutazione economica finanziaria 1 La valutazione economico – finanziaria La valutazione economico – finanziaria delliniziativa imprenditoriale Milano,
Banca Popolare Etica 1 31/05/11 16 Dicembre 2013
Il ciclo finanziario dell’impresa
Profili economici e giuridici della crisi e del suo superamento 29 marzo 2012 Corso di diritto fallimentare ECONOMIA 29 marzo 2012 Corso di diritto fallimentare.
Raffaele Zenti Ras Asset Management SGR S. p. A
LE OPERAZIONI DI TRASFORMAZIONE TECNICO-ECONOMICA
Guida pratica alla lettura del bilancio di esercizio
Pippo.
Un esempio nel settore commerciale
Gli affidamenti bancari ai gruppi di imprese nell’attuale scenario economico Tempo di crisi, tempo di scelte - Il credito oltre la crisi.
Presentazione di Corrado Martone Area Studi e Ricerche Istituto G. Tagliacarne.
4 chiacchere Verona, 26 marzo Premesse L’incontro ha come obiettivo l’esame di alcune delle caratteristiche che rendono una PMI affidabile per.
Analisi statistiche IVA Anno d’imposta L’IVA nel sistema tributario - I contribuenti IVA - La distribuzione del volume d’affari - Chi paga l’imposta.
Economia e Finanza delle P.M.I -.Analisi storica e prospettica del caso torinese – Torino 24 set 03 1 Fabio Arnaboldi Responsabile Strategie e Politiche.
Business Plan.
12 marzo 2012 Il nuovo sistema di valutazioni Corporate 5 per le ASSICURAZIONI. Benefici e stato avanzamento.
Il nuovo sistema di valutazioni Cerved Group Rating
OSSERVATORIO ASSOBETON 2007 Informazioni di sintesi e tendenze a breve e medio periodo Milano, 26 marzo 2008.
Roma, 26 settembre 2008 Prospettive di armonizzazione del bilancio delle PMI tra Basiela 2 e i Principi contabili internazionali 1 Prospettive di armonizzazione.
Migliorare l’accesso al credito per le PMI. Valutazione del rischio di credito reale e/o percepito Banche Basilea2 Imprese Le imprese devono segnalare.
BNL per le Reti d’Impresa
1 Comunicare il progetto di business per il rating Valter Cantino 27 gennaio 2006 Commissione regionale del Piemonte Ordine dei Dottori Commercialisti.
Il Business Plan La Business idea concerne
A NALISI PREVISIONALE SULL ’ ANDAMENTO DELLE IMPRESE COOPERATIVE D ICEMBRE 2015.
FABIO ARNABOLDI Il sistema di rating interno di Unicredit Convegno “La nuova direttiva europea in materia di adeguatezza patrimoniale delle banche” organizzato.
Cooperative, crisi finanziaria e rapporto con il credito Un’indagine tra le imprese cooperative e le banche I R P E T Istituto Regionale Programmazione.
Il settore della logistica in Toscana Quadro strutturale e dinamiche di medio periodo ( ) Firenze, 16 aprile 2010 Riccardo Perugi Unioncamere Toscana.
1 Le Banche Popolari italiane Maggio Banche Popolari: consolidamento progressivo N° di Banche - di cui: Controllate 1994 : :7753 Oggi.
Pietro Buzzi Direttore Generale Cassa di Risparmio d Città di Castello
La valutazione del merito creditizio delle PMI in uno scenario di crisi 1 Firenze, 6 Ottobre 2010.
Rapporto 2011 Osservatorio sui bilanci delle società di capitali in Toscana Cristina Marullo Ufficio Studi Unioncamere Toscana.
Le imprese verso Basilea 2
1 Roberto Boldrini Area Finanza CB & Partners “ Pianificazione finanziaria, gestione di tesoreria e controllo del rischio in ottica banca- impresa”
Napoli 26 ottobre 2011 Unione Industriali Riflessioni su: L’economia della Campania 1. Dinamiche dell’economia reale 2. Focus sulla situazione industriale.
Applicazione 5 Il contesto socio-economico LA VALUTAZIONE DELLA PROFITTABILITA’ DEI SEGMENTI DI VENDITA (di Nadia Di Paola)
Applicazione 3 La valutazione degli equilibri fondamentali della gestione aziendale mediante l’analisi di bilancio per indici.
Transcript della presentazione:

Il sistema di rating nel contesto operativo aziendale MIL-MIG059-11112004M-46110/AS Roma, 13 dicembre 2007 Il sistema di rating nel contesto operativo aziendale - Analisi di Portafoglio delle Imprese Servizi affidate - Edoardo Faletti Analista Credit Risk Management INTESA SANPAOLO

Analisi di Portafoglio 1 2 3 4 Descrizione del “Portafoglio” Analisi Quantitativa Analisi Qualitativa Conclusioni Imprese Clienti Individuazione per Ramo di Attività Economica (RAE) Ditinzione tra Imprese Corporate e Small Business Analisi Qualità Creditizia (Rating) Distribuzione Rating e analisi di rischiosità media Aspetti determinanti la Qualità Creditizia Giudizio del Gestore / Analista Rischi di Business / Settore Strategie e Piani Aziendali

IL CAMPIONE oggetto di Analisi 1 / 2 Le imprese considerate nell’Analisi sono imprese Clienti del Gruppo Intesa SanPaolo appartenenti ai seguenti Rami di attività Economica: RAE 660 – SERVIZI ALBERGHI E PUBBLICI ESERCIZI RAE 710 – SERVIZI TRASPORTI FERROVIARI E SERVIZI CONNESSI RAE 763 – SERVIZI CONNESSI AI TRASPORTI MARITTIMI E CABOTAGGIO RAE 790 – SERVIZI DELLE COMUNICAZIONI RAE 830 – SERVIZI AUSILIARI FINANZIARI DI ASSICUR. AFFARI IMMOB. ETC RAE 920 – SERVIZI DI NETTEZZA URBANA DISINFEZIONE E PULIZIA RAE 940 – SERVIZI RICERCA E SVILUPPO RAE 950 – SERVIZI SANITARI DESTINABILI ALLA VENDITA RAE 970 – SERVIZI RICREATIVI E CULTURALI

IL CAMPIONE oggetto di Analisi 2 / 2 Il Portafoglio oggetto di analisi è formato da complessive 39.521 imprese clienti del Gruppo Bancario di cui: 91% Small Business (Fatturato < € 2,5 Mln); 9% Corporate (Fatturato > € 2,5 Mln e/o affidamenti concessi dall’Istituto > € 1 Mln). Tra le Imprese Corporate, quelle caratterizzate da un Fatturato inferiore ad € 6,25 Mln rappresentano l’83% del Campione Il Campione oggetto di analisi viene suddiviso tra: Società di Capitali Società diverse da quelle di Capitali

Distribuzione territoriale Le imprese sono suddivise per Area Geografica in: Nord Centro Sud e Isole CORPORATE SMALL BUSINESS Nord Nord 63% 77% 10% 13% 26% 11% Sud Centro Sud Centro La distribuzione delle imprese affidate rispecchia le tendenze territoriali di tutti gli altri settori, ovvero la maggioranza delle imprese affidate del Gruppo sono distribuite al Nord Italia.

Distribuzione Campione per Classi di Rating Alle Imprese oggetto di analisi viene assegnato un Rating (giudizio sintetico di merito Creditizio) in questa analisi differenziato su sei classi di rischio: Rischiosità minore Rischiosità maggiore - + Minor rischio Corporate: la maggior parte delle imprese è concentrata nella classe meno rischiosa. Small Business: quasi il 60% delle Imprese sono collocate nelle classi meno rischiose, con massima concentrazione nella 2° classe. Maggior rischio

Qualità Creditizia Media – Analisi di Benchmark Analizziamo la rischiosità media del Campione di analisi rispetto al Benchmark (complessive Imprese Intesa SanPaolo) – riga arancione: CORPORATE SMALL BUSINESS - rischio + I due Campioni di imprese operanti nel settore Servizi, sia Corporate che Small Business sono leggermente meno rischiosi rispetto all’intero portafoglio di Imprese Intesa SanPaolo; le Small Business sono relativamente meno rischiose rispetto al Corporate.

Distribuzione dei Rating per Area Geografica 1/2 Analizziamo ora la distribuzione dei Rating per area Geografica : Nord Centro Sud CORPORATE SMALL BUSINESS

Distribuzione dei Rating per Area Geografica 2/2 Analizziamo le differenze per Area Geografica in termini di scostamento della qualità creditizia dal valore centrale del Campione (linea arancione): NORD CORPORATE CENTRO Sia per le imprese Corporate che Small Business, la qualità creditizia delle imprese presenti nel Nord Italia è relativamente meno rischiose rispetto a quelle del Centro e Sud. Vi sono maggiori differenze territoriali nella qualità creditizia relativa tra le imprese Corporate rispetto alle Small Business. SUD Rischiosità NORD CENTRO SMALL BUSINESS SUD

Territorialità e Rating – Analisi di Benchmark Analizziamo la rischiosità relativa media per Area Geografica rispetto al Benchmark: NORD Tra le imprese Corporate, quelle operanti al Nord sono relativamente più rischiose rispetto al complessivo portafoglio Intesa SanPaolo. CORPORATE CENTRO SUD Rischiosità NORD Indipendentemente dall’area geografica di appartenenza, le imprese Small Business sono relativamente meno rischiose del complessivo portafoglio Intesa SanPaolo, sia al Nord, Centro e Sud. SMALL BUSINESS CENTRO SUD

Costruzione di un “Indice comportamentale”: Questo indicatore permette di analizzare se le imprese oggetto di analisi adottano verso il Gruppo Intesa SanPaolo un comportamento creditizio regolare. Una scala di valori da + 10 (comportamento virtuoso) a – 10 (comportamento irregolare) ci permette di analizzare il fenomeno: Comportamento più “corretto” Comportamento meno “corretto” Più dell’85% delle Imprese si collocano nella parte sinistra della scala (valori positivi): il loro comportamento verso il nostro Gruppo Bancario è dunque “corretto” e “regolare”. La valutazione di Rating non risente dunque di un “appesantimento” dovuto ad aspetti “comportamentali”.

Aspetti determinanti della Qualità Creditizia Qui di seguito vengono analizzati alcuni aspetti della rischiosità delle imprese del Portafoglio, in particolare la Gestione del Capitale Circolante, il Patrimonio Netto Tangibile e l’incidenza degli Oneri Finanziari sul Margine Operativo. Questi valori sono confrontati con il Valore Medio dell’intero Portafoglio Intesa SanPaolo: L’analisi parte dallo studio dei valori mediani di parte dei ratio presenti nei Modelli di Rating Meno rischioso Corrispondenza Scala S&P’s: BBB BB+ BB Gestione Capitale Circolante Patrimonio Netto Tangibile Oneri Finanziari Valore Medio Portafoglio Intesa SanPaolo Più rischioso - Tutti gli aspetti considerati sono collocati sulla scala, in termini di rischiosità, meglio della media riscontrabile nel Portafoglio dell’Istituto. - Merita un particolare approfondimento la gestione del Capitale Circolante.

Analisi gestione del Capitale Circolante 1 / 2 Per quanto riguarda i tempi di incasso e pagamenti, è riscontrabile un valore "soglia" di 4 mesi che ha importanti riflessi sulla probabilità di fallimento (PD). D TEMPO INCASSO Le Imprese con tempi di incasso sotto la soglia godono di una PD media migliore rispetto alle altre del 4% ca nel caso delle Corporate e del 16% ca per le Small Business. Il superamento della soglia impatta in maniera maggiore per le imprese per queste ultime (PD + 10%) rispetto alle imprese Corporate (PD + 2%). Per quanto riguarda i tempi di pagamento dei Fornitori, vi sono più imprese in grado di “imporre” tempi di pagamento più lunghi rispetto ai pagamenti, sia per quanto riguarda il mondo Corporate che Small Business. TEMPO PAGAMENTO

Analisi gestione del Capitale Circolante 2 / 2 L’allungamento dei tempi di incasso oltre la “soglia” dei 4 mesi rappresenta un elemento critico per l’impresa, che registra un aumento della rischiosità esponenzialmente peggiore (mantenendo una “forbice” incassi – pagamenti inferiore al 10%). 30% Rischiosità Rischiosità relativa (D) 10% Incassi superiori 4 mesi 5 mesi 6 mesi 7 mesi tempo

Analisi Qualitativa – Segmento Corporate Dopo le Analisi Quantitative, analizziamo aspetti qualitativi attraverso uno approfondimento delle informazioni raccolte mediante i Modelli di Rating da parte del Gestore / Analista, con particolare attenzione alle aree di indagine: Analisi Economico Finanziaria Rischio di Business / Settore Strategie e Piani Aziendali Raccolta di informazioni oggettive e soggettive Non è stata effettuata la medesima analisi sul Portafoglio Small Business in quanto questo ultimo Modello non prevede la raccolta di informazioni direttamente confrontabili con quelle Corporate. Come mostriamo nelle pagine successive, i Gestori / Analisti mostrano un cauto ottimismo sotto il profilo del trend del settore, e mostrano una buona percezione del Segmento di operatività di queste imprese.

Rischi di Business / Settore Qual è la concentrazione geografica del Business dell’Azienda? Qual è il grado di concentrazione del Fatturato dell’Azienda?

Rischi di Business / Settore Quali sono le prospettive del mercato in cui l’Azienda opera, relativamente al segmento di appartenenza? Strategie / Piani Aziendali Qual è l’impatto delle proiezioni finanziarie esaminate sul livello di rischio della controparte?

Strategie / Piani Aziendali Qual è il livello di sostenibilità del debito finanziario dell’Azienda?

Conclusioni Il campione oggetto di analisi è caratterizzato da forte eterogeneità sia sotto il profilo dimensionale (fatturato) che tipologia giuridica. La qualità creditizia del Portafoglio appare leggermente migliore rispetto alla media delle imprese affidate, sia nel segmento Corporate che Small Business. Le imprese operanti al Nord Italia presentano una rischiosità inferiore rispetto a quelle situate al Centro, Sud e Isole. Nel complesso la gestione del Capitale Circolante appare relativamente buona, con tempi di incasso mediamente non superiore ai 4 mesi; superata questa “soglia”, il Circolante inizia ad essere un fattore critico: la rischiosità aumenta in modo esponenziale. Dall’analisi qualitativa sono emersi i seguenti aspetti: buona percezione da parte dei Gestori delle imprese operanti nell’eterogeneo “mondo” dei servizi e del settore nel suo complesso; forte concentrazione locale / regionale del Fatturato e nel numero di servizi offerti; il debito finanziario nella maggioranza dei casi non rappresenta un elemento critico proprio delle imprese operanti nel settore.