Informazioni generali sulD.Lgs. 626/94

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Seminario RISCHI DA INCIDENTI STRADALI E SICUREZZA SUL LAVORO (Ai sensi del D.Lgs. 81/08 e s.m.i. – Testo Unico per la Sicurezza D.Lgs. 195/03, Decreto.
Advertisements

Intervento al corso di formazione per i direttori Frascati, 5 aprile 2000 Funzioni dei rappresentanti per la sicurezza e rapporti con il datore di lavoro.
TESTO UNICO DELLE NORME IN MATERIA INDUSTRIALE, ARTIGIANA E DEI SERVIZI ALLA PRODUZIONE L.R. 28 ottobre 2003, n. 20.
La sorveglianza sanitaria nel nuovo Testo Unico
Il sistema di Prevenzione e Protezione
1 Pregnana Milanese Assessorato alle Risorse Economiche Bilancio Preventivo P R O P O S T A.
PREVENIRE: FARE O DIRE QUALCOSA IN ANTICIPO AL PREVEDIBILE ORDINE DI SUCCESSIONE PREVENZIONE: AZIONE DIRETTA A IMPEDIRE IL VERIFICARSI O IL DIFFONDERSI.
1 ASSOCIAZIONE NAZIONALE INVALIDI SUL LAVORO. 2 CHE COSE LANMIL LANMIL costituita nel 1943, tutela e rappresenta la categoria dei mutilati e invalidi.
il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza
Organo di vigilanza.
1 DECRETO LEGISLATIVO 626/94 19 SETTEMBRE 1994 MODIFICHE ED INTEGRAZIONI DECRETO LEGISLATIVO 242/96 19 MARZO 1996 CORSO DI FORMAZIONE ED INFORMAZIONE IN.
1 ALLEGATI RIFERITI A POSTE DI BILANCIO REPORT ED INFORMAZIONI EXTRA BILANCIO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA DIREZIONE AMMINISTRATIVA Dati al 11 Dicembre.
SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE
STRUTTURA DELLA LEZIONE
VALUTAZIONE DEL RISCHIO
INFORTUNIO ALTERAZIONE DELL’ORGANISMO PER CAUSA VIOLENTA IN OCCASIONE DI LAVORO, DA CUI SIA DERIVATA LA MORTE O UN’INABILITA’ PERMANENTE AL LAVORO, ASSOLUTA.
Frontespizio Economia Monetaria Anno Accademico
Associazione Nazionale Medici Cardiologi Ospedalieri
CAPO II – USO DEI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE ART
I MATEMATICI E IL MONDO DEL LAVORO
LEGGE ATTUALE D.P.R. N° 1124 DEL 30 GIUGNO D.LGS. N° 38 DEL INTEGRAZIONE E MODIFICA DEL D.P.R. N° 1124 DEL
FORMAZIONE E PARTECIPAZIONE
I PROTAGONISTI DELLA SICUREZZA E LE SANZIONI
ANALISI INFORTUNI 27/04/2006 CORSO ASPP/RSPP MODULO A.
Verifica finale Quesiti u.d. 2 CORSO DI FORMAZIONE PER DIRIGENTI
Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole
REGIONE EMILIA-ROMAGNA
Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA 1 Presentazione di Riccardo Perugi Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA Firenze, 19 dicembre 2000.
I FONDI AZIENDALI: CAMBIAMENTI E GESTIONE G
Definizione parole-chiave Progetto RAP.
Comunicazione, Formazione e Consultazione dei Lavoratori
1 Pavia 27 marzo ° Incontro A. V. Berri LE MISURE DI TUTELA.
Settore Igiene e Sicurezza del Lavoro ASL Roma B M. Giuseppina Bosco Convegno Ligiene del lavoro quale rilevante prevenzione nella pubblica amministrazione.
Igiene e Sicurezza dei Luoghi di Lavoro Rachele Rinaldi.
Le figure della Prevenzione
1 Ottobre 2003 ConcorsoTarta…Volpe 17 Dicembre 2003 Premiazione ConcorsoTarta…Volpe.
Gli addetti e responsabili dei servizi di prevenzione e protezione, devono possedere un titolo di studio non inferiore al diploma di istruzione secondaria.
Il Datore di Lavoro assicura che ciascun lavoratore riceva una formazione sufficiente ed adeguata, anche rispetto alle conoscenze linguistiche, con particolare.
ASSICURAZIONI: Istruzioni per luso Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio IvU.
SICUREZZA OBBLIGATORIA: COSA CAMBIA NELLA FORMAZIONE? Incontro con SPISAL sul nuovo Accordo Stato - Regioni 1 marzo 2012.
Testo Unico sulla Sicurezza e Salute
PRINCIPALI RIFERIMENTI NORMATIVI E SINDACALI
Comune di Ponte San Nicolò 1 Rendiconto Comune di Ponte San Nicolò 2 NOTE Nessun nuovo mutuo; Nessun nuovo mutuo; Bilancio e quindi Avanzo influenzato.
LA SICUREZZA NEL LAVORO
1 Negozi Nuove idee realizzate per. 2 Negozi 3 4.
DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE
La sicurezza nelle aziende sanitarie: elementi per elaborare un bilancio 1 La Sicurezza nelle Aziende Sanitarie: Elementi per elaborare un bilancio Reggio.
Il Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza
Convegno regionale ANMIL Crema, 24 aprile 2009 Dott. Rossana Astengo Dott. Rossana Astengo. Amianto …..come tutelarci dai rischi che comporta.
Non più morti sul lavoro - 11 dicembre Intervento dott
Comune di Capaci Anno 2012 Associazione Codici Sicilia.
REGIONE LAZIO AZIENDA UNITA SANITARIA LOCALE RIETI Servizio Prevenzione e Protezione.
LA FORMAZIONE,L’INFORMAZIONE E L’ADDESTRAMENTO PER LA SICUREZZA
Conferenza Stato-Regioni Modulo generale 4 ore Giugno 2012 Formazione ai lavoratori.
SCHEMA FORMAZIONE AZIENDALE
Ing. Domenico Mannelli Il corso modulo C.
Hanno partecipato all’ ideazione ed alla realizzazione del Corso:
Incentivi Inail alla prevenzione Direzione Regionale Inail Campania.
COORDINAMENTO REGIONALE Art. 7 CCNL Protocolli su argomenti e modalità di confronto su stato di attuazione del CCNL in particolare: a)formazione.
Relatore: ing. Francesco Italia
LA CULTURA DELLA SICUREZZA
Promozione del sistema integrato di servizi sociali e sociosanitari
Prevenzioni incendi (art. 46 ) La prevenzione incendi è la funzione di preminente interesse pubblico, di esclusiva competenza statale, nel rispetto delle.
L EGGE 626/94 - S ICUREZZA SUL POSTO DI LAVORO E' in vigore dal 15 maggio 2008 il nuovo Testo Unico sulla sicurezza del lavoro. Il decreto legislativo.
Coordinatrice- Ailda Dogjani Segretario – Caka Xhovana Custode dei tempi-Danilo Diotti Custode della partecipazione- Mirko Colautti.
Il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza
FORMAZIONE sulla sicurezza NEI LUOGHI DI LAVORO Parte generale
ASSICURAZIONE INFORTUNI esclusivo carico del D.L. contro il rischioOnere di esclusivo carico del D.L. per assicurare i propri dipendenti obbligatoriamente.
Chi Controlla le aziende???
Accordo Stato Regioni Conferenza Stato-Regioni del 21 dicembre 2011 Dott. Gianfranco Rosselli RSPP dell’IC di via S. Domenico Savio di Agrate.
Transcript della presentazione:

Informazioni generali sulD.Lgs. 626/94 CONTENUTI DIDATTICI, OBIETTIVI E METODOLOGIA L’incontro, si prefigge di fornire ai partecipanti il livello d'informazione in merito al tema della sicurezza sul posto di lavoro quale richiesto dall’entrata in vigore della normativa citata in oggetto. Il Decreto Legislativo 626 L’importanza dell’informazione e della formazione per i lavoratori L’approccio alla sicurezza in azienda introdotto dal D.Lgs. n° 626 I soggetti responsabili per la tutela della salute e per la sicurezza dei lavoratori (datore di lavoro, dirigenti, preposti, medico competente) Ruolo del Responsabile di prevenzione e protezione nelle aziende e compiti del rappresentante dei lavoratori per la sicurezza Criteri per l’effettuazione della valutazione dei rischi in azienda Normative e disposizioni aziendali vigenti Misure e attività di protezione e prevenzione adottate in azienda D.P.I. Il lavoro al videoterminale La movimentazione dei carichi, aspetti ergonomici connessi alla salute dei lavoratori Procedure di Primo, Pronto soccorso, Salvataggio, Lotta Antincendio e gestione dell’emergenza

Si può commentare la stupidità??? LAVORARE IN SICUREZZA VUOL DIRE ASSISURARSI IL FUTURO Si può commentare la stupidità???

LA SICUREZZA E’ PARTE INTEGRANTE DELLA QUALITA’ TI VUOI BENE ? LA SICUREZZA E’ PARTE INTEGRANTE DELLA QUALITA’ La cultura della salute e della sicurezza, intesa come acquisizione delle capacità di percepire i rischi ambientali e comportamentali e di adottare e favorire comportamenti sicuri (quindi come convinzione, autonomia e responsabilità) deve essere patrimonio di tutti i cittadini e per favorirla è necessario iniziare sin dalla giovane età con interventi specifici.

La Responsabilità Sociale riguarda la gestione quotidiana dei problemi sociali ed ambientali in ogni ambito operativo dell'impresa e la sua adozione diviene uno strumento per gestire la qualità dell'impatto sociale ed ambientale del suo essere sul territorio. Nell'attualità di un mercato globalizzato la competitività (continuo miglioramento ed innovazione) deve essere giocata dalle imprese anche ponendo al centro delle strategie aziendali le aspettative di tutti i portatori di interessi che gravitano intorno ad esse.

CARATTERISTICHE DELLE AZIENDE Il Datore di lavoro che inizia un'attività tutelata è tenuto a presentare all'Inail la Denuncia di esercizio, con conseguente costituzione di un rapporto assicurativo mediante l'apertura di una Posizione assicurativa (P.A.). Sulla base delle informazioni riportate nella denuncia di esercizio l'Inail classifica la posizione assicurativa con una o più voci di lavorazione di cui alla tariffa premi; l'attuale tariffa dei premi è stata approvata con il D.M. 12 dicembre 2000. Qualora un datore di lavoro effettui più lavorazioni non omogenee o indipendenti l'una dall'altra, devono essere aperte tante posizioni  assicurative quante sono le suddette lavorazioni. Nella Banca dati si sono considerate tutte le POSIZIONI ASSICURATIVE relative a datori di lavoro che hanno svolto attività nei cinque anni precedenti.

Grafico 2 Gli infortuni nel tempo libero occorrono nei più svariati campi di attività e si verificano anche in quegli ambiti quotidiani che in apparenza sembrano innocui. La maggior parte degli infortuni si verifica mentre si praticano attività sportive o ricreative. Gli infortuni domestici, quelli accaduti in altre attività o gli incidenti stradali sono sì meno numerosi che nello sport, ma i loro costi sono spesso molto elevati.

Grafico 3 La maggior parte degli infortuni non professionali occorsi durante lo svolgimento di un‘attività sportivi sono attribuibili agli sport della palla e della neve. Se si raffronta il numero degli infortuni con il numero delle persone che svolgono una data attività sportiva, allora si evince che il calcio, l‘alpinismo, l‘equitazione e le arti marziali vanno considerate come attività a rischio. Gli sport con un rischio d‘infortunio relativamente basso sono invece: jogging e fitness e gli sport acquatici (per es. nuoto). Queste sono inoltre attività che fanno molto bene alla salute.

Grafico 4 Gli infortuni comportano un onere finanziario molto elevato per l‘economia. Quasi 8,5 milioni di giornate lavorative perse all‘anno. Accanto alla prevenzione, utile soprattutto a ridurre gli infortuni, occorre intervenire con misure idonee per ridurre i costi. Ad esempio bisogna far ricorso alla gestione delle assenze per diminuire sensibilmente i costi correlati alle assenze dal lavoro. Le assenze dal lavoro comportano costi elevati per le aziende, sono fonte di inutile stress e disagio e aumentano il rischio di infortunio. Alcune ricerche nell’ottica di economia della salute hanno dimostrato che i benefici indotti dall’attività fisica sono di molto superiori ai costi sociali degli infortuni.

In Italia le statistiche rivelano che ogni giorno muoiono tre lavoratori, a cui vanno però aggiunti quelli in nero (i cui incidenti e decessi non vengono riportati dalla statistica) e gli infortuni con esiti non mortali ma comunque gravi e invalidanti. Inoltre, ogni anno, vengono diagnosticati numerosi tumori da lavoro, in cui è scientificamente dimostrata la correlazione tra la patologia e il tipo di lavoro svolto.

INFORTUNI E MALATTIE PROFESSIONALI Gli infortuni e le malattie professionali sono talmente numerosi da rappresentare una priorità in ambito sanitario, sociale e morale. In Italia si contano ogni anno: 1 infortuni sul lavoro più di 900.000 2 decessi per infortunio 1.300 3 malattie professionali circa 26.000

Le statistiche ufficiali non forniscono informazioni nell’ambito del lavoro sommerso. Nel 2003 l’INAIL (Istituto Nazionale per l’Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro e le Malattie Professionali), sulla base del numero dei lavoratori irregolari valutati dall’ISTAT (Istituto Nazionale di Statistica), ha stimato gli infortuni occorsi ai lavoratori “in nero” intorno ai 200.000. Nello stesso anno l’Istituto Assicuratore, considerando i danni subiti dai lavoratori regolari ed irregolari, ha calcolato i costi conseguenti (costi sanitari, per gli indennizzi, per le aziende, ad esempio a seguito della perdita di produzione, degli adempimenti burocratici e delle spese legali) superiori al 3% del PIL (Prodotto Interno Lordo): circa 35 miliardi di euro per gli infortuni e 7 miliardi di euro per le malattie professionali.

INFORTUNI E LAVORATORI EXTRACOMUNITARI INFORTUNI mortali anni Totali (valori assoluti) Indice % 2002 -2006 2002 92.746 100 2003 109.323 118 2004 117.039 126 2005 111.662 120 2006 115.849 125

IN ITALIA INFORTUNI mortali INFORTUNI MORTALI LAVORATORI EXTRACOMUNITARI DENUNCIATI ALL’INAIL IN ITALIA INFORTUNI mortali anni Totali (valori assoluti) Indice % 2002 -2006 2002 120 100 2003 161 134 2004 175 146 2005 150 125 2006 141 118

MALATTIE PROFESSIONALI MALATTIEMALATTIE 2002 2003 2004 2005 2006 ipoacusie da rumore 276 195 235 204 96 patologie apparato respiratorio 22 45 29 14 6 dermatiti 15 13 7 9 disturbi da disadattamento lavorativo (mobbing, …) mesoteliomi 4 2 11 18 altre patologie 3 24 Totale 366 295 368 327 208 MALATTIE 2002 2003 2004 2005 2006

INFORTUNI SUL LAVORO Eventi lesivi da causa violenta in occasione di lavoro, da cui sia derivata morte, inabilità permanente o temporanea al lavoro. L’assicurazione obbligatoria presso l’INAIL comprende i casi di morte, di inabilità permanente e di inabilità temporanea con astensione dal lavoro per più di tre giorni INFORTUNI DENUNCIATI Totale degli infortuni notificati all’INAIL sulla base dei certificati medici rilasciati prevalentemente dal Pronto Soccorso. Sono tuttora denunciati infortuni non soggetti ad assicurazione (per esempio e per lo più con durata della inabilità temporanea inferiore a 4 giorni) ed eventi non avvenuti in occasione di lavoro. INFORTUNI DEFINITI Tutti gli infortuni denunciati vengono definiti dall’Istituto Assicuratore. Talora la definizione può richiedere anni (in genere per la stabilizzazione dei postumi o la cessazione del periodo di inabilità temporanea). Le definizioni sono considerate stabilizzate solo dopo che sono trascorsi due anni dagli eventi (il termine per considerare consolidati gli eventi del 2005 è il 31.12.2007).

con inabilità temporanea: INFORTUNI INDENNIZZATI Infortuni riconosciuti (definiti positivamente) per i quali l’INAIL eroga una prestazione economica. Si distinguono in infortuni: con inabilità temporanea: con inabilità permanente: mortali: eventi che hanno comportato una inabilità temporanea superiore a tre infortuni dai quali, oltre alla inabilità temporanea, scaturiscono postumi permanenti superiori al 5%; casi con decesso del lavoratore

I COSTI DELLA SICUREZZA Dal punto di vista della contabilità aziendale, è possibile distinguere due grosse categorie di costi della sicurezza. COSTI ESPLICITI COSTI NASCOSTI Costi che normalmente non trovano riscontro nella contabilità aziendale: mancata produzione incremento degli straordinari a causa dei giorni di lavoro persi per infortunio inefficienza e non qualità turnover tempo perso per pratiche burocratiche,primi soccorsi,trasporto in ospedale, ecc.. spese legali penali sulle consegne non rispettate tensioni legali e malumori perdita d’immagine …. Costi di cui si trova traccia specifica nelle scritture contabili: Assicurazioni (obbligatoria e integrative) Indennizzi DPI Formazione Persona e impiegato nella funzione di sicurezza (SPP,M.C.,ecc) Investimenti sugli impianti specifici per la sicurezza Multe e sanzioni Premi di rischio per il personale Miglioramento ergonomico del posto di lavoro Secondo alcuni studi gli oneri nascosti sono stimati da 2 a 4 volte l’importo degli oneri evidenti (costi espliciti )

Costi di riduzione del rischio ANALISI DI TALI COSTI Costi di riduzione del rischio Costi di contenimento delle conseguenze Oneri associati al manifestarsi del rischio In modo In modo diretto indiretto (Rischio (Rischio sensibile) latente) Costi espliciti * Formazione * DPI * Rinnovo impianti *Manutenzione *Controlli *Procedure organizzazione *Funzione sicurezza *Premi assicurativi *Uffici e consulenze legali *Struttura sanitaria *Pronto soccorso *Indennizzi *Multe e sanzioni (a seguito di incidente *Danni materiali, perdita di risorse *Perdita di prodotti *Multe e sanzioni (a seguito di visite ispettive) *Incentivi di rischio per il personale

Costi di riduzione del rischio Costi di contenimento delle conseguenze Oneri associati al manifestarsi del rischio In modo In modo diretto indiretto (Rischio (Rischio sensibile) latente) Costi nascosti *Interventi non specifici con effetti sulla sicurezza *Ore di lavoro perse *Mancata produzione *Lavoro straordinario *Costi di immagine *Conflittualità interna *Turnover *Inefficienza produttiva *Costi della non qualità SPESSO LE AZIENDE SONO PORTATE A MUOVERSI “OLTRE” LA NORMATIVA PERCHE’ NE TRAGGONO UN VANTAGGIO ECONOMICO

IN TUTTI I SETTORI DI ATTIVITA’ PRIVATI E PUBBLICI CAMPO DI APPLICAZIONE IN TUTTI I SETTORI DI ATTIVITA’ PRIVATI E PUBBLICI SI APPLICA tenendo conto delle particolari esigenze connesse al servizio espletato SI APPLICA (ESEMPI) *Se vi sono lavoratori o ad essi equiparati *Industria *Artigianato *Commercio *Ferrovie *Ospedali,Case di cura *Istituti di Credito,Assi.ne *Studi professionistici *Amm.e stabili e Locali *Forze Armate *Servizi di protezione Civile *Strutture giudiziarie,penitenziarie *Università *Istituti di istruzione e di educazione di ogni ordine e grado *Lavoratori a domicilio con contratto di portierato (art. 21) SI APPLICA (ESEMPI)

LE DIRETTIVE CEE RECEPITE DAL D.Lgs. 626/94 E SUE INTEGRAZIONI

MIGLIORAMENTO SICUREZZA E SALUTE DEI LAVORATORI SUL LUOGO DI LAVORO

ORGANI DI VIGILANZA AZIENDA SANITARIA LOCALE DIREZIONE PROVINCIALE DEL LAVORO ISPESL PRESIDI MULTINAZIONALI DI IGIENE E PREVENZIONE (ARPA – Associazione Regionale di Prevenzione Ambientale) VIGILI DEL FUOCO (Ministero dell’interno) INAIL ( Ministero del lavoro) CORPO DELLE MINIERE ( Ministero dell’Industria) ANPA ( Ministero dell’ambiente)

Altri organismi con competenze specifiche e limitate : CAMERA DI COMMERCIO CARABINIERI POLIZIA DI STATO VIGILI URBANI ( POLIZIA LOCALE ) COMUNE I SOGGETTI DELLA PREVENZIONE DATORE DI LAVORO ( D. L. ) DIRIGENTI E PREPOSTI LAVORATORI

IDENTIFICAZIONE DI APPOSTE FIGURE / STRUTTURE IL SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE IL MEDICO COMPETENTE IL RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI LA SICUREZZA L’Individuazione di specifici momenti in cui queste persone si confrontano RIUNIONE PERIODICA DI SICUREZZA

IL SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE INSIEME DELLE PERSONE, SISTEMI E MEZZI ESTERNI O INTERNI ALL’AZIENDA FINALIZZATI ALL’ATTIVITA’ DI PREVENZIONE E PROTEZIONE DAI RISCHI PROFESSIONALI IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO DEVE AVERE CAPACITA’ E REQUISITI PROFESSIONALI PER LO SVOLGIMENTO DELLE FUNZIONI E’ NECESSARIO ESSERE IN POSSESSO DI UN TITOLO DI STUDIO NON INFERIORE AL DIPLOMA DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE ED ESSERE IN POSSESSO DI UN ATTESTATO DI FREQUENZA, CON VERIFICA DI APPRENDIMENTO, A SPECIFICI CORSI DI FORMAZIONE

AZIENDE OVVERO UNITA’ PRODUTTIVE NUMERO MINIMO DI RAPPRESENTANTI DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA NUMERO AZIENDE OVVERO UNITA’ PRODUTTIVE 1 RAPPR. 3 RAPPR. 6 RAPPR. SINO A 200 DIPENDENTI DA 201 A 1000 DIPENDENTI IN TUTTE LE ALTRE

Programma dei corsi in base alla tipologia di rischio ADDETTI ANTINCENDIO I lavoratori designati devono EFFETTURE UN APPOSITO CORSO DI FORMAZIONE ANTINCENDIO In base al numero dei dipendenti Degli spazi,degli uffici Dei reparti Delle risorse umane presenti e disponibili per effettuare tali compiti Programma dei corsi in base alla tipologia di rischio BASSO MEDIO ALTO

LAVORATORI ADDETTI ALL’EMERGENZA N.O.P.I. (NUCLEO OPERATIVO DI PRONTO INTERVENTO) in base al numero dei dipendenti degli spazi, degli uffici dei reparti, delle risorse umane presenti e disponibili per effettuare tali compiti Tutti i lavoratori devono essere informati sulle procedure che riguardano l’emergenza e l’evacuazione, anche attraverso l’esercitazione pratica (prova di evacuazione annuale)

LAVORATORI ADDETTI AL PRIMO SOCCORSO Quando qualcuno si ferisce o si ammala d'improvviso c'è un periodo critico, prima dell'arrivo del medico o dell'ambulanza, che è della massima importanza per il paziente. Quello che fate, o non fate, in questo intervallo può essere questione di vita o di morte

FORMAZIONE PRIMO SOCCORSO I lavoratori designati devono EFFETTUARE UN APPOSITO CORSO DI FORMAZIONE PRIMO SOCCORSO In ogni Azienda, tenuto conto delle dimensioni e dell’attività, devono essere presi provvedimenti necessari in materia di pronto soccorso, di assistenza medica e di emergenza stabilendo rapporti con servizi esterni Tutti i lavoratori devono essere informati sulle procedure che riguardano il primo soccorso

INFORTUNIO DEFINIZIONE UNI 7249 “Evento lesivo avvenuto per causa violenta, in occasione di lavoro, da cui sia derivata la morte o un’inabilità permanente al lavoro assoluta o parziale ovvero un’inabilità temporanea assoluta per un tempo maggiore della rimanente parte della giornata o del turno nel quale si è verificato”

INCIDENTI INFORTUNI incidente infortunio Differenza tra incidente e infortunio Nell’ambito della sicurezza nei luoghi di lavoro si intende con : INCIDENTI INFORTUNI incidente un evento negativo che si verifica durante lo svolgimento del lavoro mentre con infortunio si intende un evento negativo che ha provocato danni alle persone

Differenza tra infortunio e malattia professionale L’infortunio è un danno alla persona che si verifica in seguito ad un evento negativo Malattia professionale è un danno alla persona provocato da un’esposizione prolungata ad agenti chimici o fattori nocivi

Esempi di infortuni Da energia meccanica Da sforzo muscolare Da energia termica Da microrganismi,virus o parassiti Lesioni traumatiche Esempi di Malattia professionale Tumori Patologie respiratorie Malattie cardiovascolari Malattie dell’apparato Riproduttivo Sordità Problemi dermatologici Disturbi psicologici

REGISTRO INFORTUNI *Istituito dal D.P.R. 547/55 * Obbligatorio nelle attività in cui vi siano addetti lavoratori subordinati o ad essi equiparati (D.Lgs. 626/94) * Da tenersi sul luogo di lavoro * A cura del Datore di lavoro * Va vidimato dalla S.P.I.S.A.L. (Servizio Prevenzione Igiene e Sicurezza sul Lavoro) della A.S.L. competente per territorio Registra gli infortuni con prognosi di un giorno compreso quello dell’evento Va mostrato allo S.P.I.S.A.L. durante l’ispezione

IN CASO DI INFORTUNIO COSA FARE ? IL DATORE DI LAVORO DEVE: * Attivare i primi soccorsi (squadra preposta interna al Primo Soccorso, Pronto Soccorso esterno al 118 ) * Riportare nel registro infortuni gli eventi con prognosi > 1 giorno * Denunciare all’INAIL, con apposito modulo corredato da certificato medico entro 2 giorni da quando se ne ha avuto notizia, gli infortuni con prognosi > 3 giorni (nel caso di infortunio con esito mortale o per il quale si teme la morte, la denuncia va fatta entro 24 ore) * Informare entro 2 giorni dall’accaduto, l’autorità di Pubblica Sicurezza del comune degli infortuni mortali o con prognosi > 3 giorni

RISARCIMENTO DEL DANNO VIENE AVVIATA UNA INDAGINE DALLA PROCURA CHE DELEGA LORGANO DI VIGILANZA NEL CASO DI LESIONI CON PROGNOSI > 30 GG. INCHIESTA DA PARTE DELL’UFFICIO PREVENZIONE DELL’ASL COMPETENTE EVENTUALE RESPONSABILITA’ RISARCIMENTO DEL DANNO

INFORMAZIONE E FORMAZIONE INFORMAZIONE FORMAZIONE DEI LAVORATORI IL DATORE DI LAVORO PROVVEDE AFFINCHE’ OGNI LAVORATORE RICEVA ADEGUATA INFORMAZIONE E FORMAZIONE CON PARTICOLARE RIFERIMENTO AL PROPRIO POSTO DI LAVORO ALLE PROPRIE MANSIONI