AVVELENAMENTI.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
PEDIATRIC BASIC LIFE SUPPORT
Advertisements

PATOLOGIE DA AGENTI FISICI
Insufficienze respiratorie e ostruzioni delle vie aeree
PEDIATRIC BASIC LIFE SUPPORT
La gestione infermieristica del paziente nefropatico
Schemi di Primo Soccorso in Ambiente di Lavoro
BRONCHIOLITE ACUTA Definizione
SHOCK ANAFILATTICO: DEFINIZIONE
Dott.ssa Elisabetta Muccioli
ARRESTO CARDIACO E URGENZE ARITMICHE IN ETA’ PEDIATRICA
Corso di B.L.S. Adulti Basic Life Support.
Emergenze mediche Prof.ssa Marinella Astuto
I FARMACI E L’ANZIANO.
MALATTIA DA REFLUSSO GASTRO-ESOFAGEO Manifestazioni extra-esofagee
Fibrillazione e Tachicardia Ventricolare DEFIBRILLAZIONE Ritmi della salvezza.
Presidio Ospedaliero dei Pellegrini
Misericordia di Roma Appio - Tuscolano
Misericordia di Roma Appio - Tuscolano
Appropriatezza della sedazione: tra linee guida e legislazione
APPARATO URINARIO E URGENZE RELATIVE
Il Supporto di Base Delle Funzioni Vitali – Adulto (BLS)
I DIVERTICOLI I diverticoli si possono ritrovare
EMESI Sciroppo di ipecacuana (7%):
COMA METABOLICO.
AZIENDA USL DI REGGIO EMILIA RIABILITAZIONE NEUROLOGICA INTENSIVA
Seminario Alcol, droghe e guida
Corso Polizia Stradale 22 Giugno 2004
CLASSIFICAZIONE DI GRAVITA’ DELLA BPCO(*)
MDC Parte 2. MDC MDC caratteristiche MDC caratteristiche Indicazioni Indicazioni Dosi di somministrazione(posologia) Dosi di somministrazione(posologia)
Il pH ematico è fisiologicamente compreso tra i valori di 7
Supporto di base delle funzioni vitali.
TRAUMI TORACICI E ADDOMINALI
RESPIRAZIONE ARTIFICIALE.
La corsa contro il tempo
Annegamento e rischio di annegamento: epidemiologia e fisiopatologia
Complicanze post operatorie
La gestione dell’attacco asmatico acuto nel Dipartimento di Emergenza
Università degli Studi di Catania Facoltà di Medicina e Chirurgia
ANNEGAMENTO L’ annegamento è uno stato di asfissia acuta di tipo occlusivo, che provoca una ridotta ossigenazione del sangue fino alla anossia che a livello.
GESTIONE E TRATTAMENTO PAZIENTE IN EMERGENZA
APPROCCIO ALL’INTOSSICAZIONE ACUTA IN PRONTO SOCCORSO
Laboratorio Analisi e Sviluppo “FORMAZIONE SOCCORRITORI”
L’algoritmo terapeutico
PATOLOGIE TRAUMATICHE
Altre Patologie Mediche
SESSIONE DISTRETTUALE
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI MESSINA Lesioni da ingestione di caustici
Le emorragie digestive
LO SHOCK OBIETTIVI Definire il significato di shock;
I PRINCIPALI INDIRIZZI FORMATIVI IN EMERGENZA URGENZA SANITARIA
L’APPARATO URINARIO E LA RISPOSTA ALL’INSUFFICENZA RENALE CRONICA
DISTURBI METABOLICI Modulo 1 Lezione C Croce Rossa Italiana
DEFINIZIONE DI POLIURIA
IL BAMBINO CON PERDITA DI COSCIENZA
Stabilizzatori del tono dell’umore
INTOSSICAZIONE DA ORGANOFOSFORICI.
Somministrazione farmaci in ambito scolastico anafilassi
Dott.ssa : Suor Filomena Nuzzo
Campagna di prevenzione degli infortuni domestici Servizio Medicina Preventiva delle Comunità gennaio 2003.
delle funzioni vitali e defibrillazione
Italian Resuscitation Council European Resuscitation Council
Prevenzione L'ingestione di sostanze tossiche è tra le prime cause di incidenti domestici durante l'infanzia. I bambini, infatti, sembrano essere fortemente.
LA NUTRIZIONE ENTERALE: GASTRONOMIA PERCUTANEA ENDOSCOPICA (PEG)
Tossicodipendenze Prof. Nunzio Di Nunno
DOLORE - CASO CLINICO Anna, 4 anni Anna, 4 anni: giunge in ambulatorio accompagnata dalla mamma in quanto da alcuni giorni dice di avere dolore in bocca.
BASIC LIFE SUPPORT BASIC LIFE SUPPORT RIANIMAZIONE CARDIOPOLMONARE DI BASE RIANIMAZIONE CARDIOPOLMONARE DI BASE.
PEDIATRICBASICLIFESUPPORT
IN QUESTA LEZIONE SI PARLERA’ DI
Alterazioni dell’Equilibrio Acido-Base - Cenni -
Emergenze ipertensive
Transcript della presentazione:

AVVELENAMENTI

Veleni :   sostanze chimiche che producono reazioni avverse  Uso umano (cibi, farmaci – 40 % dei casi -…) Uso NON umano (detergenti, prodotti chimici industriali, cosmetici, piante…) Effetti :   Locali (cute, mucose, polmone, gastro….) Sistemici entrambi (Locali : reazione non specifica - ossidazione, denaturazione proteine, solubilizzazione…)

AVVELENAMENTI ACUTI VIE DI ESPOSIZIONE (dati USA) ingestione orale 79% cutanea 7% oftalmica 6% inalazione 5% morsi e punture di insetti 3% iniezione 0,3%

Centro antiveleni – Ospedali Niguarda Milano

Epidemiologia in Italia AVVELENAMENTI ACUTI Epidemiologia in Italia Alcune centinaia di migliaia di casi / anno Circostanze: Tentato suicidio o abuso di sostanze: > adulti Intossicazioni accidentali: > bambini Gravità degli avvelenamenti Lieve: 80% Moderata : 10% Severa: 10%

Epidemiologia negli USA AVVELENAMENTI ACUTI Epidemiologia negli USA DECESSI DA AVVELENAMENTI i più comuni sono quelli da CO farmaci più spesso in causa: sedativo-ipnotici, antidepressivi, analgesici, stimolanti o droghe, cardiovascolari, farmaci per l’asma sostanze tossiche più spesso in causa: sostanze chimiche inorganiche, alcoli e glicoli, detergenti e idrocarburi

ALL’AVVELENAMENTO ACUTO APPROCCIO ALL’AVVELENAMENTO ACUTO Sul territorio In pronto soccorso (ambulatorio, ambulanza) In ospedale

IMPERATIVO : FARE DIAGNOSI !!!!   ----Fondamentale il dato anamnestico --- SE MANCA ANAMNESI L’AVVELENAMENTO E’ DIAGNOSI DI ESCLUSIONE in presenza di: alterazioni dello stato neuro/sensoriale, fenomeni neuro-vegetativi,   depressione / stimolazione Sistema Nervoso, aritmie, ipo- / iper-termia

ANAMNESI Chi Che cosa Quando Dove Perché Dal paziente, parenti, primi soccorritori,… Chi Informazioni anagrafiche, mediche, psichiatriche, lavorative, socio-economiche Che cosa Potenziali sostanze tossiche (farmacologiche, lavorative, ambientali,..); via di esposizione, sintomi (vomito, sindromi tossicologiche..) Quando Ora dell’intossicazione, ora di comparsa dei sintomi (latenza esposizione-sintomi) e loro evoluzione Dove Luogo dell’esposizione (casa, lavoro, comunità); presenza di indizi (contenitori, lettere…) Perché Accidentale (errore generico, intossicazione alimentare, ambientale, lavorativa, farmacologica) o volontaria (autolesiva, abuso di sostanze illecite, omicidio)

CON O SENZA DATO ANAMNESTICO: Esame obiettivo (cardiovascolare, pneumo, neurologico – non focale- ) PA FC F. Respiratoria Idratazione T °C

AVVELENAMENTO ACUTO IN AMBIENTE ESTERNO raccolta delle informazioni dal paziente o testimoni garantire la sopravvivenza del paziente e del soccorritore 3. interventi immediati: rimozione dei tossici evitandone il contatto valutazione dei segni vitali (respiro, polso, coscienza, pupille) controllo della pervietà delle vie aeree (protesi, corpi estranei) rianimazione cardiopolmonare, se necessaria sistemazione del paziente in coma nella posizione di sicurezza ricerca di segni specifici di intossicazione per orientare diagnosi organizzazione del trasporto in ospedale

AVVELENAMENTO ACUTO IN AMBIENTE OSPEDALIERO 1) Accesso venoso Vie respiratorie : libere; intubare, ventilare   Terapia di supporto (correzione dati patologici e prevenzione complicanze secondarie) da monitoraggio segni vitali 3) Identificazione della sostanza per riduzione assorbimento / aumento eliminazione o antidoto

Algoritmo diagnostico-terapeutico dell’intossicazione - 1 Valutare - ABC - vie aeree - respirazione - circolazione Applicare BLS Pz. cosciente  livello di coscienza Valut. neurologica Glucosio 50% Naloxone Flumazenil O2 ipoglicemia oppiacei benzodiazepine CO Miglioramento No miglioramento anamnesi es. obiettivo es. laboratorio DD con altre cause di coma

AVVELENAMENTI ACUTI Diagnosi Anamnesi Esame obiettivo Esami biochimici e strumentali Esami tossicologici

Avvelenamenti Acuti ES. OBIETTIVO Sindromi psico/neurologiche Colinergica Confusione, depressione SNC, convulsioni, miosi; Scialorrea, lacrimazione, sudorazione, broncorrea, incontinenza urinaria, diarrea, vomito; Dolori addominali, fascicolazioni muscolari; Bradicardia e ipotensione, o tachicardia e ipertensione Insetticidi organofosforici, carbammati, fisostigmina, nicotina, alcuni funghi Anti-colinergica Agitazione, delirio, convulsioni, midriasi; Cute asciutta e arrossata, riduzione delle secrezioni, ritenzione urinaria, ipertermia (lieve) Mioclonie, aritmie, ipertensione Antidepressivi (triciclici), antipsicotici, atropina antistaminici, antispastici, antiparkinsoniani, funghi, Simpatico-mimetica Eccitazione, convulsioni, midriasi; Sudorazione, piloerezione, iperpiressia Tachicardia, ipertensione (ipotensione e aritmie nei casi gravi) Cocaina, amfetamina, metamfetamina, ecstasy, caffeina, decongestionanti (efedrina, pseudoefedrina) Sedativa- ipnotica Coma, depressione respiratoria, miosi, Ipotermia iporeflessia, ipotensione Benzodiazepine, barbiturici, eroina, etanolo

Es. di laboratorio (per diagnosi e/o gravità) AVVELENAMENTI ACUTI Es. di laboratorio (per diagnosi e/o gravità) Funzione renale Funzione epatica Glicemia Emocromo Lattato Elettroliti sierici e urinari (Na,K,Cl, Ca) Osmolarità (gap osmolare : etanolo, alcool isopropilico, metanolo, glicole etilenico) Emogasanalisi (…..acidosi metabol. da salicilati) se possibilmente utili: Carbossiemoglobina Colinesterasi plasmatiche

Es. strumentali (per diagnosi e/o gravità ) AVVELENAMENTI ACUTI Es. strumentali (per diagnosi e/o gravità ) ECG sindromi psico/neuro (aritmie da farmaci; QT lungo : As, Tl, Li, Mg) Rx torace Edema polmonare (CO, Cn, paraquat, gas irritanti – Cl, NO2, fumi metallici -) Polmonite da aspirazione (derivati petrolio) se possibilmente utili: Rx addome EsofagoGastroDuodenoScopia (EGDS)

AVVELENAMENTI ACUTI Esame tossicologico: La richiesta di un es. tossicologico è dettata dalla possibilità di ottenere: una risposta che possa confermare un sospetto diagnostico o porre una diagnosi differenziale una risposta che possa determinare un approccio terapeutico specifico (antidoto, tecnica di depurazione) in tempo utile (paracetamolo, ferro, digitale, glicole etilenico, HbCO, litio, metanolo, salicilati, teofillinemia).

Algoritmo diagnostico-terapeutico dell’intossicazione - 2 anamnesi es. obiettivo es. laboratorio S. tossica o sostanze NON identificate S. tossica o sostanze IDENTIFICATE e pericolose Sintomi LIEVI Sintomi GRAVI ANTIDOTO NO antidoto Carbone attivato Somministr. antidoto Evacuazione gastrica Carbone attivato Catarsi, lavaggio int. Osservazione per 4-6 ore

CARBONE ATTIVATO Sostanza ottenuta per pirolisi di un substrato organico, lavato con acido, attivato da un flusso gassoso ossidante ad alta temperatura (600-900 °C), per permettere un numero di pori tale da portare la superficie adsorbente sino a 3500 mq/g. Razionale d’uso: adsorbe la sostanza tossica con cui viene a contatto nel tratto gastrointestinale, riducendone la quantità assorbibile ( - 70% se somministrato entro 5’). Alcune sostanze non vengono adsorbite: composti ionizzati e sali molto dissociati

CARBONE ATTIVATO Modalità di somministrazione: Utilizzare esclusivamente carbone vegetale attivato in polvere, per os o per sondino naso-gastrico. Dosaggio raccomandato: 1 g/ kg di peso corporeo, per adulti e bambini, da diluire in acqua (10 ml ogni g di carbone) Può essere somministrato in dose unica (in 1-2 somministrazioni ravvicinate, entro la prima ora) oppure in dosi ripetute Somministrare lentamente in 20-30 min, per evitare il vomito

CARBONE ATTIVATO Controindicazioni: Mancanza dei riflessi di protezione delle vie aeree Lesioni del tratto gastrointestinale da agenti corrosivi ( perforazione, emorragia) : impedisce endoscopia Complicanze: Vomito Ostruzione colica (per dosi ripetute) : catartici / mannitolo, per impedire stipsi Polmonite ab ingestis

CARBONE ATTIVO Efficacia su : Anfetamine DPH Efficacia ridotta su : Aspirina Antidepressivi triciclici Clorpromazina Chinina Efficacia ridotta su : Solfato ferroso Malathion Acidi Alcali Alcool Litio

EVACUAZIONE GASTRICA Razionale: permette di rimuovere parte della sostanza tossica presente nello stomaco (attraverso lavanda gastrica o emesi indotta farmacologicamente), riducendone così l’assorbimento.

AVVELENAMENTI ACUTI Evacuazione gastrica

LAVANDA GASTRICA Ottenere il consenso del paziente (altrimenti, esecuzione difficile) Eseguita da 2 operatori esperti Disponibilità di materiale per intubazione e rianimazione cardiopolm. Pz in decubito laterale sn ed in leggero Trendelenburg, o semised. Sonde orogastriche di grosso calibro (adulto 12-13 mm, bamb. 7-8) Controllare posizione sonda nello stomaco mediante insuffl. d’aria Prima di iniziare il lavaggio, aspirare campione di contenuto gastrico Per il lavaggio, introdurre ogni volta piccoli volumi d'acqua potabile a temperatura ambiente (200 ml nell'adulto, 10 ml/Kg nel bambino) ed accertarsi che il volume aspirato sia circa pari al volume di liquido introdotto (tenere il bilancio), per evitare la progressione del contenuto gastrico in duodeno; nel bambino molto piccolo utilizzare sol. fisiologica a temperatura ambiente per evitare ipotermia ed emodiluizione Continuare il lavaggio fino ad ottenere un efflusso chiaro

LAVANDA GASTRICA Complicazioni: broncospasmo, ipossia, polmonite ab ingestis, perforazione o lesioni esofagee, sindrome vagale, aritmie, iponatremia, ipotermia. Controindicazioni: vie aeree non protette (pz con depressione dello stato stato di coscienza, senza intubazione tracheale). ingestione di caustici (con eccezione per casi specifici indicati dal Centro Anti-Veleni) presenza di lesioni esofagee o gastriche rischio di aspirazione; l'ingestione di idrocarburi e di sostanze schiumogene sono controindicazioni relative, per le quali deve essere consultato un CAV

EMESI Sciroppo di ipecacuana (7%): stimolazione diretta dello stomaco e azione centrale sui chemorecettori bambini 6-12mesi: 5-10 ml bambini 1-12 anni: 15 ml adolescenti ed adulti: 30 ml preceduti o seguiti da 240 ml di acqua agisce in 20 min (entro 30 min. il 90% dei pz. vomita, con 3-4 episodi nelle ore successive) Alternativa : acqua e sapone !!