dispone di un proprio METODO o di tanti metodi di cui si avvale per fare nuove ricerche è un insieme di conoscenze acquisite dalluomo mediante lesperienza.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
INFORSCUOLA PIANI DI STUDIO PERSONALIZZATI UNITA’ DI APPRENDIMENTO
Advertisements

ORIENTARSI Sapersi orientare significa essere in possesso di strumenti cognitivi, emotivi e relazionali idonei per fronteggiare il disorientamento derivato.
LABORATORIO LATINO FORMAZIONE
OBBLIGO SCOLASTICO ASSI CULTURALI.
Les compétences de citoyenneté dans l’Europe de la connaissance
Dalle discipline alle competenze di cittadinanza
LA MEDIAZIONE DIDATTICA PER L’ACQUISIZIONE DELLE COMPETENZE
Incontro n. 1 - Significato e scopo della formazione (o educazione?)
Adempimento dell’obbligo d’istruzione (D.M. n°139 del 22/08/2007)
CURRICOLO D’ISTITUTO IPOTESI DI LAVORO ZELO BUON PERSICO.
PIANO REGIONALE ORIENTAMENTO ° INCONTRO Salò, 8 ottobre 2010.
Quadro di riferimento INValSI Scienze I livelli di competenza
dispone di un proprio METODO o di tanti metodi di cui si avvale per fare nuove ricerche dispone di un proprio METODO o di tanti metodi di cui si avvale.
Percorso per un apprendimento unitario. Reale o Simulata Una persona si smarrisce in un ambiente montano.
Università della Calabria Corso di laurea: Scienze della Formazione Primaria anno accademico Università della Calabria Corso di laurea: Scienze.
LA RICERCA pertanto non c’è ricerca in assenza di un problema
La Formazione e un processo lento e continuo Finalita La Formazione.
per raggiungere uno scopo Conoscenza delle motivazioni teoriche che ispirano i singoli metodi Conoscenza delle opportunità offerte dai singoli metodi.
Piani di studio personalizzati Percorsi didattici annuali
Tenendo conto della Finalità della scuola: Offrire un contributo significativo alla formazione delluomo e del cittadino che dovrà vivere ed operare nella.
I fondamenti epistemologici del discorso metodologico e didattico; La didattica come scienza e le interconnessioni tra insegnamento ed apprendimento come.
ambiente educativo di apprendimento
dispone di un proprio METODO o di tanti metodi di cui si avvale per fare nuove ricerche è un insieme di conoscenze acquisite dalluomo mediante lesperienza.
Gli Apprendimenti come si realizzano e cosa producono.
Liceo delle Scienze Umane “Clemente Rebora”
POF Scuola secondaria di primo grado Apecchio- Piobbico Funzione strumentale Maria Tancini.
POF Scuola secondaria di primo grado Apecchio- Piobbico Funzioni strumentali Chiara Catena Sara Chegai Maria Tancini.
La costruzione e lo sviluppo delle competenze a scuola
L’indagine OCSE-PISA: il framework e i risultati per la matematica
INDICAZIONI PER IL CURRICOLO (strumento di lavoro)
A scuola di sicurezza Giuliana Rocca ASL Bergamo
Quadri di Riferimento per la Matematica
1 Progetto FARE SCUOLA FINALITA E CONTENUTI © ISPEF 2001.
SULLE STRADE DEL MEDIOEVO
Il metodo deduttivo e la didattica per concetti
Il concetto di competenza nella scuola dell’infanzia alla luce delle Nuove Indicazioni per il Curricolo Maila Pentucci.
Definizione Il modulo rappresenta un’ unità formativa autosufficiente in grado di promuovere saperi molari e competenze che, per la loro alta rappresentatività.
Riferimenti normativi: Decreto 22 agosto 2007 n Allegati
Progetto di Formazione
Obbligo formativo a 16 anni
Università degli Studi C. Bo – Urbino Scienze della Formazione Primaria.
Competenze nel Biennio Unitario Una breve presentazione.
definizione del concetto di : COMPETENZA
Significati da condividere
Progetto VIVES Microrete l a,b,c, di Cagliari A lberti B uccari C olombo Cagliari.
I saperi professionali dell’insegnante
Le competenze Nel documento tecnico del MPI (Donato De Silvestri )
La valutazione Che cosa Come.
UN CURRICOLO PER COMPETENZE
Le Competenze chiave di cittadinanza
ROVIGO 29 – 30 settembre 2014 Elaborazione di Simulazioni di Seconde Prove relative agli Esami di Stato a conclusione del primo quinquennio.
SPIRITO DI INIZIATIVA E IMPRENDITORIALITÀ
LICEO SCIENTIFICO Il liceo scientifico è indirizzato all’approfondimento della cultura scientifica (matematica, fisica, scienze naturali) in sintonia con.
Classe III B Scuola Primaria di Gallicano a. s. 2013/2014
Finalità generale della scuola: sviluppo armonico e integrale della persona all’interno dei principi della Costituzione italiana e della tradizione culturale.
LE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA
PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE CLASSI SECONDE A.S MATERIA:ITALIANO DOCENTE: PELLEGRINETTI ENRICA.
Grottaferrata 24 marzo 2015 Esami di Stato a conclusione del primo quinquennio di applicazione delle Indicazioni Nazionali Gestire il cambiamento.
Costruire un curricolo
COMPETENZE E DISABILITÁ
Esempi del profilo d’uscita declinato secondo gli Assi culturali
Laboratorio didattica dell’area antropologica
INDICATORI SOCIALI E VALUTATIVI
SITUAZIONE “Frenesia da riforma”, Proliferazione documenti Cambia tutto ma …. CAMBIA BEN POCO Incertezza momento politico Scarsa motivazione docenti.
Giornate di informazione sull’offerta di istruzione del II ciclo PROVINCIA DI RAVENNA Ufficio X - Ambito Territoriale di Ravenna Il percorso di istruzione.
LA BUSSOLA ORIZZONTE DI SENSO QUALE PERSONA QUALE ALUNNO/BAMBINO QUALE INSEGNANTE QUALE SCUOLA QUALE METODOLOGIA QUALE SAPERE QUALE APPRENDIMENTO.
L'insegnamento scientifico nella Scuola dell'infanzia
PROFILI FORMATIVI DELLE CLASSI CIRCOLO DIDATTICO DI GUSSAGO.
Unità di apprendimento 6
COMPETENZE DI CITTADINANZA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO
Transcript della presentazione:

dispone di un proprio METODO o di tanti metodi di cui si avvale per fare nuove ricerche è un insieme di conoscenze acquisite dalluomo mediante lesperienza e codificate in simboli che, attraverso unapposita grammatica e sintassi, danno vita ad uno specifico linguaggio

Ambito della ricerca scientifica impegnata nellindagine sul sapere ed è caratterizzata da continue revisioni e nuovi approdi I suoi risultati sono sempre provvisori perché la ricerca non ha mai fine

necessariamente di unaltra una disciplina nella sua attività di esplorazione, di studio, di soluzione di problemi quando

Uno storico non può fare a meno del calcolo e della geografia per la collocazione fatti nel tempo e nello spazio Un qualsiasi specialista non può fare a meno di padroneggiare una lingua e di avvalersi di tabelle, grafici, elaborazioni statistiche Ciascuna materia o disciplina deve sempre utilizzare strumentalmente, o veicolarmente, i processi logici del calcolo e quelli della informazione verbale

ci più discipline, ciascuna con le sue metodologie e le sue procedure per studiare un fatto, un fenomeno o per risolvere un problema, lo affrontiamo da più punti di vista quando

Esperti di diverse discipline intervengono, ciascuno per la sua parte, con i suoi referenti e i suoi metodi Il fenomeno NAPOLEONE viene affrontato da più profili (politica, economia, diritto, tecnica militare, letteratura,, ecc. allANALISI e alla SOLUZIONE di un problema

costituisce un livello più alto e più impegnativo della Pluridisciplinarità più circoscritto e definito Se, ad esempio, si ricercano le CAUSE DI UNA MALATTIA, Interverranno PIU ASPECIALISTI (fisiologo, istologo, biologo, Farmacologo ed altri) che si confronteranno su IPOTESI, METODI, MEZZI, PROCEDURE, dando luogo, eventualmente a QUADRI CONCETTUALI NUOVI

va molto al di là dei fini che caratterizzano un percorso formativo legato più ad APPRENDIMENTI CERTI e MISURABILI che a RICERCHE AVANZATE e RISOLUTIVE DI PROBLEMI

quando discipline diverse e distinte si aggregano e si integrano in un nuovo sistema di QUADRI CONCETTUALI e di SAPERI fino a perdere loriginaria identità ed a crearne una nuova al limite stesso di una singola disciplina si situa

Le discipline non sono dei corpi di saperi conclusi e definiti in se stessi nascono, si sviluppano e muoiono come qualsiasi altra cosa grazie alle ricerche epistemologiche

uno STRUMENTO per le PROGRAMMAZIONI EDUCATIVA e DIDATTICA una FASE della PROGROMMAZIONE stessa

La REINTERPRETAZIONE dei Saperi disciplinari in funzione delle Valenze formative dei singoli NODI concettuali La SCOMPOSIZIONE e la RICOMPOSIZIONE dei CONTENUTI di una disciplina

Osservare soprattutto Analisi della situazione di partenza Modelli di comportamento e di interazione nella sezione Ciò consente di identificare il comportamento cognitivo o relazionale da osservare Strumento per la comprensione del comportamento umano

per raggiungere uno scopo

risolvere un tutto mediante i suoi elementi comporre diversi elementi in un tutto si procede dal particolare alluniversale ricavare da un antecedente un conseguente individuazione del problema individuazione del problema formulazione ipotesi formulazione ipotesi deduzione e previsione deduzione e previsione riproduzione sperimentale dei fenomeni riproduzione sperimentale dei fenomeni controllo ipotesi (confermata-smentita) controllo ipotesi (confermata-smentita)

LA RICERCA non cè ricerca in assenza di un problema pertanto PROBLEM SOLVING disponibilità ad affrontare e risolvere situazioni problematiche

LA RICERCA secondo il metodo induttivo analisi della situazione definizione delle mete educative scelta degli itinerari metodologici realizzazione graduale del progetto verifica periodica del cammino percorso percorso

individuazione del problema osservazione formulazione delle ipotesi verifica percors o LA RICERCA secondo il metodo logico-deduttivo

LA RICERCA Pericoli sostenitori Bruner oppositori Ausubel nozionismo pedissequa ricopiatura occasionalismo inconcludente descrittività (solamente) dissipazione (ricerche fiume) contenutismo (troppe cose) monograficità frammentarismo genericità

La Ricerca ASPETTI POSITIVI acquisizione capacità di osservare cogliere differenze organizzare informazioni essere artefici della propria costruzione culturale aumento della capacità di transfert potenziamento della memoria

Disponibilità e capacità di organizzare la propria attività sia individualmente sia in gruppo OBIETTIVI DELLA RICERCA Riconoscere, distinguere, ricordare e trasferire per analogia (transfert) Disponibilità ad affrontare e risolvere problemi (problem solving) Denotare, tradurre da un codice allaltro (parole, gesti, disegni, simboli), comunicare (comprendere ed esprimersi con vari mezzi) Ipotizzare cammini risolutivi

? IL RICERCATORE COLUI CHE RICONOSCE O CREA SITUAZIONI PROBLEMATICHE E NE SPERIMENTA SOLUZIONI ORIGINALI COLUI CHE NON DA NULLA PER SCONTATO E PENSA CHE OGNI PROBLEMA PUO ESSERE RISOLTO IN UN MODO ANCORA SCONOSCIUTO COLUI CHE STUDIA LE ESPERIENZE FATTE, MA VUOLE SCOPRIRE CIO CHE ANCORA NON ESISTE COLUI CHE PENSA TUTTO SIA POSSIBILE E NON SI ARRENDE MAI

La ricerca nelle situazioni di disabilità Oggetto Comè visto il soggetto disabile Organizzazione della propria professionalità 1 Conoscenze teoriche 2 Soluzione di problemi 3 Organizzazione della classe conoscenze acquisite Orientamenti ideologici 7