Metodi di sequenziamento

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La GENETICA DI POPOLAZIONI
Advertisements

Genetica dei Microrganismi ed Applicata
Le biotecnologie Prof. Elisa Prearo LST 2007/2008.
Biologia.blu B - Le basi molecolari della vita e dell’evoluzione
Fabrizio Loreni Tel Antonella Ragnini Tel
La regolazione dell’espressione genica
Corso di ingegneria genetica
Escherichia coli Molto studiato da un punto di vista genetico, fisiologico e strutturale Molto studiato da un punto di vista genetico, fisiologico e strutturale.
Clonaggio funzionale Clonaggio posizionale
STUDIO FUNZIONALE DI UNA PROTEINA ATTRAVERSO
Amplificazione DNA Clonaggio PCR.
Editing dellRNA. Editing dellmRNA per la Apolipoproteina B umana.
Opinione studenti II anno A-K Per la stragrande maggioranza degli studenti, il bilancio per il II anno A-K, è nettamente positivo. Infatti se vogliamo.
LICEO STATALE «Antonio Meucci»
Biotecnologie ed OGM.
CLONAGGIO DNA RICOMBINANTE: DUE MOLECOLE DI DNA VENGONO
Clonaggio: vettori plasmidici
Elettroforesi di Acidi Nucleici Southern e Northern Blot
Il clonaggio di un frammento di DNA
PCR (polymerase chain reaction)
Tecnologia del DNA ricombinante
Sequenziamento enzimatico del DNA (Sanger)
Trasferimento secondo Southern (Southern blot)
Corso di Biologia Molecolare - Laurea Triennale
Possibile programma Corso di Biologia applicata Finalit à della biologia applicata applicazioni di metodologie per lo studio della biologia moderna : metodi.
Che cosa offre biotechrabbit ? Prodotti per l’isolamento degli Adici Nucleici (DNA – RNA)
AMPLIFICAZIONE IN VITRO DEL DNA “REAZIONE A CATENA DELLA POLIMERASI
=produzione di molte copie identiche del frammento di DNA
Ibridazione degli acidi nucleici e
Lezione mercoledì 13 Marzo 2011 corso vettori biologici II Biotec industriali ore 14:00 -16:00 aula 6A.
Lezione 1-2 lunedì 28 Marzo 2011 aula 6A ore corso “vettori biologici” Modulo 2.
Identificare le proteine che sono in grado di interagire
TERMINAZIONE IN PROCARIOTI ED EUCARIOTI
Lezione 1-2 martedì 9 Marzo 2010
ENZIMI DI RESTRIZIONE.
Divisione in gruppi di tre persone
Applicazioni genetica umana e molecolare II parte
PCR Scelta dello stampo Scelta dei primer.
Fabrizio Loreni Tel Antonella Ragnini Tel
Dal neolitico al Xxi secolo.
I metodi RFLP SSCP/DGGE/TGGE Ibridazione con sonde oligonucleotidche
Seminari degli studenti
Tecniche della Biologia Molecolare
Condizioni che possono destabilizzare la doppia elica provocando la separazione delle due catene (denaturazione) 1.Alte temperature 2.pH alcalino estremo.
IL DNA RICOMBINANTE NON SERVE SOLO PER STUDIARE I GENI:
Definizione di genoteca (o library) di DNA
Cosa sono gli enzimi di restrizione
Ibridazione degli acidi nucleici e
POLIMERASE CHAIN REACTION (PCR)
Clonaggio per espressione e clonaggio funzionale
METODO ENZIMATICO DI SANGER Vengono allestite delle reazioni di PCR particolari con un singolo primer e in ciascuna delle quali è presente un reagente.
LABORATORIO 2: ANALISI DI RESTRIZIONE DI DNA GENOMICO In questa esercitazione campioni di DNA (es.: da fago λ e da plasmide pET28) verranno digeriti con.
ESTRAZIONE DNA ANALISI QUANTITATIVA
Metodi di sequenziamento
Diagnostica microbiologica molecolare
Clonaggio funzionale Clonaggio posizionale Conoscenza proteina Malattia genetica Determinazione sequenza amminoac.Mappatura genetica con marcatori polimorfici.
Tecnica che permette di manipolare il materiale genetico LE NUOVE BIOTECNOLOGIE utilizzano L’ INGEGNERIA GENETICA.
Tecnica della PCR (Polymerase Chain Reaction) Serve a identificare e amplificare (produrre copie) di una sequenza specifica dI DNA (gene) Utilizza: primer.
Divisione in gruppi di 3 (6) persone (ulteriormente suddivise in 3 coppie) Assegnazione di tre articoli originali per gruppo. Gli articoli sono divisi.
Analisi di espressione
Analisi di espressione
Organizzazione delle unità di ripetizione dei geni per gli istoni in diverse specie.
Seminari degli studenti
Transcript della presentazione:

Metodi di sequenziamento Sanger (enzimatico) Maxam e Gilbert (chimico)

Metodo di Sanger primer quattro dNTP (incluso 32PdNTP) DNA polimerasi ddTTP ddCTP ddGTP ddATP primer nuovo DNA dideossinucleotide terminatore La catena neosintetizzata termina quando un ddNTP è incorporato al posto di un dNTP Denaturare e separare su gel di poliacrilammide

Metodo di Maxam e Gilbert DNA singolo filamento marcato ad una estremità 4 o 5 reazioni di modificazione base-specifiche Es. metilazione delle G con dimetilsolfato Rottura del filamento in corrispondenza della base modificata mediante piperidina Separare i frammenti marcati su gel di acrilammide

Gel di poliacrilammide di sequenza

Confronto metodi di sequenziamento Sanger rapida e semplice attuazione disponibilità di kit necessità di primer sensibile a strutture secondarie Maxam e Gilbert lunga preparazione del DNA reazioni da mettere a punto relativamente economico strutture non influenti utilizzabile per oligonucleotidi

Sequenziamento automatico

Sequenziamento con Taq polimerasi

Trasferimento di acidi nucleici (Blotting) Southern Northern

Schema trasferimento

Schema ibridazione

Metodi di trasferimento Capillare Elettroblot

Assemblaggio del blot capillare vaschetta tampone carta 3MM carta 3MM } membrana nylon gel supporto

Assemblaggio dell’elettroblot membrana nylon carta 3MM gel spugnette - + tampone

Analisi di espressione con Northern blot

Altre tecniche di analisi Estensione del primer (primer extension) Protezione dalla S1/RNasi (mapping) RT-PCR

Estensione del primer mRNA totale cap mRNA globina 3’ 5’ oligo antisenso marcato ibridazione estensione con RT Analisi dei frammenti estesi su gel di sequenza frammento protetto

Protezione da RNasi (RNase Protection) mRNA totale sonda RNA antisenso mRNA globina cap 5’ 3’ ibridazione trattamento con RNasi Analisi dei frammenti protetti su gel di sequenza frammento protetto inizio trascrizione

Analisi interazioni DNA-proteine: saggio di footprinting

Analisi interazioni DNA-proteine: saggio EMSA

Sistemi di espressione In vitro (estratti cellulari) In vivo (cellule in coltura) Animali transgenici

Gene reporter

Trasformazione del lievito (Saccharomyces cerevisiae) diversi tipi di vettori vettori “navetta” batteri-lievito possibilità di ricombinazione omologa

Vettori di clonaggio per lievito

Ricombinazione omologa

Trasfezione di cellule in coltura transiente stabile vettori episomali

Vettore di espressione in cellule di mammifero

Trasfezione in cellule in coltura

Vettori episomali

Metodi di trasfezione fosfato di calcio liposomi (e simili) elettroporazione virus (SV40, retrovirus)

Descrizione generale esercitazioni di laboratorio Studio della localizzazione intracellulare della proteina SEC4 del lievito Saccaromyces cerevisiae Clonaggio di SEC4 in vettore per l'espressione in lievito di proteine di fusione con "tag" (GFP) Espressione di SEC4 in lievito e analisi della sua localizzazione mediante western blot di estratti frazionati Parte A 1) Isolamento di DNA genomico da lievito (I parte) 2) Isolamento di DNA genomico da lievito (II parte) Analisi spettrofotometrica del DNA preparato PCR su DNA genomico (preparazione frammento da clonare) 3) Preparazione di DNA plasmidico (vettore di clonaggio) con colonnina Digestione DNA (vettore e frammento) con enzimi di restrizione 4) Analisi su gel di agarosio Reazione con enzima "ligasi" 5) Preparazione piastre di agar Trasformazione batterica 6) Analisi risultati trasformazione Minipreparazione DNA plasmidico 7) Analisi su gel di agarosio 8) Fasi iniziali di Southern blot

Clonaggio con doppia digestione EcoRI HindIII  GAATTC CTTAAG  AAGCTT TTCGAA  AGCTT A G CTTAA  GAATTC CTTAAG AAGCTT TTCGAA DNA ligasi AATTC G A TTCGA EcoRI HindIII  GAATTC CTTAAG  AAGCTT TTCGAA

Trasfezione con liposomi

Elettroporazione

Vettori virali

Vettori retrovirali