Sociologia della comunicazione Viterbo, 25 maggio 2011

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Davvero l’Europa non sa comunicare
Advertisements

Cultura Tecnologica del Progetto - Evoluzione delle Tecnologie Informatiche - A. A. 2003/2004 Marco M. Vernillo 1. STORIA DELL’INFORMATICA.
Il panorama dei mezzi in Italia
LO SPORT IN TV NELL'EPOCA DEL DIGITALE
Prima lezione Introduzione al corso Università Roma Tre
Culture e formati della televisione e della radio Lezioni del 6 e 7 novembre 2010 Materiali.
(periodo compreso tra il 1915 e il 1940)
Servizio Tecnologie Servizio Analisi di Mercato e Concorrenza Cluster Broadcasting Servizi di diffusione radiotelevisiva per la trasmissione di contenuti.
Che cos’è la globalizzazione?
Scienza, Cultura e Comunicazione
INTEGRAZIONE EUROPEA E POLITICHE. Le tappe principali
Venerdì 15 novembre h Una storia d’impresa: la Olivetti 2.
Progetto di Roncucci Ilaria 3A
Lecomuseo di Fresnes e de la Val de Briève. Fresnes è situato nel Dipt.to de la Val-de-Marne e nella regione dellIle de France a 12 km dal centro di Parigi.
Ecomusei e paesaggio III° modulo
DEBITO PUBBLICO Il debito pubblico in Italia Valli V. Politica Economica, Vol.1. (par.15.3 e 15.4., 15.5 Valli V. Politica economica europea.
DEBITO PUBBLICO Il debito pubblico in Italia Paolo OnofriDalle promesse alle scommesse Paolo Onofri, Dalle promesse alle scommesse il Mulino,
1 TEORIA DELL’IMMAGINARIO
Il sangue del mondo. Mutazione, vampirismo e catastrofe: il caso di I Am legend Analisi di un processo culturale.
Sistemi di organizzazione del broadcasting
Andrea Poli Tesi di laurea di Università degli Studi di Pavia
Presidenti della Repubblica Italiana
Teorie e tecniche della comunicazione di massa A.A
3 il libro a stampa.
Musei Eventi Territorio
La diffusione della lingua italiana fu agevolata da alcuni grandi mezzi di comunicazione che nel Novecento si affermarono con sempre maggiore successo:
La radio digitale Il futuro di un mezzo senza età Roma 20 ottobre 2010.
IL XX SECOLO E L’AVVIO DEI GRANDI CAMBIAMENTI IN PSICHIATRIA
MASS MEDIA E COMUNICAZIONE
Giddens, Fondamenti di sociologia, Il Mulino, 2005 Capitolo 12. Mass media e comunicazione 1 MASS MEDIA E COMUNICAZIONE.
GLI SPORT INDIVIDUALI LE ORIGINI
Introduzione alla mostra Darwin Julian Chela-Flores The Abdus Salam ICTP, Trieste, Italia and Instituto de Estudios Avanzados, Caracas, Republica Bolivariana.
Spiritualità e mondo digitale Centro culturale CHICERCATROVA 29 gennaio 2011.
“STORIA, VALORI E PERSONAGGI DELL’ UE”
La diffusione dellitaliano Litaliano nella nostra penisola.
IL CINEMA ITALIANO.
Noi e i nativi digitali R.T.M. relazioni tecnologicamente modificate
L’UNIONE EUROPEA LA STORIA.
Il mutamento sociale Monica Massari Università degli Studi di Firenze Facoltà di Architettura Corso di Laurea in Design Industriale Lunedì 2 Marzo 2009.
Conferenza Stampa U.S.D. NOTO 24 Giugno 2011 G. PALATUCCI
Storia dello sport Olimpiadi Sport maggiori e minori
L’EVOLUZIONE DELLA COMUNICAZIONE UMANA
Con la straordinaria partecipazione di …………..
The matrix has you « Nessuno di noi purtroppo è in grado di descrivere Matrix agli altri... dovrai scoprire con i tuoi occhi che cos'è... » Morpheus.
GIOVANNI PAOLO IL GRANDE Immagini di un pontificato
Rai Radiotelevisione italiana SpA
Abitare la rete: fatica da cristiani Pinerolo - 14 luglio 2011.
SCHEDA INFORMATIVA MODULO 2 PERCEZIONE E COGNIZIONE DELL’IMMAGINE
Progetto Comenius di partenariato multilaterale Sea: richness of inspirations A.s. 2008/2010 IIS Gaetano De Sanctis.
Il XX secolo e l’avvio dei grandi cambiamenti in psichiatria
Come nasce (…e finisce) la storia di … … un mito.
Europa: faro di cultura Concepito come un mezzo per avvicinare i vari cittadini europei, la Città europea della cultura venne lanciata il 13 giugno 1985.
Che cos’è la radio ✔ Palinsesto e formato ✔ “Testo” e “flusso”
Elisa Giomi Teorie e tecniche della comunicazione di massa Lezione II – 30 aprile 2014 Elisa Giomi
Miria Savioli Fiera Internazionale del libro di Torino 15 maggio Lingotto Fiere Grandi (o piccoli?) lettori, grandi consumatori.
Storia e Teoria dei Nuovi Media prof. Luca VALERIO Percorsi Abilitanti Speciali 2014.
Teorie e tecniche del giornalismo scientifico Rossella Castelnuovo Università di Tor Vergata – Anno accademico ’07’-08.
Storia e Teoria dei Nuovi Media
prof.ssa Anna Lucia Natale
Foto scattate dagli studenti del Isituto Professionale di Stato per la Cinematografia e la Televisione la Cinematografia e la Televisione Roberto Rossellini.
La propaganda I mass media.  1450 Gutenberg, stampa e  i manifesti pubblicitari,quotidiani e periodici  Metà del xlx sec :telegrafo(1844)  1877 telefono.
Le organizzazioni produttrici di cultura
Comunicazioni di massa e società di massa Sociologia delle comunicazioni 22/03/2011.
Organizzazione e produzione dell’arte mediale 2014/2015 Biennio specialistico Scuola di Nuove Tecnologie dell’Arte Accademia di Belle Arti di Brera.
Prima rivoluzione industriale (ultimi decenni 18° secolo – primi decenni 19° secolo) Precondizioni istituzioni politiche che favorivano l’iniziativa.
Febbraio 2003La nascita della società in rete1. Febbraio 2003La nascita della società in rete2  La rivoluzione trae insegnamento dalla rivoluzione industriale:
Sociologia della comunicazione 1.1
La rivoluzione comunicativa delle tv locali
OUND Cit GRUPPO 3+1 Celestino Daniele Maria De Santis Antonella Fiorillo Italia Lanna Giovanna.
Comunicazioni di massa e società di massa Sociologia delle comunicazioni 19/3/2012.
Transcript della presentazione:

Sociologia della comunicazione Viterbo, 25 maggio 2011 … Uno sguardo di sintesi. O un’apertura di rete…

Materiali cinematografici Inception, C. Nolan, 2010. 2001 Odissea nello spazio, S. Kubrik, 1968. Metropolis, F. Lang, 1926. Gangs of New York, M. Scorsese, 2001 Steamboy, Otomo, 2004. The prestige, C. Nolan, 2006. Dracula di Bram Stoker, F. Ford Coppola, 1992. Un chien andalou, L. Bunel e S. Dalì, 1928. Entr’acte, René Clair, 1924. Radio days, W. Allen, 1987. Una giornata particolare, E. Scola, 1977. Oltre il giardino, H. Ashby, 1979. Orwell 1984, M. Radford, 1984. The Truman Show, P. Weir, 1998. The Matrix, A. e L. Wachowski, 1999

Sociologie della comunicazione M McLuhan, Galassia Gutenberg, 1962. G. Simmel, La metropoli e la vita dello spirito, 1903. C. Baudelaire, Salon del 1859, 1859. O. W. Holmes, Il mondo fatto immagine, 1859-63. W. Benjamin, L’opera d’arte nell’epoca della sua riproducibilità tecnica, 1936. W. Benjamin, Parigi, capitale del XIX secolo, 1927-1940. R. Arnheim, La radio, l’arte dell’ascolto, 1936. M. Horkheimer, T. Adorno, Dialettica dell’illuminismo, 1947. E. Morin, Lo spirito del tempo, 1962. P. Lazarsfeld, et. al., The People’s Choice, 1944. R. Williams, Televisione. Tecnologia e forma culturale, 1974. Y. Meyrowitz, Oltre il senso del luogo, 1985. M. Castells, Galassia Internet, 2001.

Emittenti radiofoniche utilizzate: Eiar Cbs Radio Rai Radio Alice …

Tracce estratte da “Cento anni di radio”: Discorso di Marconi, 1932 La guerra dei mondi, 1938 Mussolini dichiara la guerra, 1940 Modugno canta “Volare”, 1958 McLuhan parla dei media, 1966 Italia Germania 4-3, 1970 La voce del terremoto in Friuli, 1976 Il primo saluto di Giovanni Paolo II, 1978

Materiali fotografici Cartes de visite Stereografie Fotografie di diverso formato (1850-1900) .

Materiali tv Sigle iniziali di True Blood e Dexter

Seminari ed esperienze esterne Maxxi di Z. Hadid Mostra “Da uno a molti”, M. Pistoletto Giornata radiofonica, “”Tutta la città ne parla” Seminario: “Storia, consumi, media” Seminario: “La pubblicità in Italia, A. Buonumori” Progetto “La tv è vita”. La televisione ai margini

Filoni tematici Sogno Genealogia Corpo-macchina Pubblico-privato Controllo-Fuga “Remediation” Occhio-orecchio Medium-Industria culturale Metropoli-schermi-reti Riproduzione e rappresentazione Reti: trasmissione e comunicazione interattiva

25 maggio 2011 H. G. Wells, Nel paese dei ciechi, 1904 T. Kitano, Zatoichi, 2003