LA RICERCA pertanto non c’è ricerca in assenza di un problema

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Linee guida per l’insegnamento della matematica nella scuola media
Advertisements

TECNOLOGIA E INFORMATICA
LA SCUOLA DEL FUTURO: “Indicazioni per il nuovo curricolo”
Educatore Progettista/Ricercatore S t r u m e n t i.
Dalle discipline alle competenze di cittadinanza
LA MEDIAZIONE DIDATTICA PER L’ACQUISIZIONE DELLE COMPETENZE
CURRICOLO D’ISTITUTO IPOTESI DI LAVORO ZELO BUON PERSICO.
Dall’ Unità Didattica all’ Unità di Apprendimento
Lalterna nza come laborator io pedagogi co didattico e come valore sociale A. Tropea.
Programmazione e progettazione
PIANO REGIONALE ORIENTAMENTO ° INCONTRO Salò, 8 ottobre 2010.
dispone di un proprio METODO o di tanti metodi di cui si avvale per fare nuove ricerche è un insieme di conoscenze acquisite dalluomo mediante lesperienza.
* lambiente per lapprendimento * AZIONE DIDATTICA * Relazione di aiuto * Professionalità docente e * Uomo/Cittadino dotato di COMPETENZE pe r la finalità
La Formazione e un processo lento e continuo Finalita La Formazione.
per raggiungere uno scopo Conoscenza delle motivazioni teoriche che ispirano i singoli metodi Conoscenza delle opportunità offerte dai singoli metodi.
Piani di studio personalizzati Percorsi didattici annuali
I fondamenti epistemologici del discorso metodologico e didattico; La didattica come scienza e le interconnessioni tra insegnamento ed apprendimento come.
ambiente educativo di apprendimento
Gli Apprendimenti come si realizzano e cosa producono.
Università della Calabria Corso di laurea: Scienze della Formazione Primaria anno accademico Dr. Mario Malizia TEORIA E METODI DI PROGETTAZIONE.
conoscere tutti insieme curare esplorare
Asse Matematico 29 Marzo L'ASSE MATEMATICO.
Essendo le materie scientifiche e tecniche la linfa
POF Scuola secondaria di primo grado Apecchio- Piobbico Funzione strumentale Maria Tancini.
POF Scuola secondaria di primo grado Apecchio- Piobbico Funzioni strumentali Chiara Catena Sara Chegai Maria Tancini.
IL CURRICOLO Rita Minello scelte dai testi di F. Tessaro.
INDICAZIONI PER IL CURRICOLO (strumento di lavoro)
PROGETTARE L’IRC NELLA SCUOLA DELLA RIFORMA
1 Progetto FARE SCUOLA FINALITA E CONTENUTI © ISPEF 2001.
Il metodo deduttivo e la didattica per concetti
PIANO NAZIONALE I. S. S. Presidio Provincia di Pescara.
Indicazioni compilazione Curricolo anno scolastico 2013/2014
Ancora tra sviluppo e apprendimento
Matematica e Multimedialità
Seminario Regionale progetto GOLD Pensare Fare Documentare Palermo 30 novembre 2011 IPSSAR P. PIAZZA - Corso dei Mille, 181.
SCUOLA SECONDARIA I° GRADO “RICCI-MURATORI” Ravenna
Riferimenti normativi: Decreto 22 agosto 2007 n Allegati
Progetto di Formazione
definizione del concetto di : COMPETENZA
Liceo Sc./Liceo Cl. “G.Giolitti - G.B. Gandino” Sc coord.
Introduzione alla FISICA
Dalle conoscenze … alle padronanze Conoscenze Capacità Contesti Scolastici Padronanza Abilità Competenza Contesti Personali Azioni.
DIDATTICA LABORATORIALE
IL PROGETTO DESECO SAPERE CONTESTO INTEGRAZIONE COMPETENZA
DESCRIZIONE ESSENZIALE dei percorsi progressi educativi seguiti raggiunti.
Le competenze Nel documento tecnico del MPI (Donato De Silvestri )
UN CURRICOLO PER COMPETENZE
(a cura di Daniela Maccario)
dalle abilità alle competenze
LA CONTINUITA’ EDUCATIVA E DIDATTICA
Formazione collegiale 5 settembre 2014 Definire i livelli essenziali degli apprendimenti ai fini di una didattica inclusiva Fonti: “STRUMENTI D’INTERVENTO.
Indicatori per le competenze chiave
ROVIGO 29 – 30 settembre 2014 Elaborazione di Simulazioni di Seconde Prove relative agli Esami di Stato a conclusione del primo quinquennio.
DAI PROGRAMMI ALLE INDICAZIONI
Classe III B Scuola Primaria di Gallicano a. s. 2013/2014
Finalità generale della scuola: sviluppo armonico e integrale della persona all’interno dei principi della Costituzione italiana e della tradizione culturale.
Dott.ssa SASANELLI LIA DANIELA
Progettare attività didattiche per competenze
Ho deciso di cercare in internet informazioni chiare sull’ Unità di Apprendimento. Ho pensato che ne avrei trovate un marea sul sito del Miur nelle quali.
UNA RETE PER INCLUDERE ISTITUTO COMPRENSIVO DI GUALDO CATTANEO a.s GLI ALUNNI DELLA CLASSE IVa DELLA SCUOLA PRIMARIA DI SAN TERENZIANO Presentano.
D.D. Bussoleno (To) VIAGGIO VERSO IL CURRICOLO Temevo il mio ritorno tanto quanto avevo temuto la mia partenza; entrambi appartenevano all’ignoto e all’imprevisto.
Grottaferrata 24 marzo 2015 Esami di Stato a conclusione del primo quinquennio di applicazione delle Indicazioni Nazionali Gestire il cambiamento.
Perché alcuni bambini non funzionano come gli altri?
La ricerca in campo educativo. Problemi e metodi
LA BUSSOLA ORIZZONTE DI SENSO QUALE PERSONA QUALE ALUNNO/BAMBINO QUALE INSEGNANTE QUALE SCUOLA QUALE METODOLOGIA QUALE SAPERE QUALE APPRENDIMENTO.
1 La Didattica Laboratoriale. 2 CHE COSA è LA DIDATTICA LABORATORIALE Rendere lo studente attore protagonista del processo di apprendimento Mi interessa.
UN TENTATIVO DI DEFINIZIONE INTEGRATO
La collaborazione fra pari nel recupero di competenze in matematica: il ruolo della riflessione metacognitiva Aosta, 8 aprile 2011 Angela Pesci Dipartimento.
COMPETENZE DI CITTADINANZA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO
L’ANALISI DEI BISOGNI DI FORMAZIONE Laboratorio per la formazione Spi Atto Primo Gruppo Arancio Lido di Camaiore 1- 3 febbraio 2011.
Transcript della presentazione:

LA RICERCA pertanto non c’è ricerca in assenza di un problema strategia pertanto PROBLEM SOLVING disponibilità ad affrontare e risolvere situazioni problematiche Malizia 1

secondo il metodo induttivo percorso LA RICERCA   secondo il metodo induttivo percorso analisi della situazione definizione delle mete educative scelta degli itinerari metodologici realizzazione graduale del progetto verifica periodica del cammino percorso Malizia 2

secondo il metodo logico-deduttivo LA RICERCA secondo il metodo logico-deduttivo percorso individuazione del problema osservazione formulazione delle ipotesi verifica Malizia 3

Pericoli LA RICERCA sostenitori Bruner oppositori Ausubel frammentarismo nozionismo di nuova maniera pedissequa ricopiatura occasionalismo inconcludente descrittività (solamente) genericità    dissipazione (ricerche fiume) contenutismo (troppe cose) Malizia monograficità 4

acquisita capacità di osservare La Ricerca ASPETTI POSITIVI acquisita capacità di osservare cogliere differenze organizzare informazioni essere artefici della propria costruzione culturale aumento della capacità di transfert potenziamento della memoria Malizia 5

OBIETTIVI DELLA RICERCA Disponibilità ad affrontare e risolvere problemi (problem solving) Disponibilità e capacità di organizzare la propria attività sia individualmente sia in gruppo Riconoscere, distinguere, ricordare e trasferire per analogia (transfert) Ipotizzare cammini risolutivi Denotare, tradurre da un codice all’altro (parole, gesti, disegni, simboli), comunicare (comprendere ed esprimersi con vari mezzi) Malizia 6

Ricerca e Professionalità docente SERVIZIO LA SCUOLA DOCENTE PROGETTISTA ATTENZIONE AL SOGGETTO ATTENZIONE AL TERRITORIO COSTRUZIONE CURRICOLO DIVERSIFICAZIONE DIDATTICA ORGANIZZAZIONE Malizia 7

TEORIE DELL’APPRENDIMEMTO DOCENTE PROGETTISTA PSICOLOGIA DINAMICHE DI GRUPPO SOCIOLOGIA TEORIE DELL’APPRENDIMEMTO RICERCATORE DIDATTICA DISCIPLINE ORGANIZZAZIONE Malizia 8

IL RICERCATORE Malizia ? COLUI CHE RICONOSCE O CREA SITUAZIONI PROBLEMATICHE E NE SPERIMENTA SOLUZIONI ORIGINALI COLUI CHE NON DA’ NULLA PER SCONTATO E PENSA CHE OGNI PROBLEMA PUO’ ESSERE RISOLTO IN UN MODO ANCORA SCONOSCIUTO COLUI CHE STUDIA LE ESPERIENZE FATTE, MA VUOLE SCOPRIRE CIO’ CHE ANCORA NON ESISTE COLUI CHE PENSA TUTTO SIA POSSIBILE E NON SI ARRENDE MAI 9

La ricerca nelle situazioni di handicap Oggetto 1 7 Orientamenti ideologici conoscenze acquisite 6 Com’è “visto” il soggetto handicappato Conoscenze teoriche 2 Soluzione di problemi 3 Organizzazione della classe 4 5 Malizia Organizzazione della propria professionalità 10

Andrea Canevaro   Gli insegnanti possiedono delle conoscenze acquisite e degli orientamenti ideologici in ordine alla soluzione dei problemi che pone loro la pratica professionale, ma le indicazioni che derivano da queste conoscenze e orientamenti non esauriscono il ventaglio delle situazioni cui la pratica quotidiana li confronta. Malizia 11

Sono, quindi, spesso costretti ad Malizia A. Canevaro Sono, quindi, spesso costretti ad uscire dall’ambito del già noto e il loro modo di lavorare si costruisce, in parte dunque, a partire dalla adesione ad uno o più modelli teorici, e in altra parte attraverso la ricerca di soluzione ai problemi quotidiani che si sostengono o no attraverso un meccanismo di validazione personale. 12

intuito ispirazione linguaggi scientifici sofisticati A. Canevaro Queste soluzioni possono essere, all’inizio della vita professionale, frutto di o di, ma ben presto non si limitano ad essere la somma di atti singoli: costituiscono un insieme complesso, strutturato, che implica a partire da un sistema informativo aperto a diverse fonti, in cui cioè coesistono ed altri derivati da Malizia intuito ispirazione modelli di comportamento linguaggi scientifici sofisticati buon senso osservazioni incidenti esperimenti riflessioni vissuti durante il lavoro, concatenati l’uno all’altro 13

nella conduzione dei gruppi di bambini e della didattica. A. Canevaro L’ambito scolastico in cui si svolge la ricerca, quello della vita nella scuola dei bambini handicappati, non è molto ricco di indicazioni teoriche e gli insegnanti sono, o si ritengono, costantemente rinviati alla nella conduzione dei gruppi di bambini e della didattica. iniziativa personale Malizia 14