Unità Operativa Educazione alla Salute Distrettuale Responsabile: Dott.ssa B.Rosa AUSL 6 PALERMO DISTRETTO SANITARIO 8 CARINI.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
PROPOSTA DIDATTICA a.s. 2010/2011
Advertisements

(Alimentazione Soddisfacente Equilibrata Informata)
Sorveglianza e prevenzione dell’obesità nella regione Emilia-Romagna:
SALONE DELLE FESTE DEL CASTELLO
Progetto Movimento Educare Prima
Istituto Comprensivo Lignano e Città di Lignano Sabbiadoro
Istituto Comprensivo Lignano e Città di Lignano Sabbiadoro SCUOLA SECONDARIA 1° Programma attività a. s. 2008/2009 SCUOLA INTEGRATA Un patto Scuola-famiglia-associazioni.
Insieme a tavola Percorso di Educazione Alimentare Classi II
"a scuola di stili di vita"
1.1 denominazione del progetto
Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle regioni Lazio e Toscana
Educazione Agroalimentare ed informazione ai consumatori
VII Congresso Nazionale PROMUOVERE BENESSERE CON PERSONE GRUPPI COMUNITÀ Cesena, Settembre 2006 PROGETTO REGIONALE PILOTA PER LA PROMOZIONE DELLA.
“Guadagnare salute in adolescenza”
Gli stili di vita nei nostri bambini ed adolescenti
U.O. Nutrizione. Servizio Igiene degli Alimenti e della Nutrizione
L’utilizzo della sorveglianza PASSI in Azienda USL e in Regione
Si articola in due progetti, proposti dalle proff. POLITO e SALEMME Con questi progetti sintende continuare dei percorsi, già avviati negli anni precedenti.
Progetto di educazione alla salute nella Scuola Primaria e nella Scuola dell’Infanzia Il progetto nasce dall’ esigenza di porre una particolare attenzione.
Èquipe operatori di strada: Obiettivo Nuove Droghe
PEER EDUCATION Strategia educativa in base alla quale un gruppo di “pari” opera attivamente per informare ed influenzare il resto del gruppo. Quindi I.
STAR BENE MANGIANDO UN PERCORSO FORMATIVO DI EDUCAZIONE ALLA CULTURA ALIMENTARE anno scolastico 2005/06 I anno.
Direzione Didattica “G. Falcone” Carini Progetto “Star bene mangiando”
“Star bene mangiando” Analisi dei bisogni degli alunni
Star bene mangiando e la metodologia educativa proposta Star bene mangiando e la metodologia educativa proposta Dott.ssa Brigida Rosa.
Dott.ssa N. Fascella – Dott.ssa G.Cinà
“Star bene mangiando” e la metodologia educativa proposta
Dott.ssa N. Fascella Dott.ssa G.Cinà
REPORT STAR BENE MANGIANDO UN PERCORSO FORMATIVO DI EDUCAZIONE ALLA CULTURA ALIMENTARE 2006/2008 ISTITUTO COMPRENSIVO GIOVANNI XXIII - TERRASINI INCONTRO.
STILI DI VITA E PREVENZIONE
ALIMENTARSI BENE PER CRESCERE MEGLIO
“Mangio bene ……. Cresco Meglio“
Mangiare bene per stare bene
L’esperienza dei gruppi di post-adozione nella Provincia di Parma
PROGETTO DIVENTA“PIE’…DONE”
Strategie per la salute Asl della provincia di Pavia
Ufficio Regionale Scolastico per la Puglia - Regione Puglia - Unione Regionale delle Camere di Commercio, Industria e Artigianato di Puglia, Federazione.
COMPETENZE DISCIPLINARI
Biennio Presidente Nazionale Dott
Siamo una comunità che educa ?
Premessa Lalimentazione è un bisogno fondamentale delluomo. Il cibo fin dagli albori della civiltà, ha esercitato sempre una forte influenza sui comportamenti.
IL CONFRONTO PER IL POTENZIAMENTO DEL SUCCESSO SCOLASTICO
Il sangue: un’ opportunita’ per l’educazione alla salute.
VIAGGIO NEL NOSTRO PIANETA SANITA’
SCUOLA SECONDARIA I° GRADO “RICCI-MURATORI” Ravenna
PIANO OFFERTA FORMATIVA
“SPORTELLO D’INFORMAZIONE AGROALIMENTARE”
SEI EDUCAZIONI ALLA CONVIVENZA CIVILE
TUTTI A TAVOLA: LA MENSA COME LABORATORIO
SOCIO ECONOMICO EDUCATIVO FORMATIVO TERRITORIO GRUPPI E SOGGETTI POF CONSIGLIO DI CLASSE SINGOLO DOCENTE COLLEGIO DEI DOCENTI PROGR.NE C. di CLASSE PROGR.NE.
Monitoraggio Numero Verde Febbraio 2007-Novembre 2007 Numero verde per lascolto, la consulenza e la prevenzione del bullismo.
UN BAMBINO OBESO SARA’ UN ADOLESCENTE E PROBABILMENTE UN ADULTO OBESO
CON I GENITORI DEGLI ALUNNI
“La valutazione della qualità di vita nella fase terminale”
PROMOZIONE DEL BENESSERE PSICOFISICO NELLE SCUOLE SUPERIORI
Anno Scolastico 2010/2011 Circolo Didattico “ S. S. Tomaselli” Progetto : “Dimmi come mangi” Insegnante: Giusy Marotta Classe: 5° A / B Plesso: U. Giordano.
MERENDA INTELLIGENTE.
I. C. “S. PELLICO” VEDANO OLONA SCUOLA PRIMARIA “E. DE AMICIS” A. S
UNO SPAZIO APERTO E UN LUOGO DI INCONTRO Cos’è un punto di riferimento dove trovare informazioni…
“15000 PASSI + 5 COLORI = LA MATEMATICA DEI SAPORI” Classe 1^LES B
“15000 PASSI + 5 COLORI = LA MATEMATICA DEI SAPORI” Classe 1^ITEA
 Promuovere sani stili alimentari e l’abitudine ad una regolare attività fisica attraverso l’acquisizione di strumenti linguistici, cognitivi ed emotivi,
I.C. Comprensivo Via Marsala Scuola Primaria De Amicis Il programma europeo “Frutta nelle scuole”
PROGETTO SERVIZIO DI PSICOLOGIA SCOLASTICA a.s
PROPOSTA DI LEGGE Presentata dagli alunni delle classi quinte del 3° CIRCOLO DIDATTICO DI CAIVANO (NA) PROGETTO “ Ragazzi in aula ”
Regione Campania – Assessorato alla Sanità PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE II PARTE In attuazione dell’intesa Stato Regioni del 23 marzo 2005, atr.4.
“Alimentazione, movimento, stili di vita: istruzioni per l’uso” Progetto nazionale Assessorato alla Sanità.
Mangiare a scuola insegna a mangiare. Una scuola nella Scuola La mensa fa parte, non solo fisicamente, della scuola; il servizio di ristorazione collettiva.
Stato nutrizionale ed abitudini alimentari Martedì 17 Aprile 2007 Alberto Tripodi Servizio Igiene Alimenti e Nutrizione, Dipartimento di Sanità Pubblica.
AFFETTIVITÀ & SESSUALITÀ NELL'ERA DI INTERNET Programma di Prevenzione e di Promozione della Salute in tema di Affettività e Sessualità IL PROGETTO.
Transcript della presentazione:

Unità Operativa Educazione alla Salute Distrettuale Responsabile: Dott.ssa B.Rosa AUSL 6 PALERMO DISTRETTO SANITARIO 8 CARINI

STAR BENE MANGIANDO UN PERCORSO FORMATIVO DI EDUCAZIONE ALLA CULTURA ALIMENTARE anno scolastico 2006/07

IL PROGETTO E STATO REALIZZATO CON LACCORDO DI RETE N° 5300/AZ(12/12/06) I.C.S.- F. RISO- ISOLA DELLE FEMMINE D.D.- A. DE GASPERI- CAPACI S.M.S.- BIAGIO SICILIANO – CAPACI I.C.S. - PAPA G. PAOLO I- TORRETTA D.D. - G. FALCONE- CARINI S.M.S. - S. CALDERONE- CARINI I.C.S. - L. LANZA- CARINI I.C.S. - R. GUTTUSO- VILLAGRAZIA DI CARINI I.C.S. - G. MELI- CINISI D.D. - DON MILANI- TERRASINI I.C.S.- GIOVANNI XXIII- TERRASINI

Motivazione del programma -- circolare n° 1154 del 26/11/2004 dell'Assessorato Sanità; - legge 328 del legge n. 53 del 28/03/ Riforma Moratti -Cornice teorica e Finalità H.P.S

ALCUNE DELLE FINALITÁ DELLHPS Creare un ambiente sano… rendere confortevoli le condizioni di lavoro, curare lalimentazione, fornire interventi di prevenzione,… Creare un ambiente sano… rendere confortevoli le condizioni di lavoro, curare lalimentazione, fornire interventi di prevenzione,… Integrare la promozione della salute nelle attività quotidiane e incentivare la partecipazione allo sviluppo della comunità Integrare la promozione della salute nelle attività quotidiane e incentivare la partecipazione allo sviluppo della comunità … Trasformare unorganizzazione in contesto che promuove la salute… … Trasformare unorganizzazione in contesto che promuove la salute…

Rilevazione Bisogni bisogno formativo espresso dagli insegnanti che hanno partecipato a percorsi di sensibilizzazione/informazione sulle tematiche attinenti lAlimentazione.

ALCUNI DATI RILEVANTI Dal campione di 563 bambini si evince che il 44,5% consuma abitualmente, nellarco della giornata, merendine e snack vari ! Solo il 13% una/due porzioni di verdura ! Solo il 13% una/due porzioni di verdura ! Solo il 19% una/due porzioni di frutta ! Solo il 19% una/due porzioni di frutta !

POPOLAZIONE DESTINATARIA - Docenti delle scuole, di ogni ordine e grado e grado - Genitori

FINALITA Costituire per ogni scuola, un gruppo stabile e competente di docenti e genitori che proponga e realizzi percorsi formativi orientati alla promozione della salute attraverso la tematica delleducazione alimentare. Costituire per ogni scuola, un gruppo stabile e competente di docenti e genitori che proponga e realizzi percorsi formativi orientati alla promozione della salute attraverso la tematica delleducazione alimentare.

OBIETTIVI Valorizzare lalimentazione come fattore di prevenzione e promozione alla salute Valorizzare lalimentazione come fattore di prevenzione e promozione alla salute Aumentare la consapevolezza critica nelle scelte e nelle abitudini alimentari Aumentare la consapevolezza critica nelle scelte e nelle abitudini alimentari Considerare lalimentazione come tassello dellidentità culturale Considerare lalimentazione come tassello dellidentità culturale Conoscere i fattori di rischio collegati ad una dieta scorretta Conoscere i fattori di rischio collegati ad una dieta scorretta Prevenire i disturbi del comportamento alimentare Prevenire i disturbi del comportamento alimentare

MODALITA OPERATIVA PER I DOCENTI: 8 incontri sui diversi aspetti della tematica alimentare. Ad ogni incontro si attiveranno momenti laboratoriali in gruppo per un confronto e una rielaborazione dei contenuti appresi. PER I GENITORI: 1 incontro sulla tematica alimentare e su quantità giornaliera di alimenti in una dieta equilibrata e scorrette abitudini alimentari quantità giornaliera di alimenti in una dieta equilibrata e scorrette abitudini alimentari aspetti psicologici e dinamiche relazionali nellalimentazione aspetti psicologici e dinamiche relazionali nellalimentazione

VALUTAZIONE DEGLI OBIETTIVI Questionari di valutazione delle competenze acquisite, a risposte aperte e a risposte chiuse

VALUTAZIONE DI GRADIMENTO Questionari di feedback sulla qualità percepita della formazione ricevuta

PROMUOVERE BENESSERE PROCESSO DI EMPOWERMENT Processo di cambiamento attivato dalla persona stessa che mobilita le proprie energie e risorse grazie ad una maggiore percezione e conoscenza emotiva di se stessi Processo di cambiamento attivato dalla persona stessa che mobilita le proprie energie e risorse grazie ad una maggiore percezione e conoscenza emotiva di se stessi Possibilità di influenzare i propri stili ed eventi di vita Possibilità di influenzare i propri stili ed eventi di vita

LEducazione alla Salute è quel processo che permette di aumentare il controllo della propria salute e migliorarla Cir.Reg.Sicil. 2004