1 Università della Tuscia Facoltà di Scienze Politiche Limpresa: gestione e comunicazione 17 ottobre 2005 3. Limpresa e il suo Ambiente.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
“Insieme per crescere”
Advertisements

SUBFORNITURA TOSCANA ON LINE Workshop - Firenze, 26 giugno 2002 Subfornitura: situazione e problemi aperti a cura di Riccardo Perugi.
Economia e Governo delle Piccole Imprese
Limpresa : prospettive di lettura Limpresa è un fenomeno complesso: è un insieme di attività e di processi svolti da una comunità di persone, ma anche.
La rete tra imprese è una forma organizzativa basata su due principi :
L’ORIENTAMENTO AL CLIENTE E LE IMPRESE MARKET DRIVEN
Ruolo e organizzazione delle attività di marketing
Imprenditorialità e managerialità
Customer satisfaction, integrazione dei processi e supply chain cap.19 Prof.ssa Annalisa Tunisini - a.a. 2006/2007.
Capitolo 4 L’analisi di settore (1)
Marketing MARKETING DEL TURISMO Facoltà di Scienze Politiche e
Le configurazioni organizzative: il contributo di Mintzberg
Concorrenza perfetta.
EFFETTI DELLINTERNAZIONALIZZAZZIONE DELLA DISTRIBUZIONE GROCERY SUI MERCATI DI ACQUISTO E DI VENDITA Gianpiero Lugli Università degli Studi di Parma Convegno.
Economia delle aziende pubbliche Anno accademico Prof. Antonello Zangrandi Tipologie di cambiamento.
Capitolo 8 Lo sviluppo del mix di comunicazione del servizio.
Capitolo 1. I mercati business-to-business 1. I tratti caratterizzanti 2. I rapporti fornitore-clienti 3. Le interdipendenze e la forma reticolare dei.
Economia e direzione delle imprese La programmazione: contenuti, processi e tecniche.
LA FORMA ORGANIZZATIVA DECENTRATA
La Contabilità Analitica (CoAn)
1 Università della Tuscia Facoltà di Scienze Politiche Limpresa: gestione e comunicazione 28 ottobre 2005 Lo stato giuridico e la governance dellimpresa.
UN CASO CONCRETO: BETTINI SpA
1 Università della Tuscia Facoltà di Scienze Politiche Limpresa: gestione e comunicazione 19 ottobre Limpresa e il suo Ambiente parte II.
1 Università della Tuscia Facoltà di Scienze Politiche Limpresa: gestione e comunicazione ottobre Limpresa e il suo Ambiente parte III.
AMBIENTE Il contesto economico-sociale all’interno del quale l’impresa è chiamata a svolgere le sue funzioni Il contesto è definito dalle condizioni politiche,
Sistemi informativi cooperativi e automazione delle transazioni economiche: stato dell'arte Chiara Francalanci 17 maggio 2004.
GESTIONE DEI SISTEMI INFORMATIVI IN AZIENDA
S.W.O.T. Strenghts, Weacknesses,Opportunities,Threats
Il governo della rete internazionale come veicolo di innovazione: Una ricerca Italia-Cina Benedetta Trivellato Università di Milano Bicocca.
Copyright SDA Bocconi 2005 Titolo della presentazione 1 Tecnologie digitali: nuova frontiera…….. o vecchio problema Severino Meregalli – SDA Bocconi Confindustria.
Lindustria Italiana Una breve sintesi Corso di Economia Applicata Facoltà di Economia Università di Torino Davide Vannoni.
Lezione: “Destination Management” a.a. 2009/10
G. Airoldi, G. Brunetti, V. Coda, Corso di economia aziendale,
INNOVAZIONE E COMPETENZE ORGANIZZATIVE NELLE IMPRESE AGRO-ALIMENTARI
L’arte di fare strategia
Obiettivo Business plan
1 Cenasca - Cisl Obiettivo Business plan dati e informazioni, che è opportuno raccogliere per poter prendere decisioni temi e problemi che è necessario.
LA DIVERSIFICAZIONE Edoardo Sabbadin.
Il progetto di business nella nuova economiaLezione 8: L'analisi di settore1 LANALISI DI SETTORE.
ELEMENTI DI UN BUSINESS PLAN
Caratteri organizzativi e gestionali delle imprese industriali
IL BUSINESS PLAN Prof. Valter Cantino
Aspetti strategico – organizzativi - gestionali delle imprese che aderiscono ad una rete Dott. Vincenzo Presutto Dottore Commercialista e Revisore Legale.
Programma di cultura e formazione imprenditoriale
1 LA FUNZIONE SISTEMI INFORMATIVI ha la finalità dassicurare la disponibilità e lefficienza di basi e di flussi informativi e di metodologie dutilizzazione.
La strategia d’impresa: modalità competitive e scelte strategiche
La macro-struttura organizzativa
La progettazione organizzativa
Esternalizzazione dell’ICT nella PA
Progetto «Fare Impresa» I termini e i concetti utilizzati sono stati presi da P.Dubini Management Egea 2012.
Approccio basato sulla core competence Il valore generato dall’impresa dipende dalle sue capacità distintive che devono rappresentare: 1. Risorse utili.
Cap. 2 LA MISSIONE DELLE IMPRESE COMMERCIALI NEI DIVERSI CONTESTI SETTORIALI CLAM Corso di Marketing Distributivo.
Organizzazione Aziendale
APPROFONDIMENTO sulle STRATEGIE AZIENDALI
Il marketing nell’economia e nella gestione d’impresa
IL MARKETING. MERCATO: DEFINIZIONE E RUOLO DEFINIZIONE: Insieme di relazioni… Un luogo… Un gruppo di compratori con esigenze di acquisto NON SODDISFATTE,
MARKETING STRATEGICO.
Matrice del Boston Consulting Group (Matrice BCG)
Lo scenario per nuove imprese e nuovi imprenditori.
Lezione N° 7 I Modelli Organizzativi
LEZIONE PRELIMINARE 1 F.A.Q.. Perché economia e gestione delle imprese?
Laboratorio di Creazione d’Impresa L-A Strategia, Business, Settore.
I principali modelli di struttura organizzativa
Il marketing nell’economia e nella gestione d’impresa.
Impresa e mercato Cristina Ponsiglione. Contenuti del documento Il modello di Porter Strategie per il raggiungimento del vantaggio competitivo Analisi.
Crisi fordista e nuova sociologia economica Prof. Emmanuele Pavolini.
LE STRATEGIE COMPETITIVE
DISTRETTI INDUSTRIALI ITALIANI -1 MODELLO DI SVILUPPO RICONOSCIUTO A LIVELLO INTERNAZIONALE.
ROMA 24 GIUGNO 2016 AREA TEMATICA 4. NUOVE FONTI E DOMANDE Raffaella Cagliano NUOVE FONTI E DOMANDE ISTAT - Rilevazione Multiscopo sulle attività complesse.
Introduzione Struttura del Corso - elementi di economia dell’impresa - il governo dell’impresa - le strategie aziendali - la gestione operativa - le tecniche.
Transcript della presentazione:

1 Università della Tuscia Facoltà di Scienze Politiche Limpresa: gestione e comunicazione 17 ottobre Limpresa e il suo Ambiente

2 Impresa e suo Ambiente (o contesto) Le Relazioni / gli Attori Il Perimetro dellimpresa: cosa fa e come Impresa, Stato, Mercato: Privatizzazioni e Liberizzazioni Impresa & Società: suo ruolo sociale Globalizzazione vs. Internazionalizzazione Tecnologia, Innovazione, Rischio

3 Impresa: componente del Sistema economico-finanziario Modello Input – Output: FattoriImpresaOutput (trasformazione) CapitaleProdotti LavoroServizi Materie PrimeEsternalità Servizi pubblici (+ e -) Servizi

4 dagli oggetti agli attori limpresa al centro di un sistema di relazioni LAVORATORI IMPRESA MANAGER FINANZIATORI CLIENTI STATO CITTADINI FORNITORI PRORIETARI

5 Complessità e Interdipendenza Molti attori / molti ruoli diversi: Complessità Interdipendenza Ogni attore dipende in qualche modo dallaltro, ma esercita uninfluenza su di esso Tutti competono per risorse scarse Cosa assicura il funzionamento del sistema, ossia il suo coordinamento ? Economie socialiste: la pianificazione Modello liberista: il mercato più pragmaticamente: Competizione + Cooperazione

6 Indipendenza ed Autonomia In una moderna economia di mercato, lesistenza di rapporti di interdipendenza non comporta né che limpresa perda la sua individualità, né che sia obbligata a comportarsi in un certo modo la sua esistenza duratura nel tempo e funzionale al sistema di cui fa parte, al contrario, richiede la sua AUTONOMIA Limpresa è autonoma / indipendente nello scegliere la sua consistenza ed i suoi confini: prodotticlientifornitoriattività localizzazionetecnologie relazioni (clienti, forn, lavoratori) Modelli organizzativi

7 La vita dellimpresa Anche la vita dellimpresa è autonoma il suo sviluppo NON è pre-determinato: al contrario degli organismi viventi, gli organismi sociali non hanno una durata naturale, ma possono continuamente rinnovarsi e ringiovanire Le fasi tipiche: nascita - start-up - sviluppo – consolidamento/maturità - declino morte: fallimento / liquidazione / de-composizione (break-up)* / assorbimento *(le ASA / SBU formano nuove imprese) Sopravvivono: alcune risorse, esperienza, competenze, cultura dimpresa, etc.

8 Il perimetro dellimpresa: area di business Limpresa è caratterizzata fortemente dal suo OUTPUT Loutput non è individuato soltanto dalle caratteristiche tecniche intrinseche del prodotto, ma anche da quelle dei clienti ai quali è offerto (mercato) Dal punto di vista della COMPETIZIONE, ciò che conta è la combinazione prodotto / mercato o area di business nella quale limpresa compete con i suoi concorrenti diretti es.:prodotto in senso tecnico: bicicletta pdt/mkt: city bike di fascia alta in Europa

9 Il portafoglio di business Oltre che dal prodotto, larea di business è definita da: clienti reti / canali di distribuzione modalità produzione / tecnologie Ricerca e Sviluppo (R & D) Unimpresa può competere: in una sola area di business: mono-prodotto (mono- business) in più aree di business: multi-prodotto / business In questultimo caso, si dice che limpresa dispone di un portafoglio di business

10 Il portafoglio di business: diversificazione Il portafoglio di business può essere più o meno: DIVERSIFICATO FOCALIZZATO poco o per nulla diversificato: una sola area di business (pochi prodotti, stesso mkt) DIFFERENZIATOpresenza di comunanze in qualche elemento / diversificatodellarea daffari: clienti, distribuzione, tecnologia CONGLOMERALEuna molteplicità di prodotti poco imparentati tra loro In genere, la dimensione dellimpresa è correlata positivamente alla diversificazione; è abbastanza raro che una grandissima impresa sia monoprodotto

11 diversificazione o focalizzazione ? Le scelte, al di là delle specificità dimpresa, settore, etc., sono influenzate dallandamento generale delleconomia la FOCALIZZAZIONE è di solito prevalente nei periodi di: crisi delleconomia trasformazione / cambiamento (es. nuove tecnologie con impatto differenziato su singoli business) crisi per la singola impresa, che si concentra sul core business, cioè su quel che sa fare meglio la DIVERSIFICAZIONE: periodi di boom delleconomia nelle imprese (soprattutto se grandi, quotate, con management professionale) che dispongono di molte risorse finanziarie da (re-)investire

12 Perimetro: dimensione verticale Dimensione orizzontale: ampiezza / diversificazione del portafoglio di business Dimensione verticale: grado di integrazione verticale = quante fasi del processo produttivo sono svolte internamente allimpresa per definizione di combinazione pdt/mkt, sono in genere internalizzate le fasi prossime al mercato:marketing vendita post-vendita Decisioni se internalizzare o esternalizzare: make or buy

13 Internalizzare o esternalizzare ? (1) In genere sono svolte internamente le attività strategiche che limpresa sa far meglio che ritiene pericoloso affidare a fornitori esterni, perché si troverebbe a dipendere troppo da loro (capacità di innovazione, etc.) o per evitare rischi di spill over (=traboccamento): imparano, e diventano concorrenti Un forte grado di integrazione verticale è tipico dei settori nuovi, perché pochi hanno le competenze per produrre (e se le engono strette) Col tempo, la tecnologia si banalizza e diventa più importante lefficienza produttiva e la specializzazione

14 Internalizzare o esternalizzare ? (2) Col tempo, quindi, un settore tende a de- verticalizzarsi (de-composizione verticale). A parte ciò, in genere vengono affidate allesterno le attività ausiliarie di supporto alle decisioni di carattere non ripetivo o continuo (consulenze) di facility management (= gestione degli edifici e dei servizi di uso comune: pulizie, sorveglianza, reception, etc.) di ICT (eleborazione dati e comunicazione) amministrative (es.: gestione paghe e contributi)