Il metodo osservativo nei contesti formativi/1

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Introduzione alla statistica
Advertisements

CENTRO RETE QUALITA' UMBRA
Il metodo osservativo nei contesti formativi/2
Competenze e capacità tecniche
Metodologia come logica della ricerca
Quadro di riferimento INValSI Scienze I livelli di competenza
I. Teoria e metodo normale competenza sociale;
A COSA SERVONO LE TEORIE DELLO SVILUPPO
La Scuola come contesto : Prospettive psicologico – culturali
Seconda Università degli Studi di Napoli Facoltà di Psicologia
Il metodo osservativo nei contesti formativi/2
Gli Apprendimenti come si realizzano e cosa producono.
L’Osservazione a Scuola
Università della Calabria Corso di laurea: Scienze della Formazione Primaria anno accademico Dr. Mario Malizia TEORIA E METODI DI PROGETTAZIONE.
Metodi di ricerca in Psicologia dello Sviluppo
Le fasi della ricerca Differenze e concordanze tra psicologia ingenua e psicologia scientifica (1)
PSICOLOGIA SVILUPPO 1) STUDIO CRESCITA FISICA INCLUSI
I MODELLI DIDATTICI DELL’APPRENDIMENTO
Qualità degli apprendimenti e loro valutazione La valutazione.
CRITERI DI MISURA AFFIDABILITA’: le informazioni ottenute dalle misurazioni devono essere coerenti e stabili nel tempo e tra osservatori diversi VALIDITA’:
La ricerca sociale: oggetto e finalità. Cosa imparerete in questa lezione La distinzione tra ricerca e teoria La distinzione tra micro e macro sociologia.
Metodi di ricerca in Psicologia
Metodi della ricerca in Psicologia
Progettare una ricerca: approcci e metodologie
La ricerca in educazione
Le tre dimensioni della conoscenza
INDICAZIONI PER IL CURRICOLO (strumento di lavoro)
Teorie e tecniche di psicologia clinica
Laboratorio “L'Osservazione come tecnica di indagine”
La metodologia della valutazione civica Grottaferrata, 16 gennaio 2009 Alessio Terzi In collaborazione con AstraZeneca.
Che cos’è la Psicologia sociale?
INDICE CONCEZIONE DI SVILUPPO FASE PRENATALE
A seconda delle situazioni, le cause possono essere attribuite a:
Il concetto di competenza nella scuola dell’infanzia alla luce delle Nuove Indicazioni per il Curricolo Maila Pentucci.
Piano ISS Insegnare Scienze Sperimentali Ministero della Pubblica Istruzione Ufficio Scolastico Regionale per la Puglia.
Il campo della Psicologia Sociale
Osservazione Ambiti e discipline diversi (es.: etologia, antropologia, psicologia, educazione , …) Non neutralità dell’osservazione che cosa e come osservare.
Obiettivi: Distinguere tra processi di raccolta delle informazioni e processi di valutazione; Distinguere tra processi di raccolta delle informazioni e.
I saperi professionali dell’insegnante
Metodologia della ricerca sociale lorenzo bernardi
Caratteristiche fondamentali del sapere scientifico
Scienza e scientificità
Problem Solving: capacità di risolvere problemi
Metodologia come logica della ricerca
L’alunno si avvale degli strumenti di conoscenza acquisiti per leggere, interpretare, modificare la realtà naturale, sociale,
La didattica Scienza autonoma.
1 PRIMA SCIENZA PONTEDERA 4 DICEMBRE 2014 PROGETTAZIONE E DOCUMENTAZIONE DEL PERCORSO Cristina Duranti.
Psicologia come scienza:
Che cos’è la valutazione Come si fa valutazione Diverse impostazioni teoriche, diversi obiettivi, diversi approcci metodologici, diverse tecniche Ruolo.
VERSO UN APPROCCIO INTERDISCIPLINARE Alcune scienze connesse alla pedagogia: -PSICOLOGIA -SOCIOLOGIA - ANTROPOLOGIA - TECNOLOGIA DELL’INFORMAZIONE.
Dei metodi e delle tecniche di ricerca nei contesti socio-educativi
I “ferri del mestiere”: metodi di ricerca in Psicologia dello Sviluppo
Aspetti Principali: Metodo scientifico
Definizioni, obiettivi, oggetti, partecipanti, modalità, tempi
Cognitivismo / information processing (IP) Mappe concettuali Preconoscenze e comprensione significativa metacognizione.
Ecologia dello sviluppo umano
RICERCA QUALITATIVA VS QUANTITATIVA Federico Batini – Giulia Toti
METODI E STRUMENTI DELLA SCIENZA POLITICA
Il contributo di Pellerey, sulle competenze individuali e il portfolio, si apre: Evoluzione del concetto negli ultimi cinquant’anni. Con una ricostruzione.
LA BUSSOLA ORIZZONTE DI SENSO QUALE PERSONA QUALE ALUNNO/BAMBINO QUALE INSEGNANTE QUALE SCUOLA QUALE METODOLOGIA QUALE SAPERE QUALE APPRENDIMENTO.
Dei metodi e delle tecniche di ricerca nei contesti socio- educativi Di Alessandra Fermani Università degli Studi di Macerata.
SFP – a.a. 2007/08DIDATTICA GENERALE MARIO CASTOLDIVALUTAZIONE – PAROLE CHIAVE RACCOLTA DATI CRITERI DI GIUDIZIO ESPRESSIONE DEL GIUDIZIO “La valutazione.
Positivismo: - Ontologia: realismo ingenuo;
CAPITOLO 6 La ricerca scientifica in Psicologia ‘è scientificamente dimostrato che…’. Cos’è una scienza? ‘la scienza è un modo di ottenere conoscenze in.
L’ANALISI DEI BISOGNI DI FORMAZIONE Laboratorio per la formazione Spi Atto Primo Gruppo Arancio Lido di Camaiore 1- 3 febbraio 2011.
RACCOLTA DATI CRITERI DI GIUDIZIO ESPRESSIONE DEL GIUDIZIO “La valutazione consiste in un duplice processo di rappresentazione, il cui punto di partenza.
I MODELLI DI SPIEGAZIONE 1. Modelli deterministici unicausali ▼ influenza unidirezionale sul comportamento umano ▼▼ ambiente fattori biologici ambiente.
Caratteristiche distintive dell’approccio contestualista sono:
Osservazione partecipante 1. coinvolgimento diretto del ricercatore con l’oggetto studiato 1. interazione del ricercatore con gli attori sociali siamo.
5 Ricerca non sperimentale Giulio Vidotto Raffaele Cioffi.
Transcript della presentazione:

Il metodo osservativo nei contesti formativi/1 Teoria e metodi di progettazione e valutazione scolastica a.a. 2009/2010 Dott.ssa Annamaria Burdino

Dott.ssa Annamaria Burdino Vedere Fatto naturale Osservare Fatto culturale Dott.ssa Annamaria Burdino

Dott.ssa Annamaria Burdino Dal dizionario Vedere: percepire con gli occhi la realtà concreta, trovarsi in un determinato luogo, essere testimone di un particolare evento. Osservare: guardare, esaminare, considerare con cura. Dott.ssa Annamaria Burdino

Dott.ssa Annamaria Burdino

L’Osservazione è Una delle principali forme di approccio alla conoscenza MA non esiste una stretta corrispondenza tra fatti e conoscenze Dott.ssa Annamaria Burdino

Quindi l’osservazione è Un processo mirato alla comprensione delle caratteristiche che denotano i fatti per collocarli in una rete di senso. Dott.ssa Annamaria Burdino

I livelli del processo di osservazione Percettivo; Psicologico; Metodologico/strumentale. Dott.ssa Annamaria Burdino

Osservazione sistematica Scopo esplicitato; Procedure sistemiche per raccolta informazioni; Organizzazione dati strutturata. Dott.ssa Annamaria Burdino

Dott.ssa Annamaria Burdino Per “saper osservare” l’osservatore deve separare interpretare i fatti; Il giudizio deve essere sospeso; La descrizione deve essere accurata e deve attenersi agli eventi che accadono; Dati validati tramite confronto interindividuale. Dott.ssa Annamaria Burdino

Caratteristiche dell’osservazione sistematica Selettività; Intenzionalità; Progettualità; Propensione all’oggettività. Dott.ssa Annamaria Burdino

Tratti salienti (Weich) Selettività; Scelta del problema da studiare; Situazione in cui osservare; Spaccato di realtà da inquadrare; Strumenti e procedure da utilizzare. Dott.ssa Annamaria Burdino

Dott.ssa Annamaria Burdino Wright distingue: Ambiente: unità di luogo e di tempo in cui si verificano alcune condizioni (caratteri fisici) Situazione: originato dall’ambiente (eventi psicologici) Dott.ssa Annamaria Burdino

Bailey divide gli studi sull’osservazione secondo due criteri: Grado di strutturazione dell’ambiente: Ambiente naturale; Ambiente artificiale. Grado di strutturazione della situazione: Osservazione naturalistica; Osservazione in condizioni controllate. Dott.ssa Annamaria Burdino

Validità ecologica (Bronfenbrenner) “Grado in cui l’ambiente del quale i soggetti hanno esperienza in una determinata indagine scientifica ha proprio le caratteristiche che il ricercatore suppone o assume” Dott.ssa Annamaria Burdino

L’ecologia dello sviluppo umano (Bronfenbrenner) “è concepito come un insieme di strutture incluse l’una nell’altra, simili a una serie di bambole russe”. Dott.ssa Annamaria Burdino

Dott.ssa Annamaria Burdino Microsistema: Gli elementi che caratterizzano tale sistema sono l’insieme delle attività, ruoli e relazioni interpersonali di cui l’individuo ha esperienza in un contesto dato. Dott.ssa Annamaria Burdino

Dott.ssa Annamaria Burdino Mesosistema: Le relazioni fra le situazioni ambientali. È un sistema di microsistemi, in quanto comprende le interrelazioni tra due o più situazioni ambientali a cui l’individuo partecipa attivamente. Dott.ssa Annamaria Burdino

Dott.ssa Annamaria Burdino Esosistema: Eventi che influenzano lo sviluppo pur verificandosi in situazioni ambientali in cui “l’individuo non è neppure presente”. Dott.ssa Annamaria Burdino

Dott.ssa Annamaria Burdino Macrosistema: Rappresenta l’elemento che mantiene uniti i precedenti livelli nella loro diversità e che allo stesso tempo li differenzia l’uno dall’altro (diversità di tipo religioso, politico, ecc.) Dott.ssa Annamaria Burdino

Importante per il soggetto in sviluppo Transazione ecologica: si verifica ogni qualvolta il soggetto prende contatto con nuovi ambienti, nuovi ruoli, nuove relazioni. INDIVUDUO COMPLESSO Dott.ssa Annamaria Burdino

Chi, che cosa, dove, come osservare Weich osservazione è: la selezione, la provocazione, la registrazione e la codifica di un certo insieme (SET) di comportamenti e situazioni (SETTINGS) che riguardano gli organismi in SITU e che è coerente con fini empirici. Dott.ssa Annamaria Burdino

Dott.ssa Annamaria Burdino Selettività: Scelta del problema da indagare; La situazione in cui osservare; Lo spaccato di realtà da focalizzare; La combinazione di strumenti; Le procedure di osservazione; I soggetti da osservare. Dott.ssa Annamaria Burdino

Dott.ssa Annamaria Burdino Provocazione: Cambiamenti improvvisi dei comportamenti dei soggetti osservati, attuati nel normale svolgimento dei fatti e servono a incrementare la chiarezza dei risultati. Dott.ssa Annamaria Burdino

Dott.ssa Annamaria Burdino CODIFICA: Semplificazione delle registrazioni (sistemi di stima, di categorie o annotazioni di frequenza) REGISTRAZIONE: annotazione grezza degli eventi. Dott.ssa Annamaria Burdino

Accorgimento ecologico usato per ottenere dati in situazione naturale SET: Insieme di misure che gli studi osservativi dovrebbero usare in differenti situazioni o differenti comportamenti Dott.ssa Annamaria Burdino

Dott.ssa Annamaria Burdino Finalità empiriche Diversi scopi per cui viene effettuata l’osservazione: Formulazione delle ipotesi; Descrizione; Verifica. Dott.ssa Annamaria Burdino

Soggettività oggettività Osservatore Osservato Dà più attenzione alla soggettività: maggiore peso alla personalità del soggetto osservato Percepisce l’accaduto e attribuisce maggior peso ai fattori di situazione Dott.ssa Annamaria Burdino

Neutralità dell’osservazione Linguaggio utilizzato: evitare commenti, valutazioni e parole ambigue anche quando il dato percepito viene registrato, trasmesso e restituito Dott.ssa Annamaria Burdino

Dott.ssa Annamaria Burdino Postic e De Ketele Distinguono diverse modalità d’approccio e fanno una suddivisione dell’oggetto dell’osservazione in base ai fatti e alle rappresentazioni Dott.ssa Annamaria Burdino

L’osservazione può essere: Attributiva: Presenza/ assenza dell’oggetto osservato, o di una data caratteristica dell’oggetto, o di un’azione sull’oggetto stesso. Narrativa: Si osserva lo svolgimento delle azioni o conseguenze dell’azione stessa. Dott.ssa Annamaria Burdino

L’osservazione può essere: Allospettiva: quando esiste una netta distinzione fisica tra osservatore e osservato Introspettiva: quando soggetto e oggetto coincidono Dott.ssa Annamaria Burdino

Le funzioni dell’osservazione Descrittiva: si osserva per descrivere fenomeni. Formativa: si osserva per agire, per cambiare e perfezionare; Dott.ssa Annamaria Burdino

Dott.ssa Annamaria Burdino Valutativa: si osserva per orientare la presa di decisioni; Euristica: si osserva per far emergere la formulazione di ipotesi; Verifica: si osserva per misurare variabili manipolate. Dott.ssa Annamaria Burdino

Dott.ssa Annamaria Burdino Nella scuola l’osservazione serve ai docenti per conoscere in modo individuale i discenti e per verificare l’efficacia del proprio insegnamento. Dott.ssa Annamaria Burdino