Rosalind Franklin Abete Francesca Giribaldi Letizia

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
E ORA UN PO’DI STORIA.
Advertisements

Lavoro a cura della 4B IGEA
Il favoloso viaggio alla scoperta del DNA
Liceo Scientifico-Classico
STRUTTURA E REPLICAZIONE DEL MATERIALE GENETICO
DNA --> RNA --> Proteine
Un passo indietro… Johan Friedrich Miescher (1844 – 1895) è stato un biologo svizzero, che isolò per la prima volta gli acidi nucleici. Egli evidenziò.
Edwin Chargaff Scopre che la quantità di DNA varia da un organismo allaltro ma……… RESTA COSTANTE IL RAPPORTO: ADENINA – TIMINA CITOSINA - GUANINA.
La psicologia nel tempo Fondamenti epistemologici della psicologia
Creato da :Ilaria, Chiara e Sofia
LINVENZIONE DELLA FOTOGRAFIA. DI: Virginia e Mara CLASSE: 3^A.
Rosalind Franklin Progetto di Biologia Sulle pari opportunità Di
Rosalind Franklin Un Nobel rubato.
Rosalind Franklin Il Nobel rubato.
LICEO SCIENTIFICO STATALE “LEONARDO da VINCI” di FIRENZE
MARIE CURIE UNA VITA PER LA SCIENZA
Ricerca a cura di Antonio Reccia & Francesco Liguori 1 C
COS’É LA FISICA? La fisica è lo studio dei FENOMENI NATURALI: è una disciplina molto antica, perché l’uomo ha sempre cercato di comprendere e dominare.
Le biotecnologie IN QUESTO NUMERO => Cosa sono le biotecnologie?
Amaldi - Benedetti - Pesole – Plevani
Il modello a doppia elica di Crick e Watson suggerisce un meccanismo di replicazione.
L’ORIGINE DELLE SPECIE
HANNAH ARENDT: LA MENTE IMPARZIALE
La Scoperta del DNA La scoperta di Watson e Crick che ha rivoluzionato il mondo delle scienze.
La storia del DNA.
D N A LA MOLECOLA DELLA VITA.
L’artefice del più antico e celebre codice di leggi!
JOSEPH-LOUIS LAGRANGE. Nato il 25 gennaio 1736 a Torino.
IL DNA Acido Desossiribonucleico I.C. «CAPPONI» SCUOLA MEDIA
Dichiarazione Universale dei Diritti dell’uomo
MARIE SKLODOWSKA CURIE
ROSALIND FRANKLIN VITA : nasce il 25 luglio 1920 a Londra da una famiglia di banchieri di origine anglo-ebraica. nasce il 25 luglio 1920 a.
DNA AD ELICA QUADRUPLA.
Donne e scienza Liceo Scientifico Amedeo di Savoia Duca dAosta The pink side of Science A cura delle classi 4BPNI 4DPNI donne e scienza report sondaggio.
17/08/12 27/11/
Istituto Professionale “L. Einaudi – Lodi”
Barbara Mc Clintock Donne e scienza
Funzione, struttura e replicazione del DNA
DNA --> RNA --> Proteine
Introduzione storica del secondo volume delle International Tables for X-ray Crystallography, pubblicate dalla International Union of Crystallography L’introduzione.
la materia vista sotto "una luce diversa"
CENNI FONDAMENTALI DELLA SUA VITA COSA HA SCOPERTO FOTO PERCHE’ E’ UNA FIGURA IMPORTANTE PER LA SCIENZA TAVOLA PERIODICA LA FIGURA DI MARIE.
La doppia elica del DNA 25 aprile 1953:
Il materiale ereditario
DNA: The life molecule La ricerca del materiale genetico (da Eissman a Hershey e Chase) La struttura del DNA (da Chargaff a Watson e Crick) Le funzioni.
Il DNA è il materiale ereditario e non le proteine Pneumococco
L’ EVOLUZIONISMO “ L'evoluzionismo è una teoria scientifica secondo la quale sulla Terra gli esseri viventi si sono evoluti da poche forme primitive a.
DNA: The life molecule La ricerca del materiale genetico (da Eissman a Hershey e Chase) La struttura del DNA (da Chargaff a Watson e Crick) Le funzioni.
Genomi degli organelli DNA circolare Copie multiple del genoma in ogni organello Dimensioni variabili.
DNA.
Sulle tracce del DNA Le tappe che hanno portato a identificare nel DNA il materiale ereditario FilmatoDownloads\James Watson racconta Watson e Crick -
Scienze : La genetica : Le mutazioni e la clonazione
Riassunto di Danny l’Eletto di Chaim Potok. Riassunto Reuven era un ebreo americano figlio di un giornalista studioso del Talmud che studiava in una yeshivà.
Malala Il premio Nobel. Malala è nata il 12 luglio 1997 ed ha vissuto, con sua madre suo padre e 2 fratelli, nella piccola città di Mingora, nella valle.
La struttura del DNA.
Pagina web
IL DNA E L’RNA.
RNA nucleotidi polimerizzazione filamento singolo traduzione proteine differenze e analogie.
LA DONNA DEL ‘900 NELLA SCIENZA
La maggiore scoperta di Francis Harry Compton Crick (Northampton, Inghilterra, San Diego, California, 2004), effettuata in collaborazione con.
Alla scoperta del DNA... Storico Federico Lombardo.
La struttura chimica del DNA
Marie Sklodowska Curie nasce il 7 novembre 1867 a Varsavia da una famiglia cattolica assai numerosa, tanto che la futura scienziata e premio Nobel era.
Rosalind Franklin.
Transcript della presentazione:

Rosalind Franklin Abete Francesca Giribaldi Letizia Turchiano Maria Giulia

La Vita Nasce il 25 luglio 1920 a Londra da una famiglia di banchieri di origine anglo-ebraica. Nel 1929 viene mandata in collegio al St Paul’s Girl’s school . “Paurosamente intelligente”, bimba impetuosa, facile alle lacrime e alle esplosioni di rabbia. Infanzia molto difficile! A 16 anni sceglie di dedicarsi alla scienza. A 18 anni si iscrive al Newnham College di Cambridge e si laurea in chimica fisica. Nel 1942 lavora  presso l’Associazione Britannica di Ricerca per l’utilizzazione del Carbone.

Consegue il dottorato in fisica e chimica nel 1945. Nel 1946 si trasferisce a Parigi  presso i Laboratoire Central des Services Chimiques de L'Etat, per specializzarsi nella tecnica della diffrazione ai raggi X . Nel 1951 è invitata al Dipartimento di biofisica del King's College di Londra dove erano iniziate le ricerche sul DNA. Rosalind mette a punto una tecnica innovativa che utilizza i raggi X per fotografare i costituenti di tutti i materiali viventi e non viventi. Muore nel 1958 a causa di un tumore alle ovaie provocato da un’eccessiva esposizione ai raggi X.

Gli Studi Nel 1942 andò a lavorare  presso l’Associazione Britannica di Ricerca per l’utilizzazione del Carbone. Qui la giovane Rosalind, applicando le sue conoscenze in chimica fisica, fece degli studi sulle microstrutture del carbone. Scoprì infatti che questo materiale,se viene riscaldato, si trasforma in un cristallo, la grafite, materiale fondamentale delle matite. A guerra finita, nel 1946 traferitasi a Parigi  presso i Laboratoire Central des Services Chimiques de L'Etat, apprese le tecniche di diffrazione X da parte dei cristalli, applicandole allo studio del carbonio e dei suoi cambiamenti strutturali nel corso della grafitizzazione.

Nel 1951, per le sue competenze, venne invitata da John Randall al Dipartimento di biofisica del King's College di Londra dove erano iniziate le ricerche sul DNA, acido desossiribonucleico, la componente principale dei cromosomi e quindi dei geni. Sotto la direzione di Wilkins, Rosalind fu affiancata a Raymond Gosling. I due condussero ricerche sistematiche sull’effetto dell’umidità sulle figure di diffrazione X del DNA, individuandone due specie che denominarono A e B. I colleghi riuscirono a fare la prima fotografia ad alta definizione dei singoli filamenti del DNA, questa permise loro di ipotizzare una struttura elicoidale.

In sua assenza e senza la sua approvazione, Watson e Crick Nel 1953, a causa di contrasti con Wilkins, si trasferì presso il Birkbeck dove lavorò con J.D.Bernal e applicò la stessa tecnica allo studio della struttura dei virus, in particolare al Tobacco Mosaic Virus, scoprendo dov’è situato l’RNA. In sua assenza e senza la sua approvazione, Watson e Crick ebbero libero accesso ai dati di Rosalind grazie alla mediazione di Wilkins. Così riuscirono ad individuare la struttura a doppia elica. Tobacco Mosaic Virus

Le Scoperte Alla Franklin risalgono le seguenti scoperte: Il suggerimento della struttura a doppia elica. La trasformazione reversibile tra le forme A e B del DNA. La determinazione dei parametri fisici della cella unitaria, di vitale importanza nella determinazione della struttura del DNA. L’individuazione degli errori contenuti nel primo modello elaborato da Watson e Crick. Individuazione dei gruppi fosfato verso l’esterno della molecola.

Difficoltà e ingiustizie Ma la vita di Rosalind al King’s College non era felice: i suoi rapporti umani con i colleghi erano difficili, a causa di forti differenze di temperamento, rivalità, ambizioni e si scontravano contro un diffuso maschilismo che tendeva al separatismo fra uomini e donne e alla pretesa di comportamento ancillare da parte di queste ultime, nei confronti degli scienziati maschi. Rosalind invece era una donna forte, determinata, particolare e sofisticata, nel bigotto mondo di Cambridge, per aver vissuto a Parigi ed essere di religione ebrea.

Secondo molti la scoperta della doppia elica da parte di Watson e crick fu frutto di un fortunato colpo di mano più che di un’indagine scientifica effettuata nel rispetto dei contributi di tutti gli effettivi partecipanti. La Franklin fu dunque oggetto di una grave ingiustizia, non potendo neanche difendere le propri ragioni poiché già nel 1956 le fu diagnosticato un cancro alle ovaie che la portò alla morte due anni dopo. Nel 1962 Watson, crick e Wilkins Ricevettero il premio Nobel per la medicina e la fisiologia per la sensazionale scoperta della struttura a doppia elica del DNA. Durante l’assegnazione del premio non venne fatto alcun riferimento al lavoro condotto dalla Franklin che non venne premiata nonostante il suo fondamentale contributo alla scoperta.

BIBLIOGRAFIA: SITOGRAFIA: Vocabolario degli scienziati, Zanichelli www.torinoscienza.it www.universitadelledonne.it -motore di ricerca Google