Didattica Speciale Un percorso di riflessione su alcune parole chiave

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I Bisogni Educativi Speciali secondo l’ICF:
Advertisements

LE RAGIONI DEL SEMINARIO
Ministero della Pubblica Istruzione Ufficio Scolastico Regionale per la Campania DIREZIONE GENERALE POLO QUALITÀ DI NAPOLI a.s. 2007/2008 Istituto 1° CIRCOLO.
Rapporto fra DSA e insegnamento
QUADRO DI SINTESI Ministero della Pubblica Istruzione Dipartimento per lIstruzione Direzione Generale per il personale della scuola PROGETTO NAZIONALE.
Disturbi generalizzati dello sviluppo
Il decreto di legge per i DSA
LA FIGURA PROFESSIONALE DEL
Università della Calabria
e un processo Finalita La Formazione capacità relazionali connotata dal possesso di valori umani strumenti culturali contribuire a dare vita ad una persona.
Dai BISOGNI FORMATIVI richiesti dalla Società all OFFERTA FORMATIVA proposta dalla Scuola allAUTONOMIA MENTALE di un soggetto-persona in grado di operare.
Università della Calabria
Dai BISOGNI FORMATIVI richiesti dalla Società all OFFERTA FORMATIVA proposta dalla Scuola allAUTONOMIA MENTALE di un ALUNNO in grado di operare SCELTE.
conoscere tutti insieme curare esplorare
IL LABORATORIO Prof. Carmelo Piu.
I MODELLI DIDATTICI DELL’APPRENDIMENTO
PROGETTARE VALUTARE.
INSEGNAMENTO/APPRENDIMENTO
POF Scuola secondaria di primo grado Apecchio- Piobbico Funzione strumentale Maria Tancini.
POF Scuola secondaria di primo grado Apecchio- Piobbico Funzioni strumentali Chiara Catena Sara Chegai Maria Tancini.
INDICAZIONI PER IL CURRICOLO (strumento di lavoro)
UNITA DI APPRENDIMENTO Attività, metodo, soluzioni organizzative, monitoraggio, verifica QUADRO NORMATIVO POF INDICAZIONI NAZIONALI Obiettivi Generali.
Nel processo di orientamento sono implicate numerose variabili che si possono raggruppare in: –Individuali –Psico-sociali –Sociali Le stesse variabili.
LINSEGNAMENTO DELLITALIANO E ALTRI APPRENDIMENTI LINGUISTICI LINEE GUIDA MIUR Febbraio 2006 II parte: Indicazioni operative, punto C AREA EDUCATIVO-DIDATTICA.
BES BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI
CORSO DI ALTA FORMAZIONE DI 300 ORE LUNIVERSO MENTALE Per dirigenti scolastici e docenti Ente di Formazione accreditato dal MIUR per la formazione del.
1 Progetto FARE SCUOLA FINALITA E CONTENUTI © ISPEF 2001.
Struttura logica del curricolo tra obiettivi, competenze e finalità
Orientamento tirocinio III anno Studentessa: VALENTE VALERIA A.A. 2007/2008.
Il docente di sostegno: un ruolo nella scuola dell’inclusione
PROTOCOLLO DI RETE PER ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI (BES)
Tappe dello sviluppo nel bambino con Sindrome di Down
OSSERVARE … PER VALUTARE
SCUOLA SECONDARIA I° GRADO “RICCI-MURATORI” Ravenna
LEGGE 8 ottobre 2010, n. 170 Nuove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento in ambito scolastico Riconosce e definisce la dislessia, la.
PROGETTO GENERALE.
SOCIO ECONOMICO EDUCATIVO FORMATIVO TERRITORIO GRUPPI E SOGGETTI POF CONSIGLIO DI CLASSE SINGOLO DOCENTE COLLEGIO DEI DOCENTI PROGR.NE C. di CLASSE PROGR.NE.
Dalle conoscenze … alle padronanze Conoscenze Capacità Contesti Scolastici Padronanza Abilità Competenza Contesti Personali Azioni.
L’articolazione del POF
“L’altra faccia della luna”
Educare e insegnare nellintegrazione: quali opportunità ci offrono le flessibilità di sistema in una scuola ormai intesa come comunità di sostegno Rita.
Il Progetto Riabilitativo Individualizzato
Scuola Interuniversitaria Campana di Specializzazione all’Insegnamento INDIRIZZO: Scienze Motorie – 4° Modulo ANALISI DEL CONTESTO Analisi della scuola:
LE DIFFICOLTA SPECIFICHE DI APPRENDIMENTO. PERCORSO -CORSO DI FORMAZIONE La dislessia nella scuola secondaria superiore (primavera 2007, aperto ad altre.
Funzione strumentale area 2: sostegno al lavoro dei docenti
Università di Bolzano I Bisogni Educativi Speciali secondo l’ICF e le strategie di integrazione secondo la “Speciale normalità” Dario.
Indicatori di rischio dei
Nuove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento
LA CONTINUITA’ EDUCATIVA E DIDATTICA
(DIRETTIVA MINISTERIALE 27 DICEMBRE 2012)
Istituto Comprensivo “A. Belli” Sabbio Chiese a.s ’13
«Compito della scuola è assicurare il successo scolastico di tutti gli studenti, facendo in modo che la «diversità» o le situazioni di svantaggio sociale,
I bes GLI ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI E IL MODELLO ANTROPOLOGICO ICF DELL'OMS.
DISTURBO SPECIFICO DELL’APPRENDIMENTO
Finalità generale della scuola: sviluppo armonico e integrale della persona all’interno dei principi della Costituzione italiana e della tradizione culturale.
Relazione finale Tirocinio Unisob-Liceo Carducci Nola
Laboratorio didattica dell’area antropologica
ISTITUTO COMPRENSVO DI ALI’ TERME POF
Integrazione sulla parte dedicata ai DSA Strumenti compensativi: sintesi vocale, registratore, programmi di video scrittura, calcolatrice, tabelle, formulari,
Decreto attuativo 5669 del 12 luglio 2011 Linee guida
D.S.A. LEGGE 8 ottobre 2010, n. 170 Nuove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento in ambito scolastico.
Fornisce indicazioni organizzative sull'inclusione degli alunni con difficoltà di apprendimento “dovute a svantaggio sociale e culturale, disturbi specifici.
Disabilità 1. Diagnosi funzionale Una valutazione che descriva il funzionamento dell’individuo >In termini di limitazioni >In termini di potenzialità.
Per una Didattica inclusiva
BES: parliamone insieme
Direttiva MIUR 27 DICEMBRE 2012 C.M. N° 8 DEL 3 MARZO 2013.
BES Direttiva MiurDirettiva Miur del 27 dicembre 2012del 27 dicembre 2012 “Strumenti d’intervento“Strumenti d’intervento per alunni con bisogni educativi.
FS AREA 1 LEGGE 8 ottobre 2010, n. 170 Nuove norme in materia di DSA Disturbi Specifici di Apprendimento in ambito scolastico.
L’area dei Bisogni Educativi Speciali, conosciuta in Europa come Special Educational Needs, rappresenta quell’area dello svantaggio scolastico che comprende.
Legge 104/92 ART. 3 comma 1: … E’ persona handicappata colui che presenta una minorazione fisica, psichica o sensoriale, stabilizzata o progressiva,
Transcript della presentazione:

Didattica Speciale Un percorso di riflessione su alcune parole chiave Carmelo Piu Scienze della Formazione

Si richiede Attenta analisi dei bisogni educativi Ricognizione delle variabili in sede diagnostica Esercizio della decisionalità didattica Pluralità di strategie d’insegnamento- apprendimento Un monitoraggio continuo Congruenza con gli interventi riabilitativi Alleanze educative extrascolastiche

Progettazione e valutazione Strumenti scientifici, teorici ed operativi, del fare formazione, funzionali e garanti di una qualità sia dell’istruzione sia dei processi interni ed organizzativi degli ambienti di apprendimento, dei medium culturali e dei sistemi complessivi di formazione.

Il coinvolgimento di diverse professionalità ed educatori Necessità di una progettazione condivisa da tutti gli educatori e gli specialisti, pur nella differenza degli interventi

LA CLASSE Eterogeneità varie difficoltà disturbi emozionali disturbi specifici (lettura, calcolo, autoregolazione, attenzione, abilità visuo-spaziali,linguaggio situazioni familiari tragiche disturbi emozionali psicopatologie comportamenti problematici comportamenti devianti

peculiarità del singolo alunno (una reale ed effettiva risorsa) La classe Bisogni Educativi Speciali peculiarità del singolo alunno LA DIVERSITA’ (una reale ed effettiva risorsa) la accoglie la emargina

richiama DIDATTICA DI QUALITA’ relazionale cognitivo psicologico INTEGRAZIONE richiama DIDATTICA DI QUALITA’ relazionale cognitivo psicologico

INTEGRAZIONE in ogni campo di espressione della persona-soggetto con diversa abilità con diversa partecipazione sociale

DOCENTE NON “angelo custode di ….” MA esperto con specifiche competenze collabora, aiuta, contitolare NON SOSTITUISCE – NON E’ TAPPABUCHI

LE COORDINATE - le differenze - le peculiarità 1. Conoscere i soggetti - le debolezze - i punti di forza per NO classificarle, misurarle SI’ valorizzarle, comprenderle individuare i bisogni educativi specifici

incremento potenzialità * partecipazione sociale LE COORDINATE percorsi adeguati, motivati 2. Progettare riconoscibili, di sviluppo in direzione incremento potenzialità * cognitive * partecipazione sociale

in ogni contesto e ambito della quotidianità LE COORDINATE longitudinale 3. Continuità orizzontale in ogni contesto e ambito della quotidianità relazionale 4. Efficacia cognitiva contesto (compagni-docenti) 5. Intese interistituzionale

didattica e disciplinare verifica e valutazione IL DOCENTE Competenze multiple 1. Programmazione didattica e disciplinare verifica e valutazione

IL DOCENTE interne 2. Relazioni esterne in prospettiva a. interdisciplinare e globale b. rispetto delle diversità

IL DOCENTE individuazione problemi identificazione potenzialità, carenze 3. Funzione orientativa org.- did. ipotesi relazioni

comportamento complessivo IL DOCENTE che cosa 4. Decisione did. val. formativa come comportamento complessivo verbale mimico gestuale

Verifiche e valutazione formativa STRUMENTI Diagnosi funzionale Profilo dinamico funzionale Piano educativo personalizzato Verifiche e valutazione formativa Paradigma della formazione