Lineamenti di filosofia del diritto (1821)

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I concetti chiave della sua filosofia
Advertisements

Prof. Bertolami Salvatore
Prof. Bertolami Salvatore
Prof. Bertolami Salvatore
JOHN LOCKE John Locke (Wrington, 29 agosto 1632 – Oates, 28 ottobre 1704) è stato un importante filosofo britannico della seconda metà del Seicento ed.
G.W.F. Hegel Lo spirito oggettivo
Teoria dello Stato e del Controllo Sociale Lezioni 01-02
Quindi.
LA FILOSOFIA DI HEGEL.
G.W.F. Hegel Lo spirito oggettivo
Il Rinascimento Sandro Botticelli, La nascita di Venere, , Firenze Uffizi.
Georg Wilhelm Friedrich Hegel
Storia della filosofia contemporanea
Storia della filosofia contemporanea
Riepilogo-LA modernita’
Corso di SOCIOLOGIA POLITICA A.A Clementina Casula docente:
Cos’è la sociologia. È solo senso comune
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone Liberalismo (lez 5) II SEMESTRE A.A
I caposaldi del pensiero hegeliano. La realtà come Spirito infinito
La Critica del Giudizio
Le “forme di stato” : che cosa sono ?
CORSO DI ISTITUZIONI di DIRITTO PUBBLICO a.a Docente Luigi Cozzolino Argomento n.3 La forma di Stato della Repubblica italiana.
La fondazione teoretica dello stato moderno
Diritto pubblico 2013/2014 Prof. Davide Galliani Corso di Laurea in
STORIA MODERNA STORIA MODERNA I sistemi politici.
La teoria marxiana.
HEGEL Valentina Torre 5°LA.
* Lo Stato e le sue evoluzioni
Modello democratico-corporativo
Kant
L’IDEALISMO HEGELIANO
L’IDEALISMO HEGELIANO
Immanuel Kant: Critica della ragion pratica (1788)
Dilemmi morali e management dello sport
Kant: etica.
Anno scolastico 2013/2014 Classe V B Liceo Scientifico Programma di Filosofia Docente: prof.ssa Mara De Bernardo.
Giovanni gentile
CORSO DI DIRITTO PUBBLICO
Max Weber ( ).
Lo Stato sostanza etica
Quindi.
Le forme di Stato con riferimento al principio dell’autonomia territoriale In realtà nell’esaminare questo argomento sarebbe più corretto parlare di variabili.
Forma di Stato e forma di governo (concetti introduttivi)
La borghesia secondo Marx
Lezione del 28/1 Pubblico/privato. La società civile Analisi delle istituzioni politiche Dott. L. Marchettoni Università di Parma.
Corso di Sociologia Generale
Georg Wilhelm Friedrich Hegel
Le “forme di stato” : che cosa sono ?
Lezione del 10/2 Forme di Stato Analisi delle istituzioni politiche Dott. L. Marchettoni Università di Parma.
La filosofia di fronte alla guerra
3. STATO APPARATO E STATO COMUNITA’
Le “forme di stato” : che cosa sono ?
Costituzione e forma di Governo.
Cosa significa istituzioni? Cosa significa diritto?
IL COSTRUTTIVISMO DI JOHN RAWLS
Corso di Storia delle dottrine politiche A. A Prof
Evoluzione storica Stato assoluto
Il sistema Hegeliano.
- le funzioni e i poteri pubblici -
LO STATO E LA SOCIETA’.
IL PENSIERO POLITICO DEL SETTECENTO: Montesquieu Rousseau Voltaire
Seconda Sessione L’impegno politico alla luce della Dottrina sociale della Chiesa.
Benedetto Croce Logica, Storia e Filosofia della pratica.
Le “forme di stato”. Le definizioni possibili a) modo in cui si strutturano i rapporti fra lo Stato (Stato-apparato) e la società (Stato-comunità) b)
Filosofia dello Spirito. Spirito Assoluto: Arte. Religione. Filosofia
La concezione materialistica della storia in Marx.
G.W.F. Hegel Filosofia dello Spirito. Spirito Oggettivo. Eticità: lo Stato. La Storia.
Introduzione al pensiero di Croce Lezioni d'Autore.
Filosofia dello Spirito. Spirito Soggettivo
La Filosofia dello Spirito
Transcript della presentazione:

Lineamenti di filosofia del diritto (1821) Hegel Lineamenti di filosofia del diritto (1821)

Hegel

Hegel Diritto: volontà astrattamente libera Moralità: volontà soggettiva realmente libera Eticità: volontà sostanzialmente e oggettivamente libera

Hegel Rimpianto dell’unità individuo-Stato propria della polis greca (bella eticità) Ma lo Stato moderno deve esprimere, a un livello superiore, la libertà del soggetto che è emersa con il cristianesimo Lo Stato quindi è un momento in cui nella totalità si ritrova la pluralità

Hegel

Hegel Critica alla ragione illuminista (che Hegel chiama intelletto): 1) disseziona il reale in atomi, per poi ricomporre un’unità che è solo somma astratta delle parti (modello meccanico vs modello organico) 2) non è processuale e dialettica, non è concreta, non è storica

Hegel Critica al modello contrattualista: 1) lo Stato non nasce come pura somma di individui isolati (il tutto precede le parti) 2) L’individuo è già da sempre immerso in relazioni interindividuali e in organismi che lo comprendono

Hegel Critica al modello liberale: 1) Lo Stato non è solo un mezzo per garantire le libertà individuali, ossia la libera esplicazione dell’egoismo, ma è anzi lo scopo cui tutto tende 2) le libertà individuali hanno senso solo se si esprimono come interesse universale (che non sopprime, ma media e supera quello individuale)

Hegel

Hegel Società civile: è la sfera economica del liberismo e del capitalismo è la sfera dell’egoismo e delle libertà ad esso connesse (diritti e libertà liberali) contiene elementi che mediano il passaggio a un’unità superiore, quella dello Stato (soprattutto i ceti e le corporazioni)

Hegel

Hegel

Hegel