Dott.ssa N. Fascella Dott.ssa G.Cinà

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I risultati dell’a.s. 2006/2007: I dati significativi del contesto
Advertisements

Consulenza psico-pedagogica nelle scuole di base dell’Ambito
I.T.I.S. “F.MORANO” Anno scolastico 2010/2011
Allievi - Servizio di Prevenzione
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
Ministero della Pubblica Istruzione Ufficio Scolastico Regionale per la Campania DIREZIONE GENERALE POLO QUALITÀ DI NAPOLI a.s. 2007/2008 Istituto 1° CIRCOLO.
Progetto Regionale Tabagismo
1 PROGETTO Innovazione nei bienni delle scuole secondarie di secondo grado della provincia di Torino - A.S. 2006/07 – 2007/08 Piano di Valutazione della.
Si articola in due progetti, proposti dalle proff. POLITO e SALEMME Con questi progetti sintende continuare dei percorsi, già avviati negli anni precedenti.
AIMC La complessità della valutazione Bruno Losito Università Roma Tre AIMC, Convegno nazionale Firma dAutore Roma, 29 Novembre 2008.
Motivazioni/Obiettivi
Progetto accoglienza 20.B
Strumenti e metodo per l’analisi dei bisogni
Monitoraggio e valutazione dei servizi formativi
Rapporti con il territorio: genitori, associazioni, enti Rete delle scuole medie di Modena Per una scuola che sa accogliere Cittadini si diventa.
Dai BISOGNI FORMATIVI richiesti dalla Società all OFFERTA FORMATIVA proposta dalla Scuola allAUTONOMIA MENTALE di un soggetto-persona in grado di operare.
Dai BISOGNI FORMATIVI richiesti dalla Società all OFFERTA FORMATIVA proposta dalla Scuola allAUTONOMIA MENTALE di un ALUNNO in grado di operare SCELTE.
III Workshop La valutazione degli interventi di mediazione
STAR BENE MANGIANDO UN PERCORSO FORMATIVO DI EDUCAZIONE ALLA CULTURA ALIMENTARE anno scolastico 2005/06 I anno.
Unità Operativa Educazione alla Salute Distrettuale Responsabile: Dott.ssa B.Rosa AUSL 6 PALERMO DISTRETTO SANITARIO 8 CARINI.
“STAR BENE MANGIANDO” UN PERCORSO FORMATIVO DI EDUCAZIONE ALLA CULTURA ALIMENTARE Anno scolastico 2007/08 Dott.ssa N. Fascella Dott.ssa G. Cinà Cinà-Fascella.
Coordinate culturali ed operative INDICAZIONI PER IL CURRICOLO INDICAZIONI PER IL CURRICOLO Scuola dellinfanzia Scuola dellinfanzia Primo Ciclo distruzione.
Servizi psico-educativi
QUALITA DELLARIA E MOBILITA SOSTENIBILE PROPOSTE OPERATIVE DA CONDIVIDERE E REALIZZARE Collegno, 20 luglio 2006.
Progetto ChORUS Competenze, Organizzazione, Risorse Umane a Sistema ___________________________________________________________________________________________________________________________________.
ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE - CALITRI
Mangia giusto e muoviti con gusto!
Philosophy for children
pone le basi della cittadinanza attiva e consapevole
Premessa Lalimentazione è un bisogno fondamentale delluomo. Il cibo fin dagli albori della civiltà, ha esercitato sempre una forte influenza sui comportamenti.
IL CONFRONTO PER IL POTENZIAMENTO DEL SUCCESSO SCOLASTICO
Rilevazione della qualità dei servizi offerti (questionario genitori) (anno scolastico ) A cura della Commissione qualità
Formazione da insegnante ad insegnante
Progetto scuola “INSIEME PER IL BENESSERE 2”
1. Analisi dei problemi Definizione degli obiettivi Interventi Gli obiettivi presuppongono lanalisi del problema e orientano gli interventi, che consistono.
LAmbiente, inteso come sistema vivente, è un campo didattico che offre infinite possibilità di approccio e di proposte formative …
LE BUONE PRASSI disabilità ed integrazione scolastica
LA SOC. COOP. SOC. “SPAZIO BAMBINI” in ATI con LA SOC. COOP. SOC
VIAGGIO NEL NOSTRO PIANETA SANITA’
SCUOLA SECONDARIA I° GRADO “RICCI-MURATORI” Ravenna
LEsperienza di autovalutazione allIstituto comprensivo di Carloforte Intervento alla conferenza sul tema Autovalutazione e valutazione nelle scuole Cagliari,
SCREENING PER UNA DIDATTICA INDIVIDUALIZZATA Anni scolastici 2009/ /11 rivolto agli studenti delle classi prime IPSIA Cavour-Marconi di Perugia.
Progetto ICF Dal modello ICF dell’ OMS alla progettazione nella scuola
I CARE Imparare Comunicare Agire in una Rete Educativa Piano Nazionale di formazione e ricerca Progetto biennale rivolto all’accoglienza e all’integrazione.
SCUOLA DELL’INFANZIA DI ASSO A.S. 2010/2011
OBIETTIVO DEL CORSO Elaborare un programma educativo per la prevenzione delle Malattie a Trasmissione Sessuale (MTS) rivolto agli studenti delle scuole.
AUTOVALUTAZIONE D’ ISTITUTO A.S.2011/2012 COMMISSIONE POF E VALUTAZIONE: DANIELA DURA GINA LAMORTE ASSUNTA RUGGIERO ROSARIA MOSELLA ROBERTA VILLANI.
Le teoriche del nursing
Relazione finale sportello di ascolto a.s Docente incaricato:
Anno scolastico Autovalutazione di Circolo 3°Circolo Empoli.
TECNOLOGIE E DISABILITÀ Prof.ssa Floriana Falcinelli.
Istituto Comprensivo “E. d’Arborea” Scuola dell’Infanzia, Primaria, Secondaria di Primo Grado Torpè – Lodè Anno scolastico 2013/2014 AUTOVALUTAZIONE D’ISTITUTO:
Il profilo di salute della scuola
DIVERSI … alla PARI Peer education e cittadinanza attiva per gli alunni sinofoni di Bagnolo Piemonte (CN)
ISTITUTO COMPRENSVO DI ALI’ TERME POF
Il cooperative learning
Istituto Comprensivo “Isabella Morra” Valsinni Anno scolastico 2013/2014 Funzione Strumentale P.O.F. prof.ssa Filomena OLIVIERI Dirigente Scolastico prof.ssa.
ISTITUTO COMPRENSIVO NOALE PROGETTO VALUTAZIONE & MIGLIORAMENTO (V&M) A.S. 2014/15 RAPPORTO DAL QUESTIONARIO INCONTRIAMOCI DOCENTI ALUNNI GENITORI.
Istituto Comprensivo Statale “ Piazza Marconi” - Vetralla A.S. 2012/2013 Funzioni Strumentali al Piano dell’Offerta formativa FUNZIONE STRUMENTALE PER.
Criteri di analisi delle risposte dei genitori al questionario sulla percezione del servizio scolastico Linee generali di selezione dei dati ritenuti più.
COMUNE di ROMA MUNICIPIO ROMA 1 CENTRO STORICO Progetto GENITORI SI DIVENTA Il sostegno precoce alla genitorialità Francesca Pezzali.
1 “Luoghi di bene e bambini vulnerabili: l’accoglienza che educa e sostiene” Dr.ssa Daniela Piscitelli.
Avviso pubblico n. 7/2012 P.O. Puglia ASSE III – Inclusione sociale.
Cosa è la progettazione? La progettazione: 1)E’ la capacità di pianificare i cambiamenti che si desidera introdurre in una data situazione, 2)È la capacità.
Piano di Miglioramento (PDM) dell'istituzione scolastica LOIC80800N Istituto Comprensivo di Castiglione d’Adda Collegio docenti 14 dicembre 2015.
BES Direttiva MiurDirettiva Miur del 27 dicembre 2012del 27 dicembre 2012 “Strumenti d’intervento“Strumenti d’intervento per alunni con bisogni educativi.
I° Istituto d’Istruzione Superiore “L. DA VINCI – G. GALILEI” “DIRITTI A SCUOLA” – Progetto C Sportello di “ASCOLTO PSICOLOGICO” per gli studenti appartenenti.
Ministero dell'Istruzione dell'Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale Piemonte Direzione Generale Regionale Regione Piemonte Assessorato.
XXXIV CONGRESSO NAZIONALE LA NUTRIZIONE UMANA OGGI TRA TECNOLOGIA E PREVENZIONE 8-10 novembre 2006 Hotel Le Conchiglie, Riccione (Rimini)
Progetto di Rete: “A scuola ho un nuovo compagno: il VOLONTARIATO. FULL IMMERSION” PRESENTA TOGETHER IS BETTER Promuovere stili e comportamenti cooperativi.
Transcript della presentazione:

Dott.ssa N. Fascella Dott.ssa G.Cinà “STAR BENE MANGIANDO” UN PERCORSO FORMATIVO DI EDUCAZIONE ALLA CULTURA ALIMENTARE. Anno scolastico 2007/08 Dott.ssa N. Fascella Dott.ssa G.Cinà Cinà-Fascella Principi di progettazione sociale

Definizione e analisi del problema Quali sono le cause? Per chi e perché è rilevante? Qual è la sua entità Chi nella comunità(servizi,gruppi etc)si sta già occupando del problema? Chi può condividere la scelta di lavorare sul problema?chi può essere contrario? Cinà-Fascella Principi di progettazione sociale

Identificazione degli obiettivi Livello intrapersonale (obiettivi che riguardano cambiamenti nei singoli individui come ad es. conoscenze, competenze genitoriali,lavorative,sociali,atteggiamenti,variabili psico-fisiche); Livello interpersonale (obiettivi che riguardano i rapporti fra due o più persone ad es. qualità e quantità delle relazioni, collaborazione fra due serviziterritoriali,fra scuola e ASL etc) Le caratteristiche di servizi,gruppi,organizzazioni,comunità etc Quando l’intervento si rivolge a sistemi complessi i cambiamenti possono riguardare le caratteristiche delle singole persone incluse nel sistema,le relazioni fra gruppi,le caratteristiche del sistema stesso Cinà-Fascella Principi di progettazione sociale

Cinà-Fascella Principi di progettazione sociale Negli interventi rivolti alla comunità con lo stesso progetto si perseguono obiettivi che si situano a livelli differenti Ad esempio si può cercare di modificare atteggiamenti e comportamenti delle singole persone, incrementare i rapporti fra cittadini ed istituzioni,aumentare la quantità e qualità dei servizi disponibili, modificare il clima(senso di appartenenza, livello di partecipazione etc) Cinà-Fascella Principi di progettazione sociale

Cinà-Fascella Principi di progettazione sociale Scopo generale Gli scopi generali o finalità generali sono dichiarazioni d’intenti formulate in modo abbastanza vago Es.:favorire il benessere del bambino durante le scuole di primo grado;prevenire l’insorgere di problematiche inerenti l’alimentazione nell’età dello sviluppo Cinà-Fascella Principi di progettazione sociale

Cinà-Fascella Principi di progettazione sociale Obiettivi specifici Indicano quali specifici cambiamenti ci si aspetta e devono portare a specifici indicatori per la lettura dei risultati Es.aumentare nei genitori la percezione di competenza genitoriali,aumentare le attività ludico-formative offerte dalla comunità attraverso l’istituzione di…,aumentare l’accordo fra le agenzie circa i valori ed i messaggi educativi trasmessi etc Cinà-Fascella Principi di progettazione sociale

Per specificare gli obiettivi specifici: Utilizzare un verbo forte: incrementare,aumentare,diminuire,trovare Esempi di verbi deboli:promuovere,facilitare,incoraggiare, sono vaghi e meno specifici dei precedenti Cinà-Fascella Principi di progettazione sociale

Cinà-Fascella Principi di progettazione sociale Modello d’intervento Quali attività dovranno essere svolte per raggiungere gli obiettivi prefissati? Le attività sono raggruppabili in fasi?se si quali? Che coerenza c’è fra le fasi del progetto? Perché si scelgono quelle attività e non altre?in base a quali teorie, modelli di riferimento? Cinà-Fascella Principi di progettazione sociale

Cinà-Fascella Principi di progettazione sociale Indicatori Variabili che danno indicazioni sull’efficacia dell’intervento. Indicatori di processo:es. n.utenti contattati,n.presenti alle attivita,n.contatti con gli operatori di altri servizi,n.ore dedicate dai singoli operatori alle attività, Osservazione partecipante:valutazione tramite griglie dell’interesse dei partecipanti etc Questionari:caratteristiche utenza (variabili socio-demografiche,abitudini,interessi)soddisfazione beneficiari etc Discussione di gruppo con operatori e beneficiari: valutazione di riflessioni,proposte,difficoltà del progetto, per valutare in itinere eventuali cambiamenti Cinà-Fascella Principi di progettazione sociale

Indicatori forti (oggettivi) e soffici (più soggettivi) Indicatori soffici: es.soddisfazione dei beneficiari, percezione dell’utilità del progetto etc Indicatori più oggettivi:es.comportamenti rilevabili attraverso la documentazione di enti(giorni di assenza,bocciature,ricoveri etc) Cinà-Fascella Principi di progettazione sociale

Modalità di rilevazione degli indicatori Statistiche prodotte da istituti,enti pubblici:statistiche di tipo demografico,economico,sociale,epidemiologico scolastiche etc(es.nascite,morti,livello di scolarizzazione,incidenza di patologie etc) Registrazione delle attività del servizio e del progetto:n.utenti coinvolti,n.partecipanti alle attività Osservazione diretta:griglie di osservazione Scale e test Cinà-Fascella Principi di progettazione sociale

Cinà-Fascella Principi di progettazione sociale Un esempio… Es. azione formazione operatori Criteri e parametri:efficacia della didattica,soddisfazione,coerenza Strumenti:griglia d’ingresso,questionario di valutazione,griglia di autovalutazione Indicatori:grado di apprendimento,soddisfazione,percentuale e frequenza utenti,percentuale abbandoni, Cinà-Fascella Principi di progettazione sociale

Cinà-Fascella Principi di progettazione sociale Bibliografia Leone,Prezza, Costruire e valutare i progetti nel sociale,Franco Angeli Zani,Pombeni,L’adolescenza:bisogni soggettivi e risorse sociali, Il ponte vecchio Mariani, Educazione alla salute nella scuola,Erickson Bryant-Waugh, Bryan Lask, Disturbi alimentari.Guida per genitori e insegnanti, Erickson Juul,Ragazzi a tavola,Feltrinelli Cinà-Fascella Principi di progettazione sociale