09-05-08Coordinamento degli Ordini dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili del Piemonte e della Valle d'Aosta 1 C OM U NICA : LESPERIENZA.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Biella 10 marzo 2010 COMUNICAZIONEUNICA La Comunicazione Unica per la nascita dellImpresa Articolo 9, D.L. N. 7 del 2007
Advertisements

Esperienza di simulazione d’impresa
Definizione di lavoro autonomo intellettuale e modalità di esercizio Giovanni Valerio.
Polis Piemonte Linformazione ai cittadini in Piemonte: idee e tecnologie al servizio del territorio Alessandria, 5 ottobre 2011 Camera di Commercio.
PRINCIPI E STRUMENTI PER GESTIRE UN'ASSOCIAZIONE - 2 3° incontro FARE ASSOCIAZIONE – tutte le informazioni necessarie per aprire e gestire la vostra associazione.
Il Portale del lavoro Un modello per la gestione dei Servizi Per lImpiego attraverso la tecnologia Compa, Bologna 8 novembre 2006 Paolo Testa.
REDDITI DI LAVORO AUTONOMO
La comunicazione unica per la nascita dell’impresa Intervento di Maria Loreta Raso, R.I. di Torino, con la collaborazione di Livia Morone, dott. commercialista.
COMUNICAZIONEUNICACOMUNICAZIONEUNICA La Comunicazione Unica per la nascita dellImpresa Articolo 9, Legge n. 40 (Bersani bis) Torino Maggio 2008.
PEC POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA \ TORINO, 22 novembre 2011.
9 mag. 2008Coordinamento degli Ordini dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili del Piemonte e della Valle d'Aosta 1 Approfondimento delle più
Via Garibaldi Torino - Tel. 011/ Fax 011/ mail: - Convegno del Il progetto Comunicazione Unica.
ComUnica: l’esperienza del Registro Imprese di Torino Maria Loreta Raso Candida Esmeralda Vocale 9 maggio 2008.
L'impresa e le comunicazioni agli Enti
Profili applicativi Padova 20 APRILE 2010 a cura di Antonio Palmieri.
Dallidea imprenditoriale alla costituzione dellimpresa La comunicazione unica di nascita dell impresa. A cura di Paolo Marcianò
Comunicazione Unica: quanto manca? 9 Comunicazione Unica: come siamo messi Siamo stati troppo ottimisti? (Fonti: Priamo al 27/02/10 - REIM al 26/02/10)
LAVORO AUTONOMO. Ai fini della presente relazione per lavoro autonomo sintendono tutte quelle attività' lavorative che per le loro caratteristiche giuridiche.
PERCORSO FORMATIVO D.U.R.C. ON LINE
REGISTRO DEI REVISORI CONTABILI (cenni)
LAVORO OCCASIONALE ACCESSORIO INAIL DIREZIONE REGIONALE PIEMONTE
COMUNICAZIONEUNICA. Avvio fase sperimentale: 19 Feb. 2008: Primo modello 21 Dic Aprile 2010 Obbligo ComUnica 6 mesi 60 gg Sperim. Oggi 1 Ottobre.
Creazione di impresa: l abc degli strumenti di base amministrazione e controllo Palazzo di Vetro SME Via Punta di Ferro, 2 – Forlì Roberto Bonanni Maria.
IMPRESA E DIRITTO: “Adempimenti per Avviare”
IMPRESA E DIRITTO: Licenze e Autorizzazioni per aprire IMPRESA E DIRITTO: Licenze e Autorizzazioni per aprire Licenze e Autorizzazioni per aprire: SPEDIZIONIERE.
SIMUCENTER REGIONALI.
L’imprenditore NON PICCOLO IMPRENDITORE (art c.c.)
IMPRESA E DIRITTO: “Licenze e Autorizzazioni per aprire”
COMUNICAZIONEUNICA. Avvio fase sperimentale: 19 Feb. 2008: Primo DM modello 21 Dic Aprile 2010 Obbligo ComUnica 6 mesi 60 gg Sperim. Oggi 1 Ottobre.
Catania, Andrea Martinelli1 COMUNICAZIONE UNICA La Comunicazione Unica per la nascita dellImpresa Febbraio 2009.
IMPRESA E DIRITTO: Licenze e Autorizzazioni per aprire IMPRESA E DIRITTO: Licenze e Autorizzazioni per aprire Licenze e Autorizzazioni per aprire:CENTRO.
Indicazioni per le famiglie 1 - Come funziona l'iscrizione online
S PORTELLO T ELEMATICO AR TIGIANI Macerata, 12 novembre 2009.
CIRCOLARE MIUR N. 96 DEL 17/12/2012 Iscrizioni scolastiche 2013/2014 A cura di Angela Rigucci A.Ge. Argentario.
IMPRESA E DIRITTO: Licenze e Autorizzazioni per aprire IMPRESA E DIRITTO: Licenze e Autorizzazioni per aprire Licenze e Autorizzazioni per aprire:EDITORIA.
1 AVVISO 01/09. 2 IMPORTO DESTINATO AVVISO 01/09 SCADENZA 29 MAGGIO 2009 CHIUSURA ATTIVITA ENTRO 12 MESI DALLA DATA DELLA DELIBERA ENTRO 45.
CONTO CONSUNTIVO RICLASSIFICATO Ufficio Finanza e Contabilità
Corso praticanti Consulenti del lavoro di Ascoli Piceno
CONSULENTI DEL LAVORO Protagonisti nel nuovo mercato del lavoro.
Commissione Lavoro Presenta La Commissione Lavoro.
Commissione Lavoro Presenta La Commissione Lavoro.
La Comunicazione Unica d’Impresa ScopoUsoLivelloVersioneData Illustrare come adempiere agli obblighi nei confronti di Camera di Commercio, Agenzia delle.
Fedraplus – evoluzione della modulistica elettronica per il Registro Imprese Torino, 18 gennaio 2006 Sala conferenze GAM.
Iscrizioni a.s. 2014/2015 La CM. 28 del 10 gennaio 2014 Scuola secondaria di primo grado.
ELENCO DELLA NAVIGAZIONE Presentazione Informazione Servizi offerti Dove siamo Moduli Informazioni utili esci.
ELENCO PER LA NAVIGAZIONE  Presentazione Presentazione  Informazione Informazione  Servizi offerti Servizi offerti  Moduli Moduli  Informazioni.
Il sito web SERVIZI PER L’IMPIEGO è uno strumento di informazione e comunicazione in materia di lavoro.
IL MEDICO IERI E OGGI Una professione al servizio della società fra tradizione e futuro.
Gruppo problematiche del lavoro - Ordine Dottori Commercialisti di Torino 1 CORSO DI BASE - TEORICO PRATICO - in materia GIUSLAVORISTICA, PAGHE.
La richiesta di autorizzazione per iniziare attività in materia di oggetti preziosi
Credenziali di accesso ai servizi telematici Direzione Provinciale di Ascoli Piceno 28/04/2014.
Comitato di Sorveglianza Potenza, 16 giugno 2015
Commissione Lavoro Presenta La Commissione Lavoro.
Il Temporary Manager Professionista Aspetti Contabili e Fiscali Relatore: Dott. Battiston Stefano.
Obblighi relativi all’inizio attività Ovviamente il mediatore dovrà essere iscritto al Ruolo degli Agenti di Affari in Mediazione (a titolo individuale.
Certificati on line: chi risparmia tempo? Elena Villani, Treviso.
PEC Posta Elettronica Certificata Dott. Giuseppe Spartà
 Uno dei progetti portato avanti dalla nostra scuola è l’alternanza scuola-lavoro, ovvero un tirocinio formativo della durata complessiva di 120 ore.
JESSICA ONGERI Fiorenzuola d’Arda Via Bressani, 6 Tutor: Cinzia Dodici PROGETTO DI ALTERNANZA SCUOLA-MONDO DEL LAVORO.
Modulo 2 Costituzione e gestione dell’impresa turistico-ristorativa Unità 1 – Costituzione dell’impresa turistico-ristorativa Imprese ricettive & ristorative.
L’IMPRESA FORMATIVA SIMULATA DEI LICEI DI BELVEDERE MARITTIMO.
Location sala multimediale di Tele Liguria Sud in Piazzale Giovanni XXIII La Spezia Iscrizioni on line su: Contatti
(Pratica Elettronica di Fido)
Forme giuridiche dell’impresa ing. consuelo rodriguez.
COMUNICAZIONEUNICA Matera, 16 febbraio Riferimenti normativi La comunicazione unica per la nascita d’impresa Articolo 9, D.L. 7/2007 (L. Bersani)
Statistiche aggiornate al 31 luglio INDICE DEI CONTENUTI ALCUNI NUMERI CONTENUTI DEL SERVIZIO ALCUNI STANDARD DEL SERVIZIO CHI CHIAMA IL NUMERO.
1 Sezione AC Iscrizione e variazione Gestione Commercianti I.N.P.S. ASSICURAZIONE PREVIDENZIALE PER GLI ESERCENTI ATTIVITA’ COMMERCIALI.
GLI ADEMPIMENTI AMMINISTRATIVI NECESSARI PER L’AVVIO DI UN’ATTIVITA’ IMPRENDITORIALE.
Il servizio on line gratuito erogato dalle Camere di Commercio alle PMI.
2 L’utilizzo corretto del cassetto bidirezionale, con l’esatta individuazione degli oggetti pertinenti rispetto alla richiesta dell’utente, è fondamentale.
Transcript della presentazione:

Coordinamento degli Ordini dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili del Piemonte e della Valle d'Aosta 1 C OM U NICA : LESPERIENZA DELLUTENTE Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Torino Livia Morone - Giuseppe Scolaro – Ylenia Palmisano Livia Morone - Giuseppe Scolaro – Ylenia Palmisano Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Torino Livia Morone - Giuseppe Scolaro – Ylenia Palmisano Livia Morone - Giuseppe Scolaro – Ylenia Palmisano

Coordinamento degli Ordini dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili del Piemonte e della Valle d'Aosta 2 Iter della sperimentazione Dott.a Livia Morone

Coordinamento degli Ordini dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili del Piemonte e della Valle d'Aosta 3 1° CASO PRATICO inviato il 19 febbraio 2008 Società a Responsabilità Limitata Unipersonale 1° CASO PRATICO inviato il 19 febbraio 2008 Società a Responsabilità Limitata Unipersonale Registro Imprese della Camera di Commercio : costituzione società con inizio attività successivo; costituzione società con inizio attività successivo; comunicazione di Srl Unipersonale; comunicazione di Srl Unipersonale; comunicazione dei membri del Consiglio di Amministratore e dei relativi poteri. comunicazione dei membri del Consiglio di Amministratore e dei relativi poteri. Agenzia delle Entrate : attribuzione del Codice Fiscale e della Partita Iva; attribuzione del Codice Fiscale e della Partita Iva; Inail : iscrizione degli amministratori Inps : solo iscrizione alla Gestione Inps Commercianti del socio dopera no iscrizione degli amministratori alla Gestione Separata Inps

Coordinamento degli Ordini dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili del Piemonte e della Valle d'Aosta 4 altri CASI PRATICI dal 19 febbraio 2008 ad oggi n. 7 Società a Responsabilità Limitata e 1 Coop. Sociale Registro Imprese della Camera di Commercio : n. 8 tra costituzioni e modifiche ; n. 8 tra costituzioni e modifiche ; Agenzia delle Entrate : n. 8 tra attribuzioni di C.F.- P.I. e comunicazioni di variazioni; n. 8 tra attribuzioni di C.F.- P.I. e comunicazioni di variazioni; Inail : solo n. 1 iscrizione ( per problema tempistiche) Inps : n. 3 iscrizioni alla Gestione Inps Commercianti

Coordinamento degli Ordini dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili del Piemonte e della Valle d'Aosta 5 ….. seguono : altri CASI PRATICI dal 19 febbraio 2008 ad oggi n. 3 Società in Nome Collettivo – nessuna ditta individuale Registro Imprese della Camera di Commercio : n. 1 costituzione e n. 2 modifiche ; n. 1 costituzione e n. 2 modifiche ; Agenzia delle Entrate : n. 1 costituzione e n. 2 modifiche ; n. 1 costituzione e n. 2 modifiche ; Inail : nessuna iscrizione ( per problema tempistiche) Inps : n. 2 iscrizioni Soci alla Gestione Inps Commercianti

Coordinamento degli Ordini dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili del Piemonte e della Valle d'Aosta 6 PRATICA INPS DM (inquadramento datori di lavoro) Registro Imprese della Camera di Commercio : Brillante idea della dott.a Vocale per superare il vincolo e far partire la sperimentazione anche su quel fronte. Brillante idea della dott.a Vocale per superare il vincolo e far partire la sperimentazione anche su quel fronte. ( Mod S5 per indicare il n. addetti come accompagnamento della pratica INPS) ( Mod S5 per indicare il n. addetti come accompagnamento della pratica INPS) Agenzia delle Entrate : non coinvolta Inail : contestualità anticipata al giorno prima ( per problema comunicazione On Line Centro per lImpiego) ( per problema comunicazione On Line Centro per lImpiego) Inps : I scrizione Aziende con Dipendenti

Coordinamento degli Ordini dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili del Piemonte e della Valle d'Aosta 7 DIFFICOLTA OPERATIVE che si sono dovute affrontare Configurazione del computer Configurazione del computer Compilazione modulistica specifica (ancora ridondante) anziche utilizzo dello specifico software applicativo del proprio programma gestionale Compilazione modulistica specifica (ancora ridondante) anziche utilizzo dello specifico software applicativo del proprio programma gestionale Coodinamento tra intermediari con differenti-specifiche professionalita () Coodinamento tra intermediari con differenti-specifiche professionalita ( problema del firmatario legittimato ) Difficolta ad individuare chi coinvolgere e a chi chiedere aiuto fra le diverse professionalita allinterno dei diversi soggetti partecipanti alla sperimentazione Difficolta ad individuare chi coinvolgere e a chi chiedere aiuto fra le diverse professionalita allinterno dei diversi soggetti partecipanti alla sperimentazione Costi supplementari Costi supplementari Posta elettronica certificata () Posta elettronica certificata ( pec )

Coordinamento degli Ordini dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili del Piemonte e della Valle d'Aosta 8 DIFFICOLTA OPERATIVE : cosa è stato fatto per cercare di risolverle Si è lavorato spalla a spalla : Si è lavorato spalla a spalla : ISTITUZIONI e PROFESSIONISTI con lottica di capire le difficoltà dellinterlocutore con lottica di capire le difficoltà dellinterlocutore e di aiutarsi reciprocamente a superarle e di aiutarsi reciprocamente a superarle trovando, quando possibile, leggi e soluzioni idonee per tutti e/o ponendo quesiti puntuali e completi a chi è preposto a ciò trovando, quando possibile, leggi e soluzioni idonee per tutti e/o ponendo quesiti puntuali e completi a chi è preposto a ciò QUINDI …….……. QUINDI …….…….

Coordinamento degli Ordini dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili del Piemonte e della Valle d'Aosta 9 QUINDI …….……. si può concludere che durante questa prima fase della sperimentazione il vero pregio di C OM U NICA è stato quello di esser riuscito a far comunicare con successo far comunicare con successo Istituzioni e Professionisti