LA COMPETITIVITA DEL SISTEMA PRODUTTIVO ITALIANO: UN QUADRO MACROECONOMICO Marcello Messori Università di Roma Tor Vergata, Cnel La competitività del sistema.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Lindustria alimentare cresce anche in una difficile situazione congiunturale Guido Pellegrini- Università di Bologna Il punto sul settore alimentare:
Advertisements

Il miracolo economico ( ) La fase di sviluppo estensiva: sviluppo e squilibri Caratteri prevalenti: – Aumento delloccupazione – Processo di industrializzazione.
Il “miracolo economico” ( )
La situazione economica della Toscana Il quadro macro e meso economico del 2003 IRPET Istituto Regionale Programmazione Economica Toscana.
Giampaolo Galli Chief Economist Confindustria. PARMA 2001 AZIONI PER LA COMPETITIVITA I. RISORSE UMANE E WELFARE Sistema formativo Società dellinformazione.
Il monitoraggio della Congiuntura A cura di: Giuseppe Capuano - Economista Treviso, 7 maggio 2010.
Crescita e specializzazione dell’economia italiana
DPEF Roma 5 luglio QUADRO MACROECONOMICO INTERNAZIONALE.
Scenari Macrofinanziari M1 - Marotta 18/10/ Meccanismo di trasmissione per BCE (2000, 2002) Il lungo periodo, con prezzi flessibili Inflazione come.
L’economia italiana negli anni Duemila
La Macroeconomia: l’offerta e la domanda aggregata
La Macroeconomia: l’offerta e la domanda aggregata
Corso di storia economica Patrizio Bianchi
F.M.I. e ITALIA ( analisi della P.I.N. sullItalia) Antonio Forte.
Alcuni problemi della politica economica nellepoca della globalizzazione Fedele De Novellis Parte II 10 marzo
La fase di sviluppo intensivo ( ) 1.La crisi della fase estensiva di sviluppo 2.I caratteri strutturali della fase di sviluppo intensivo.
LO SVILUPPO ECONOMICO ITALIANO DAL DOPOGUERA AD OGGI
Lezione 13 Applicazione: Il mix di politica economica
Credibilità Competitività Sviluppo Linee guida per il Dpef
Problemi di produttività e competitività nellindustria italiana Salvatore Rossi Bologna, 15 marzo 2007.
Leconomia lucana nel 2002 e le prospettive per il 2003 Centro Studi Unioncamere Basilicata Matera, 5 maggio 2003.
Nota sulleconomia della provincia di Trieste Presentazione a cura del Dr. Giuseppe Capuano - Economista Dirigente Area Studi e Ricerche dellIstituto G.
Finanza Internazionale e Crescita dei Paesi in via di sviluppo
COMMISSIONE EUROPEA DG Occupazione e Affari Sociali Laura BARDONE DG Economia e Finanza Leconomia italiana: congiuntura, prospettive ed aspetti strutturali.
Lindustria Italiana Una breve sintesi Corso di Economia Applicata Facoltà di Economia Università di Torino Davide Vannoni.
Produzione, tasso di interesse e tasso di cambio
Università degli Studi del Molise
CONGIUNTURA SENZA LUCI? Le Previsioni Macroeconomiche per il 2004 Gabriele OLINI Ufficio Studi CISL Ottobre 2003.
LE PROSPETTIVE DELLECONOMIA ITALIANA - Dicembre 2002 Di Gabriele OLINI Studi e Ricerche CISL Dipartimento Democrazia Economica Fisco e Previdenza Roma,
IRES settembre 2004 Distribuzione del reddito e produttività Il calo della produttività, il declino dellItalia, la questione retributiva.
Luigi Bidoia Scenari strategici per le imprese italiane produttrici di piastrelle in ceramica Sassuolo, 17 dicembre 2007.
Le politiche economiche nella fase della ristrutturazione delle imprese ( ) -Il quadro internazionale - I distretti industriali - La ristrutturazione.
Globalizzazione: la “governance” dello sviluppo economico
Industrializzazione diffusa e piccola impresa ( )
Beni culturali: produttività, domanda di lavoro e valore economico
Beni culturali: produttività, intervento pubblico e valore economico.
Crescita i fatti principali
La situazione del credito in Campania e Italia
Centro Congressi Ville Ponti, 12/05/2006 Il quadro strutturale delleconomia della provincia di Varese.
La congiuntura dellindustria manifatturiera in Toscana: consuntivo II trimestre 2012 aspettative III trimestre 2012 Firenze, 4 ottobre 2012 Riccardo Perugi.
Lezione 8 La politica fiscale, il deficit ed il debito pubblico
La situazione economica della Toscana Il quadro macro e meso economico del 2002 IRPET Istituto Regionale Programmazione Economica Toscana Unioncamere.
Capitolo 6 La disoccupazione
L’economia internazionale
CER - PROMETEIA - ref.Rapporto al CNEL - Roma 26 giugno La previsione macroeconomica Stefania Tomasini Prometeia.
Accumulazione e produttività in Italia Stefano Fantacone Roma, 26 giugno 2003.
1 Controversie e conflitti le regole concorrenza stato programmazione monopolio mercato liberismo.
1 Economia italiana: quali prospettive dopo la crisi Giovanni Zanetti.
Mario Benassi Copyright
Realizzazione dott. Simone Cicconi CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente Prof.ssa M.. Bevolo Lezione n. 2 II SEMESTRE A.A
I principali temi della macroeconomia
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
ECONOMIA TOSCANA TRA CICLO E TREND tendenze, mutamenti in atto e politiche A lessandro Petretto IRPETIstituto Regionale Programmazione Economica Toscana.
Sulla via della ripresa: l’economia del Piemonte nella relazione annuale dell’Ires Intervento di Vittorio Ferrero.
L’economia italiana: una lettura congiunturale ed una prospettiva di medio termine Milano - 31 gennaio 2005.
La congiuntura italiana. Produzione industriale A novembre, l’attività produttiva nel settore industriale (al netto delle costruzioni) ha mostrato un.
Rapporto sull’economia della provincia di Chieti A cura dell’U.O. Studi e Statistica – Marketing territoriale della CCIAA di Chieti 2004.
Fattori di crescita   aumento PIL pro capite Processo di crescita Leggere la crescita economica.
Politica economica Parte seconda Valentina Meliciani.
UNA NOTA SUGLI ESITI DELLA POSSIBILE MANOVRA FISCALE “ DA IRPEF A IVA ” 22 GIUGNO 2011 MARIANO BELLA DIRETTORE UFFICIO STUDI CONFCOMMERCIO.
Dagli anni Settanta a oggi. La crisi degli anni 70 - Affermarsi di numerosi paesi (Giappone, Germania) economicamente forti e competitivi - Venuto meno.
T La FINANZA nel ciclo vita dell’ IMPRESA: la finanza nello sviluppo dell’impresa Francesco Perrini Convegno 2 ottobre 2015 Pordenone La Finanza nel ciclo.
Ufficio Studi ASSEMBLEA CONFCOMMERCIO LAZIO Il quadro economico congiunturale MARIANO BELLA DIRETTORE UFFICIO STUDI CONFCOMMERCIO Roma, 7 maggio 2014.
Rapporto 2011 Osservatorio sui bilanci delle società di capitali in Toscana Cristina Marullo Ufficio Studi Unioncamere Toscana.
La “Grande depressione” e la “Grande recessione” Una comparazione PROF. RICCARDO FIORENTINI.
Imprese italiane tra ripresa e fragilità commento alla Relazione annuale BdI Andrea Landi Modena 9 giugno 2016.
COMPOSIZIONE % V.A. ITALIA ( ) storia economica LM Valore aggiunto in Italia per settori, prezzi costanti (2005=1)
E U R O PA Intervento Davide Bonagurio.
Transcript della presentazione:

LA COMPETITIVITA DEL SISTEMA PRODUTTIVO ITALIANO: UN QUADRO MACROECONOMICO Marcello Messori Università di Roma Tor Vergata, Cnel La competitività del sistema produttivo italiano Roma, 26 aprile 2004

SINTESI DELLINTERVENTO La congiuntura internazionale; Il rapporto Stati Uniti – Europa; Le debolezze congiunturali delleconomia italiana; Le debolezze strutturali delleconomia italiana; Da dove ripartire: lotta alla rendita; Qualche fattore di ottimismo.

LA CONGIUNTURA INTERNAZIONALE (1) La crescita delleconomia statunitense; Le fragilità: i disequilibri macroeconomici - Deficit pubblico; - Deficit della bilancia commerciale; - Indebitamento delle famiglie I punti di forza strutturali: - Innovazione epocale (Ict) - Espansione dei servizi - Innovazioni finanziarie (es.: venture capital)

LA CONGIUNTURA INTERNAZIONALE (2) Difficoltà congiunturali, punti di forza strutturali Riaggiustamento fondato su un mix (moderatamente) restrittivo di politica monetaria e fiscale Viceversa: Politica monetaria espansiva (r a breve = basso); Politica fiscale espansiva (incrementi di G, riduzione di T per redditi elevati). Spiegazione: occupazione, borsa, ciclo politico. Il quadro ricordato Elevato potenziale di crescita statunitense nel med-lungo Politiche restrittive post-elezioni presidenziali.

IL RAPPORTO STATI UNITI - EUROPA Anni Novanta (cfr. Stati Uniti): - Economia europea = < innovazione tecnica; - Riaggiustamento fondamentali macro; - Costruzione euro senza unificazione politiche fiscali (coordinamento = patto di stabilità e crescita); - Salvaguardia di un esteso sistema di welfare Scommessa = commistione fra i due modelli economici (innovazione); evoluzione verso un welfare equo ed efficiente. Rischio congiunturale: mancato aggancio ripresa USA Obiettivo strutturale: area economica autonoma

ECONOMIA ITALIANA: DEBOLEZZE CONGIUNTURALI Quadro europeo = recente stagnazione e timida ripresa. Economia italiana anello debole Problemi congiunturali (lato domanda) - Esportazioni: da fattore trainante a fattore di freno (peggiore performance europea); - Spesa pubblica corrente (componente dinamica): vincoli europei stringenti; - Consumi frenati da redistribuzione del reddito e della ricchezza a favore fasce più ricche. Qualche dato di sintesi: cfr. Tabella

ECONOMIA ITALIANA: INDICATORI DI CRESCITA (variazioni percentuali medie annue; cfr. Ciocca 2003) Pil 2,3 1,6 0,9 Pil pro- capite 2,3 1,4 0,7 Consumi pro-capite 2,9 1,2 Esportaz. 4,7 5,3 -0,8

ECONOMIA ITALIANA: DEBOLEZZE CONGIUNTURALI E STRUTTURALI Non sorprendente che economia italiana: Basso tasso di crescita anni Novanta; Sostanziale stagnazione dal I problemi congiunturali basati su problemi strutturali: - Modesta dinamica della PTF; - Bassa incidenza della spesa in R&S; - Rallentamento nella dinamica investimenti fissi; - Basso tasso di attività. Qualche dato di sintesi: cfr. Tabella

ECONOMIA ITALIANA: INDICATORI DI SVILUPPO (variazioni percentuali medie annue; cfr. Ciocca 2003) PTF 1,2 1,0 -0,6 V.A. al costo fattori (indus.) 2,8 1,9 0,6 Tasso partec. (15-64 anni) 58,9 58,8 60,9 Tasso occup. (15-64 anni) 53,5 52,3 55,3

ECONOMIA ITALIANA: DEBOLEZZE STRUTTURALI (1) Da inizio anni settanta a inizio anni novanta: Fattori di competitività 1. Sistemi di piccolo-media impresa con positive esternalità tradizionali; 2. Svalutazione competitiva della moneta (decremento salari relativi); 3. Spesa pubblica a sostegno imprese e famiglie = Parziale democratizzazione della rendita (anni ottanta anche tramite elevati r reali)

ECONOMIA ITALIANA: DEBOLEZZE STRUTTURALI (2) Processo di convergenza verso Ume e adesione alleuro eliminazione (2) e (3) Innovazione tecnica statunitense (Ict) eliminazione (1). Da cui: Euro + Ict cambiamento regime di funzionamento Risposta economia italiana: Deterioramento modello di specializzazione Persistenza della struttura di Pmi

ECONOMIA ITALIANA: DEBOLEZZE STRUTTURALI (3) Riferimento a pochi dati: - Specializzazione economia italiana nel mercato internazionale allingresso nellUme; - Quota delle Pmi di successo capaci di salto dimensionale allingresso nellUme (cfr. tabella); - Processi di privatizzazione con liberalizzazione solo parziale allingresso nellUme; - Processi di privatizzazione e competitività delle grandi imprese italiane allingresso nellUme; - Servizi locali di pubblica utilità; - Servizi alle imprese e distribuzione commerciale. Eccezione parziale: sistema bancario

IMPRESE CHE PASSANO ALLA CLASSE DIMENSIONALE SUPERIORE ( ) (cfr. Baussola 2004)

ECONOMIA ITALIANA: LA SITUAZIONE ATTUALE Policy anni recenti - peggioramento fondamentali macroeconomici; - nessun intervento per competitività (blocco delle liberalizzazioni e privatizzazioni strumentali a fare cassa); - difficoltà dei sistemi di PMI impresa e poche medie imprese di successo. Un solo esempio: Elenco dei nostri grandi gruppi industriali e fonti della loro profittabilità. Ciò - ulteriore perdita di competitività per economia italiana; - mancanza di nuove esternalità per sistemi di PMI; - privatizzazione della rendita.

ECONOMIA ITALIANA: DA DOVE RIPARTIRE Fattori di rinnovata competitività: Creazione di nuove esternalità - servizi finanziari non tradizionali; - tecnologie trasversali da nuclei di grande impresa; Liberalizzazione ed efficiente regolamentazione dei servizi di pubblica utilità e dei servizi in generale; Redistribuzione del reddito a favore delle fasce basse e medio-basse. Risultato: erosione e non nuova democratizzazione della rendita

RAGIONI DI (RELATIVO) OTTIMISMO Crescente consapevolezza della gravità della situazione (primo, anche se contraddittorio, esempio: recente accordo fra Cgil-Cisl-Uil e Confindustria); Ripresa di attenzione per le iniziative europee più promettenti (Accordi di Lisbona); Più proficue prospettive di confronto fra gli attori economici e sociali; Crescente attenzione per la definizione di un progetto di sistema (ricostruzione).