Moto di un “punto materiale” P nello spazio tridimensionale:

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Moti Circolari e oscillatori
Advertisements

Meccanica 6 21 marzo 2011 Cambiamento di sistema di riferimento
CINEMATICA SINTESI E APPUNTI.
Il moto del proiettile.
Agenda per oggi Cinematica 2-D, 3-D 1.
Onde elettromagnetiche nel vuoto
Fenomeni Ondulatori una perturbazione e’ la variazione rispetto alla configurazione di equilibrio di una o piu’ grandezze caratteristiche di un sistema.
Meccanica 3 7 marzo 2011 Cinematica in due dimensioni
I sistemi di riferimento
Moto nello spazio tridimensionale
“Lavoro” compiuto da una forza :
Le interazioni fondamentali :
Cinematica Studio puramente descrittivo del moto dei corpi, indipendentemente dalle cause (=> forze) che determinano le variazioni dello stato di moto.
Forza gravitazionale di un corpo sferico omogeneo
Momento angolare “Momento angolare” ( o “momento della quantità di moto”) di un punto materiale P avente quantità di moto p = mv rispetto ad un “polo”
“Centro di massa” “Centro di massa” G
r (t) = OP = S i xi u i = OO’ + O’P == Si xiui + S xi’ ui’
Equazioni differenziali omogenee e non omogenee :
“Corpo rigido” Distribuzione estesa di massa i cui punti mantengono invariate le distanze reciproche ( Þ non ci sono deformazioni) Possibili moti di un.
Moto dei pianeti Il moto dei pianeti è descritto dalle tre leggi di Keplero, basate sulle osservazioni dell’astronomo danese Tycho Brahe ( ) ed.
“Assi principali di inerzia”
Moto armonico smorzato
Moto di rotazione di un corpo rigido intorno ad un asse fisso :
Cinematica: moto dei corpi Dinamica: cause del moto
MECCANICA (descrizione del moto dei corpi)
Determinazione del moto – 1 dimensione
G. Pugliese, corso di Fisica Generale
Il moto armonico Altro esempio interessante di moto è quello armonico caratterizzato dal fatto che l’accelerazione è proporzionale all’opposto della posizione:
Velocità ed accelerazione
Sistema di riferimento su una retta
Posizione di un punto nello spazio
Moti del corpo rigido 2) Rotazione 3) Rototraslazione 1) Traslazione
Consigli per la risoluzione dei problemi
L’accelerazione riferita alla traiettoria
L’accelerazione riferita alla traiettoria
Un’automobile viaggia verso est per 50 km, poi verso nord per 30 km e infine in direzione di 30° a est rispetto al nord per 25 km. Si disegni il diagramma.
Grandezze scalari e vettoriali
Lezione 2 Argomenti della lezione Moto nel piano
Caso Mono-dimensionale
Moto Curvilineo.
Corso di Fisica - Cinematica
Il Movimento Cinematica.
CINEMATICA Lezione n.3 –Fisica ITI «Torricelli» –S.Agata M.llo (ME)
Forze assiali Le forze assiali sono forze la cui linea di azione passa sempre per un asse fisso. Forze di questo tipo originano i tifoni. Una forza del.
1 MOTI PIANI Cosenza Ottavio Serra. 2 La velocità è tangente alla traiettoria v (P P, st, (P–P)/(t-t)v.
Vettori Finche’ il moto si svolge in una sola dimensione – moto unidimensionale, moto rettilineo – non abbiamo bisogno di vettori La posizione e’ individuata.
Il Movimento e le sue cause
Sistemi di riferimento
Moto circolare vario • y x Versore radiale Versore tangente s(t) φ(t)
2. Meccanica Fisica Medica – Giulio Caracciolo.
Meccanica 6. I moti nel piano (II).
Meccanica I moti rettilinei
Energia meccanica CINETICA POTENZIALE
il moto rotatorio di un corpo rigido
I vettori Le grandezze fisiche si dividono in Direzione
Vettori dello spazio bidimensionale (R 2)
Moto circolare uniforme
Cinematica Punto materiale: modello che rappresenta un oggetto di piccole dimensioni in moto Traiettoria: linea che unisce tutte le posizioni attraverso.
Moto Curvilineo : Posizione, Velocità ed Accellerazione
4. I moti nel piano e nello spazio (II)
Meccanica 6. I moti nel piano (II).
4. I moti nel piano e nello spazio (II)
G.M. - Edile A 2002/03 Una sferetta P viene posta in una conca semisferica di raggio R in un punto diverso da quello più basso. La sferetta rotola e l’angolo.
Cinematica Un corpo è in moto quando la sua posizione rispetto ad un altro, assunto come riferimento, varia nel tempo. Solitamente si considera un riferimento.
MOTO circolare uniforme
1 Lezione XI Avviare la presentazione col tasto “Invio”
Avviare la presentazione col tasto “Invio”
Prendendo in considerazione il moto dei corpi estesi, per i quali varia nel tempo l’orientazione nello spazio. Possiamo parlare del moto rotatorio.
Moti rettilinei e curvilinei
Transcript della presentazione:

Moto di un “punto materiale” P nello spazio tridimensionale: legge del moto descritta dal vettore: OP(t) º r(t) º (x(t), y(t), z(t)) z P0 P “traiettoria” r(t) s(t) : “coordinata curvilinea” z(t) O y x(t) y(t) x x = x(t) “equazioni parametriche” della traiettoria nel parametro t (tempo) y = y(t) z = z(t) Eliminando il tempo, ad es. invertendo la funzione x(t) : t= t(x) y = y [ t(x)] = f y (x) z = z [ t(x)] = fz (x) Þ “equazioni della traiettoria” Þ U.Gasparini, Fisica I

La velocità é un vettore tangente alla traiettoria : Vettore velocità : Dr r(t) r (t+ Dt) O La velocità é un vettore tangente alla traiettoria : P(t + Dt) s(t) Dr ® dr = ds uT dr Dr Dt ® 0 P(t) versore tangente U.Gasparini, Fisica I velocità scalare

Componenti cartesiane del vettore velocità Infatti: Se è nota la funzione (vettoriale) velocità, la legge del moto r(t) si ottiene per integrazione : Þ Þ Û U.Gasparini, Fisica I

Vettore accelerazione L’accelerazione ha una componente tangente ed una componente normale alla traiettoria : a T a (raggio di curvatura) a N C a = aT uT + aN uN “centro di curvatura” accelerazione tangente : accelerazione normale : U.Gasparini, Fisica I

Accelerazione normale df uT (t+dt) uT (t) ds = r df df Il modulo del versore u T è costante: il vettore d u T è normale al versore uT ds p/2 r Il modulo del vettore d u T è uguale a d F = ds / r duT = d f uN uT (t) uT (t+dt) df In definitiva: U.Gasparini, Fisica I

Componenti cartesiane dell’ accelerazione Infatti: U.Gasparini, Fisica I

Esempio: moto circolare uniforme coordinata curvilinea s(t)=RJ (t) velocità con modulo costante: y traiettoria v(t) = wR u (t) “velocità angolare”: T P s(t)=R J (t) R O J(t) x Þ Þ Þ U.Gasparini, Fisica I

Moto circolare uniforme (II) v(t) = wR u (t) T P R s(t) J(t) O x U.Gasparini, Fisica I

Integrazione della velocità Invertendo la relazione che definisce l’accelerazione e integrando : Þ Þ Û U.Gasparini, Fisica I

Moto con accelerazione costante: moto di un “grave” a = g , vettore costante v traiettoria r g Il moto avviene nel piano individuato dai vettori g e v0 U.Gasparini, Fisica I

Equazioni parametriche della traiettoria Con opportuna scelta degli assi: posto t0 = 0 : Þ x(t) ß x0 “equazioni parametriche “ della traiettoria t y(t) Þ yM y0 t t z(t) M Þ z0 t

Equazione della traiettoria Equazioni parametriche Þ equazione della traiettoria Scelta opportunamente l’origine degli assi ß “traiettoria” : v angolo iniziale del vettore v0: a “gittata” U.Gasparini, Fisica I

Gittata nel moto di un grave Per Þ Þ Þ “gittata” : Fissato il modulo di v0 , la gittata è funzione dell’inclinazione iniziale a ; gittata massima : 0. U.Gasparini, Fisica I a

Moto circolare: vettore velocità angolare w z p / 2 v O r y P x J(t) Þ w è ^ al piano del moto, con verso definito dalla “regola della mano destra” Infatti: Þ U.Gasparini, Fisica I

Vettore accelerazione angolare a Þ moto accelerato a w r moto decelerato a

Componenti polari della velocità y v costante P Þ Þ r(t) r(t+dt) dJ J O x Þ “velocità radiale” “velocità trasversa” U.Gasparini, Fisica I componenti cartesiane componenti polari

Componenti polari dell’ accelerazione Þ “accelerazione radiale” “accelerazione trasversa” In un moto circolare ( r = costante) :

Composizione dei moti Þ J(t)= w t 1) moto circolare uniforme: sovrapposizione di due moti armonici sfasati di p/2 e di uguale pulsazione lungo due assi ortogonali equazioni parametriche della traiettoria Þ x(t) la pulsazione del moto armonico è la velocità angolare del moto circolare t y(t) T/2 T t t=T/4 y t=T/2 J(t)= w t R U.Gasparini, Fisica I x t=0.

Esempi di composizione dei moti 2) moto di una “cicloide” composizione di un moto circolare uniforme di raggio R con velocità angolare w e di un moto traslatorio con velocità v = wR nel piano del moto circolare equazioni parametriche della traiettoria y moto del punto periferico di una ruota in moto con velocità costante P C v = wR x 3) moto “elicoidale” composizione di un moto circolare e di un moto traslatorio con velocità v perpendicolare al piano del moto circolare z U.Gasparini, Fisica I y x