La riorganizzazione dellamministrazione statale Alessandro Natalini
La situazione prima degli anni 90 La Pcm non è un luogo di coordinamento e di indirizzo politico, ma di mediazione e gestione amministrativa Alta numerosità dei ministeri Fuga nellente pubblico per recuperare efficienza senza mutare gli assetti consolidati Il modello gerarchico è superato da un modello multiorganizzativo
Decentramento staccato da riorganizzazione Prevalere del settorialismo Allintroduzione di nuove funzioni corrisponde lintroduzione di nuove funzioni La conformazione delle organizzazioni pubbliche corrisponde in gran parte alle esigenze di carriera del personale per cui cè una tendenza alla duplicazione e alla frammentazione I criteri organizzativi prima degli anni 90
La riorganizzazione: criteri tradizionali Uniformità Eliminazione duplicazioni Riduzione del numero delle strutture
La nuova riorganizzazione: per una visione dinsieme Pcm e ministeri Centro e periferia Superamento del settorialismo Politica e amministrazione (anche ruolo, organizzazione e funzionamento della politica) Finanza e organizzazione Procedimenti e organizzazione
Governo Ciampi: prima direttrice Riformare i ministeri nel loro complesso attraverso una legge delega (delegificazione) Unificazione in quattro ambiti funzionali (da 19 a 13) Riallocazione delle competenze evitando le duplicazioni e ricucendo le frammentazioni Distinzione tra staff e di line Decentramento funzioni e servizi Razionalizzazione degli apparati periferici statali (un solo livello) Reintroduzione in tutti i ministeri della figura del segretario generale.
Governo Ciampi: seconda direttrice Referendum 1993: abolizione ministeri dell'Agricoltura e del Turismo. L'esito del suffragio fu nei fatti sovvertito e le strutture furono surrettiziamente lasciate in vita.
Governo Ciampi: terza direttrice Interventi settoriali Soppresso il ministero delle Partecipazioni statali, il dipartimento per gli interventi straordinari nel Mezzogiorno e l'Agenzia per la promozione dello sviluppo nel mezzogiorno Accorpati Trasporti e della Marina mercantile Riorganizzati Ambiente, Giustizia, Sanità, Lavoro e Telecomunicazioni. Soppressione di un notevole numero di organi collegiali e di comitati interministeriali(68), mentre in 7 casi vennero estromessi dalla loro composizione rappresentanti delle forze economiche e sociali.
l. n. 59/97: criteri La riorganizzazione riguarda tutti i ministeri e Pcm Collegata al decentramento Collegata ad altre riforme (dirigenza, sistema dei controlli, semplificazione procedimentale o riforma del bilancio). Flessibilità: delegificazione Apparati periferici: ridotti e accorpati Differenziazione del disegno organizzativo.
La Pcm: d. lgs. 30 luglio 1999, n. 303 La missione: progettazione delle politiche, definizione dell'indirizzo politico e amministrativo generale del Governo e coordinamento dell'attività normativa e amministrativa Le funzioni: alleggerite quelle amministrative Lorganizzazione: conferimento di uno speciale statuto di autonomia, assimilabile a quello degli organi costituzionali
Accorpamento dei ministeri per policies Si autonomizza la figura del ministro da quella del responsabile della struttura amministrativa Accorpamento per funzioni omogenee (diventano 12) Valorizzare la line rispetto alle funzioni di staff
Differenziazione modelli organizzativi Dipartimenti Segretari generali Agenzie
Il dipartimento Strutture organizzative di area vasta per blocchi di competenze omogenee Di numero ridotto per ciascun ministero (coordinamento) Ricomprendono tutte le direzioni generali I dipartimenti acquistano anche le funzioni di gestione delle risorse finanziarie, umane e strumentali I capi dipartimento rispondono al vertice politico dei risultati della struttura.
Segretario generale Dovrebbe essere il punto di raccordo nella gestione delle risorse Dovrebbe occuparsi del coordinamento funzionale tra le direzioni generali Dovrebbe essere il punto di snodo tra politica e amministrazione
Agenzie Per compiti con elevato contenuto tecnico che richiedano una particolare autonomia organizzativa. La posizione di vertice è di livello dirigenziale generale. Rapporto con il ministero: convenzioni (risultati attesi in un arco di tempo predeterminato, budget). Organizzate con legge (il d.lg. prevede che il responsabile dellagenzia sia coadiuvato da un comitato direttivo composto da altri dirigenti dellagenzia) e con regolamento di organizzazione in forma di Dpr.
Gli uffici periferici: la situazione antecedente alle riforme Molteplicità delle strutture concentrate sul livello provinciale (rilevanza storica livello locale); marginalità nei ministeri (livello dirigenziale); centralità dei prefetti ma progressivo dequotare: rapporti centro-periferia dominati dai partiti; non adeguati allo sviluppo delle autonomie; modello uniforme, ma forti variazioni di efficienza (personale di origine meridionale).
Gli uffici periferici: indirizzi di riforma L'idea è di dare allo stato una voce sola in periferia. E una soluzione pluralistica che punta molto sul coordinamento tra ministeri e tra stato e autonomie all'interno dell'amministrazione.
Gli uffici periferici: i criteri di riorganizzazione Principio di sussidiarietà verticale Tenuta dei conti pubblici: cresce il rilievo degli uffici periferici del tesoro; Il prefetto diventa Ufficio territoriale di governo e concentra le funzioni di quelli che restano.
Gli Utg: organizzazione una e molteplice Organizzazione per ripartita per aree di competenza Gli incarichi dirigenziali sono conferiti dal prefetto su designazione dei ministeri di appartenenza; Le risorse finanziarie sono comuni, ma ripartite per gestione e rendicontazione Le direttive sono dei ministri relativi per ciascuna funzione Il controllo strategico è ripartito per ministero "funzionale".
Il fallimento degli Utg Non sono l'interfaccia univoco né per i ministeri né per le autonomie; Il ruolo degli uffici periferici rispetto ai ministeri è ancora debole, ma più complicato in quanto molti sono diventati uffici di livello dirigenziale generale; Gli enti locali acquistano maggiore autonomia La politica ha ricominciato a mediare tra i livelli di governo
L'amministrazione è più flessibile? C'è la delegificazione, ma (a) le riorganizzazioni sono connesse a problemi di organigramma anche politico e (b) sono politiche simboliche con cui si segnala agli elettori che ci si sta occupando di un problema: restano molto in mano alla politica Rispetto a prima, più l'esecutivo del parlamento; Le regole restano tante per tutto, dalle competenze ai procedimenti alla gestione delle risorse; La mobilità del personale sembra irrealizzabile.
Le amministrazioni pubbliche sono più piatte (flat organization)? I livelli organizzativi aumentano, Il decentramento delle funzioni crea sovrapposizioni. Gli uffici di diretta collaborazione tendono ad allungare la catena del comando.
Un'amministrazione meno gerarchica e più contrattuale? Il rapporto tra politica e amministrazione non va in questa direzione. Anche quello tra dirigenza apicale e unità organizzative non si basa sul controllo di gestione. Gli accordi tra livelli di governo non sono ben strutturati e si arriva più a separazioni o conflitti.
Un'amministrazione più responsabile? Si è creata una rete di soggetti:politica e amministrazione, molteplicità di strutture statali, ma lo stesso discorso vale per il rapporto tra livelli di governo e per il rapporto tra pubblico e privato. Irresponsabilità per le politiche dei tagli perseguite
Un'amministrazione più circoscritta? Le esternalizzazioni sono limitate a funzioni strumentali. Sussidiarietà orizzontale: limitato riconoscimento delle attività svolte dal terzo settore, senza uneffettiva cessione di competenze dallo stato ai privati (es. associazioni di volontariato alle attività di protezione civile e nuova disciplina degli istituti di patronato e di assistenza sociale). Attività svolte dai privati sono state attratte pubblicizzate(es. Riconoscimento del Comitato nazionale soccorso alpino e speleologico - Cnsas, che è unarticolazione del Club alpino italiano – Cai).
Le spinte alluniformazione. Norme su gestione risorse (contratti collettivi, disciplina del personale, tecnologie, finanza) Strutture per la gestione delle risorse (Rgs, Cnipa e Aran) Norme su procedimento amministrativo Giudici nazionali Disciplina comunitaria Restano nazionali i sindacati, le rappresentanze delle imprese (commercio, artigianato e industria) e partiti politici.
Le spinte alla frammentazione e al settorialismo Coalizioni di partiti spesso eterogenee al proprio interno non hanno consentito di superare i problemi di coordinamento e di frenare la spinta al settorialismo. Esigenze di carriera del personale o alla necessità di far ottenere un incarico a ciascuno dei dirigenti i quali, nel frattempo sono aumentati sia come numero assoluto sia in rapporto al numero dei dipendenti pubblici
La rilevanza del ruolo del Dfp Nellultima legislatura sono stati riorganizzati 9 ministeri su 14 senza il contributo del Dipartimento della funzione pubblica che agisse da centrale di pianificazione Laumento dellautonomia organizzativa, in assenza di una controspinta adeguata, ha portato a rafforzare la naturale entropia delle organizzazioni burocratiche. Si è tornati ad una logica settoriale, allinterno della quale ogni amministrazione si fa la propria riforma.
Le strutture amministrative sono immortali? In realtà si trasformano e le riorganizzazioni incidono realmente sul loro funzionamento, anche se spesso la capacità di resistenza delle amministrazioni determina ritardi e distorsioni.