I metodi per la lettoscrittura PREMESSA Prof. Mario Malizia.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Stili di apprendimento e intelligenze multiple
Advertisements

TECNOLOGIA E INFORMATICA
DISTURBI SPECIFICI APPRENDIMENTO D.S.A
Che scoperta la scuola! Francesca Cinelli I.C. Barberino di Mugello Prima parte Workshop Convegno: Io parlo straniero. Alfabetizzazione linguistica.
L. Carpini Workshop Convegno: Io parlo straniero. Alfabetizzazione linguistica Educazione interculturale Lend Firenze- Assessorato alla Pubblica Istruzione.
DAI CONTENUTI ALL’APPRENDIMENTO DELLA LETTO-SCRITTURA 3a parte Letizia Carpini.
La ricerca guidata in Internet
COOPERATIVE LEARNING nella SCUOLA dell’INFANZIA di GIAVENO
ISTITUTO SUPERIORE DI II GRADO “A. VOLTA” ESPERIENZE DI LABORATORIO
“Buone pratiche” per un percorso inclusivo
La scrittura Componente ortografica.
DIFFICOLTA’ DEL LINGUAGGIO
consapevolezza metafonologica
dispone di un proprio METODO o di tanti metodi di cui si avvale per fare nuove ricerche è un insieme di conoscenze acquisite dalluomo mediante lesperienza.
per raggiungere uno scopo Conoscenza delle motivazioni teoriche che ispirano i singoli metodi Conoscenza delle opportunità offerte dai singoli metodi.
I fondamenti epistemologici del discorso metodologico e didattico; La didattica come scienza e le interconnessioni tra insegnamento ed apprendimento come.
LABORATORIO DI LETTURA E SCRITTURA
Laboratorio di matematica
Il Disturbo specifico di lettura
Dallo sviluppo del linguaggio all’apprendimento della letto-scrittura
Gli Apprendimenti nella Disabilità uditiva e le Nuove Tecnologie
INDICAZIONI PER IL CURRICOLO (strumento di lavoro)
una bella avventura culturale
E possibile distinguere i D.S.A. in Dislessia Dislessia: difficoltà specifica nella lettura. In genere il bambino ha difficoltà a riconoscere e comprendere.
DIVERSIFICAZIONE DELLA DIDATTICA CON LUTILIZZO DI STRUMENTI COMPENSATIVI E MISURE DISPENSATIVE NEI DSA 25 Gennaio 2010 Dr.ssa Masina Francesca - Neuropsichiatra.
Il materiale per un apprendimento efficace
Il metodo Metacognitivo
IL METODO SIMULTANEO per l'apprendimento della lettura
STILI EDUCATIVI AUTORITARI PERMISSIVI AUTOREVOLI.
Dalla Competenza Linguistica all Abilità di Scrittura Struttura del linguaggio orale e acquisizione della scrittura Guendalina Gigliotti Logopedista U.O.S.
Indicazioni compilazione Curricolo anno scolastico 2013/2014
L'ALFABETO DEL CORPO Consolidare la lateralità e l’orientamento dello schema corporeo con le lettere dell’alfabeto.
STRUTTURAZIONE DI LABORATORI LINGUISTICI E META-FONOLOGICI
Le fasi dell’apprendimento nella lingua straniera by: Pellini Lidia
PROBLEMI E “PAROLACCE” Nucleo: Relazioni e Funzioni
Che cos’è la lettura? Per lettura si intende un processo che consente di comprendere un testo scritto. E’ il risultato di una serie di processi complessi,
a cura di Mariangela Gallo
LE MAPPE PER INSEGNARE.
Non è mai troppo presto attività a sostegno della comprensione
La fase di uscita delle informazioni Dopo aver percepito le informazioni, averle memorizzate e correlate, formuliamo in pensiero ed esprimiamo con il linguaggio.
MODELLO A DUE VIE DI LETTURA
PROGETTO LATINO “MAIORUM SERMO” Anno scolastico
La lingua Inglese nelle Scuola dell’Infanzia
CTRH MONZA DISAGI E DISTURBI SPECIFICI DELL’APPRENDIMENTO COSA PUO’ FARE LA SCUOLA? Percorso di formazione e aggiornamento per la SCUOLA DELL’INFANZIA.
Laboratorio sulle fonti iconografiche a cura di Eva Balducci e Lidia Gualtiero Istituto per la Storia della Resistenza e dell’Italia Contemporanea della.
Nella lettura dislessica la componente più compromessa è la
INTRODUZIONE Il numero è sicuramente uno dei concetti matematici più difficili e complessi da apprendere, anche se, fin da molto piccoli, tutti si trovano.
PAROLE AMICHE Reggio Emilia 8 maggio 2014
“La scuola fa bene a tutti” 2° incontro: le basi teoriche 15/12/2014
APPRENDIMENTO DELLA LETTO-SCRITTURA per una DIDATTICA INCLUSIVA N° 5 DOCENTI di CLASSE PRIMA ISTITUTO COMPRENSIVO DI CASATENOVO.
UNITA’ DI LAVORO PER COMPETENZE “MI RACCONTO CON LE PAROLE”
...DALL’INFANZIA ...ALLA PRIMARIA
L’APPRENDIMENTO DELLA LETTO-SCRITTURA CTI 6
L’ANALISI DELLA SCRITTURA
TECNOLOGIE PER LA DISABILITA’ UDITIVA
APPRENDIMENTO SENZA ERRORI E AVVIAMENTO ALLA LETTURA
? 1,5,8, 6,9 3 ! RITMO, STRUTTURA NUMERI: CONSIDERAZIONI SPERIMENTALI PER LO SVILUPPO DEL LINGUAGGIO MATEMATICO E DELLE STRUTTURE LOGICHE NEL BAMBINO DELLA.
La Scuola fa bene a tutti: stadi di sviluppo del linguaggio scritto obiettivi di potenziamento Dr.ssa Arianna Pasqualotto, Logopedista UOS Età Infantile.
APPRENDIMENTO DELLA LETTO-SCRITTURA per una DIDATTICA INCLUSIVA N ° 5 DOCENTI di CLASSE PRIMA ISTITUTO COMPRENSIVO DI CASATENOVO.
Le abilità di studio Corso Neoassunti A.S
Esempi di proposte didattiche
La didattica ermeneutica esistenziale.
CHE FARE PER PRIMA ? Troppo sovente ci si precipita a fare qualcosa purché lasci traccia di sé , invece…….
L’APPRENDIMENTO DELLA LETTO-SCRITTURA ALLA SCUOLA DELL’INFANZIA
L'insegnamento scientifico nella Scuola dell'infanzia
“IMPARIAMO SUONI, FONEMI, LETTERE E SIMONE ACCHIAPPASUONI”
Come si impara a leggere e a scrivere? Ogni insegnante ha un suo metodo di insegnamento ed è convinto della sua efficacia. Certamente metodi appropriati.
D. S. A. SCUOLA PRIMARIA In questa sezione si possono trovare materiali utilizzati e lavori svolti da alcune insegnanti nelle classi con gli alunni. L’
Costruire il dispositivo fattoriale a.s. 2015/16 Di Ermanno Puricelli CQIA – Università di Bergamo.
Proposta di alcune attività didattiche con l’utilizzo del Tan-gram destinate alla classe 1ª della scuola primaria.
Transcript della presentazione:

I metodi per la lettoscrittura PREMESSA Prof. Mario Malizia

metodologia e didattica professionalità docente organizzazione Prof. Mario Malizia

scienza dell'educazione Didattica scienza dell'educazione percorso Prassi Teoria Prassi Ricerca Indagine Interazione comunicazione Prof. Mario Malizia

Prof. Mario Malizia per raggiungere uno scopo ricerca di una via Metodo ricerca di una via per raggiungere uno scopo ambiente educativo tempi e ritmi ricerca indagine strategie didattiche tecniche investigazione Prof. Mario Malizia

Prof. Mario Malizia sintetico analitico metodi induttivo deduttivo sperimentale Prof. Mario Malizia

Prof. Mario Malizia sintetico analitico comporre diversi elementi in “un tutto” analitico risolvere “un tutto” mediante i suoi elementi sperimentale individuazione del problema formulazione ipotesi deduzione e previsione riproduzione sperimentale dei fenomeni controllo ipotesi (confermata-smentita) deduttivo ricavare da un antecedente un conseguente induttivo si procede dal particolare all’universale Prof. Mario Malizia

I metodi per la lettoscrittura Prof. Mario Malizia

ELEMENTI SUCCESSIVAMENTE SINTESI IN PAROLE E FRASI I Metodi TIPOLOGIA globali - analitici sintetici TENDENZE METODOLOGICHE che partono da un TUTTO (parole e frasi) TENDENZE METODOLOGICHE che partono da ELEMENTI che viene analizzato in ELEMENTI SUCCESSIVAMENTE COMPONIBILI per giungere alla loro SINTESI IN PAROLE E FRASI Prof. Mario Malizia

Prof. Mario Malizia C O M P E T E N Z E D E L L’ I N S E G N A N T E CONOSCENZA DELLE MOTIVAZIONI TEORICHE CHE ISPIRANO I SINGOLI METODI CONOSCENZA DELLE OPPORTUNITA’ OFFERTE DAI SINGOLI METODI CONOSCENZA DELLE DIVERSE FASI DELLO SVILUPPO PERCETTIVO E MENTALE DELL’ALUNNO Per adottare il metodo più congruo rispetto alle effettive capacità apprenditive degli alunni in rapporto alle possibilità offerte dal metodo stesso Prof. Mario Malizia

Metodo naturale di FREINET Prof. Mario Malizia

Metodo naturale di FREINET motivazioni teoriche aspetti tecnici L’apprendimento della lettura e della scrittura, come il camminare, il parlare, il cantare, il disegnare, ecc. Prime forme di scrittura (spontanea) che possono essere legate o separate Un primo contatto del bambino con la lingua scritta è il proprio nome Si avvia, così, alla scoperta del senso della scrittura (fa capolino la convenzione) Identificazione dell’oggetto con la parola scritta Identificazione dell’oggetto-storia con l’espressione scritta (testo) Comprensione della struttura della frase Comprensione della struttura della parola Il legame suono-grafia diviene successivamente oggetto di attente cure Viene provocato il passaggio graduale dalla frase alla singola lettera e viceversa con l’uso dei caratteri a stampa è un’attività naturale pertanto, deve scaturire da un bisogno d’espressione attraverso il gesto, la parola, il disegno e il linguaggio scritto un bisogno di comunicazione slogan "imparare a scrivere, imparare a vivere" Privilegiato l’aspetto sociale dell’attività con la comune partecipazione degli alunni alle scoperte, ai tentativi, alle intuizioni Prof. Mario Malizia

Metodo globale di Bruno CIARI frasi di tipo compiuto Prof. Mario Malizia

Metodo globale di Bruno CIARI motivazioni teoriche aspetti tecnici Il metodo muove dalla convinzione che sia necessario far esprimere e comunicare il bambino Presentazione di frasi scaturite dalla spontanea discussione dei bambini, che vengono invitati a copiarle dopo che il maestro le scrive alla lavagna Gradualmente viene avviata l’analisi delle frasi, con identificazione di parole che contengono grafemi/fonemi simili (cane/carne) Seguono i giochi di scomposizione della frase e, necessariamente, delle parole (tombola dei nomi, tombola sillabica, uso di apposite schedine) è favorito l’approccio per frasi di senso compiuto per dare importanza al significato del testo Il metodo globale è ritenuto valido per favorire la liberazione espressiva e il contenuto umano dell’esperienza infantile se basato sul proposito di suscitare motivazioni Prof. Mario Malizia

Metodo analitico di Ferruccio DEVA PERA P E R A Prof. Mario Malizia

Metodo analitico di Ferruccio DEVA motivazioni teoriche F. Deva poggia il suo metodo analitico sintetico sulla teoria psicologica in base alla quale ALLO STADIO GLOBALE DELL’APPRENDIMENTO tipico dello stadio preoperatorio dell’intelligenza, segue uno stadio, che egli definisce analitico-sintetico che prevede l’intervento di un’intelligenza già operatoria, corrispondente ad uno STADIO INTELLETTIVO E CONOSCITIVO PIÙ PERFEZIONATO DI QUELLO PRECEDENTE Il bambino, quindi, ha una prima conoscenza di tipo globale dell’insieme, che Piaget definisce “sincretismo” (la parola) ed anche quando percepisce i particolari (le lettere) manifesta ancora una conoscenza di tipo globale, che Piaget definisce “giustapposizione” Prof. Mario Malizia

Metodo analitico di Ferruccio DEVA aspetti tecnici Deva presenta due tecniche di intervento: - una di tipo analitico-sintetico in forma individualizzata - una in forma collettiva Il metodo di tipo sintetico in forma individualizzata prefigura l’uso di una serie di schede da adoperare a gruppi di tre alla volta. Sono in tutto n. 48 schede raffiguranti nomi che appartengono alla comune esperienza del bambino. Sotto l’oggetto raffigurato c’è il nome stampato e due righe, su una delle quali il bambino incollerà le letterine del nome corrispondente all’oggetto e sul rigo successivo ricopierà la parola; il tutto in forma stampatello maiuscolo a bastoncino. Prof. Mario Malizia

Metodo analitico di Ferruccio DEVA aspetti tecnici Il metodo di tipo sintetico in forma individualizzata Il bambino effettuerà una prima lettura globale della parola osservando la figura della scheda presentata; poi separerà con le forbicine, una per volta, le singole lettere stampate sulla strisciolina e farà svariati giochi con spostamenti di posizione delle letterine, riconoscendole con l’alfabetiere murale. Infine, il bambino ricostruirà la parola incollando le singole lettere in modo da porle ognuna sotto la corrispondente lettera della parola stampata sulla scheda (sintesi) Prof. Mario Malizia

Metodo analitico di Ferruccio DEVA aspetti tecnici Il metodo di tipo sintetico in forma collettiva Viene rappresentata la stessa serie di parole, ma è l’insegnante che disegna, volta per volta, alla lavagna l’oggetto corrispondente e ne scrive il nome; i bambini ripetono il nome oralmente. La stessa parola sarà scritta su una striscia di cartoncino. Per la scrittura, i bambini disegneranno sul quaderno l’oggetto rappresentato e ne scriveranno più volte il nome. Dopo la parola intera si farà scrivere una riga di ognuna delle singole lettere che la compongono. Per facilitare la fase analitico-sintetica si adopera lo stampatello maiuscolo e solo ad approfondimento avvenuto si passa all’acquisizione del corsivo. Prof. Mario Malizia

Metodo fonematico di GERMANO Prof. Mario Malizia

Metodo fonematico di GERMANO motivazioni teoriche Muove dalla composizione e scomposizione della parola nella sua forma vocale nella convinzione che l’attività analitico-sintetica, come processo fonico, autonomamente esercitabile nella sola sfera audioverbale, introduce una semplificazione decisiva, svincolando l’alunno dalle difficoltà dei segni scritti L’analisi e la sintesi delle parole verrebbero compiute senza le pesantezze introdotte dalla grafia L’attività analitico-sintetica con i segni visivi viene destinata ad un momento successivo, quando la capacità di operare la sintesi e l’analisi è ormai acquisita Prof. Mario Malizia

Metodo fonematico di GERMANO motivazioni teoriche L’intento di trovare un significato agisce da potente stimolo per l’unificazione dei fonemi Proponendo notevoli semplificazioni psicologiche, questo metodo facilita l’apprendimento occorre tenere presente che Il fonema precede il grafema: nella prospettiva didattica il bambino deve prima percepire l’elemento fonico e poi riconoscere il segno scritto (convenzione) Il fonema, è un elemento organizzato in sistema, perciò deve essere insegnato NON come elemento-atomo, ma come parte di un contesto Prof. Mario Malizia Prof. Mario Malizia

Metodo fonematico di GERMANO aspetti tecnici L’insegnante presenta al bambino due oggetti concreti dal nome bisillabo e pronuncia il nome di ciascun oggetto indicandolo col dito Poi dice all’alunno che lo pronuncerà in modo un po’ strano, ad esempio staccando i fonemi l’uno dall’altro e prolungando il suono (P. A. N. E.) il bambino Farà, quindi, individuare al bambino se dice la parola di prima o se la cambia: Il bambino dovrà pronunciare la parola intera e indicare l’oggetto corrispondente (sintesi) Il bambino sarà, poi, invitato a pronunciare parole con fonemi staccati Quando avrà acquisito tale capacità sarà pervenuto all’analisi (preludio per la scrittura) Prof. Mario Malizia

Metodo fonematico di GERMANO aspetti tecnici Successivamente si presenterà una parola, per es. ape e la si farà pronunciare staccando il primo fonema “A”, isolandolo dal successivo “PE”. A questo punto si riporterà sulla lavagna o su quaderno o sul pc, il fonema utilizzato, con la lettera corrispondente. Si scriverà tutta la parola con la lettera iniziale colorata. Analogamente si procederà per le altre lettere alfabetiche, osservando che nel loro insegnamento la commutazione fonetica potrà produrre spesso una corrispondente variazione di significato (uva – eva – ava, ecc.) Si svolgeranno analisi di parole bisillabe sul piano fonematico e si effettuerà la sintesi e l’analisi, sempre sul piano fonico, di parole proposte da un bambino ai compagni Avverrà, poi, il collegamento tra le operazioni fonemiche (sintesi e analisi) con i segni visivi (lettere alfabetiche) ed infine si procederà alla lettura e scrittura con i segni visivi (lettere alfabetiche) Prof. Mario Malizia