CONTROLLO DELLA PRESSIONE ARTERIOSA SISTEMICA

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
SISTEMA NERVOSO SISTEMA DI INTEGRAZIONE SISTEMA EFFERENTE MOTORIO
Advertisements

Scambi a livello dei capillari
SENSIBILITA’ GENERALE E SPECIFICA
Regolazione del bilancio salino
Controllo della circolazione
Ghiandole surrenali.
Neuroipofisi.
BASI ANATOMO-FISIOLOGICHE DELLA MOTILITA’ DELL’APPARATO DIGERENTE
Antagonisti a1 non selettivi
Scompenso cardiaco Determinanti della gettata cardiaca
Una presentazione di: Elena Pellegrino. Classe IIIE
FUNZIONE DI CAPILLARI, VENULE, VENE
CONFRONTO TRA LA COMPLIANZA DEI SISTEMI ARTERIOSO E VENOSO
REAZIONE DI DIFESA (fear fight flight response)
F = P/R R = 8Lr4 F = P/R R x F = P F = P/R R = 8Lr4 P = R x F.
CLASSIFICAZIONE DEI FARMACI ANTI-IPERTENSIVI
Sistema Urinario.
ENDOCRINOLOGIA SCIENZA CHE STUDIA LE GHIANDOLE A SECREZIONE INTERNA, I LORO PRODOTTI (ORMONI) E GLI EFFETTI DI QUESTI SULL’ORGANISMO, NELLA FISIOLOGIA.
FARMACOLOGIA DEL SISTEMA NERVOSO AUTONOMO SIMPATICO
FARMACOLOGIA DEL SISTEMA NERVOSO AUTONOMO SIMPATICO
Attività motoria ed endocrinologia
Farmaci attivi sui recettori adrenergici
Tubo rigido flusso pressione Pressione critica di chiusura (apertura) Tubo elastico Pressione critica di chiusura (apertura) Resistenza costante.
FARMACOLOGIA DEL SISTEMA NERVOSO AUTONOMO SIMPATICO
Fisiologia L’obiettivo generale del corso è mettere in luce gli aspetti rilevanti dei fenomeni fisiologici che si accompagnano all’invecchiamento. Inoltre.
VSM: vascular smooth muscle Contrazioni toniche lente e mantenute; contiene actina e miosina ma non le troponine; manca organizzazione in sarcomeri.
VSM: vascular smooth muscle Contrazioni toniche lente e mantenute; contiene actina e miosina ma non le troponine; manca organizzazione in sarcomeri.
Glomerulo: (filtrazione) Tubulo contorto prossimale: (riass. obbligatorio) Ansa di Henle: (concentrazione) Tubulo contorto distale: (riass. Facoltativo)
Sistema nervoso autonomo.
Il Sistema Nervoso Autonomo
SISTEMA NERVOSO SIMPATICO
IL SISTEMA CARDIOCIRCOLATORIO
SNV E’ deputato alle funzioni viscerali del nostro organismo ed è suddiviso in SNA simpatico e parasimpatico.
Sistema limbico e ipotalamo
Sistema Nervoso Vegetativo & Ipotalamo
FORMAZIONE DEI PEPTIDI DELL’ANGIOTENSINA
Rene fisiologia.
Trasmissione catecolaminergica
IL RENE.
IL CIRCUITO CARDIOVASCOLARE
Le 4 fasi principali del ciclo cardiaco Le 7 fasi del ciclo cardiaco I° stato di attività del miocardio II° stato delle valvole La contrazione AD.
Controllo della respirazione
SCOMPENSO CARDIACO (INSUFFICIENZA CARDIACA)
Controllo della PA sistemica
COSA DOBBIAMO RICORDARE 14. Sistema cardiocircolatorio I: Il Cuore Circolazione sistemica e polmonare: Funzioni del sistema Cenni di anatomia.
FUNZIONI RENALI Escrezione cataboliti e tossici ambientali
COSA DOBBIAMO RICORDARE. 9. IL SISTEMA NERVOSO SOMATICO E AUTONOMO 1. Richiami dell’anatomia del Sistema Nervoso centrale e periferico:
Generalità sul sistema nervoso autonomo
Canali ionici come bersagli molecolari dei farmaci
I POTENZIALI D’AZIONE CARDIACI
REGOLAZIONE DELLA PRESSIONE ARTERIOSA
LA PRESSIONE ARTERIOSA
L’APPARATO DIGERENTE Gastrointestinale_1.
CAPILLARI e MICROCIRCOLAZIONE
FORMAZIONE DELL’URINA
IL CONTROLLO DEL CUORE cardiaco_5.
MIDOLLO SPINALE Dove si trova?
Regolazione dell’attività cardiaca
Questi due parametri sono strettamente correlati perché il sodio è lo ione più abbondante nel compartimento extracellulare. Le due variabili devono essere.
Il mantenimento di una corretta natriemia e volemia è fondamentale nel controllo della pressione a lungo- termine. Il meccanismo che effettua questo controllo.
Il sistema cardiocircolatorio. Una visione d’insieme… Il sistema cardiovascolare è una serie di tubi (vasi) pieni di liquido (sangue) connessi ad una.
Gerard Tortora, Brian Derrickson Conosciamo il corpo umano.
Sistema nervoso periferico di relazione - autonomo nervi spinali
Pressione arteriosa.
VSM: vascular smooth muscle Contrazioni toniche lente e mantenute; contiene actina e miosina ma non le troponine; manca organizzazione in sarcomeri.
Distribuzione della GC a riposo e durante lavoro strenuo.
Transcript della presentazione:

CONTROLLO DELLA PRESSIONE ARTERIOSA SISTEMICA Ricavato da: http://www.umds.ac.uk/physiology/teach.htm#BDS CONTROLLO DELLA PRESSIONE ARTERIOSA SISTEMICA PA media = GC . RPT

ATTIVITA’ DI SCARICA IN FIBRE AFFERENTI PROVENIENTI DAI BAROCETTORI ARTERIOSI PRESSIONE ARTERIOSA (mm Hg) FREQUENZA DI SCARICA NEL NERVO DI HERING

CARATTERISTICHE STATICHE E DINAMICHE DELLA RISPOSTA DEI BAROCETTORI ALLA PRESSIONE

Regione vaso-pressoria IPOTALAMO Nucleo sopraottico Efferenza vagale al cuore Regione depressoria Nucleo motore dorsale del vago Nucleo ambiguo Centro cardio-inibitore Afferenze da barocettori, chemocettori, volumecettori Nucleo del tratto solitario CUORE Regione vaso- depressoria mediale e caudale MIDOLLO ALLUNGATO Regione vaso-pressoria laterale e rostrale Neuroni pre- gangliari ortosimpatici ARTERIOLE VENE

ANDAMENTO SIMMETRICO DELLA FREQUENZA DI SCARICA NELLA VIA AFFERENTE E NELLE VIE EFFERENTI DEL RIFLESSO BAROCETTIVO

Guadagno = segnale in ingresso / uscita = correzione / errore residuo EFFICACIA DEL RIFLESSO BAROCETTIVO NELLA REGOLAZIONE DELLA PRESSIONE ARTERIOSA. Guadagno = segnale in ingresso / uscita = correzione / errore residuo IL RIFLESSO BAROCETTIVO HA UNA EFFICACIA ELEVATA, ANCHE SE NON REALIZZA LA CORREZIONE TOTALE, ED E’ MOLTO RAPIDO, … PERO’… PERDITA DI GUADAGNO NEL TEMPO CONFRONTO TRA RIFLESSO BAROCETTIVO E MECCANISMO RENALE DI CONTROLLO DELLA PRESSIONE ARTERIOSA: IL MECCANISMO RENALE DI CONTROLLO DELLA PRESSIONE HA UN GUADAGNO CHE TENDE A INFINITO E VA A REGIME NEL GIRO DI GIORNI (MECCANISMO A LUNGO TERMINE)

Meccanismi di controllo della Pressione Arteriosa A breve latenza A media latenza A lunga latenza Riflesso BAROCETTIVO Riflesso chemocettivo Risposta ischemica centrale A feed-back negativo  Catecolamine (midollare surrenale)  ADH  Sistema Renina/Angiotensina Peptide Atriale Natriuretico (PAN) Meccanismi di controllo della Pressione Arteriosa Diuresi da pressione Angiotensina  Aldosterone Controlli adattativi prepotenti Reazione di allarme Adattamento all’esercizio fisico

AFFINITA’ CON I RECETTORI DI MEMBRANA ED EFFETTI CATECOLAMINE: AFFINITA’ CON I RECETTORI DI MEMBRANA ED EFFETTI   Nor-Adrenalina > Adrenalina Adrenalina > Nor-Adrenalina -recettori (attiva fosfolipasi C, inibisce AMP ciclico) vasocostrizione arteriolare cutanea e splancnica vasocostrizione in arteriole del muscolo striato -recettori (attiva AMP ciclico)   cardioaccelerazione inotropismo positivo (miocardio) aumentata velocità di conduzione (miocardio) vasodilatazione in arteriole del muscolo striato  secrezione di renina da cellule iuxta-glomerulari contrazione sfinteri intestinali contrazione sfintere liscio vescicale contrazione muscolo radiale dell’iride (midriasi)  secrezione di insulina eiaculazione dilatazione parete bronchiale rilasciamento della parete intestinale  glicogenolisi  termogenesi  lipolisi

MECCANISMI CHE COINVOLGONO L’ORMONE ADH (VASOPRESSINA) NELLA REGOLAZIONE DELLA PRESSIONE ARTERIOSA (E DEL VOLUME DEL LEC) Da: “Testo-atlante di Fisiologia umana”, L.F.Agnati, CEA ed. 2000.

+ + Renina Vasocostrizione Aldosterone  P art. RENE Angiotensinogeno AI (10 aa) ACE AII (8 aa) Vasocostrizione Aldosterone RPT  Volume circolante 

INTERVENTO DEL PEPTIDE ATRIALE NATRIURETICO (Atriopeptine) NEL CONTROLLO DELLA PRESSIONE ARTERIOSA (E DEL VOLUME DEL LEC)  Perdita di Na+ e di acqua  RPT Da: “Testo-atlante di Fisiologia umana”, L.F.Agnati, CEA ed. 2000.

DIURESI DA PRESSIONE In B, i meccanismi umorali amplificano la diuresi Il punto di intersezione indica il valore di pressione in cui si ha l’equilibrio tra assunzione ed eliminazione di liquidi

EFFICACIA E RAPIDITA’ DI AZIONE DEI DIVERSI MECCANISMI DI REGOLAZIONE DELLA PRESSIONE ARTERIOSA Rene = diuresi da pressione Renina = vasocostrizione dovuta a renina-angiotensina

(concentrazione che cresce fino a più di 10 volte) Reazione di difesa Regione peri- fornicale del- l’Ipotalamo Freq. Card. GS GC  PA Attivazione orto- simpatica del cuore Liberazione di adrenalina (concentrazione che cresce fino a più di 10 volte)   al muscolo scheletrico Attivazione dell’innervazione Ortosimpatica colinergica Vasodilatazione del letto del muscolo scheletrico