NO Atteggiamento di astratto rigore di astratto rigoree fiscalismo valutativo Atteggiamento di accettazioneincondizionatae astensione da qualsiasi tipo.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
dell’azione formativa
Advertisements

Dalle indicazioni per il curricolo(2007) Tuttora in vigore PROGETTO ELLE1.
Istituto Comprensivo di Montecarlo Offerta formativa A.S Spunti per un consuntivo e nuove proposte.
PIANO ATTIVITA’ Funzioni Srumentali a.s.2005/2006
Dalle discipline alle competenze di cittadinanza
Idee per l’ uso di Alice nello studio dell’ italiano L2
Ministero della Pubblica Istruzione Ufficio Scolastico Regionale per la Campania DIREZIONE GENERALE POLO QUALITÀ DI NAPOLI a.s. 2007/2008 Istituto 1° CIRCOLO.
Programmazione e Sperimentazione Didattica
RiCreARe Validazione sul campo Autori: G.Gagliardo, V.Mercuri, M.Saitta 4°CTP LUIGI DI LIEGRO ROMA INVALSI Roma 12 Febbraio 2013.
didattica orientativa
Disturbi generalizzati dello sviluppo
LA VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI
DIFFICOLTA’ DEL LINGUAGGIO
DIFFICOLTA DEL LINGUAGGIO Gli elementi di difficoltà Difficoltà di contenuto, che derivano dalla distanza tra gli argomenti trattati e le conoscenze pregresse.
Dal concreto al concreto. GRAMMATICA RIFLESSIONELINGUISTICA REGOLE COMPETENZALINGUISTICA COMPETENZALINGUISTICA REGOLE.
Ambiente per lapprendimento domande come sono visti lalunno e la scuola organizzazione della propria professionalità 1 conoscenze teoriche 2 quali problemi.
I fondamenti epistemologici del discorso metodologico e didattico; La didattica come scienza e le interconnessioni tra insegnamento ed apprendimento come.
e un processo Finalita La Formazione capacità relazionali connotata dal possesso di valori umani strumenti culturali contribuire a dare vita ad una persona.
La Valutazione.
per raggiungere uno scopo Conoscenza delle motivazioni teoriche che ispirano i singoli metodi Conoscenza delle opportunità offerte dai singoli metodi.
Prof. Mario Malizia LIstituzione Scolastica Gli Esiti dellApprendimento Interventi sulle Politiche Scolastiche Interventi sulla Professionalità docente.
ABILITA CONOSCENZE CAPACITACOMPETENZE Relazione daiuto.
I fondamenti epistemologici del discorso metodologico e didattico; La didattica come scienza e le interconnessioni tra insegnamento ed apprendimento come.
ambiente educativo di apprendimento
Gli Apprendimenti come si realizzano e cosa producono.
Dai BISOGNI FORMATIVI richiesti dalla Società all OFFERTA FORMATIVA proposta dalla Scuola allAUTONOMIA MENTALE di un ALUNNO in grado di operare SCELTE.
Dai BISOGNI FORMATIVI richiesti dalla Società all OFFERTA FORMATIVA proposta dalla Scuola allAUTONOMIA MENTALE di un ALUNNO in grado di operare SCELTE.
e un processo Finalita La Formazione capacità relazionali connotata dal possesso di valori umani strumenti culturali contribuire a dare vita ad una persona.
Università della Calabria Corso di laurea: Scienze della Formazione Primaria anno accademico Dr. Mario Malizia TEORIA E METODI DI PROGETTAZIONE.
COSTRUTTIVA 1Bologna 28 novembre sul curricolo della lingua italiana Riflettuto le prove Invalsi dei due ordini di scuola Analizzato e ripensato.
Qualità degli apprendimenti e loro valutazione La valutazione.
Sistemi adattivi Propongono contenuti e percorsi differenti a seguito dei diversi comportamenti degli utenti ma allinterno di una struttura di presentazione.
PROGETTO DI EDUCAZIONE SCIENTIFICA
POF Scuola secondaria di primo grado Apecchio- Piobbico Funzione strumentale Maria Tancini.
INDICAZIONI PER IL CURRICOLO (strumento di lavoro)
Multiculturalità e apprendimento linguistico (M-Z)
una bella avventura culturale
LINSEGNAMENTO DELLITALIANO E ALTRI APPRENDIMENTI LINGUISTICI LINEE GUIDA MIUR Febbraio 2006 II parte: Indicazioni operative, punto C AREA EDUCATIVO-DIDATTICA.
BRUNER VIAGGIO VERSO LA MENTE:
La valutazione del comportamento ARIFL Milano, 2 maggio 2012.
VALUTARE GLI INSEGNANTI DA DOVE E COME COMINCIARE Isp
MEDIASHOW 2011 MELFI 1 APRILE comunicazione nella madrelingua 2. comunicazione nelle lingue straniere 3. competenza matematica e competenze di.
BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI
Le scuole e l’autonomia
Insegnare italiano L2 a scuola: dai primi passi all’autonomia Parte 2
Scheda di aiuto disciplinare
Contenuti Disciplinari
Dino Cristanini PROGETTO DI FORMAZIONE E DI RICERCA AZIONE
Il Tirocinio nella SSIS campana
DESCRIZIONE e ANALISI dellATTUALE funzionamento della scuola come primo passo di un processo di miglioramento (Van Velzen) DESCRIZIONE e ANALISI dellATTUALE.
Nelle classi spesso si presentano problemi di comportamento
Valutazione e CLIL a cura di Graziano Serragiotto
Liceo Sc./Liceo Cl. “G.Giolitti - G.B. Gandino” Sc coord.
ANALIZZARE E CORREGGERE GLI ERRORI
Educare e insegnare nellintegrazione: quali opportunità ci offrono le flessibilità di sistema in una scuola ormai intesa come comunità di sostegno Rita.
A.N.C.E.I. - Formazione e Ricerca -
UN CURRICOLO PER COMPETENZE
dalle abilità alle competenze
PROTOCOLLO DI INTESA PER LE ATTIVITÀ DI IDENTIFICAZIONE PRECOCE DEI CASI SOSPETTI DI DSA (DISTURBO SPECIFICO DELL’APPRENDIMENTO) Scuola primaria CTI6.
Le parole in azione Corso elementare di arabo moderno standard
ISTITUTO COMPRENSVO DI ALI’ TERME POF
LABORATORIO di PSICOLOGIA
Riforma della Scuola Il portfolio. Che cos’è un portfolioportfolio Nella scuola indicherà le competenze individuali acquisite attraverso una raccolta.
STRATEGIE METODOLOGICHE E DIDATTICHE Prof.ssa Giovanna Mirra.
Giornate di informazione sull’offerta di istruzione del II ciclo PROVINCIA DI RAVENNA Ufficio X - Ambito Territoriale di Ravenna Il percorso di istruzione.
V CIRCOLO DIDATTICO DI GIUGLIANO IN CAMPANIA (NA)
CERTIFICARE PROGETTARE INSEGNARE PER COMPETENZE
Legge 104/92 ART. 3 comma 1: … E’ persona handicappata colui che presenta una minorazione fisica, psichica o sensoriale, stabilizzata o progressiva,
Seminario di studi “Reuven Feuerstein: i bambini del mondo ti aspettano” Firenze, 22 ottobre 2014 Istituto per la Ricerca e la Sperimentazione Metodologica.
Dal primo settembre tutte le scuole sono chiamate a dare applicazione alla legge di riforma (Legge 107/2015) “ La Buona Scuola”. Il Piano dell’Offerta.
Transcript della presentazione:

NO Atteggiamento di astratto rigore di astratto rigoree fiscalismo valutativo Atteggiamento di accettazioneincondizionatae astensione da qualsiasi tipo di intervento correttivo e valutativo NO

VA CONCEPITA COME INTERVENTO DIDATTICO PRODUTTIVO NON INIBENTE

P R E V E N I R E L E R R O R E Intervento sul piano percettivo differenza fra pronuncia regionale e italiano standard Correzione in rapporto a: - maturità linguistica - tipo di testo - livello di comunicazione - situazione extralinguistica (aspetto comunicativo) (aspetto comunicativo) - esistenza di convenzioni (aspetto tecnico – lingua come sistema (aspetto tecnico – lingua come sistema di segni) di segni)

P R E V E N I R E L E R R O R E NO SI DURANTE LATTIVITA COMUNICATIVA E/OPRODUTTIVA QUANDO LALUNNO SI E FATTO CAPIRE O HA CAPITO

SI INTERVENTO CONTESTUALE SE INDIRIZZATO A SVILUPPARE LA CONSAPEVOLEZZA DELLA DIVERSITA DELLE SCELTE LINGUISTICHE CHE SI POSSONO DIVERSITA DELLE SCELTE LINGUISTICHE CHE SI POSSONO ADOTTARE PER ESPRIMERE PIU EFFICACEMENTE E PIU COMPIUTAMENTE I PROPRI ATTI COMUNICATIVI

OPPORTUNITA OFFERTA ALLINSEGNANTE PER OSSERVARE I PROCESSI DI APPRENDIMENTO IN ATTO F U N Z I O N E D E L L E R R O R E ORIENTARE IL PROPRIO INTERVENTO DIDATTICO LERRORE, PIU CHE DIVIDERE, DEVE ACCUMUNARE INSEGNANTE E ALUNNO PERCHE ESSO E FUNZIONALE ALLA CONOSCENZA E, QUINDI, ALLAPPRENDIMENTO

INCIAMPARE IN UN PROBLEMA IMPARARE DAGLI SBAGLI PEDAGOGIA DELLERRORE TENTARE DI RISOLVERLO SOPRATTUTTO DA QUELLI EVIDENZIATI DALLA DISCUSSIONE CRITICA DEI TENTATIVI DI SOLUZIONE valutazione