La curva di rotolamento. F F T O Per determinare lequazione della curva di rotolamento esaminiamo ciò che succede quando lellisse rotola senza strisciare.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili

Advertisements

L’ IPERBOLE.
La retta.
Sistema di riferimento sulla retta
DIDATTICA A DISTANZA “CARRELLATA” SULLE CONICHE CON ESERCITAZIONI
Oggi le ... n ... comiche.
Fisica 1 Gravitazione.
DISTANZE GENETICHE qK pK qL pL Prendiamo due popolazioni: K e L
SOMMARIO Definizioni Angoli al centro e angoli alla circonferenza
Definizione e caratteristiche
angoli orientati negativamente se la rotazione avviene in verso orario
Elementi di Matematica
Elementi di Matematica
SUPERFICIE NELLO SPAZIO, FORMULE DELLA DIVERGENZA E DI STOKES
1 La circonferenza e il cerchio 1 circonferenza
TRIGONOMETRIA Ripasso veloce.
I.T.C.G. MOSE' BIANCHI - MONZA
Geometria analitica Gli assi cartesiani Distanza di due punti
LE CONICHE                                       .
Alcune premesse sulla geometria analitica
Le leggi di KEPLERO: Indice
“Il Piano cartesiano e la retta” realizzato dagli studenti della 2ª B Aielli Luca Pasquini Daniele Rosato Anna.
geometrici di descartes
RETTA PERPENDICOLARE AD UNA RETTA DATA PASSANTE PER PUNTO ESTERNO
MOMENTI DI SECONDO ORDINE
complementi di matematica
… LE CONICHE ….
LE FUNZIONI SENO, COSENO E TANGENTE
CONICHE 1. coniche come “luoghi solidi” 1.1 le coniche di Menecmo
Lo studio delle coniche nel tempo
Curve e superficie prima parte: coniche nel piano e nello spazio
LA PARABOLA.
TRIGONOMETRIA Ripasso veloce.
Cap. 13 Cerchio e circonferenza
LA CIRCONFERENZA.
LA PARABOLA.
dal prof. renato Pavesio
Circonferenza e cerchio
Assi e linee di inviluppo
Consideriamo un angolo   O.  Per semplicità consideriamo orizzontale una delle due semirette O.
Teorema di Euclide altezza proiezione proiezione
Circonferenze e rette nel piano
Problema retta tangente:
Teoria degli asintoti.
Liceo Scientifico Tecnologico “Grigoletti” Precorsi Trigonometria
Equazione di un luogo geometrico nel piano cartesiano
CIRCONFERENZA E CERCHIO
Proff. Cornacchia - De Fino
Università degli Studi Roma Tre – Facoltà di Ingegneria – Corso di Cemento Armato precompresso A/A Richiami di geometria delle Aree Università.
Endogenous restricted participation
APPUNTI DI GEOMETRIA ANALITICA DELLA RETTA
Le funzioni matematiche e il piano cartesiano
La circonferenza e l’ellisse La sezione conica è l’intersezione di un piano con un cono. La sezione cambia a seconda dell’inclinazione del piano. Se il.
L’iperbole l'iperbole1IISS "Medi" - Galatone prof. Giuseppe Frassanito.
IL PIANO CARTESIANO E LA RETTA
IISS "E. Medi" - Galatone Prof. Giuseppe Frassanito a.s. 2012/2013
CONICHE.
1. Le coordinate di un punto su un piano Le coordinate di un punto su un piano 2. La lunghezza e il punto medio di un segmento La lunghezza e il punto.
IISS "E.Medi" Galatone (LE)
Prof.Giuseppe Frassanito
Geometria analitica Gli assi cartesiani Distanza di due punti
1IISS "E. Medi" - Galatone prof. Giuseppe Frassanito a.s. 2012/2013.
angoli orientati negativamente se la rotazione avviene in verso orario
prof.Giuseppe Frassanito a.s
Luoghi di punti In geometria il termine
La Circonferenza. LA CIRCONFERENZA Assegnato nel piano un punto C detto Centro, si chiama circonferenza la curva piana con i punti equidistanti da C.
Se il piano è perpendicolare (ortogonale) all’altezza del cono abbiamo la CIRCONFERENZA! LA CIRCONFERENZA COME LUOGO GEOMETRICO: la circonferenza.
Prova di verifica Scrivere l'equazione dell'ellisse riferita al centro e agli assi passante per i punti A (-1; 3) e B (2; -2) e  trovarne i fuochi e gli.
L’equazione dell’ellisse
Transcript della presentazione:

la curva di rotolamento

F F T O Per determinare lequazione della curva di rotolamento esaminiamo ciò che succede quando lellisse rotola senza strisciare dalla posizione iniziale ad una generica posizione successiva menu principale menu principale

T F O

T F O

T F O

T F O

T F O

T F O

T F O

T F O

T F O

T F F O Lellisse è ora tangente allasse x nel punto T T menu principale menu principale

T F O Nel rotolamento, il punto T descrive il segmento OT' lungo come larco OP lungo come un arco OT

T F O Nel rotolamento, il punto T descrive il segmento OT' lungo come larco OP lungo come un arco OT

T F O Nel rotolamento, il punto T descrive il segmento OT' lungo come larco OP lungo come un arco OT

T F O Nel rotolamento, il punto T descrive il segmento OT' lungo come larco OP lungo come un arco OT

T F O Nel rotolamento, il punto T descrive il segmento OT' lungo come larco OP lungo come un arco OT

T F O Nel rotolamento, il punto T descrive il segmento OT' lungo come larco OP lungo come un arco OT

T F O Nel rotolamento, il punto T descrive il segmento OT' lungo come larco OP lungo come un arco OT

T F O Nel rotolamento, il punto T descrive il segmento OT' lungo come larco OP lungo come larco OT T menu principale menu principale

T F O T quali caratteristiche ha la retta tangente nel punto T? Nel percorso a ritroso dellellisse menu principale menu principale

T T F F O

T T F O

T T F O

T T F O

T T F O

T T F O

T T F O

T T F O

T T F O

T T F F O La retta tangente allellisse nel punto T diventerà lasse x al termine del rotolamento menu principale menu principale

F il triangolo FHT al termine del rotolamento diventa il triangolo F H T O T H O T H analizziamo le due situazioni separate: F menu principale menu principale

F O T H O T H F calcoliamo le coordinate di F sfruttando luguaglianza dei due triangoli F H T FHT per trovare le equazioni parametriche della curva di rotolamento F menu principale menu principale

T F O T F H H y F F H = y F è la misura di F H ( è lordinata di F ) FH: distanza del fuoco F dalla retta tangente in T si calcola con la formula della distanza punto-retta menu principale menu principale

T F O T F H xFxF H x F = OT - HTx F = OT e H T OH si calcola come differenza tra OT e quindi x F è la misura di OH ( è lascissa di F ) menu principale menu principale

y F T F O T F H H xFxF Nel triangolo rettangolo FHT HT si calcola col teorema di Pitagora HT = FT 2 -FH 2 FH: distanza del fuoco F dalla retta tangente in T si calcola con la formula della distanza punto-retta FT: distanza dei due punti F e T si calcola con la formula della distanza di due punti menu principale menu principale

la lunghezza dellarco OT T F O T F si calcola con un integrale ellittico menu principale menu principale

T F O T F H xFxF H x F = OT - FT 2 -FH 2 y F = FH y F curva di rotolamento diventano le equazioni parametriche della curva di rotolamento dellellisse (a 2 sen 2 +b 2 cos 2 )d (a 2 sen 2 +b 2 cos 2 )d 0 0 xx =xx = - b 2 sen 2 +(-acos + a 2 -b 2 ) 2 b 2 sen 2 +(-acos + a 2 -b 2 ) 2 b a 2 -b 2 cos -ab b a 2 -b 2 cos -ab a 2 sen 2 +b 2 cos 2 a 2 sen 2 +b 2 cos 2 - (b a 2 -b 2 cos -ab) 2 a 2 sen 2 +b 2 cos 2 a 2 sen 2 +b 2 cos 2 y =y = Equazioni determinate dal Prof. Pavesio ed utilizzate per disegnare la rulletta col Turbo Pascal Realizzazione multimediale della Prof. Amoretti menu principale menu principale