UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI GENOVA FACOLTA’ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Stili di apprendimento e intelligenze multiple
Advertisements

Clinica Psicologica e Psicopatologia Psicosomatica
Martina Nani Francesca Cavallini Centro di Apprendimento Tice
PROVA NAZIONALE a.s Risultati in Matematica PISA 2003 e voti: Fonte: Rapporto Regionale del Veneto PISA 2003 Angela Martini –
Intervalli di confidenza
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI TRIESTE FACOLTA’ DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA ELETTRONICA A.A / 2005 Tesi di Laurea Triennale SVILUPPO.
RELAZIONE CLINICA sui DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO DSA
Inferenza Statistica Le componenti teoriche dell’Inferenza Statistica sono: la teoria dei campioni la teoria della probabilità la teoria della stima dei.
Via Annibale Vecchi, 195 Perugia
Metodo globale/alfabetico
Presentazione del Corso Anno Accademico
Raccolta dei dati e relazioni tra variabili
LA VALUTAZIONE NEUROPSICOLOGICA
La scrittura Componente ortografica.
DIFFICOLTA DEL LINGUAGGIO Gli elementi di difficoltà Difficoltà di contenuto, che derivano dalla distanza tra gli argomenti trattati e le conoscenze pregresse.
consapevolezza metafonologica
PARLIAMO DI… VALUTAZIONE.
Un approccio neuroscientifico cognitivo verso i disturbi di apprendimento. Prof. Francesco Benso Docente di PsicoBiologia e di Psicologia dell’Attenzione.
Processore Centrale - Attenzione - Apprendimento Specifico (Lettura)
Inferenza statistica per un singolo campione
La memoria è la capacità del cervello di contenere e conservare informazioni, nonché di riportarle alla mente in risposta a qualche sollecitazione. Questa.
Canale A. Prof.Ciapetti AA2003/04
Lo sviluppo della memoria
LETTURA e PROCESSI COGNITIVI
Il Disturbo specifico di lettura
Il Disturbo specifico di lettura
I Disturbi di Comprensione del Testo
Disturbi dell’Apprendimento: Intelligenza e Apprendimento
Gaetano Fiorin Università di Verona & Università di Utrecht
STATISTICA a.a PARAMETRO t DI STUDENT
I Problemi del Linguaggio
Dislessico..? Criteri diagnostici Si può porre diagnosi di disturbo specifico di apprendimento quando a tests standardizzati di lettura,scrittura e calcolo.
I Disturbi dellapprendimento e i disturbi della comprensione del testo scritto Fermo, 12 Marzo 2007.
IRCCS Ospedale Pediatrico Bambino Gesù Santa Marinella, Roma
La valutazione della memoria in età evolutiva
Memoria Fonologica e DSA: trattamento specifico su un caso singolo
Disgrafia dal gesto grafico alla scrittura: percorso dalla scuola dell’infanzia alla scuola primaria Prof. LOMONACO.
SCUOLA E DIFFICOLTA’ DI APPRENDIMENTO
PROGETTO DYSLEXIA DDS 1° CIRCOLO ARCHIMEDE Rozzano a.s. 2011/2012.
DISORTOGRAFIA DISGRAFIA
Strumenti per la valutazione dell’abilità di lettura
DISLESSIA e DISTURBI SPECIFICI Dell’ APPRENDIMENTO
I principali sistemi di memoria umani
Le distribuzioni campionarie
Dislessia e disturbi specifici dell’apprendimento
Uso dei Modelli in Statistica
Errori casuali Si dicono casuali tutti quegli errori che possono avvenire, con la stessa probabilità, sia in difetto che in eccesso. Data questa caratteristica,
Errori casuali Si dicono casuali tutti quegli errori che possono avvenire, con la stessa probabilità, sia in difetto che in eccesso. Data questa caratteristica,
MODELLO A DUE VIE DI LETTURA
WISC-III: il calcolo dei punteggi
CTRH MONZA DISAGI E DISTURBI SPECIFICI DELL’APPRENDIMENTO COSA PUO’ FARE LA SCUOLA? Percorso di formazione e aggiornamento per la SCUOLA DELL’INFANZIA.
Indicatori di rischio dei
REQUISITI D’ACCESSO cdl Magistrali
Faenza 14 giugno 2007 Lorenzo Caligaris Insegnante di scuola primaria. Pedagogista Giornate di supporto alla formazione dei referenti per la dislessia.
Istituzioni di linguistica a.a
Alcuni strumenti diagnostici
MODELLO A DUE VIE DI LETTURA
LA DISLESSIA EVOLUTIVA. Normalmente l’apprendimento è un processo abbastanza facile con tempi di maturazione sufficientemente definiti e conosciuti che.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE SCIENZE PEDAGOGICHE DISTURBI DELL’ APRRENDIMENTO A.A. 2010/11 - I SEMESTRE Dott.ssa.
Università degli Studi di Macerata Facoltà di Scienze della formazione specializzazione per le attivita’ di sostegno Laboratorio sui DISTURBI DELL’ APpRENDIMENTO.
SCREENING SUI PREREQUISITI
TACCUINO VISUO-SPAZIALE
L’apprendimento di lettura e scrittura
L’istruzione dei sordi: problematiche irrisolte Renato Pigliacampo, Psicologo Facoltà di Scienze della Formazione Università di Macerata.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE SCIENZE PEDAGOGICHE DISTURBI DI APRRENDIMENTO A.A. 2010/11 - I SEMESTRE Dott.ssa.
Valutazione cognitiva e stima del rischio di fragilità nell’anziano
I disturbi specifici di apprendimento. Disturbi di apprendimento Disturbo “non specifico” di apprendimento (learning difficulties) Disturbo “ specifico.
La diagnosi di dislessia negli studenti universitari Il protocollo dell’Università di Padova Dott.ssa M.G. Martino (con la collaborazione con Prof. Cesare.
Lucrezia pedrali a.s.2007/2008 LINGUA ITALIANA Dalla scuola dell’infanzia alla scuola primaria.
1 Corso di Laurea in Scienze e Tecniche psicologiche Esame di Psicometria Il T-Test A cura di Matteo Forgiarini.
Transcript della presentazione:

LE MODALITA’ ATTENTIVE, LIGUISTICHE, VISUO-PERCETTIVE NELLE DIFFICOLTA’DI LETTURA:UN’INDAGINE UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI GENOVA FACOLTA’ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE CORSO DI LAUREA IN PSICOLOGIA Candidato: Elena Bellia Relatore: Prof. Francesco Umberto Benso Correlatore: Prof. Fabrizio Bracco

DISLESSIA E MODELLI TEORICI DI RIFERIMENTO LINGUAGGIO può essere associata alla consapevolezza fonologica (Bradley and Bryant, 1983) PERCEZIONE VISIVA a deficit visuopercettivi che coinvolgono il sistema visivo magnocellulare o transiente (Best and Demb, 1999; Facoetti and Molteni, 2001), alla latenza nella persistenza visibile (Coltheart, 1980) e nella transizione dalla memoria iconica alla memoria a breve termine (Stanley, 1975), alla processazione a breve termine dei segnali visivi (Di Lollo et al., 1983), alla conversione grafema-fonema (Golden and Zenhausern, 1983), al crowding asimmetrico(Geiger and Lettvin, 1987) ATTENZIONE a deficit attenzionale (Stein and Walsh, 1997; Steinman et al., 1998), a deficit di attenzione spaziale (Facoetti and Molteni, 2001; Facoetti and Turatto, 2000; Facoetti, Paganoni, Lo Russo, 2000), o oculomotorio a deficit degli spostamenti oculari (Biscaldi et al., 1994; Biscaldi et al., 2000).

QUINDI una così ampia varietà di fattori suggerisce che la dislessia non possa essere collegabile a un singolo deficit, ma possa implicare differenti sottotipi INOLTRE i modelli teorici che si riferiscono ad una unica componente, come causa della dislessia, si falsificano (popperianamente) a vicenda, dai lavori stessi che vogliono confermare il “proprio” modello “monocomponenziale”. Benso, Stella, Zanzurino e Chiorri (2005) propongono un modello “unificatore” (Moscovitch e Umiltà, 1990) che considera le tre principali componenti (attenzione, percezione visiva e linguaggio) rilevanti per le difficoltà di apprendimento della lettura.

MODELLO multicomponenziale Percezione di configurazioni Semplici. MODULO I tipo Percezione di suoni elementari Coordinamento delle unità percepite Coordinamento fonatorio Risorse attentive implicite PROCESSORE DEDICATO Risorse attentive esplicite PROCESSORE CENTRALE Mod. II tipo PERCEZIONE VISIVA Mod. II tipo LINGUAGGIO LETTURA Mod. III tipo Moscovitch e Umiltà, 1990

assemblati dalle risorse del Processore Centrale Se è vero che il modello della lettura è multicomponenziale: linguaggio e percezione visiva assemblati dalle risorse del Processore Centrale allora somministrando prove diversificate per le tre componenti a soggetti con disturbo specifico dell’apprendimento della lettura, dovremmo ottenere cadute nei diversi tipi di test (attentivi-esecutivi, linguistici e visuo-percettivi). Se sarà solo una componente a sostenere l’apprendimento della lettura, allora la caduta sarà evidenziata dai test che la rappresentano. Questo,però, non porterà a trarre conclusioni certe perché le altre aree potrebbero essere rappresentate da prove non sufficientemente potenti statisticamente.

I soggetti Gruppo di controllo Gruppo sperimentale 20 soggetti Media età 9,04 BRANO 0,92 PAROLE 1,81 NON PAROLE 1,42 Gruppo sperimentale 20 soggetti Media età 9,06 BRANO z =-2,13 PAROLE z =-1,6 NON PAROLE Z=-1,44

Prove psicometriche utilizzate Linguistiche Analisi fonemica Fusione fonemica Denominazione Vocabolario FAS Spoonerismo Visuo Percettive TPV - Subtest 2,3,4,5 Figura di Rey (indaga anche sul sistema esecutivo) Attentive Numerazione indietro Switch di Calcolo PASAT Cancellazione

Una singola prova per componente (linguaggio, percezione visiva e attenzione) può rendere il Gruppo Sperimentale diverso significativamente rispetto al Gruppo di Controllo e portare a generalizzazioni indebite.

Risultati alcune prove CMF prova di spoonerismo. Il Kolmogorov-Smirnov indica che la distribuzione dei dati è diversa dalla curva normale (p = .008) e quindi ci si affida ad un test non parametrico per individuare la significatività della differenza tra i due gruppi. Mann-Whitney U= 78 ; p = .001. Prova visuo percettiva TPV Tavola 2 Il test di Kolmogorov-Smirnov indica che la distribuzione dei dati è diversa dalla curva normale (p = .02) e quindi ci si affida ad un test non parametrico per individuare la significatività della differenza tra i due gruppi Mann-Whitney U = 83; p = .001 Numerazione indietro meno numerazione in avanti (valutazione di alcune funzioni esecutive). Il test Kolmogorov-Smirnov indica che la distribuzione dei dati si approssima alla normale (p= .09) e quindi ci si affida ad un t test per varianze non omogenee (essendo p= .04 nel test di omogeneità di Levene) . t = 2.88 (df = 23,90) p = .008

Queste tre singole prove, se somministrate una alla volta, con l’idea di validare un modello per l’apprendimento della lettura ad una sola componente, possono portare lo sperimentatore a generalizzare erroneamente che la caduta nel test avvenga allo stesso modo per l’intero gruppo dei soggetti dislessici (come spesso è accaduto in letteratura; vedi seconda diapositiva ) e a sostenere i modelli unicomponenziali.

CMF – prova di Spoonerismo GS: 10 / 20 GC: 0 / 20 Dalla tabella di contingenza si ricava: χ2 = 13,333 p = .001 (con correzione di Yates) p = .001 Specificità = 1 Sensibilità = 0,5 L’alta specificità è giustificata dal fatto che il linguaggio è una componente modulare del sistema lettura (Moscovitch e Umiltà, 1990) Soggetti che cadono al test Soggetti che superano il test

TPV – subtest 2 & 4 + figura Rey GS: 10 / 20 GC: 0 / 20 Dalla tabella di contingenza si ricava: χ2 = 13,333 p = .001 (con correzione di Yates) p = .001 Specificità = 1 Sensibilità = 0,5 L’alta specificità è giustificata dal fatto che la percezione visiva è una componente modulare del sistema lettura (Moscovitch e Umiltà, 1990) Soggetti che cadono al test Soggetti che superano il test

Num. indietro meno Num. avanti GS: 6 / 20 GC: 1 / 20 Dalla tabella di contingenza si ricava: χ2 = 4,329 p = .011 (con correzione di Yates) p = .04 Specificità = 0,95 Sensibilità = 0,3 Starebbe ad indicare che le funzioni esecutive valutate da questa prova sono molto specifiche per il modulo lettura (Benso, Usai, Alcetti e Berriolo, 2005) Soggetti che cadono al test Soggetti che superano il test

( linguistiche, percettive visive, attentive) Risultati per aree Verranno ora valutate Sensibilità e Specificità dell’insieme dei test divisi per aree ( linguistiche, percettive visive, attentive)

Insieme dei test linguistici (6 prove) GS: 12 / 20 GC: 0 / 20 Dalla tabella di contingenza si ricava: χ2 = 17,243 p > .0001 (con correzione di Yates) p < .0001 Specificità = 1 Sensibilità = 0,6 Viene confermata la specificità dei due sottomoduli della lettura percezione visiva e linguaggio. Soggetti che cadono al test Soggetti che superano il test

Insieme dei test visuo-percettivi (5 prove) GS: 10 / 20 GC: 0 / 20 Dalla tabella di contingenza si ricava: χ2 = 13.333 p = .001 (con correzione di Yates) p = .001 Specificità = 1 Sensibilità = 0,5 Viene confermata la specificità dei due sottomoduli della lettura percezione visiva e linguaggio. Soggetti che cadono al test Soggetti che superano il test

Insieme delle prove (4) che valutano funzioni esecutive GS: 17 / 20 GC: 7 / 20 (falsi allarmi) Dalla tabella di contingenza si ricava: χ2 = 10,417 p = .005 (con correzione di Yates) p = .002 Specificità = 0,65 Sensibilità = 0,85 I test “Attentivi” sono meno specifici ma molto sensibili (Benso 2007) I test che valutano l’attenzione e le funzioni esecutive manifestano anche dei “falsi allarmi” ciò si spiega con il fatto che essendo, tali funzioni, di sostegno per tutti gli apprendimenti (Moscovitch e Umiltà, 1990) i test misurano nel Gruppo di Controllo degli aspetti ancora diversi da quelli sottostanti la lettura Soggetti che cadono al test Soggetti che superano il test

Risultati conclusivi

MODELLO multicomponenziale Percezione di configurazioni Semplici. MODULO I tipo Percezione di suoni elementari Coordinamento delle unità percepite Coordinamento fonatorio Risorse attentive implicite PROCESSORE DEDICATO Risorse attentive esplicite PROCESSORE CENTRALE Mod. II tipo PERCEZIONE VISIVA Mod. II tipo LINGUAGGIO LETTURA Mod. III tipo Moscovitch e Umiltà, 1990

Concludendo… Il modello viene, quindi, confermato dalla distribuzione delle cadute ai diversi test che misurano le diverse abilità. I test linguistici e percettivi sono più inerenti la lettura, mentre le risorse attentive e le funzioni esecutive sono di sostegno a tutti gli apprendimenti. Ciò spiega la maggiore specificità delle prove percettivo linguistiche e la maggiore sensibilità delle prove che valutano funzioni esecutive e risorse attentive. Una sola prova che valuti un’ area specifica, senza analizzare le prestazioni dei singoli soggetti avrebbe potuto far generalizzare che “i dislessici” hanno problemi specifici per l’abilità che il test misura.