CONFRONTO TRA LA COMPLIANZA DEI SISTEMI ARTERIOSO E VENOSO

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Di cosa parliamo oggi?.
Advertisements

Classe 5 A - Benedetti Claudia
IL CUORE anno accademico
Fisiologia del cuore.
Scambi a livello dei capillari
L’approccio clinico in cardiologia: auscultazione cardiaca ed ECG
Controllo della circolazione
Apparato Circolatorio
L’Apparato Circolatorio
Apparato Cardiocircolatorio
IL SISTEMA CIRCOLATORIO UMANO
La pressione arteriosa
L’Apparato Cardiovascolare
L'apparato cardiocircolatorio.
FUNZIONE DI CAPILLARI, VENULE, VENE
CONTROLLO DELLA PRESSIONE ARTERIOSA SISTEMICA
I = E / R Q= P / R. I = E / R Q= P / R VELOCITA’ DEL SANGUE V= Q /A Q= Flusso V=Velocità A= Area sezione trasversale.
REAZIONE DI DIFESA (fear fight flight response)
Il cuore.
IL POTENZIALE D'AZIONE CARDIACO
Fisiologia dell’apparato cardiovascolare:
IL SISTEMA CARDIOCIRCOLATORIO E' un sistema di trasporto che mette in movimento un tessuto liquido (sangue), specializzato per la distribuzione di:
IL SISTEMA CARDIOCIRCOLATORIO E' un sistema di trasporto che mette in movimento un tessuto liquido (sangue), specializzato per la distribuzione di: gas.
IL CICLO CARDIACO Eventi meccanici che caratterizzano il funzionamento del cuore. La durata normale di un ciclo è di 0.8 s a riposo: 1/3 è occupato dalla.
Dottorato di ricerca in Fisiologia
Fisiologia dell’apparato cardiovascolare:
Fisiologia L’obiettivo generale del corso è mettere in luce gli aspetti rilevanti dei fenomeni fisiologici che si accompagnano all’invecchiamento. Inoltre.
arteriola venula Sfinteri precapillari Capillare preferenziale Capillari veri.
Il sistema cardiovascolare (cenni)
APPARATO CARDIOVASCOLARE
L’APPARATO CIRCOLATORIO
APPARATO CIRCOLATORIO
IL SISTEMA CIRCOLATORIO
L’APPARATO CIRCOLATORIO
L’Apparato Circolatorio
η=viscosità del liquido
PORTATA DI UN CONDOTTO Portata Q: volume di fluido che attraversa una sezione del condotto nell’unità di tempo.
Apparato Cardiovascolare
STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA
L’APPARATO CIRCOLATORIO
Morfologia e Ciclo cardiaco
Schema del ciclo diastole- sistole nel cuore
L’apparato cardiocircolatorio
IL CIRCUITO CARDIOVASCOLARE
Ventilazione e perfusione polmonare
Le 4 fasi principali del ciclo cardiaco Le 7 fasi del ciclo cardiaco I° stato di attività del miocardio II° stato delle valvole La contrazione AD.
Introduzione al sistema cardio-circolatorio
L’apparato cardiocircolatorio
APPARATO CIRCOLATORIO.
La circolazione.
COSA DOBBIAMO RICORDARE 14. Sistema cardiocircolatorio I: Il Cuore Circolazione sistemica e polmonare: Funzioni del sistema Cenni di anatomia.
O CIRCOLAZI NE VALORI B A - SALI ml/min/100 g SCOPO PARTIC O - LARE ADATTAME N - TI STRUTT U RALI ADATTAMENTI FUN ZIONALI METODI DI M I SURA CORONARICA.
L'apparato cardiocircolatorio.
LA POMPA CARDIACA cardiaco_4.
LA PRESSIONE ARTERIOSA
CAPILLARI e MICROCIRCOLAZIONE
IL SISTEMA CARDIOCIRCOLATORIO
FORMAZIONE DELL’URINA
IL CONTROLLO DEL CUORE cardiaco_5.
Il sistema cardiovascolare può essere assimilato ad un modello formato da due tubi cilindrici che connettono due pompe meccaniche. In questo modello il.
La gittata cardiaca è la quantità di sangue pompata nell’aorta ogni minuto. Il ritorno venoso è la quantità di sangue che passa dalle vene cave all’atrio.
Il cuore. IL CUORE Organo cavo posto al centro della gabbia toracica, occupa lo spazio fra i polmoni (mediastino) e la base del diaframma. Il peso (300.
EMODINAMICA.
Introduzione al sistema Cardiovascolare 2 Prof. Alessandro Pepino Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Napoli «Federico II» a.a. 2010/11 1.
Anatomia del Pericardio
L’apparato cardiocircolatorio
η=viscosità del liquido
Transcript della presentazione:

CONFRONTO TRA LA COMPLIANZA DEI SISTEMI ARTERIOSO E VENOSO VOLUME (ml)

RELAZIONE VOLUME-PRESSIONE IN UN VASO VENOSO Le figurine in alto rappresentano sezioni trasverse del vaso ai diversi valori di pressione transmurale

la Pmr è circa 7 mm Hg, in normovolemia MODELLO DI CIRCOLO SISTEMICO Situazione in condizioni di normale funzionamento della pompa cardiaca, e a regime, cioè con GC = Ritorno Venoso = 5 litri NB: la Complianza venosa è almeno 19 volte quella arteriosa Al momento dell’arresto della pompa cardiaca, si ha un calo della P arteriosa e un aumento della P venosa. Per la diversa Complianza dei due versanti arterioso e venoso, c’è un piccolo flusso verso quest’ultimo, fino a che si raggiunge la Pressione Media di Riempimento (Pmr) La Pmr si raggiunge circa 1 minuto dopo che ha cessato di funzionare la pompa cardiaca e dipende: dal volume di sangue presente nel circolo dalla capacità e complianza dei vasi la Pmr è circa 7 mm Hg, in normovolemia

RV = (Pvp –Pvc) / Rv MODELLO DI CIRCOLO SISTEMICO che include il comparto venoso centrale e la sua Pressione (Pvc) Deposito venoso periferico Pvp RV: ritorno venoso Rv: resistenza venosa Pvp: P venosa periferica Pvc: P venosa centrale Pad: P atrio destro RV = (Pvp –Pvc) / Rv Dove: Da: “Testo-atlante di Fisiologia umana”, L.F.Agnati, CEA ed. 2000.

RV = (Pvp –Pvc) / Rv Oppure, che è lo stesso: RV = (Pmr – Pad) / Rv CURVA DEL RITORNO VENOSO RV = (Pvp –Pvc) / Rv Oppure, che è lo stesso: RV = (Pmr – Pad) / Rv RV: ritorno venoso Rv: resistenza venosa Pvp: P venosa periferica Pvc: P venosa centrale Pmr: P media di riempimento Pad: P atrio destro

CURVA DEL RITORNO VENOSO

Picco “a” correlato alla sistole atriale Picco “c” correlato alla protrusione della tricuspide, durante la sistole ventricolare isovolumetrica Picco “v” correlato al ritorno venoso con tricuspide chiusa OSCILLAZIONI DELLA PRESSIONE VENOSA CENTRALE (registrate nella Vena Giugulare) 7 “x” caduta pressoria in atrio Dx durante la sistole ventricolare con eiezione “y” caduta pressoria in atrio Dx in seguito all’apertura della tricuspide E.C.G. Rumori cardiaci Polso arterioso

EFFETTI DELLA POMPA MUSCOLARE SUL FLUSSO VENOSO