Resistenze in serie Aorta 90 mm Hg Atrio Dx 0 mm Hg.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
l/2 l pA l = m P= mg = 4450 N  = 944 kg/m3 pa = Pa Calcolare:
Advertisements

apparato circolatorio
Il sistema circolatorio
Composizione dell'aria
Marina Cobal - Dipt.di Fisica - Universita' di Udine
Isaac Newton
Schermo completo… cliccare quando serve
L’Apparato Circolatorio
IL SISTEMA CIRCOLATORIO UMANO
LE PROPRIETA’ DELLA MATERIA
FUNZIONE DI CAPILLARI, VENULE, VENE
CONFRONTO TRA LA COMPLIANZA DEI SISTEMI ARTERIOSO E VENOSO
Accumulo assiale Nel sangue circolante i globuli rossi tendono ad accumularsi lungo l’asse del vaso, lasciando una zona vicino alla parete relativamente.
I = E / R Q= P / R. I = E / R Q= P / R VELOCITA’ DEL SANGUE V= Q /A Q= Flusso V=Velocità A= Area sezione trasversale.
APPLICAZIONI MEDICHE DEL MOTO DEI FLUIDI
MECCANICA Corso di Laurea in Logopedia
Fluidi Si definisce fluido una sostanza che può scorrere (non può sopportare forze tangenziali alla sua superficie) sono fluidi sia i liquidi che i gas.
con applicazioni al sistema circolatorio
Lavoro di un campo elettrico uniforme
con applicazione al sistema circolatorio
G. Pugliese, corso di Fisica Generale
Fisiologia dell’apparato cardiovascolare:
IL SISTEMA CARDIOCIRCOLATORIO E' un sistema di trasporto che mette in movimento un tessuto liquido (sangue), specializzato per la distribuzione di:
IL SISTEMA CARDIOCIRCOLATORIO E' un sistema di trasporto che mette in movimento un tessuto liquido (sangue), specializzato per la distribuzione di: gas.
In un condotto, la velocità è inversamente proporzionale alla sezione 3 cm/s 1 cm/s 3 cm/s.
Dottorato di ricerca in Fisiologia
NEWTON Riesaminando gli studi fatti da Galileo sul moto dei proiettili, Newton ( ) capì ciò che a Galileo era sfuggito.
Chimica Fisica Forze Intermolecolari Universita degli Studi dellInsubria.
arteriola venula Sfinteri precapillari Capillare preferenziale Capillari veri.
Principi di emodinamica; regolazione delle resistenze periferiche.
Principi di emodinamica; regolazione delle resistenze periferiche.
CAMPO MAGNETICO GENERATO
IL SISTEMA CIRCOLATORIO DEL SANGUE
Example instruction Instruction Name Meaning (RTL Language) ADD R1, R2, R3 AddRegs[R1]
Esercitazione di Fisica
A. martini la MASSA INERZIALE (cambia diapo).
Moto Curvilineo.
The PRE- POST physics. A)a-b B)b-a C)a + (-b) D)a+b E)Nessuna delle precedenti 1) Il vettore c in figura rappresenta loperazione:
L’Apparato Circolatorio
PORTATA DI UN CONDOTTO Portata Q: volume di fluido che attraversa una sezione del condotto nell’unità di tempo.
Corso di Fisica - Fluidi (2)
Meccanica dei fluidi Fluidostatica (fluidi in quiete)
pag La Dinamica 02 - Il Primo Principio della Dinamica
Moto circolare vario • y x Versore radiale Versore tangente s(t) φ(t)
METODI DI RAPPRESENTAZIONE DI UN SISTEMA
Viscosità o attrito interno In liquidi
STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA
SAI CHI SONO IO ? Sono una goccia Di sangue!.
IDROSTATICA E IDRODINAMICA
Quale tra queste è la città più bella? A Trapani B Palermo C Catania D Praga 1 ABCD None 36,36% (4) 9,09% (1) 0% (0) 54,55% (6) 0% (0)
L’apparato cardiocircolatorio
IL MOTO DEI FLUIDI con applicazione al sistema circolatorio
IL CIRCUITO CARDIOVASCOLARE
Alla temperatura di 37°C la viscosità del plasma è 2.5∙10 -5 Pa∙min, ossia: [a] 1.5mPa∙s [b] 1.5∙10 -8 mPa∙s [c] 4∙10 -4 mPa∙s [d] 1.5∙10 -3 mPa∙s [e]
IL MOTO DEI PIANETI.
LIQUIDI Proprietà salienti:
LA CONVEZIONE. Caratteri della convezione Ci si riferisce fondamentalmente allo scambio di calore tra un solido ed un fluido in moto rispetto ad esso.
Introduzione al sistema cardio-circolatorio
Volume minuto o portata (flusso in un condotto)=
L’apparato cardiocircolatorio
Dinamica dei fluidi.
MECCANICA DEI LIQUIDI.
La circolazione.
1. Il modello atomico 1.2 Gli stati di aggregazione della materia.
GLI STATI DELLA MATERIA
APPARATO CARDIOVASCOLARE
CAPILLARI e MICROCIRCOLAZIONE
1 Fenomeni di Trasporto II - Trasporto di calore – Equazione energia Tecniche per la soluzione di problemi 1)Si verifica se le equazioni possono essere.
Bilancio macroscopico di quantità di moto
EMODINAMICA.
Transcript della presentazione:

Resistenze in serie Aorta 90 mm Hg Atrio Dx 0 mm Hg

P Arterie 10 mm Hg P arteriole 50 mm Hg P capillari 15 mm Hg P Venule+vene 15 mm Hg R Arterie 10/90=0.11 URP R arteriole 50/90=0.55 URP R capillari 15/90=0.16 URP R Venule+vene 15/90=0.16 URP P=80 P=30 P=15 P=90 P=0

Resistenze in parallelo 1/R tot = 1/R 1 + 1/R 2 + …… 1/R n R1 R2 R3 R1=R2=R3 1/R tot =1/R 1 +1/R 2 + 1/R 3 = 3/R R tot =R/3

La reologia è la branca della fisica che descrive in termini quantitativi le modalità di scorrimento del sangue nel circolo. PROPRIETA REOLOGICHE DEL SANGUE

Isaac Newton ( ) si era occupato di idrodinamica in un modello molto semplice, un contenitore pieno di liquido sul quale veniva appoggiata una lamina che veniva fatta muovere sulla superficie. Egli dimostrò che si formavano tante lamine parallele che si muovevano con velocità diversa. Viscosità

La viscosità assoluta è la forza tangenziale per unità di superficie (dine/cm 2 ) quando il gradiente di velocità è unitario (1 cm/sec/cm).

Viscosità relativa rispetto allacqua