RAPPRESENTAZIONE FONOLOGICA CORTICALE SUONI

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Potenziamento delle competenze metafonologiche e narrative
Advertisements

NEUROSCIENZE APPRENDIMENTO E DIDATTICA
Clinica Psicologica e Psicopatologia Psicosomatica
I DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO
La Dislessia dott. Luigi Sardella.
LA SCUOLA E I DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO
Come mettere in pratica e rendere operative le linee guida per il diritto allo studio e le disposizioni di legge partendo da casi reali con diagnosi o.
RELAZIONE CLINICA sui DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO DSA
LA RA RIO BO TO FO LO CO GI NO
Via Annibale Vecchi, 195 Perugia
La scrittura Componente ortografica.
PARLIAMO DI… Proposte didattiche e strumenti per il recupero della
PARLIAMO DI… VALUTAZIONE.
Requisiti per l’apprendimento della lettura e della scrittura
cosapevolezza metafonologica
Fonologia e metafonologia in età scolare e prescolare predittori per il riconoscimento della difficoltà di lettura e intervento sulla scrittura CIRCOLO.
consapevolezza metafonologica
PARLIAMO DI… VALUTAZIONE.
Le abilità linguistiche nell’apprendimento di lettura e scrittura
Convegno “Parliamo di dislessia: sono intelligente e creativo ma...”
LETTURA e PROCESSI COGNITIVI
Il Disturbo specifico di lettura
Il Disturbo specifico di lettura
DI RISCHIO Giornata di studio : dislessia e scuola INDICATORI PRECOCI
Dallo sviluppo del linguaggio all’apprendimento della letto-scrittura
L’apprendimento della lettoscrittura
IL RUOLO DEL REFERENTE PER LA DISLESSIA NELLA SCUOLA PRIMARIA
Leggere e scrivere Scuola dell’infanzia e Scuola primaria
I DISTURBI SPECIFICI DELL’APPRENDIMENTO
I Problemi del Linguaggio
Dislessico..? Criteri diagnostici Si può porre diagnosi di disturbo specifico di apprendimento quando a tests standardizzati di lettura,scrittura e calcolo.
Linguaggio: sistema di comunicazione che permette di trasmettere informazioni (significati) attraverso dei comportamenti (segnali) che devono essere interpretati.
Il materiale per un apprendimento efficace
PROGETTO DISLESSIA Anno scolastico 2011/2012
Con il termine lettura in realtà possono intendersi almeno due cose:
STRUTTURAZIONE DI LABORATORI LINGUISTICI E META-FONOLOGICI
DISORTOGRAFIA DISGRAFIA
Università Salesiana Roma
Che cos’è la lettura? Per lettura si intende un processo che consente di comprendere un testo scritto. E’ il risultato di una serie di processi complessi,
a cura di Mariangela Gallo
IL DISTURBO SPECIFICO DI LINGUAGGIO.
Dislessia e disturbi specifici dell’apprendimento
MODELLO A DUE VIE DI LETTURA
CTRH MONZA DISAGI E DISTURBI SPECIFICI DELL’APPRENDIMENTO COSA PUO’ FARE LA SCUOLA? Percorso di formazione e aggiornamento per la SCUOLA DELL’INFANZIA.
Istituto Comprensivo Marciana Marina Continuità infanzia-primaria PROGETTO Gioco per imparare: training metafonologico training metafonologico a.s
Nella lettura dislessica la componente più compromessa è la
I DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO
STRATEGIE DI AIUTO PER I BAMBINI CON DISTURBI SPECIFICI DELL’APPRENDIMENTO Sermide, 16 ottobre 2003.
Istituzioni di linguistica a.a
La riflessione sulla lingua nelle Indicazioni nazionali
“La scuola fa bene a tutti” 2° incontro: le basi teoriche 15/12/2014
...DALL’INFANZIA ...ALLA PRIMARIA
L’APPRENDIMENTO DELLA LETTO-SCRITTURA CTI 6
MODELLO A DUE VIE DI LETTURA
L’ANALISI DELLA SCRITTURA
SINTESI FUNZIONALI ALLA STESURA DEL LAVORO FINALE.
APPRENDERE Comprendere e produrre il parlato e’ conseguenza di processi di maturazione piu’ che di apprendimento (i bimbi apprendono spontaneamente)
La Scuola fa bene a tutti: sviluppo delle competenze metafonologiche indicazioni didattiche Dr.ssa Arianna Pasqualotto, Logopedista UOS Età Infantile.
La Scuola fa bene a tutti: stadi di sviluppo del linguaggio scritto obiettivi di potenziamento Dr.ssa Arianna Pasqualotto, Logopedista UOS Età Infantile.
ISTITUTO COMPRENSIVO SASSOFERRATO La competenza metalinguistica come “ponte” tra la lingua orale e la lingua scritta “LABORATORI LINGUISTICI DI.
ALLA LETTOSCRITTURA CON L’USO DELLE TIC
PROTOCOLLO DI INTESA 10 FEBBRAIO 2014 PER LE ATTIVITA’ DI IDENTIFICAZIONE PRECOCE DEI CASI SOSPETTI DI DSA DI CUI ALL’ART. 7 COMMA 1 C.1 DELLA LEGGE 8.
Corso sui DSA – argomenti del 2°incontro Variabili ergonomiche nella scrittura Disgrafie Il modello di apprendimento della scrittura Disortografie Discalculie.
Perché è così difficile imparare?
“IMPARIAMO SUONI, FONEMI, LETTERE E SIMONE ACCHIAPPASUONI”
PROCESSI DI LETTOSCRITTURA E CALCOLO: Fattori implicati Indicatori di rischio Mariagrazia Gozio Ponte di Legno – 19 maggio 2006.
La pronuncia dei bambini Come intervenire in caso di difficoltà Ponte Nossa, 29 aprile 2016 Francesca Brignoli Dr.ssa in Logopedia e in Scienze della Comunicazione.
I disturbi specifici di apprendimento. Disturbi di apprendimento Disturbo “non specifico” di apprendimento (learning difficulties) Disturbo “ specifico.
Dislessia: Valutazione delle competenze metafonologiche eprevenzione.
Lucrezia pedrali a.s.2007/2008 LINGUA ITALIANA Dalla scuola dell’infanzia alla scuola primaria.
Transcript della presentazione:

RAPPRESENTAZIONE FONOLOGICA CORTICALE SUONI LINGUAGGIO E LETTURA LETTURA RAPPRESENTAZIONE FONOLOGICA CORTICALE SUONI SEGMENTAZIONE SPELLING FUSIONE BLENDING

LINGUAGGIO SOTTOSISTEMI CHIUSI APERTI FONOLOGIA rappresentazione suono SINTASSI regole combinazione LESSICO vocabolario usato PRAGMATICA interpretazione linguaggio in contesti DISLESSIA ABILITAZIONE A+RIABILITAZIONE

CONSAPEVOLEZZA FONOLOGICA FONOLOGIA GLOBALE FONOLOGIA ANALITICA ETA’ PRESCOLARE ETA’ SCOLARE

Riconoscimento/riproduzione rime Scansione sillabica parole FONOLOGIA GLOBALE SVILUPPO SPONTANEO Età prescolare Riconoscimento/riproduzione rime Scansione sillabica parole Manipolazione parole attraverso suffissi Giudizi di lunghezza parole

FONOLOGIA ANALITICA SVILUPPO/MATURAZIONE NON SPONTANEA processo apprendimento Segmentazione fonemica (spelling) Fusione fonemica (blending) Riconoscimento consonante iniziale(preblending)

PROCESSO SVILUPPO LETTURA MECCANISMO PRELESSICALE MECCANISMO LESSICALE MECCANISMO PRELESSICALE Trasforma lettere/gruppi lettere in unità fonologiche P-a-n-e pane Gno-mo gnomo Attiva una rappresentazione lessicale/ortografica/fonologica Pronuncia generata da rappresentazione fonologica/ortografica (pane)

LETTURA DISLESSICO CATTIVO LETTORE STRATEGIA LETTURA ANTICIPATORIA TOP-DOWN STRATEGIA LETTURA DECIFRATORIA BOTTOM-UP PALLONE pasta patata…. PALLONE P - a - l - l - o - n - e

consapevolezza che le frasi si dividono in parole ETA’ SVILUPPO TIPICO SEGNALI DI DIFFICOLTA’ 4 anni consapevolezza che le frasi si dividono in parole interesse per i suoni della lingua riconoscimento dei fonemi del proprio nome disturbo di linguaggio preesistente difficoltà nell’imparare filastrocche disinteresse verso i giochi di parole

divide la parola in sillabe riconosce un maggior numero di fonemi ETA’ SVILUPPO TIPICO SEGNALI DI DIFFICOLTA’ 5 - 5 ½ anni divide la parola in sillabe riconosce un maggior numero di fonemi identifica alcune lettere nella scrittura (vocali nomi) sente le rime e le riproduce Difficoltà a dividere parole in sillabe Difficoltà ad imparare i suoni e i nomi di una lettura Difficoltà a riconoscere le lettere del proprio nome Difficoltà ad individuare il numero di parole di una frase

Identifica e pronuncia la sillaba o il suono iniziale di una parola ETA’ SVILUPPO TIPICO SEGNALI DI DIFFICOLTA’ 5 – 6 anni Tra più parole verbali o immagini trova quelle che iniziano con la stessa sillaba Identifica e pronuncia la sillaba o il suono iniziale di una parola Conta il numero di sillabe e fonemi in una parola semplice Opera la fusione di due fonemi per formare una sillaba Difficoltà a svolgere i compiti della colonna di sinistra.