L’Osservazione a Scuola

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
1 PROGRAMMAZIONE 2 PROGETTO FORMATIVO 3 TIROCINIO 4 RELAZIONE FINALE
Advertisements

OBBLIGO SCOLASTICO ASSI CULTURALI.
L’osservazione.
PROGRAMMARE E VALUTARE CON LE U.d A.
I METODI DI RICERCA IN PEDAGOGIA DELLO SPORT
AIMC La complessità della valutazione Bruno Losito Università Roma Tre AIMC, Convegno nazionale Firma dAutore Roma, 29 Novembre 2008.
Moncalieri Progetto I Care 18 giugno 2008 Graziella Pozzo Ricerca azione e documentazione.
Seconda Università degli Studi di Napoli Facoltà di Psicologia
PSICOLOGIA DELL’EDUCAZIONE Felice Carugati e Patrizia Selleri
PSICOLOGIA DELL’EDUCAZIONE Felice Carugati e Patrizia Selleri
Progetto “Educare per far crescere” IL FOCUS GROUP
Alunni e insegnanti in classe: la comunicazione Luisa Molinari Università di Parma.
DIFFICOLTA’ DEL LINGUAGGIO
Il processo di apprendimento non è accumulo nella mente di una serie di dati acquisiti a ttivare la partecipazione d dellalunno al processo che rende.
Il metodo osservativo nei contesti formativi/1
Piani di studio personalizzati Percorsi didattici annuali
Dal colloquio al resoconto. REPORT O TRASCRIZIONE SU MEMORIA riflessione a posteriori; dare vita ad un processo di conoscenza e comprensione dellintervento;
IL PEDAGOGISTA CLINICO UTILIZZA IL COLLOQUIO DIAGNOSTICO
Metodi di ricerca in Psicologia
Progettare una ricerca: approcci e metodologie
IL FOCUS GROUP.
L’indagine OCSE-PISA: il framework e i risultati per la matematica
INDICAZIONI PER IL CURRICOLO (strumento di lavoro)
FONDAMENTI DI INFORMATICA III A2A2-1 CARATTERISTICHE E MODELLIZZAZIONE DEL LAVORO DUFFICIO Argomento 2 Approfondimento 2 CARATTERISTICHE E MODELLIZZAZIONE.
… QUELLI CHE …insegnano…
Laboratorio “L'Osservazione come tecnica di indagine”
OSSERVAZIONE LOSSERVAZIONE DIVIENE SCIENTIFICA QUANDO VIENE UTILIZZATA IN MODO INTENZIONALE IN UN PROGETTO SPECIFICO CHE PREVEDE LA DELIMITAZIONE DEL CAMPO.
Primi passi per la ricerca sul campo: Breve guida ai laureandi che si preparano ad effettuare una ricerca empirica.
La valutazione del rendimento scolastico degli studenti: metodi e strumenti Bruno Losito Università Roma Tre Terni, 2 Settembre 2009.
Orientamento tirocinio III anno Studentessa: VALENTE VALERIA A.A. 2007/2008.
_ ___ _ ______ _ _ _________.
REGISTRO PER L’INTEGRAZIONE.
La mia autostima.
Competenze nel Biennio Unitario Una breve presentazione.
LA CLASSE Percorso di formazione per docenti sulle modalità e strategie da attivare per il miglioramento di comportamenti – atteggiamenti relazionali.
Organizzazione del curricolo e opportunità di apprendimento
Osservazione Ambiti e discipline diversi (es.: etologia, antropologia, psicologia, educazione , …) Non neutralità dell’osservazione che cosa e come osservare.
Scuola Interuniversitaria Campana di Specializzazione all’Insegnamento INDIRIZZO: Scienze Motorie – 4° Modulo ANALISI DEL CONTESTO Analisi della scuola:
DESCRIZIONE ESSENZIALE dei percorsi progressi educativi seguiti raggiunti.
Losservazione occasionale e sistematica dei bambini e la documentazione della loro attività consentono di cogliere e valutare le loro esigenze, di riequilibrare.
Problem Solving: capacità di risolvere problemi
Strategie autovalutative ANALISI PRESTAZIONI Osservazioni in itinere
Metodologia come logica della ricerca
PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DOCENTE: PELLEGRINETTI ENRICA
ROVIGO 29 – 30 settembre 2014 Elaborazione di Simulazioni di Seconde Prove relative agli Esami di Stato a conclusione del primo quinquennio.
SPIRITO DI INIZIATIVA E IMPRENDITORIALITÀ
(Da "IL PICCOLO PRINCIPE" di Antoine de Saint-Exupery)
PROTOCOLLO DI INTESA PER LE ATTIVITÀ DI IDENTIFICAZIONE PRECOCE DEI CASI SOSPETTI DI DSA (DISTURBO SPECIFICO DELL’APPRENDIMENTO) di cui all’art. 7, c.1,
La didattica Scienza autonoma.
1 RETE SCUOLA MEDIA “D’AZEGLIO” AP ISC ACQUASANTA ISC CASTEL DI LAMA CAPOLUOGO ISC ROCCAFLUVIONE I CARE SCUOLA CAPOFILA DIREZIONE DIDATTICA “BORGO SOLESTA’”
1 PRIMA SCIENZA PONTEDERA 4 DICEMBRE 2014 PROGETTAZIONE E DOCUMENTAZIONE DEL PERCORSO Cristina Duranti.
Progettare attività didattiche per competenze
MASTER DSA LUMSA 30 novembre 2012
Il curricolo ?... Spunti di riflessione.
Grottaferrata 24 marzo 2015 Esami di Stato a conclusione del primo quinquennio di applicazione delle Indicazioni Nazionali Gestire il cambiamento.
Metodologia della Ricerca Pedagogica per il Sostegno
L’INTERVISTA / 1° ASIMMETRIA del rapporto e necessità di stabilire una RELAZIONE FUNZIONALE con l’intervistato (l’onere è sull’intervistatore). Interazione.
ORIENTAMENTO CONSAPEVOLE
COMPETENZE E DISABILITÁ
Definizioni, obiettivi, oggetti, partecipanti, modalità, tempi
Il contributo di Pellerey, sulle competenze individuali e il portfolio, si apre: Evoluzione del concetto negli ultimi cinquant’anni. Con una ricostruzione.
LA BUSSOLA ORIZZONTE DI SENSO QUALE PERSONA QUALE ALUNNO/BAMBINO QUALE INSEGNANTE QUALE SCUOLA QUALE METODOLOGIA QUALE SAPERE QUALE APPRENDIMENTO.
MODELLO KRASHEN APPROCCIO NATURALE.
RILEVAZIONE BES Modulo 2 Gruppo di lavoro: Martire Giuliana Oliverio Miranda Posa Annarita Tiano Caterina.
La didattica della Storia con i Quadri di Civiltà 15 aprile 2015.
nella Scuola dell’Infanzia
CAPITOLO 6 La ricerca scientifica in Psicologia ‘è scientificamente dimostrato che…’. Cos’è una scienza? ‘la scienza è un modo di ottenere conoscenze in.
L’ANALISI DEI BISOGNI DI FORMAZIONE Laboratorio per la formazione Spi Atto Primo Gruppo Arancio Lido di Camaiore 1- 3 febbraio 2011.
Seminario di studi “Reuven Feuerstein: i bambini del mondo ti aspettano” Firenze, 22 ottobre 2014 Istituto per la Ricerca e la Sperimentazione Metodologica.
Osservazione partecipante 1. coinvolgimento diretto del ricercatore con l’oggetto studiato 1. interazione del ricercatore con gli attori sociali siamo.
Transcript della presentazione:

L’Osservazione a Scuola Finalità Strategie Strumenti mpmontalti 1

Obiettivi L’osservazione. Obiettivi di questo incontro Riflettere sull’importanza e il ruolo dell’osservazione nel contesto didattico Individuare le diverse strategie di metodi osservativi Individuare i contenuti dell’osservazione in ambito didattico Costruire e utilizzare strumenti finalizzati all’osservazione nelle attività di tirocinio diretto mpmontalti

CHE COS’E’ L’OSSERVAZIONE L’osservazione. Alcune definizioni CHE COS’E’ L’OSSERVAZIONE .. È un PROCEDIMENTO SELETTIVO e si differenzia dal semplice "guardare" o "vedere" perché lo sguardo dell'osservatore è guidato dalle ipotesi che egli ha formulato e mira a ottenere le informazioni rilevanti nel modo più accurato ed efficace. (L. CAMAIONI, C. BASCETTA, T. AURELI) mpmontalti

CHE COS’E’ L’OSSERVAZIONE L’osservazione. Alcune definizioni CHE COS’E’ L’OSSERVAZIONE … è una modalità di ELABORAZIONE CONOSCITIVA, funzionale a molteplici finalità, che si inseriscono in un progetto più generale di descrizione e comprensione del contesto umano entro il quale si compiono degli eventi. (J. MASSONAT) … è un tentativo di ACQUISIRE CONOSCENZA, in modo più o meno preciso e più o meno sistematico, su di un fenomeno. Si osserva perché si vuole SCOPRIRE QUALCOSA. Perciò l'osservazione comprende implicitamente un elemento di ricerca. (L. D'ODORICO) mpmontalti

CHE COS’E’ L’OSSERVAZIONE L’osservazione. Alcune definizioni CHE COS’E’ L’OSSERVAZIONE … è un mezzo per accrescere il LIVELLO DI ATTENZIONE E LE CAPACITA' DI SCOPERTA dell’osservatore dall'interno della sua prassi (D. DEMETRIO) … è un mezzo per FORMULARE SPIEGAZIONI, cioè per rendere comprensibili i fenomeni affrontati attraverso la loro analisi in componenti più semplici e comprensibili e l' evidenziazione di eventuali interrelazioni tra le componenti. (F. ZAMBELLI) mpmontalti

CHE COS’E’ L’OSSERVAZIONE L’osservazione nella didattica CHE COS’E’ L’OSSERVAZIONE .. È un APPROCCIO IMPORTANTE alla professione per la quale si prepara il tirocinante, perché permette di prendere le distanze critiche necessarie per oggettivare le condizione e le procedure del lavoro dell’insegnante, prima di venirvi coinvolti attivamente, cioè addestra a decentrarsi M.L. Jori – A.Migliori,) mpmontalti 6

LE FUNZIONI DELL’OSSERVAZIONE L’osservazione. Le funzioni base LE FUNZIONI DELL’OSSERVAZIONE La funzione informativa - Produzione e scambio nella classe, da dove a dove La funzione apprenditiva - Acquisizione personale e creativa delle informazioni La funzione relazionale - Comunicazione e scambio dell’immagine di sé La funzione espressiva - Manifestazione ed uso di atteggiamenti emotivi ed affettivi La funzione verbale non-verbale - Modalità di espressione del linguaggio parlato e di quello corporeo mpmontalti

L’osservazione. Le ragione di fondo per fare osservazione PERCHE’ OSSERVARE 1 - Per "andare oltre le apparenze" ed evitare i condizionamenti dei pregiudizi e delle teorie personali, cercando di COMPRENDERE che cosa davvero ACCADE intorno a noi mpmontalti

L’osservazione. Le ragione di fondo per fare osservazione in classe PERCHE’ OSSERVARE 2 - Per conoscere l’altro e cercare di sapere che cosa avviene nella sua mente e nel suo cuore. Osservare per accrescere il LIVELLO DI ATTENZIONE E LE CAPACITA' DI SCOPERTA dall'interno del proprio modo di fare Saper leggere SaperSI leggere ma anche Saper descrivere saperSI descrivere mpmontalti

COME MOMENTO DIAGNOSTICO L’osservazione. L’utilizzazione dell’osservazione in educazione COME MOMENTO DIAGNOSTICO L’osservazione è circoscritta a luoghi e moment specifici COME ELEMENTO DI UNA PRASSI L’osservazione fa parte di un sistema di strumenti di lavoro COME FASE DI RICERCA L’osservazione fa parte di un programma di indagine COME PROCESSO RELAZIONALE L’osservazione è ridiscussa con l’altro come risultato mpmontalti

L’osservazione. L’utilizzazione dell’osservazione in educazione Costituisce un momento conoscitivo preliminare necessario per introdurre modifiche controllate in un fenomeno Consente di formulare ipotesi circa il significato delle relazioni che intercorrono tra variabili di un fenomeno Permette un’analisi quantitativa e qualitativa delle variabili di un fenomeno mpmontalti

Programmare Valutare OSSERVARE PER Decidere L’osservazione. L’utilizzazione dell’osservazione in educazione OSSERVARE PER Programmare Valutare Decidere mpmontalti

Le difficoltà dell’osservazione come attività per descrivere La descrizione di una situazione osservata è sempre il risultato, sia delle caratteristiche di quanto viene osservato che di quelle del soggetto che osserva. L’osservatore è parte del sistema che egli costruisce nell’atto di osservarlo. (H. von Foerster,1987) Trattamento differenziale dei canali sensoriali nella fase di input (visivo, cinestesico, uditivo) Le variabili fisiologiche La storia personale, la cultura di appartenenza, le teorie ingenue (o formali) applicate, i modelli sociali prevalenti, ecc. Le variabili psicologiche mpmontalti

L’OSSERVAZIONE NATURALE L’osservazione. Due modalità per osservare L’OSSERVAZIONE NATURALE E’ occasionale e non consente di accumulare conoscenze specifiche e articolate E’ globale e permette solo di individuare e circoscrivere un fenomeno Non fa uso di strumenti perché il solo strumento adoperato è la mente dell’insegnante Non produce e non lascia alcuna documentazione E’ completamente soggettiva e legata all’intuizione mpmontalti

L’OSSERVAZIONE SISTEMATICA L’osservazione. Due modalità per osservare L’OSSERVAZIONE SISTEMATICA Assume sempre un punto di vista che viene deciso in modo consapevole e chiaro Presuppone a monte domande e risposte su cosa osservare e modelli e procedure con cui operare E’ focalizzata e quindi il suo campo di osservazione è delimitato E’ sempre organizzata e si svolge in un tempo e in un luogo completamente definiti Si serve di strumenti di rilevazioni e anche di più osservatori nello stesso tempo mpmontalti

Come registrare le osservazioni L’osservazione. La rilevazione delle informazioni Come registrare le osservazioni Registrazioni tramite sistemi chiusi STRUMENTI Scale Griglie Check list METODI Rilevazioni a tempo Setting Codifiche SCOPI Applicazioni generali mpmontalti

Come registrare le osservazioni L’osservazione. La rilevazione delle informazioni Come registrare le osservazioni Registrazioni tramite sistemi aperti STRUMENTI Narrazioni Diari Schede descrittive METODI Codifiche a posteriori o nessuna codifica Contestualizzazioni SCOPI Descrizioni di processi Situazioni specifiche mpmontalti

Come registrare le osservazioni L’osservazione. La rilevazione delle informazioni Come registrare le osservazioni Registrazioni tramite sistemi audio-visuali STRUMENTI Registrazioni audio Riprese video Foto METODI Nessuna codifica Contestualizzazioni SCOPI Descrizioni di processi Situazioni specifiche mpmontalti

L’osservazione. La rilevazione delle informazioni DIARIO DI BORDO Lo strumento del Diario serve per annotare, a conclusione dell’attività di tirocinio diretto, le conoscenze acquisite, gli aspetti osservati, le impressioni personali, le difficoltà incontrate o avvertite. Tale strumento è utile per la riflessione sull’esperienza effettuata, per comprenderla in modo più consapevole, per collegare tra di loro i dati osservati, per costruire man mano la continuità dell’esperienza realizzata. mpmontalti

L’osservazione. Proposta operativa DIARIO DI BORDO Per ogni giornata di tirocinio interrogatevi attraverso le seguenti domande e raccontate la vostra giornata di tirocinio, integrando anche con personali annotazioni: che cosa è accaduto ? che cosa ho fatto ? che cosa ho pensato e provato ? Si possono aggiungere annotazioni personali e scegliere la modalità di racconto più congeniale. mpmontalti

SCHEDA DI OSSERVAZIONE : L’osservazione. Proposta operativa SCHEDA DI OSSERVAZIONE : I DATI DELL’OSSERVAZIONE la data la durata dell’osservazione la scuola la classe il numero degli alunni i docenti presenti I DATI DI CONTESTO Descrizione dello spazio: disposizione dell’arredo materiali/ strumenti didattici organizzazione della classe GLI ALUNNI i comportamenti verbali i comportamenti motori le interazioni tra coetanei il grado di partecipazione mpmontalti

SCHEDA DI OSSERVAZIONE : L’osservazione. Proposta operativa SCHEDA DI OSSERVAZIONE : I CONTENUTI l’attività osservata lo svolgimento ( azioni dell’insegnante / azioni degli alunni ) la relazione docente- alunno ( lo stile comunicativo del docente << parla/ ascolta, fa domande / risponde, incoraggia/ rimprovera, coinvolge attivamente gli alunni ) la modalità di conduzione dell’attività da parte del docente ( diretto-frontale / gestione autonoma degli alunni / misto-intermedio ( predispone, sostiene, interviene su richiesta ) la modalità sociale di svolgimento ( compito individuale, attività in coppia. attività in piccolo gruppo, di gruppo, libere aggregazioni ) strumenti didattici usati mpmontalti

PER DOCUMENTARE DOPO, BISOGNA PENSARCI PRIMA Attivare e condividere con impegno operazioni di documentazione richiede una scelta di fondo, quella di costruire una storia visibile del proprio lavoro ... „ Quando parliamo di scelte intendiamo proprio una operazione di decisione preventiva in fase di lavoro a tavolino e tale da impegnare gli insegnanti e chi collabora con loro a prefigurare, anche se a grandi linee, i diversi passaggi (e come potrebbero venir documentati: osservazioni, audiovisivi, prodotti dei bambini, ^) di una certa esperienza ...

LA DOCUMENTAZIONE CONSISTE IN: • cartelle con materiali non organizzati • cartelle con materiali sistemati per genere e destinatari • fascicoli a stampa • video • rassegne fotografiche • giornalini • diapositive • fotocopie • trascrizioni a mano • indici • schedari……. LA DOCUMENTAZIONE CONSENTE DI: - conoscere in modo organizzato - disporre di quello che è ri-stato fatto - analizzare criticamente - rileggere e progettare ipotesi successive - fare conoscere all'esterno il percorso compiuto - alimentare il senso di appartenenza

GU STRUMENTI PER DOCUMENTARE carta e penna registratore macchina fotografica proiettore per diapositive e relativo schermo tavolo e lavagna luminosa televisore, videocamera, videoregistratore computer, stampante, scanner fotocopiatrice

Come "documentare" In attività di tirocinio DIARIO DI GRUPPO Per documentare le attività di TIROCINIO INDIRETTO • Memoria di ogni incontro " Materiali prodotti " Materiali distribuiti • Documenti normativi • Contributi personali socializzati TIROCINIO DIRETTO • Documenti scuola • Dossier di documentazione • Materiali reperiti presso le scuole • Materiali prodotti da ins. e alunni PORTFOLIO PERSONALE Per documentare l'esperienza • Dati angrafìci • Dati socio-relazionali: il gruppo, vissuto personale all'intemo del gruppo..... • Percorso formativo .'appunti, elaborati, impressioni, materiali consultati, e/o utilizzati..... • Elementi di riflessione: memorie individuali.diari di bordo, relazioni di sintesi.........