Lalgebra nella Storia Secondo Nesselman, tre stadi: 1) Retorico o primitivo: si esprime tutto con parole 2)Sincopato, intermedio: alcune abbreviazioni.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Le frazioni Vogliamo ampliare l’insieme numerico N con un insieme numerico nel quale sia sempre possibile eseguire la divisione . Per fare ciò dobbiamo.
Advertisements

PROGETTO LAUREE SCIENTIFICHE
1 I numeri relativi DEFINIZIONE. Si dicono numeri relativi tutti i numeri interi, razionali e irrazionali dotati di segno (positivo o negativo). ESEMPI.
I numeri naturali ….. Definizione e caratteristiche
Equazioni di primo grado
L’algebra e la scomposizione
Capitolo 8 Sistemi lineari.
Prodotti notevoli Definizione
INSIEMI INSIEME= gruppo di oggetti di tipo qualsiasi detti elementi dell’insieme. Un insieme è definito quando viene dato un criterio non ambiguo che.
MONOMI E POLINOMI Concetto di monomio Addizione di monomi
= 2x – 3 x Definizione e caratteristiche
Definizione e caratteristiche
esponente del radicando
2ab2 2b4 4x − 2y a 3b2y3 3b2y3b Definizione e caratteristiche
(se a = 0 l’equazione bx + c = 0 è di primo grado)
N0 è una classe (i suoi elementi sono numeri) Zero è un numero
POLINOMI 2 aspetti o punti di vista 1) Algebrico formale 2) Funzionale 1) A(x) è un espressione algebrica che, ridotta a forma normale, è del tipo A(x)
LALGEBRA NEI PROGRAMMI PNI & UMI. BIENNIO PNI TEMA 2. INSIEMI NUMERICI E CALCOLO a) Operazioni, ordinamento e loro proprietà negli insiemi dei numeri.
L’algebra nella Storia
L’algebra come linguaggio simbolico
L’ALGEBRA NEI PROGRAMMI
DefinizioneUn polinomio si dice…. Operazioni con i polinomi Prodotti notevoli Regola di RuffiniTeorema del resto di Ruffini fine Mammana Achille Patrizio.
Liceo Scientifico "A.Volta" Reggio Calabria
La forma normale di un’equazione di secondo grado è la seguente:
APPUNTI DI MATEMATICA schema degli appunti
CALCOLO LETTERALE Concetto di monomio Addizione di monomi
5 febbraio 2010 Prof Fabio Bonoli
Spazi vettoriali astratti Somma e prodotto di n-ple Struttura di R n.
CALCOLO ALGEBRICO.
ALGEBRA algebrizzare problemi
Lezione multimediale a cura della prof.ssa Maria Sinagra
Progetto competenze asse matematico.
LA SOMMA DI DUE MONOMI PER LA LORO DIFFERENZA
La scomposizione di un polinomio in fattori
I monomi.
NUMERI COMPLESSI E INTERPOLAZIONE TRIGONOMETRICA
relazioni tra radici e simmetrie Lezione 3
Galois e il concetto di gruppo
I POLINOMI E LE LORO OPERAZIONI
I polinomi.
Concetto di Operazione
I numeri razionali e le loro rappresentazioni
I RADICALI.
I RADICALI.
ESTENSIONI SEMPLICI e TEOREMA DELL’ELEMENTO PRIMITIVO
CALCOLO LETTERALE Perché?
DIMENSIONE EPISTEMOLOGICA
Linguaggio extraterreste ……con numeri e lettere
MONOMI E POLINOMI.
Il calcolo dei limiti nelle funzioni razionali Seconda parte: la frontiera.
I NUMERI COMPLESSI.
Calcolo letterale.
EQUAZIONI di primo grado numeriche intere con una incognita.
Numeri Complessi. “Radici quadrate di numeri negativi” Perchè?
Moltiplicazione di un monomio per un polinomio
INTRODUZIONE ALLA GEOMETRIA EUCLIDEA
Corso di Matematica Discreta 4
1 Didattica della Matematica Matematica 2 Anno Accademico Filippo Spagnolo Facoltà Scienze della Formazione
Le quattro operazioni.
I RADICALI.
I Radicali Prof.ssa A.Comis.
Forma normale delle equazioni di 2° grado Definizione. Un'equazione di secondo grado è in forma normale se si presenta nella forma Dove sono numeri.
I NUMERI COMPLESSI. Tutto iniziò nel lontano 1500, secolo in cui un matematico di nome Nicolò Tartaglia sfidò Antonio Maria Del Fiore, alunno di Scipione.
DEFINIZIONE. La potenza di un numero è il prodotto di tanti fattori uguali a quel numero detto base, quanti ne indica l’esponente. La potenza di un numero.
Equazioni algebriche sul campo dei numeri reali. Generalità.
APPUNTI DI MATEMATICA schema degli appunti
Raccogliamo x al primo membro e 2 al secondo:
Le espressioni algebriche letterali
Corso di Chimica Generale ed Inorganica ESERCITAZIONE N°1.
Le frazioni A partire da N vogliamo costruire un nuovo insieme numerico nel quale sia sempre possibile eseguire la divisione. Per fare ciò dobbiamo introdurre.
Transcript della presentazione:

Lalgebra nella Storia Secondo Nesselman, tre stadi: 1) Retorico o primitivo: si esprime tutto con parole 2)Sincopato, intermedio: alcune abbreviazioni 3) Simbolico MMosca SIS Piemonte

1° stadio al-Khuwarizmi (Bagdad, 850) Al–jabr wal muqabalah Restaurazione Riduzione Completamento Equilibrio (Trasposizione dei termini (Somma dei sottratti ai due membri termini simili ) di unequazione ) MMosca SIS Piemonte

2° stadio Diofanto (250 d.C.) SS2 C7 x5 M S4 u 6 MMosca SIS Piemonte

1° stadio Tartaglia in risposta a Cardano Quando chel cubo con le cose appresso Se aguaglia a qualche numero discreto …. MMosca SIS Piemonte

1°- 2° stadio R.Bombelli L ALGEBRA (1572) Radice quadrata R.q. Radice cubica R.c. Radice quadroquadrata RR.q. Radice prima incomposta, over relata R.p.r. Potenza potenza eguale a potenze Tanti e numero MMosca SIS Piemonte

2°- 3° stadio F.Viète ( ) Indica con una vocale lincognita Indica con una consonante una grandezza o un numero che si assumeva come noto (parametro) MMosca SIS Piemonte

P. Ruffini (1799) N.H.Abel (1824) Teorema Unequazione polinomia di grado 5° o maggiore non è in generale risolubile per radicali MMosca SIS Piemonte

E. Galois ( …1846) Teorema Perché unequazione irriducibile avente per grado un numero primo sia risolvibile per radicali, è necessario e sufficiente che tutte le sue radici siano funzioni razionali di due qualsiasi di esse. Permutazione delle radici di unequazione polinomia… Struttura di gruppo MMosca SIS Piemonte

ASSIOMI di PEANO PER LARITMETICA (Arithmetice principia nova methodo exposita, 1889) 1)N 0 è una classe (i suoi elementi sono numeri) 2)Zero è un numero 3)Se a è un numero, il successivo di a è un numero 4)Zero non è il successivo di nessun numero 5)Due numeri i cui successivi siano uguali sono uguali 6)Se una classe S di numeri contiene lo zero e contiene anche il successivo di ogni numero di S, allora ogni numero è contenuto in S ( pr.induzione) MMosca SIS Piemonte

Assiomi del campo dei razionali Assiomi del campo dei reali + Addizione * Moltiplicazione Operazioni interne Proprietà associativa Proprietà commutativa Ciascuna ha un elemento neutro Ogni elemento ha un inverso rispetto a + e * ( tranne che lo 0 per la moltiplicazione). Proprietà distributiva della moltiplicazione rispetto alladdizione MMosca SIS Piemonte

ERRORI MMosca SIS Piemonte

2 aDovè finita la seconda a ? Lo studente dà un significato materiale, fisico, alle scritture E memore del significato delle operazioni con i numeri naturali (specie delladdizione, che rappresenta laggiungere…) MMosca SIS Piemonte

3 a + 2 b = 5 a b 2+ 3x = 5x Le ragioni dello studente: Lanalogia con il calcolo numerico in cui si giunge sempre ad un unico numero Le parole dell insegnante e del libro calcola Strafare: a scuola più si fa più si è premiati … Estensione di ambiti di applicazione, generalizza quanto ha visto per la moltiplicazione tra monomi MMosca SIS Piemonte

Non sbaglia con i numeri perché con essi egli ha un forte controllo semantico MMosca SIS Piemonte

Come PREVENIRE gli errori Premettere e svolgere sempre attività di modellizzazione Usare materiali concreti Dare punti solidi di riferimento: gli assiomi Dedurre i teoremi (regole di trattamento) Far compiere esplorazioni numeriche, anche con le tecnologie MMosca SIS Piemonte

3° tipo di Rimedio 1)Confronta la 5 a e la 7 a colonna: sono diverse? 2)In generale a 2 + b 2 = ( a + b ) 2 ? MMosca SIS Piemonte

Cè qualche caso in cui luguaglianza è vera?… Esistono alcuni valori razionali (reali) di a e b per i quali a 2 + b 2 = ( a + b ) 2 è vera? Spiega MMosca SIS Piemonte

In un tempo successivo Cè qualche caso numerico in cui luguaglianza a 2 + b 2 = ( a + b ) 2 è vera? Spiega a 2 + b 2 = ( a + b) 2 ; 0 = 2 a b a = 0 b = 0 MMosca SIS Piemonte