Contro:.lindividualismo.il conformismo.luniformità Per:.il dialogo.la conoscenza dellaltro.la conoscenza di te stesso.valorizzare la diversità COSA PENSI?

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
L. Carpini Workshop Convegno: Io parlo straniero. Alfabetizzazione linguistica Educazione interculturale Lend Firenze- Assessorato alla Pubblica Istruzione.
Advertisements

Ministero della Pubblica Istruzione Ufficio Scolastico Regionale per le Marche – Direzione Generale Centro Documentazione Piano delle attività della Direzione.
Le differenze sociali Dipartimento di Scienze Umanistiche e Sociali
Ci sono molti spot sulla diversità, soprattutto nel settore della moda ed è frequente il messaggio: - compra la tal cosa e tutti ti noteranno perché sei.
QUALE SIGNIFICATO HA LA PAROLA ‘PARTECIPAZIONE’ PER VOI?
Informazione & comunicazione. 2 Un mondo fatto di informazioni Tutti i giorni nella vita professionale e personale siamo immersi in un acquario informativo.
Comunicazione integrata
Per una Agenzia di Valutazione Civica Cittadinanzattiva - Direzione Nazionale Intervento di Angelo Tanese Roma 22 maggio 2010.
Introduzione.
Intervento sulle relazioni interne alla classe. LINTERVENTO SULLE RELAZIONI. Analisi dellistogramma delle relazioni I punteggi delle relazioni di affinità
Università della Calabria Corso di laurea: Scienze della Formazione Primaria anno accademico Università della Calabria Corso di laurea: Scienze.
Tenendo conto della Finalità della scuola: Offrire un contributo significativo alla formazione delluomo e del cittadino che dovrà vivere ed operare nella.
Test legato al Progetto sulle Pari Opportunità L.Viale cl. IV A
SEMINARIO PROVINCIALE PROGETTO EMERGENZA LINGUA Sintesi e conclusioni Modena 18 Maggio 2011 Modena – USR Progetto ELLE – Gruppo Tutor Senior.
… a proposito di INCLUSIONE.
Cosè la comunicazione? Attività sociale Attività cognitiva Legata allazione.
Competenze interculturali
Scopriamo la forza che è in noi
ARETE ONLUS – Associazione REgionale per la Tutela e lEmancipazione delle persone con depressione ed ansia - Lombardia I GRUPPI DI AUTO-AIUTO Scopriamo.
SEZIONI : sezione totale 78 bambini INSEGNANTI : De Pieri, Mazza, Martinis, Loppo, Scanferla, Ballarin. a.s. 2006/2007.
L’IMPORTANZA DELL’ASCOLTO NELLA PROMOZIONE DEL BENESSERE
AVVISO FSE 2010 Supporto e certificabilità degli apprendimenti Trento 30 luglio 2010 Anna Maria AJELLO.
Leducazione interculturale Dal sapere dei diritti umani al fare intercultura GROSSETO 18 gennaio 2006 Aluisi Tosolini Università Cattolica del Sacro Cuore.
Oratorio di Ghedi Formazione catechisti Gennaio 2012
Ha un ruolo fondamentale nella formazione dellindividuo perché favorisce lacquisizione degli strumenti necessari per un confronto tra la propria e le altre.
Comunita di pratica Assistenza al paziente COLON-RETTO Cuneo 19 novembre 2009 R. Pasero.
LA CLASSE, LABORATORIO DEL FARE comunità di pratica Luciano Rondanini
La teoria sociologica.
Alla ricerca della bellezza
La ricerca sul campo 1)Il progetto di ricerca 2)I finanziamenti e i rapporti con le istituzioni 3)Ricerca sul campo -Osservazione partecipante -Interviste.
Introduzione.
LE COSE CHE HO IMPARATO NELLA VITA
LE BUONE PRASSI di Andrea Canevaro
Percorso di preparazione al matrimonio. L’amore
Il progetto si sofferma sugli elementi di somiglianza, che accomunano le esigenze proprie di ogni essere umano, e sugli elementi di differenza, riscontrabili.
educazione all’affettività e identità di genere
Approccio concertativo
MIUR Ufficio Scolastico Regionale per la Sicilia Cooperazione Internazionale Sud Sud Gli Ambasciatori dei Diritti Umani - profilo e ruolo -
Sebastiano Pulvirenti 1 Prospettive di cittadinanza mediterranea Sebastiano Pulvirenti.
Dott. Manuel Millo Consigliere d’Amministrazione L’Onda Nova
La ricercazione partecipativa
La legalità Classe 2B/o DI ELIA MORGANTI.
La dimensione culturale dello sviluppo sostenibile
LE COSE CHE HO IMPARATO NELLA VITA
Marco Catarci Parola e azione nel pensiero pedagogico di Paulo Freire, don Lorenzo Milani, Aldo Capitini Marco Catarci
Reti di insegnanti che creano reti di scuole Inforscuola 2003 Una comunità affettiva Leadership condivisa La dimensione etica Libertà di crescere Le scuole.
L’ Apprendimento Cooperativo nella scuola del FARE - prof
Apprendimento cooperativo
La moltiplicazione.
\. Un progetto importante. Un impegno concreto. Nuove idee ed esperienze.
“ La comunicazione è ormai saldamente riconosciuta tra i doveri dello Stato. E' un mezzo strategico e non sussidiario, per conseguire un bene pubblico.
Nell’ambito del progetto “Star Bene” ci è stato somministrato un “Questionario sul fumo” da cui emerge che…
Sistemi basati su conoscenza
Linguaggi del corpo e delle immagini come mediatori
Lo spazio Pedagogia Generale I
Questionario somministrato ad un campione di 100 genitori
Francesco Maiorano PIST Peucetia: LA MAPPA DI COMUN ITA’
Antropologia medica. Le origini L’Antropologia medica si sviluppa nel periodo successivo alle seconda guerra mondiale, a partire da un interesse per le.
Proporzionalità e miscugli di colori Un approccio sperimentale a cura di Paola Bevilacqua Seminario sul curricolo verticale Roma, 23/05/2014.
Antropologia del “fare-dire-sentire” Turismo esperenziale e sensoriale.
Metodi didattici per educare all’interculturalità L’intercultura come finalità positiva dell’educazione.
Lucrezia Pedrali marzo 2008 QUESTIONE DI METODI Dalla pedagogia alla didattica.
L'ACCOGLIENZA a cura di Carla Villagrossi cos'è da[colligere] [co-] insieme [lègere] raccogliere cogliere, raccogliere.
FRIENDS & FAMILY MEASURE (FFI, STEELE &STEELE, 2005)
1 Incontro sul tema “Disabilità e Famiglia ” Venerdì 15 ottobre 2004 Provincia di Genova – Genova Quarto Il punto di vista della formazione professionale.
Ufficio di Pastorale familiare Diocesi di Lodi 24 Settembre 2012 CONSULTA DIOCESANA.
1 A cura di Claudio Iezzoni. 2 Il gruppo di lavoro Il gruppo di lavoro è: Il gruppo di lavoro è un soggetto diverso dal gruppo. Se il gruppo è una pluralità.
Come si insegna, come si impara Una cultura, un gruppo, per sopravvivere deve trasmettere ai giovani conoscenze e valori ciò avviene in contesti formali.
I Giovani Imprenditori di Confindustria CONFINDUSTRIA BENEVENTO Gruppo Giovani Imprenditori.
MONFALCONE 6 MARZO 2016 Generare alla fede: genitori protagonisti.
Transcript della presentazione:

Contro:.lindividualismo.il conformismo.luniformità Per:.il dialogo.la conoscenza dellaltro.la conoscenza di te stesso.valorizzare la diversità COSA PENSI? E MEGLIO DIRE CHE SIAMO TUTTI UGUALI? O E MEGLIO DIRE CHE SIAMO TUTTI DIVERSI?? ELOGIO DELLA DIVERSITà

siamo tutti uguali, ma è la diverità che ci rende soggetti interessanti Lantropologia è passata da una fase in cui metteva in risalto le uniformità, i tratti comuni interni, le omogeneità, e produceva sistemi universali, cioè validi per tutti i luoghi e le rispettive culture, a quella attuale che sottolinea le differenze sia interne che esterne di un determinato gruppo, apprezza le distinzioni di ruoli (sessuali, generazionali, etnici, lavorativi), favorisce la moltiplicazione delle soggettività.

Conoscere le culture nella loro diversità altre significa conoscere dialogicamente anche la propria cultura. Cioè attraverso uno scambio tra due soggettività che nelle parole e nei rituali, nelle regole e nelle improvvisazioni, nellosservare e anche nel partecipare costruiscono il significato. La consapevolezza attraverso la conoscenza

Lorenzo Lavagna