PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Obiettivi dellintervento: Far conoscere il regolamento e le linee guida Far conoscere il regolamento e le linee guida Far conoscere le riflessioni e le.
Advertisements

Università di Padova – Incontro del 21 novembre 2011
TESTO UNICO DELLE NORME IN MATERIA INDUSTRIALE, ARTIGIANA E DEI SERVIZI ALLA PRODUZIONE L.R. 28 ottobre 2003, n. 20.
La nuova normativa per l’Impresa Sociale
Le collaborazioni avviate dallAgenzia dellInnovazione con CNR, CRUI, ISS, ENEA e Fondazione Silvio Tronchetti-Provera 21 luglio 2009.
La valutazione di affidabilità creditizia
Le fondazioni di comunità come intermediario filantropico Bernardino Casadei Segretario Generale Assifero Salzano, 26 novembre /11/2011.
Azioni Strutturali Politica regionale Organizzazione di partenariati Una politica di coesione più decentrata Negli Stati membri : – una definizione.
Associazione Nazionale Direttori Amministrativi e Finanziari Sezione Liguria Borsa e Mercati Finanziari – La comunicazione con gli investitori tra opportunità
Politiche sociali Lavinia Bifulco.
Area Progettuale ICT nelle scuole Expo delleducazione e del lavoro – aprile Scuola digitale – Lombardia Antefatto Cronistoria dellAzione.
MIUR 14 febbraio 2012 IL PIANO DELLE VALUTAZIONI DELLA POLITICA REGIONALE UNITARIA Riunione del Gruppo di Coordinamento e Pilotaggio della Valutazione.
Programmazione, attuazione e monitoraggio degli investimenti pubblici finanziati con le risorse del Fondo per le aree sottoutilizzate e i Fondi strutturali.
1 Direzione Istruzione Formazione professionale e Lavoro.
Studio Legale Baldacci Esempio strutturato di SICUREZZA ORGANIZZATIVA Proposte concernenti le strategie in materia di sicurezza informatica e delle telecomunicazioni.
Corso di Contabilità Pubblica
La revisione aziendale
una valutazione dell’esperienza e principali risultati raggiunti
La cooperazione territoriale vicentina SBPV : Servizio Bibliotecario Provinciale di Vicenza.
Politiche e programmi europei per la sicurezza e la lotta alla criminalità Rimini 5 dicembre 2006.
Ordine Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili
Scelto proposta di valore Organo di revisione economico-finanziario per gli enti locali scelto ai sensi dellart. 16 c. 25 d.lgs 138/ proposta di.
CODICE ETICO E LINEE GUIDA Schema di verifica straordinaria Allegato B Dott. Andrea Nicoletti.
Le Consigliere di Parità della Provincia di Piacenza
VAS nella L.R.12/2005 Art 4, comma 2:..sono sottoposti alla valutazione di cui alla Direttiva 2001/42/CEE –Piano Territoriale Regionale –Piani Territoriali.
VAS nella L.R.12/2005 Art 4, comma 2:..sono sottoposti alla valutazione di cui alla Direttiva 2001/42/CEE –Piano Territoriale Regionale –Piani Territoriali.
1 © Paolo Ferrario: riproduzione riservata solo ai partecipanti ai corsi di formazione Prof. Paolo Ferrario Università
Progetto ChORUS Competenze, Organizzazione, Risorse Umane a Sistema ___________________________________________________________________________________________________________________________________.
Architettura della programmazione Programmazione Strategica: UE OSC – Orientamenti Strategici Comunitari STATOQSN Quadro Strategico Nazionale Programmazione.
SERVIZIO POLITICHE NAZIONALI PER LO SVILUPPO
I CRITERI DI SELEZIONE PER LA PROGRAMMAZIONE FSE Bologna, 31 gennaio 2008 Programma Operativo Regionale FSE Ob Comitato di Sorveglianza.
LINEE GUIDA PER LO SVILUPPO DELLE ATTIVITA AGRICOLE NELLALTA PIANURA LOMBARDA - Venerdì 20 novembre Dott. Giorgio Bonalume.
La Raccomandazione europea per la garanzia di qualità dellIstruzione e Formazione Professionale Roma, 29 ottobre 2009 Giorgio Allulli - Isfol Coordinatore.
UNIONE GIOVANI DOTTORI COMMERCIALISTI ED ESPERTI CONTABILI DI BARI E TRANI LA REVISIONE LEGALE NEL D.LGS Lucidi a cura del Prof R Bauer.
Assessorato alla Programmazione Direzione Programmazione e Statistica Lesperienza della Regione Piemonte Clara Varricchio Responsabile del Progetto Monitoraggio.
Azione H.1 Interventi formativi sugli strumenti e sulle strutture di governo del sistema per promuovere la capacity building delle istituzioni scolastiche.
Dr.ssa Silvia Rosin Direzione Prevenzione - Regione Veneto SiRVeSS
Area Programmazione e Controllo
Area Programmazione e Controllo REGIONE TOSCANA Settore Strumenti della programmazione regionale e locale La programmazione regionale: principi, finalità
Dott.ssa Maura Formisano
Controllo di Gestione negli Enti Pubblici
Circuiti finanziari e sistema nazionale di controllo
Rete Nazionale delle Autorità Ambientali e delle Autorità di Gestione GdL Monitoraggio VAS Tematica governance Napoli novembre 2011.
E-government e cambiamento della PA italiana: i fattori critici di successo Ezio Lattanzio Verona, 26 febbraio 2007.
Consiglio dell'Ordine Nazionale dei Dottori
Dreamers nurturing ideas Creazione d'impresa e Bandi di Finanziamento Agevolato Economia e Gestione delle Imprese Cagliari, 2 Maggio 2013 Università degli.
La programmazione 2007/13 Serena Tarangioli, INEA Potenza, 28 Giugno 2005 La Politica di Sviluppo Rurale.
Il Decreto Legislativo n° 150/2009
Parere in merito alla congruità del curriculum scientifico o professionale dei titolari di contratti di insegnamento da parte del Nucleo di Valutazione.
Regional Policy EUROPEAN COMMISSION 1 Michele Pasca-Raymondo Commissione europea DG Politica Regionale Bruxelles, 28 novembre 2006 Confcommercio International.
IL DIRIGENTE PREPOSTO ALLA REDAZIONE DEI DOCUMENTI CONTABILI SOCIETARI
1 AVVISO 01/09. 2 IMPORTO DESTINATO AVVISO 01/09 SCADENZA 29 MAGGIO 2009 CHIUSURA ATTIVITA ENTRO 12 MESI DALLA DATA DELLA DELIBERA ENTRO 45.
Brescia, 12 Aprile 2006 Dott. Flavio Argentesi
Articolazione delle unità organizzative di maggiore rilevanza (Art.2, comma 1, D.Lgs. n.165/2001) SERVIZIO 10 UFFICIO PIANO DI ZONA SOCIALE (PdZ) Ambito.
Programma Triennale per la Trasparenza ed Integrità
VI Congresso Annuale in materia di responsabilità da reato degli enti 28 febbraio Centro Congressi Piazza di Spagna - Roma "LA GOVERNANCE E LA GESTIONE.
Il decentramento della formazione professionale alle Province.
La strategia e le azioni del “Comitato nazionale lotta antifrode”
Promozione del sistema integrato di servizi sociali e sociosanitari
Che cosa è il Bilancio sociale
Bilancio Sociale di Mandato Giovedì 24 Giugno 2010 Sala Baglivi, Complesso Monumentale S. Spirito in Saxia Borgo S. Spirito, 2 - Roma.
L’Amministrazione Finanziaria
"Sicurezza delle Infrastrutture Critiche: la Sfida Europea"
BNL per le Reti d’Impresa
1 LE IRREGOLARITA’ NEL FSE. Principali problematiche riscontrate nel periodo (1/2) Non esecuzione delle verifiche nei primi anni di programmazione.
L’attività di controllo nella programmazione Firenze, 21 novembre 2014.
“ L’esperienza delle Regioni: da Autorità di Pagamento ad Autorità di Certificazione “ Giusi Rizzo Tecnostruttura delle Regioni Milano, 12 luglio 2013.
I sistemi di Programmazione e Controllo nelle Amministrazioni pubbliche (P & C) a cura della Dott.ssa Paola Contestabile.
AREA DI DELEGA “Finanza e antiriciclaggio ” Consigliere Delegato:BARBARA GUGLIELMETTI Finanza e antiriciclaggio.
AREA DI DELEGA “Bilancio, Revisione e Collegi Sindacali ” Consigliere Delegato: S IMONA B ONOMELLI.
Transcript della presentazione:

PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI Dipartimento per il coordinamento delle politiche comunitarie Seminario "Finanziamenti europei 2007/2013 e contrasto alle irregolarità e alle frodi nei fondi strutturali" Torino, Teatro Carignano, 27 novembre 2009 Davide Barberis - Referente Gruppo di Lavoro Enti Locali “il ruolo del commercialista” Torino, 27 novembre 2009

Quale ruolo istituzionale può avere il commercialista nel sistema dei controlli dei fondi strutturali – finanziamenti europei 2007/2013?

Codice Deontologico (09.04.2008) art. 5 - interesse pubblico …….PER OFFRIRE DA PARTI SOCIALI ATTIVE IL PROPRIO INDISPENSABILE CONTRIBUTO ALLA RIPARTENZA NON SOLO ECONOMICA DEL PAESE (Claudio Siciliotti) CONSIGLIO NAZIONALE E ORDINI PROVINCIALI - ENTE PUBBLICO NON ECONOMICO A CARATTERE ASSOCIATIVO ISTITUZIONE A TUTELA DELL’INTERESSE PUBBLICO D.LGS. 28.06.2005 N. 139 ART. 1 a) la revisione e la formulazione di giudizi o attestazioni in merito ai bilanci di imprese ed enti, pubblici e privati, non soggetti al controllo legale dei conti, ove prevista dalla legge o richiesta dall'autorità giudiziaria, amministrativa o da privati, anche ai fini dell'accesso e del riconoscimento di contributi o finanziamenti pubblici, anche comunitari, nonché l'asseverazione della rendicontazione dell'impiego di risorse finanziarie pubbliche; m) l'attività di valutazione tecnica dell'iniziativa di impresa e di asseverazione dei business plan per l'accesso a finanziamenti pubblici; n) il monitoraggio e il tutoraggio dell'utilizzo dei finanziamenti pubblici erogati alle imprese. Codice Deontologico (09.04.2008) art. 5 - interesse pubblico art. 6 – integrità art. 7 – obiettività art. 8 – competenza e diligenza art. 9 – indipendenza art. 10 - riservatezza art. 11 – comportamento professionale

Proposta di valore Bisogni di sistema Bisogni dei beneficiari Migliorare il grado di fiducia Rispondere ai bisogni di tutti beneficiari Realizzare percorsi integrati Realizzare adeguati strumenti di valutazione ex ante Coinvolgimento evolutivo di tutte le strutture imprenditoriali anche micro, piccole e medie Migliorare i controlli di livello inferiore e “in loco” Rendere efficace e concreto lo scambio di informazioni Migliorare il modo in cui le domande sono presentate e analizzate Dare visibilità alle procedure di controllo e aumentare il loro effetto dissuasivo Avere accesso diretto o indiretto ai finanziamenti Avere strumenti semplici e accessibili Avere interlocutori professionali e competenti Essere parte si un sistema di qualità Avere regole flessibili e adattabili Affidabilità del sistema degli aiuti Migliore gestione della complessità e del cambiamento Adeguare le imprese di tutti i livelli ai nuovi ambiti competitivi

Il controllo nel processo decisionale Ciclo di Deming Misurare per decidere – Programma Cantieri

Ruolo del dottore commercialista in materia di controlli nella normativa italiana Tipologia Fonte Collegio sindacale 2397 c.c. Controllo contabile 2409 bis c.c. Revisione enti locali d.lgs. 18/08/200 n. 267 Revisione dei conti d.l. 27/01/1992 n. 88 Controllo cooperative D. Lgs. 02/08/2002 n. 220

Oggetto del controllo Il rispetto della regolarità e della sana gestione finanziaria Elementi dell’illecito: violazione di una norma comunitaria esistenza di un danno finanziario IRREGOLARITẦ (Art.1 Reg. EC 2035/2005 del 12/12/2005) si definisce irregolarità ogni violazione delle regole comunitarie risultante da un atto o un’omissione da parte di un operatore economico, che ha o potrebbe avere, un effetto pregiudizievole sul bilancio delle Comunità. Criticità – indicatori della qualità del sistema FRODE (Convenzione TIF) si definisce frode, rispetto ad una spesa, ogni atto intenzionale o omissione correlato a: uso o presentazione di documentazione falsa o incompleta; mancata divulgazione di informazioni in violazione di specifici obblighi; uso improprio di fondi per scopi altri da quelli previsti originariamente, in tutti e tre i casi che precedono lo scopo è l’appropriazione indebita o l’uso distorto di fondi provenienti dal bilancio generale delle Comunità Europee.

Tipologie di sistemi complessi METODOLOGIA CONTESTO STRUMENTI ESITI Burocrazia l'organizzazione di persone e risorse destinate alla realizzazione di un fine collettivo secondo criteri di razionalità, imparzialità, impersonalità. Staticità Ripetitività Norme, regole e procedure, direzione per obiettivi Attuazione dei criteri di legalità, imparzialità, impersonalità attraverso: prevenzione analisi del rischio manuali e check list Adhocrazia gestione rivolta all'imprevedibilità, alla flessibilità ed alla cultura di compiti, che si contrappone alla cultura burocratica, e la dimensione di project management si associa alla definizione di "struttura organico-adattiva Complessità Cambiamento Globalizzazione Velocità Gestione della qualità Flessibilità Analisi dei bisogni dei beneficiari Gestione del cambiamento Progettazione sistemica Verifica delle criticità Gestione della fiducia Informazione diffusa Formazione specifica

Il SISTEMA PROFESSIONALE ANALISI SWOT Punti di forza Punti di debolezza Competenze tecniche interdisciplinari Deontologia Conoscenza dei bisogni dei beneficiari Formazione specifica Rete territoriale Necessità di coordinamento Incarico consulenziale Opportunità Rischi Qualificare il sistema in funzione delle esigenze dei beneficiari Migliorare la qualità dei controlli Migliorare l’utilizzo delle risorse pubbliche Gestire fasi di monitoraggio e tutoraggio concomitanti Poter usufruire una rete naturale di informazione, formazione e garanzia Nessuno

commercialista Attività professionali Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili Gruppo di lavoro in Materia di enti locali Progettazione del sistema Collaborazione istituzionale Formazione continua Consulenza Predisposizione progetti Gestione operativa Consulenza commercialista Rendicontazione delle attività Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili Commissione Finanza Agevolata Asseverazione dei progetti (ex ante) Vigilanza Verifiche concomitanti (in itinere) Controlli sulle rendicontazioni di primo e secondo livello (ex post)

Esempi di collaborazione interistituzionale nella gestione dei fondi strutturali- 1 Attività Esigenze di sistema Risultati L.r. 14/04/03 n. 8 – disposizioni normative in materia di rendicontazione delle attività cofinanziate dal FSE. Qualificazione dei principi di rendicontazione e di verifica delle attività cofinanziate dal FSE Formazione specifica dei revisori Realizzazione di una struttura professionale di verifica di primo livello a nomina esterna Redazione delle linee guida per la rendicontazione e la revisione Operatività delle verifiche Ringraziamenti regione e colleghi

Esempi di collaborazione interistituzionale nella gestione dei fondi strutturali- 2 Attività Esigenze di sistema Risultati Docup 2000 – 2006 analisi progetti generatori di entrate Redazione di una Guida Operativa per la determinazione della partecipazione dei Fondi Strutturali negli investimenti in infrastrutture generatori di entrate in applicazione dell’art.29.4 del Reg. (CE) 1260/9 e attività di supporto tecnico ai beneficiari dei contributi generatori di entrate nette ai fini della compilazione delle tabelle di valutazione finanziaria. Organizzazione di un sistema di assistenza ai beneficiari e di controllo dei progetti finanziati generatori d’entrate Elaborazione di strumenti operativi di supporto per l’applicazione dell’art.29.4 del Reg. (CE) 1260/9 Attività di consulenza ai beneficiari della misura d’aiuto in tempi brevi, con caratteristiche di professionalità e con competenze tecniche economico-finanziarie Organizzazione di una struttura operativa in grado di operare capillarmente sull’intero territorio regionale

Esempi di collaborazione interistituzionale nella gestione dei fondi strutturali- 3 Attività Esigenze di sistema Risultati Docup 2000 - 2006: Elaborazione di una metodologia di rendicontazione e di controllo dei costi e dei ricavi relativi alla gestione dei Fondi di garanzia affidata ai Consorzi di garanzia collettiva fidi e attività di controllo delle spese di gestione rendicontate dai Gestori dei Fondi. Organizzazione di un sistema di controllo di gestione dei Fondi e di assistenza ai beneficiari per la predisposizione della rendicontazione periodica Realizzazione di strumenti operativi per la rendicontazione separata dei risultati della gestione e della situazione patrimoniale dei fondi gestiti dai consorzi di garanzia fidi

Esempi di collaborazione interistituzionale nella gestione dei fondi strutturali - 4 Attività Esigenze di sistema Risultati Modelli condivisi d’analisi d’impresa Creazione di un gruppo di lavoro Regione, Università, ODCEC, Associazioni di categoria Sistema condiviso di valutazione d’impresa Proposte operative

…. in sintesi …… Modello Torino Prassi condivisa Proposta di valore Metodo Piemonte …. a tutela dell’interesse pubblico

…. grazie dell’attenzione www.odcec.torino.it