E-Business Management School Comunità di Pratica ECONOMICS OF INNOVATION Modelli organizzativi a supporto della Gestione della Conoscenza: le Comunità

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Master in Management delle Istituzioni Scolastiche e Formative II edizione ( ) La governance del capitale umano: Il middle management CORSISTI:
Advertisements

Regione Veneto Regione Puglia I. P. Q
Management in Change Edizione Obiettivi del programma 1. Saper interpretare il ruolo di manager in modo adeguato ai nuovi contesti 2. Migliorare.
La qualità come processo di creazione di senso. Verifica della qualità: approccio per standard Concetto utilizzato: qualità come conformità a norme predefinite.
PARTENARIATO e RISORSE UMANE a cura di Carlo Bonora.
LA COSTRUZIONE DELLA RETE Collaborare= Considerare laltro come soggetto che: presenta delle potenzialità presenta delle potenzialità è in grado di autodeterminarsi.
Forum Comunicazione Unificata ® Forum Comunicazione Unificata FORUM CU in BarCamp Servizi di Comunicazione Unificata, esigenze ed esperienze Giovedì 15.
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
Il Benchmarking: QUALI PROSPETTIVE PER LA TRASFERIBILITÀ A SCUOLA
Competenze e capacità tecniche
COME COSTRUIRE LA PARTNERSHIP Unità formativa 3.2 Reti locali, nazionali e transnazionali.
Seminario LEND A.Barbieri F.Maggi Milano, 5 maggio 2003 I CORSI ALI-CLIL ONLINE: COMUNITÀ DI PRATICA E APPROCCIO COLLABORATIVO.
REVEAL Corso RU&GV Modulo 1 Livello – Base
IISS Einaudi – Casaregis – Galilei
Le tecnologie informatiche per l'azienda
Fondo Integrativo Speciale per la Ricerca 13 settembre 2004
nuove dimensioni della performance aziendale: la Balanced Scorecard
Ruolo e organizzazione delle attività di marketing
Area Risorse Umane 25 Ottobre 2006 Consolidare i Manager di oggi e preparare quelli di domani.
Strumenti e percorsi per la protezione civile locale Antonio Triglia - Formez Torino, 28 Giugno 2006 Progetto Sindaci.
Associazione Eduraduno Seminario di Formazione
Corso “Organizzazione Aziendale e Formazione Continua”
Lezione di economia e direzione delle imprese
1 Progettare e operare nella scuola dellautonomia Attività di formazione del personale del sistema scolastico Tratto da LA SCUOLA per lo Sviluppo Programma.
TECHNICAL COMPETENCES
“STAR BENE MANGIANDO” UN PERCORSO FORMATIVO DI EDUCAZIONE ALLA CULTURA ALIMENTARE Anno scolastico 2007/08 Dott.ssa N. Fascella Dott.ssa G. Cinà Cinà-Fascella.
LO SVILUPPO DELLE RISORSE UMANE
Lo sviluppo delle risorse umane
Un approccio metodologico per il governo delle relazioni
Area: la gestione dei progetti complessi
Control and Risk Self Assessment – CRSA. Il caso Telecom.
L'alternanza scuola - lavoro.
PROGETTO FIRB – GESTIONE DELLA CONOSCENZA (GECON) Documento per il Meeting del 6/4/06 - Milano.
Social Knowledge Management Le dimensioni sociali della gestione delle conoscenze.
Il ruolo delle Risorse Umane
Progettare interventi di orientamento Linee guida e suggerimenti operativi.
1 Unità locali EQUAL RESTORE sintesi della ricerca.
IL KNOWLEDGE MANAGEMENT E LICT Gestione e Valorizzazione della Conoscenza (Firenze Novembre 2008)
1 FARE CRESCERE il coinvolgimento e la formazione dei collaboratori Genova, 20 febbraio 2009.
Comitato metodologie 9 luglio 2010 Costituzione di una rete per linnovazione metodologica nella produzione statistica.
COMUNICAZIONE PUBBLICA La comunicazione interna 5° lezione 10 ottobre 2008 Anno Accademico 2008/2009.
La comunicazione interna 4° e 5° lezione 1 ottobre 2009 Anno Accademico 2009/2010.
Sodalitas Social Innovation
Programma LEONARDO DA VINCI Progetto n° I/04/B/F/PP Competenze professionali e crediti formativi Nelle imprese artigiane e nelle pmi I PARTNERS:
E-learning Le nuove frontiere della formazione continua.
Percorso Formativo Comunicare la salute Istituto Superiore di Sanità Centro Nazionale di Epidemiologia Sorveglianza e Promozione della salute (CNESPS)
Programma di azioni per favorire l’espressione del talento femminile
IL QUADRO COMUNE EUROPEO DI RIFERIMENTO IL PORTFOLIO LINGUISTICO
Indicazioni per il coinvolgimento dei cittadini: le Raccomandazioni generali e operative Alessandro Bazzoni 14/16 Novembre 2011.
SCUOLA DELL’INFANZIA DI ASSO A.S. 2010/2011
Modello di pianificazione strategica
AmIS Una Community per Amministrare in Sanità Il ruolo svolto dal
Il macro ambito “Organisation performance”. Allegato 1: Organisation Performance 1. Il macro ambito “Organisation Performance” Il modello (framework)
Linee guida nazionali per l’orientamento permanente
Scuola di Management per le Università, gli Enti di ricerca e le Istituzioni Scolastiche Lavorare per obiettivi di progetto IL CASO INTRANET-REGIONE Y.
Comunità di pratiche Frontiera o “moda” organizzativa.
A cura di A. Augenti e M.Gabriella de Judicibus
Sfide 2004 Buone prassi e trasferibilità nelle politiche di sviluppo del territorio Maurizio Sorcioni Responsabile comunicazione di Italia Lavoro s.p.a.
Dirigente Scolastico Lombardia
Lo sfondo integratore 9 novembre 2011.
Master MATITCiclo di vita del Sistema Informativo1 CICLO DI VITA DEL SISTEMA INFORMATIVO.
9 maggio 2005 Forum P.A. Fiera di Roma E- Democracy: tra community building e partecipazione ai processi decisionali locali Il progetto e – dem ps e -
EHealthAcademy 2015: Un percorso di qualificazione delle competenze e formazione per Chief Information Officer (e aspiranti tali) in Sanità Organizzato.
Progettazione e gestione di gruppi nel servizio sociale Annamaria Campanini Università degli studi di Milano Bicocca.
Definizioni, obiettivi, oggetti, partecipanti, modalità, tempi
Perché le TIC nella Didattica
Management & Innovazione Seminario PMI-NIC - Milano, 15 Dicembre 2006
Autovalutazione strategica e diffusione di buone prassi con l’Osservatorio Sociale della Contrattazione Territoriale Dipartimento Politiche sociali, della.
LA PROFESSIONALITA’ DOCENTE Che cosa dovrebbero saper fare i docenti.
Prof.ssa Cecilia Silvestri - A.A. 2014/ Evoluzione dei Mercati Storia della Qualità Principi del TQM CFs of TQM Prof.ssa Cecilia Silvestri - A.A.
Transcript della presentazione:

e-Business Management School Comunità di Pratica ECONOMICS OF INNOVATION Modelli organizzativi a supporto della Gestione della Conoscenza: le Comunità di Pratica

e-Business Management School Comunità di Pratica ECONOMICS OF INNOVATION Le Comunità di Pratica sono comunità di interazione informale di limitate dimensioni, che vanno oltre i confini di sezione, di area e di divisione nellorganizzazione, i cui membri condividono conoscenza, expertise professionale, modalità di azione e interpretazione della realtà in cui operano. hanno frontiere che non sempre coincidono con quelli che sono i confini istituzionali di una data impresa

e-Business Management School Comunità di Pratica ECONOMICS OF INNOVATION Tre elementi distintivi caratterizzano le Comunità di Pratica: la necessità di uniniziativa comune, lesistenza di un impegno reciproco fra i suoi membri la presenza di un repertorio condiviso. Il vero motore di una Comunità di Pratica è lesigenza, percepita dai suoi membri e negoziata allinterno della comunità di portare a termine uniniziativa comune, intesa come tale e negoziata nei suoi diversi aspetti il cui valore supera i confini dei personali interessi dei membri.

e-Business Management School Comunità di Pratica ECONOMICS OF INNOVATION Comunità di PraticaSpontanea; Genera apprendimento organizzativo; I membri sviluppano forme di identificazione; Project TeamFormalmente costituito; Limitato alla realizzazione del progetto; I membri sono accomunati dal raggiungimento di un obbiettivo formalizzato; Network InformaleSpontaneo; Diffonde Informazioni e Collegamenti; I membri hanno interessi comuni; Tabella 1: Comunità di Pratica ed altre aggregazioni.

e-Business Management School Comunità di Pratica ECONOMICS OF INNOVATION Benefici delle Comunità di pratica A livello IndividualeRafforzamento delle competenze dei lavoratori e delle loro attitudini a leggere le strategie dimpresa A livello di impresaStudio e miglioramento della strategia, dei prodotti e dei servizi A livello di gruppo e settore Sviluppo di Sinergie e Soluzioni verso problemi particolari in unottica più ampia di Best practices. Tabella 2: Benefici delle Comunità di Pratica

e-Business Management School Comunità di Pratica ECONOMICS OF INNOVATION QUAL È LO SCOPO?A CHI APPARTIENE?CHE COSA ?QUANTO TEMPO DURA? COMUNITA DI PRATICA Sviluppare le competenze dei propri membri, costruire e scambiare conoscenza Liscrizione è libera, pertanto appartiene ai membri che si iscrivono Passione, impegno e identificazione con le competenze del gruppo Fino a quando cè linteresse a rimanere nella comunità GRUPPO DI LAVORO- SQUADRA Consegnare un prodotto o servizio Ad ogni membro che riporta al manager Le competenze comuni e gli obiettivi da perseguire Fino alla prossima riorganizzazione TEAM DI PROGETTO Effettuare un compito specifico Ai lavoratori designati dal Manager-Capo Gli obiettivi di progettoFino a quando il progetto è stato completato NETWORK INFORMALE Raccogliere e trasmettere informazioni sul Business Amici a conoscenti nellambito del business Bisogni condivisiFino a quando i soggetti hanno interesse e ragioni per rimanere insieme Tabella 3: Liberamente tratta da W.C. Wenger; W.M. Snider: "Communities of practice", Harvard Business Review, 2000.

e-Business Management School Comunità di Pratica ECONOMICS OF INNOVATION Comunità di pratica come comunità di apprendimento

e-Business Management School Comunità di Pratica ECONOMICS OF INNOVATION Creare la Comunità di Pratica: La metodologia per lo sviluppo e la crescita Le figure di riferimento : Membri della comunità: sono gli utenti dellorganizzazione che aderiscono alla comunità di pratica; Sponsor: sono figure di riferimento che vengono coinvolte allinterno delle comunità in qualità di garanti della fiducia e di creatori di consenso; Facilitatori: sono membri dellorganizzazione che si occupano di stimolare la nascita e la crescita della comunità, identificando le comunità potenziali, selezionando gli sponsor, favorendo la nascita delle comunità e gestendo le tecnologie di supporto.

e-Business Management School Comunità di Pratica ECONOMICS OF INNOVATION La metodologia proposta può essere suddivisa in due macro fasi principali che possiamo definire come: Attività A1: Progettazione e lancio della comunità; Attività A2: Implementazione e crescita della comunità. definita in termini di risorse necessarie e deliverable da produrre orientata agli aspetti preparatori e logistici in modo da predisporre tutti i pezzi del puzzle necessari a costruire il contesto

e-Business Management School Comunità di Pratica ECONOMICS OF INNOVATION A1: Progettazione e lancio della comunità Definizione del contesto Definizione dellapproccio al progetto Identificazione delle risorse Strutture di governance della comunità Modalità di appartenenza Infrastrutture tecnologiche Contenuti: (conoscenza esplicita) Sistemi di supporto allapprendimento Facilitatori (moderatori, guide) Comunicazione. ottenere delle sponsorship dalle strutture formali garantire lutilizzabilità della piattaforma tecnologica insediare le personalità della comunità nei ruoli prescelti community building

e-Business Management School Comunità di Pratica ECONOMICS OF INNOVATION Completare i profili dei membri Evidenziare le necessità Incoraggiare la partecipazione Aumentare la conoscenza del sistema Ottenere feedback informali sui progressi della comunità Consultare il gruppo direttivo Analizzare le statistiche Fornire feedback alla comunità Costruire le attività della comunità in base alle esigenze Familiarizzare i membri della comunità con la tecnologia Focalizzare la comunicazione sulla value proposition Rafforzare il network di expertise Raccogliere la conoscenza Progettare strumenti per la raccolta dati Raccogliere ed analizzare i dati Valutare lo stato e orientare i passi successivi Comunicare i risultati Valutare le raccomandazioni Coinvolgere i membri nellespansione della comunità Implementare i prossimi passi Riconoscere la partecipazione