Medicina d’ Urgenza e P. Soccorso (Canale B) Prof. P.L. Malini

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
EPIDEMIOLOGIA E PREVENZIONE DELLE MALATTIE CARDIOVASCOLARI
Advertisements

Diagnosi differenziale
Cortona lavviso, la toccatina, la mancanza, la balurdia, l colpo, la paralise e lembolo comme ce se nacorge che se fà e comme virà a finì !
LO SCOMPENSO CARDIACO.
Prof. Giovanni Murialdo
Valutazione dei pazienti affetti da Scompenso Cardiaco
SINCOPE in età pediatrica
Dott.ssa Elisabetta Muccioli
COMPLICANZE CHIRURGICHE IMA
Valvulopatia Aortica Stenosi aortica Insufficienza aortica
PATOLOGIA VALVOLARE.
SINCOPE Dott.ssa Lidia Maione.
Misericordia di Roma Appio - Tuscolano
Misericordia di Roma Appio - Tuscolano
Misericordia di Roma Appio - Tuscolano
Trattamento dello scompenso cardiaco
Patologia valvolare cardiaca matrice eziologica e fisiopatologica
VALVULOPATIE POLMONARI
SINCOPE Dott. Carmine Vecchione – Cardiologo-
SHOCK Enrico Obinu “E.O. Ospedali Galliera Genova”
Ipotensione Ortostatica
ANMCO AREA NURSING E ARITMIE Ospedale San Filippo Neri 16 Marzo 2002
La sincope cardiogena: Chi valutare? Quali test diagnostici utilizzare? E.Marangoni UO Cardiologia Lodi.
Il Trapianto Cardiaco Dott. Joseph Marmo.
LINEE GUIDA ESC 2009: COSA E’ CAMBIATO?
L’ECOCARDIOGRAFIA NELL’EMERGENZA URGENZA CARDIOLOGICA
La Sincope: Attualità Diagnostico-Terapeutiche e Prospettive Organizzative Pavia 30 gennaio 2010 Classificazione Epidemiologia e Prognosi della perdita.
Scompenso cardiaco Determinanti della gettata cardiaca
FISIOPATOLOGIA, SEMEIOTICA E METODOLOGIA CLINICA
FISIOPATOLOGIA, SEMEIOTICA E METODOLOGIA CLINICA
REAZIONE DI DIFESA (fear fight flight response)
INCIDENZA DEL DIABETE IN ITALIA (casi/anno)
Indicazioni cliniche per prescrizioni di ecocolor Doppler cardiaco
(Na x 2) + (glucosio / 18) + (azoto / 2.8).
SINTOMI NEUROLOGICI FOCALI
PROBLEMI / SINTOMI COMUNI NEI PAZIENTI AFFETTI DA DISTURBI NEUROLOGICI – 1/3 DISTURBO DI COSCIENZA DETERIORAMENTO DELLA MEMORIA, DELL’INTELLETTO, DEL COMPORTAMENTO.
LO SHOCK.
Università degli Studi di Catania Facoltà di Medicina e Chirurgia
RIDUZIONE DEL FLUSSO EMATICO AGLI ORGANI VITALI
IL DIABETE E LE SUE COMPLICANZE
LA POLMONITE ACQUISITA IN COMUNITA’ (CAP):
Prof. Massimo Campieri IBD Unit Università di Bologna
Caso clinico Prof. Corrado Tamburino Università di Catania
Cenni di Anatomia e Fisiologia
BUONGIORNO.
Urgenze ed Emergenze Neurologiche
Jalal Nazih ed Ivan Rizzato
La Sincope:problematiche cliniche e gestione multidisciplinare
PATOLOGIE TRAUMATICHE
10 Approccio Bio Psico Sociale
L’apparato cardiocircolatorio
LO SHOCK OBIETTIVI Definire il significato di shock;
IL BAMBINO CON PERDITA DI COSCIENZA
Angina pectoris sindrome clinica caratterizzata dalla comparsa d’un sintomo, il dolore precordiale, che si manifesta tipicamente durante attività fisica.
Dilemma del Medico: scoprire la patologia
REGOLAZIONE DELLA PRESSIONE ARTERIOSA
Diagnosi di dolore.
IL SOGGETTO IN STATO DI Dr. Roberto L. Ciccone.
UTILITA’ DEL MAP Domenico Monizzi ASP Kr
IPERTENSIONE ARTERIOSA
ANATOMIA E FISIOLOGIA della CIRCOLAZIONE CEREBRALE.
LE EMORRAGIE DELLE VENE VARICOSE CAUSA: Malfunzione delle “VALVOLE A NIDO DI RONDINE” delle vene VALVOLE A NIDO DI RONDINE: permettono al sangue di fluire.
Definizione di Cardiomiopatia
Ipertensione arteriosa
VALUTAZIONE DEL BAMBINO CON PROBLEMI TIROIDEI
Definizione di Cardiomiopatia v Riunisce un grande gruppo di malattie in cui la caratteristica è il coinvolgimento primitivo del muscolo cardiaco  NON.
ORIGINE CARDIOVASCOLARE
Emergenze ipertensive
Transcript della presentazione:

Medicina d’ Urgenza e P. Soccorso (Canale B) Prof. P.L. Malini Scopo del Corso : Proporre la metodologia di approccio all’Emergenza (spesso estensione della patologia di base) Procedure obbligatorie  ipotesi di diagnosi differenziale  indagini di supporto  diagnosi finale elementi di terapia Programma : Pubblicato in Guida e Guidaweb

Testi : Testi maggiori di Medicina Interna (Harrison, Cecil, Stein, Tierney….) Gli argomenti del Corso si ritrovano come tali (es. Sincope) oppure nella trattazione della patologia principale (es. Coma diabetico sarà contenuto in coda al Capitolo del Diabete Mellito) Indipendentemente da eventuali differenze nella classificazione nosografica, l’elemento fondamentale resta la metodologia di approccio clinico. NON è necessario un testo di Medicina d’Urgenza Lezioni : solo una traccia espositiva del ragionamento clinico

Esame : Colloquio separato per ogni insegnamento del Corso integrato Parte generalmente da sintomo, segno o dato biochimico rilevato alla presentazione del paziente. L’esame verte essenzialmente sulla diagnosi differenziale NON vengono richiesti argomenti interi Domanda del tipo : “..quali elementi (anamnestici, obiettivi, laboratoristici) differenziano una sincope vaso-vagale da una crisi epilettica…?”

Ricevimento : Lun – Ven 14-15 ( o appuntamento ) Padiglione 22, studio al secondo piano (…trasferimento nel corso dell’anno…)

Lezioni : 9, 16, 24*, 30 Ottobre 6, 13, 20, 27 Novembre Tutte le lezioni dalle 16 alle 17 (unica eccezione lunedì 6 Nov : dalle 15 alle 16) * = martedì

SINCOPE

SINCOPE   Sospensione transitoria della coscienza, accompagnata da perdita del tono posturale, con recupero spontaneo, dovuta ad ischemia cerebrale generalizzata (svenimento) Max 10’ Talora compare clono, rarissimi tono ed incontinenza.   NON confusione mentale, cefalea o sonnolenza alla ripresa

Cause di Sincope Kapoor WN. N Engl J Med. 2000;343:1856

SINCOPE : UNA CLASSIFICAZIONE PATOGENETICA A) NEUROGENA B) CARDIOGENA

A1 - VASO-VAGALE   Adulti giovani, aggravata da riduzione volume ematico o iperattività simpatica, digiuno, affaticamento, surriscaldamento ambiente, cattive condizioni fisiche. Generalmente in ortostatismo dopo dolore o sensazioni sgradevoli con segni premonitori (possibilmente preceduta da senso di testa vuota, debolezza, disturbi visus, tinnito, sudorazione, pallore) -    reazione di difesa anomala con vasodilatazione splancnica e periferica (reazione di difesa – fight or flight - anomala con bradicardia)   effetto vagale sul cuore non obbligatorio (vasomotoria solo)

Incidenza della sincope Soteriades ES et al. N Engl J Med. 2002;347:878 nuovi casi per 1000 per anno classi d’età

Ipotensione ortostatica Riduzione della pressione arteriosa in ortostatismo o durante TILT-Test: >20 mmHg sistolica e/o >10 mmHg diastolica

Eziologia Ipotensione Ortostatica con deficit del sistema nervoso autonomo patologie senza interessamento del sistema nervoso autonomo

A2 - IPOTENSIONE ORTOSTATICA   Alterato controllo riflesso Neuropatia diabetica / disautonomia primitiva Neuropatia alcoolica, amiloidosi, porfiria, Guillain-Barré, simpaticectomia chirurgica, Parkinson in Levodopa

Insufficienza autonomica secondaria botulismo, tetano, HIV mielite trasversa, lesioni spinali tumori cerebrali (III ventricolo e fossa posteriore) neuropatia uremica cirrosi deficit di B12 collagenopatie

Segni e Sintomi da Insufficienza del Sistema Nervoso Autonomo oltre all’ipotensione ortostatica disfagia stipsi impotenza alterazioni della sudorazione intolleranza al caldo anidrosi anisocoria

A2 - IPOTENSIONE ORTOSTATICA   Alterato controllo riflesso Neuropatia diabetica / disautonomia primitiva Neuropatia alcoolica, amiloidosi, porfiria, Guillain-Barré, simpaticectomia chirurgica, Parkinson in Levodopa) Deplezione di volume (+/- disautonomia) (disidratazione – sudorazione, diarrea, sanguinamento, vomito, febbre / parate, varici/ farmaci) Vasodilatatori circolanti (carcinoide) Farmaci (diuretici, ACE-I : prima dose, inibitori simpatico, anti-Mao, anti-psicotici, triciclici, barbiturici, alcool)

Diagnosi La frequenza cardiaca aumenta in ortostatismo o durante tilt-test? SI NO Allora considerare: Disidratazione/ ipovolemia Eccessiva vasodilat. Miocarditi diarrea vomito alcool pericardite costrittiva calore emorragie ustioni mixoma cardiaco farmaci ileostomia Addison stenosi aortica mastocitosi sistemica nefropatie tubul embolia polmonare iperbradikininemia diabete insipido anoressia nervosa

A3 - RIFLESSA   Tosse (BPCO), sollevatori di pesi (Valsalva) Minzione in prostatici, di solito (Valsalva + detensione della parete vescicale ?) Dolore : stimolazione vagale e del glossofaringe, coliche biliari, perforazioni (stimolazione nucleo motore dorsale del vago) Ipersensibilità seno carotideo

CARDIOGENA     a) meccanica b) elettrica 8 sec. di ipoafflusso (indicativamente) a1) ostruzioni fisse } a2) Ipertensione polmonare } con aumento richieste/vasodilatazione periferica a3) Shunt dx-sn }   - mixoma atriale

Cause specifiche di sincope cardiogena meccanica disfunzione sistolica (FE<40%) sindrome coronarica acuta displasia del ventricolo destro cardiomiopatia ipertrofica cardiomiopatie congenite tumori cardiaci stenosi aortica malattie del pericardio embolia polmonare dissezione aortica

CARDIOGENA     a) meccanica b) elettrica 8 sec. di ipoafflusso (indicativamente) a1) ostruzioni fisse } a2) Ipertensione polmonare } con aumento richieste/vasodilatazione periferica a3) Shunt dx-sn }   - mixoma atriale b1) Bradiaritmie (blocco AV di alto grado- MAS -) – malfunzione pace-maker. Farmaci   b2) Bradiaritmie vago mediate (neoplasie, diverticoli esofagei, irritazione peritoneo o pleura. Nevralgia vagale /glossofaringea). b3) Tachiaritmie (qualunque fuori soglia massima di FC). QT lungo (Romano-Ward, Jervell-Lange-Nielsen). Farmaci

DIAGNOSI DIFFERENZIALE CON :   SINDROME DA IPERVENTILAZIONE : ansia, parestesie (distali, periorali) in iperpnea IPOGLICEMIA : anamnesi, stimolazione simpatico, lenta insorgenza, lenta scomparsa DROP-ATTACK : insuff. arteria basilare con ischemia della formazione reticolare regolatrice di tono e postura. NON chiara perdita di coscienza, recupero immediato ISTERIA : mancano pallore e sudorazione. Teatralità e resistenza al “risveglio” EPILESSIA : incontinenza, morso. Quadro psichico pre-, durante, post- : aura, dreamy state, allucinazioni, dejà vu. Seguita da stato confusionale

Domande da porsi in caso di sincope (metodo) E’ una sincope ? (vedi definizione ed evoluzione) In quali circostanze ? Anagrafe Anamnesi Se vista direttamente : frequenza cardiaca ? idratazione ?

Domande da porsi sulla sincope (metodo) – 2 F.C. al tilt test ? ECG ? Rx-torace ?

Perdita di coscienza transitoria Sincope Coma metabolico Perdita di coscienza transitoria Crisi epilettiche TIA Ictus isteria

Test per la diagnosi di deficit del sistema nervoso autonomo Dosaggio catecolamine plasmatiche Manovra di Valsalva Dosaggio ADH Iperventilazione forzata Cold Pressor Test Handgrip Test Infusione atropina Infusione noradrenalina

Insufficienza autonomica

Insufficienza autonomica primitiva

Terapia dell’ipotensione ortostatica Misure non farmacologiche Midodrina (2,5-10 mg tre volte die) Fludrocortisone (da 0,1 mg a crescere) Octreotide (25-50 mg prima dei pasti) Eritropoietina (25 UI/kg tre volte alla settimana) FANS? b-bloccanti? Analoghi della vasopressina (desmopressina 0,1-0,4 mg)

CLASSIFICAZIONE delle PERDITE di COSCIENZA SINCOPE Neuromediata Ortostatica Aritmica Cardiopolmonare Da furto NON SINCOPE Deterioramento/PDC Disturbi metabolici Epilessia Intossicazioni Coscienza conservata Cataplessia Drop attacks Disturbi di somatizzazione TIA vertebro-basilare

CAUSE DI SINCOPE Neuromediata Vasovagale Senocarotidea Situazionale Nevralgia trigeminale/glossofaringea Ortostatica Aritmica Cardiopolmonare Da furto

Origine del riflesso che induce bradicardia e vasodilatazione SINCOPE NEUROMEDIATA Origine del riflesso che induce bradicardia e vasodilatazione vaso-vagale Dal sistema nervoso centrale situazionale Dai recettori situati nel torace e nell’addome seno-carotidea Dai barocettori del seno-carotideo

Ipotensione da farmaci Metildopa Reserpina Clonidina Barbiturici Anestetici Amfetamine Imipramina Fenotiazine Levodopa Vincristina ACE inibitori (prima dose) Nitrati Calcio antagonisti Bloccanti canale del potassio b bloccanti a bloccanti