LE FASI DEL GRUPPO conoscenza relazioni esplorazione territorialità oscillazione frequenti fra contenuto e relazioni CAOS E evidente che un gruppo nelle.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
COME EVITARE DI ANDARE SOTTO SCACCO
Advertisements

Percorso di ricerca-azione a supporto delle iniziative di accompagnamento di riordino della scuola secondaria di II grado Delivery Unit.
La ENDESin si Propone alla SOCIETA' con la seguente attivita: la seguente attivita: mettere in evidenza, allinterno della SOCIETA' ed ai suoi clienti,
Politiche aziendali nellage management una ricerca-intervento in Veneto Renzo Scortegagna, Università di Padova Fonte principale: Progetto EQUAL AGE MANAGEMENT.
didattica orientativa
RIFORMA DEGLI ORDINAMENTI
Dalla gerarchia alla rete
Generalità 1) Siamo una Società di Servizi ? 2) Ripensare il concetto di azienda industriale 3) La globalizzazione favorisce oppure no leconomia dei servizi.
LE POLITICHE DI SVILUPPO LOCALE
Organizzazione Aziendale e Formazione Continua
Il manager e la leadership Prof Bruno Tellia Università degli studi di Udine.
LE COMPETENZE DEL DOCENTE Marco Braico - settembre 2004.
Programmazione per Obiettivi
? ! RELAZIONE Genitori-Docenti-Compagni RELAZIONE Genitori-Docenti-Compagni scuola comunicazione.
A O COM PONENTI NOME TEMPO LUOGO COMPITO gruppo di base Cosa accade ad un gruppo se non ha il compito ? La conduzione del gruppo.
“STAR BENE MANGIANDO” UN PERCORSO FORMATIVO DI EDUCAZIONE ALLA CULTURA ALIMENTARE Anno scolastico 2007/08 Dott.ssa N. Fascella Dott.ssa G. Cinà Cinà-Fascella.
rendicontazione delle Aziende Sanitarie
E-Business Management School Comunità di Pratica ECONOMICS OF INNOVATION Modelli organizzativi a supporto della Gestione della Conoscenza: le Comunità
Modulazioni digitali: ricevitori
Dindue Com.
Lezioni di macroeconomia Lezione 3.
Crea una strategia …. VISION STRATEGIA PIANO DAZIONE.
La Tecnica NTG 5 PERFORMANCE Metodologia. La Tecnica NTG 5 Performance OBIETTIVI razionalizzare le modalità per raggiungere i risultati stimolare la quantificazione.
Consensus conference D.S.M. ASL VT – Viterbo settembre
Capacità Si dice CAPACITA’ DI UN CONDUTTORE
Tecnologie, servizi e consulenza per i call center
I Principi dellEccellenza Livorno, 18 – 19 ottobre 2012.
I Principi: una sintetica autovalutazione Concetto Posiz. ini- ziale non raggiunta Posizione iniziale Posizione intermedia Posizione matura Leadership.
Geografia dellUnione Europea LEADER Giovedì19 maggio 2011 Dott. Pierluigi Magistri.
Opportunità – I punti di forza La centralità del Dipartimento di salute mentale (DSM) e lorganizzazione territoriale della presa in carico La differenziazione.
“ BISOGNI RIABILITATIVI DEL PAZIENTE ONCOLOGICO IN ETA’ PEDIATRICA”
LEADERSHIP E SISTEMA DI DELEGA NEI MODELLI A RETE AVIS Mario Becciu Roma, 5 Novembre 2006.
Economia delle Aziende Pubbliche
Corso di Economia e Gestione delle imprese Prof. Edoardo Sabbadin
LE POLITICHE DI SVILUPPO LOCALE Dalle politiche di sviluppo top- down alle politiche di sviluppo bottom-up Dalla programmazione negoziata ai PIT/PISL.
Il Gruppo di Lavoro.
VALUTARE GLI INSEGNANTI DA DOVE E COME COMINCIARE Isp
Terni 18 Dicembre 2008 Dott.ssa Erika Pitzalis La risposta dei servizi socio-assistenziali al disagio dei giovani di fronte alle contraddizioni del mondo.
Lo sviluppo del progetto informatico
LA CRESCITA PROFESSIONALE DEL PERSONALE DELLA PROV. AUT. DI BOLZANO Bolzano 5 settembre 2008 Presentazione di: ALDO ANCONA Agenzia nazionale per i servizi.
Classe I Montegrillo (docente Alessia Fiorucci)
Individuare e certificare le competenze La progettazione della formazione per competenze nei percorsi in alternanza Umberto Vairetti, 2004.
SSIS Rovereto, a cura di Ernesto Passante, 24 gennaio Temi sullAutonomia scolastica 3 lautonomia scolastica, cosa e come Lautonomia per linsegnanteLautonomia.
Il futuro è oggi. Orientare per non disperdere
La valutazione Che cosa Come.
Perché usare le tecnologie nella didattica
MUTAZIONE: cambio di un bit Viene effettuata con bassa frequenza, ad es. 1bit ogni 1000 Ha la funzione di recupero di eventuali perdite di informazione.
La strategia organizzativa
LA TEORIA DELL’ORGANIZZAZIONE
1 LAVORO INTERORGANIZZATIVO Jay R. Galbraith, Designing Complex Organizations, Addison-Wesley Longman Publishing, Boston, MA, USA, 1973.
FORME DI COOPERAZIONE E RAPPORTI TRA SOGGETTI NELLE ORGANIZZAZIONI Prof. Roberto Cavarra FORME DI COOPERAZIONE E RAPPORTI TRA SOGGETTI NELLE ORGANIZZAZIONI.
Lezione B.10 Regressione e inferenza: il modello lineare
METODOLOGIE PER LA VALUTAZIONE “ATTIVA” DEGLI STUDI D’IMPATTO AMBIENTALE SETTORI AMBIENTALI SPECIFICI Paolo Giuntarelli Università degli Studi di Teramo.
Qualità Definizione: grado in cui un insieme di caratteristiche intrinseche soddisfa i requisiti.
MEDIAZIONI IN VIAGGIO Corso di formazione itinerante.
Il ruolo della Comunità:
Il contributo di Pellerey, sulle competenze individuali e il portfolio, si apre: Evoluzione del concetto negli ultimi cinquant’anni. Con una ricostruzione.
PRESENTAZIONE CORSO: Modulo “Analisi Controllo Qualita’” CI “ENOLOGIA GENERALE Docente: Marcello Mascini Il Docente e' disponibile.
lavorare insieme per raggiungere un obiettivo comune.
Scegliendo, invece, una rappresentazione con variabili complesse si ottiene:
Plenarie Comunità di pratica Collegio Docenti Consigli di classe Nucleo Operativo Manageriale Commissione Qualità.
Cos’è la ricerca sociale? La raccolta di informazioni relative ad una realtà, ad un fenomeno sociale secondo obiettivi specifici:
PROGETTARE PER APPRENDERE Insegnamento e acquisizione di competenza Daniela Maccario.
Cultura e Caos in azienda veDrò nel Caos Dro, 28/31 Agosto 2011.
Dal problema al programma – ciclo di sviluppo del software La scrittura del programma è solo una delle fasi del processo di sviluppo di un'applicazione.
Investire sul capitale umano per affrontare le sfide della crisi UNO STUDIO SULL’ASSET INTANGIBILE DELL’AZIENDA di Guido Lazzarini.
PRESENTAZIONE CORSO: Statistica Multivariata Applicata OPZIONALE Docente: Marcello Mascini Il Docente e' disponibile per chiarimenti.
1 Incontro sul tema “Disabilità e Famiglia ” Venerdì 15 ottobre 2004 Provincia di Genova – Genova Quarto Il punto di vista della formazione professionale.
L’ASSET INTANGIBILE DELL’AZIENDA di Guido Lazzarini di Guido Lazzarini.
COMUNE DI PIANEZZE Il Rendiconto della Gestione - Esercizio
Transcript della presentazione:

LE FASI DEL GRUPPO conoscenza relazioni esplorazione territorialità oscillazione frequenti fra contenuto e relazioni CAOS E evidente che un gruppo nelle fase iniziale della sua storia oscillerà con maggior frequenza fra le due dimensioni, anzi è probabile che nella allinizio vi sia una fase caotica nella quale il gruppo produrrà assai poco perchè tutti i membri saranno intenti a sviluppare conoscenza reciproca (relazione).

LE FASI DEL GRUPPO CAOS E evidente che la condizione auspicabile è quella relativa alla capacità di lavorare, cioè la capacità del gruppo di andare sul compito per risolverlo e ottenere il prodotto. CAPACITA DI LAVORARE operatività decisionalità produttività

LE FASI DEL GRUPPO CAOS operatività decisionalità produttività Ciò che separa questi due momenti è una fase intermedia durante la quale si sviluppa e consolida una cultura di gruppo, precondizione indispensabile perché il gruppo si formi e produca regole condivise e un metodo di lavoro comune. formazione del gruppo storia regole metodo di lavoro CAPACITA DI LAVORARE Cultura di gruppo conoscenza relazioni esplorazione territorialità oscillazione fra contenuto e relazioni

LE FASI DEL GRUPPO Le fasi di sviluppo di un gruppo non vanno intese come una sequenza lineare. Dalla fase di CAOS vi può essere levoluzione verso la formazione del gruppo, si possono così ottenere prestazioni e prodotti, ciò non significa che non vi possano essere momenti di regressione a fasi caotiche. Mentre si sviluppa la cultura del gruppo è possibile sia la regressione che lavanzamento verso la produttività. Lacquisizione di una cultura di gruppo significa anche capacità di gestire i momenti di involuzione e regressione superandoli e riportando il gruppo alla produzione. E questa la principale responsabilità del conduttore (leader) del gruppo. CAPACITA DI LAVORARE CAOS Cultura di gruppo Gruppo in formazione regressione avanzamento evoluzione involuzione