SLIDES - ESTIMO VERSIONE PROVVISORIA.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Concetti base della finanza
Advertisements

Matematica finanziaria
MATEMATICA FINANZIARIA
Corso di Finanza Aziendale
Si occupa di operazioni finanziarie cioè che danno origine allo scambio tra somme di denaro riferite ad epoche diverse. Implica linterazione tra due parti.
Premessa alla Lezione 6 CONCETTI DI VALORE FUTURO, VALORE ATTUALE E FLUSSI DI PAGAMENTI ATTESI CONCETTI DI VALORE FUTURO, VALORE ATTUALE E FLUSSI DI PAGAMENTI.
La differenza fra TAN e TAEG (a cura del Dott.Maurizio Berruti)
Corso di Finanza Aziendale
Scenari Macrofinanziari M1 - Marotta 18/10/ Meccanismo di trasmissione per BCE (2000, 2002) Il lungo periodo, con prezzi flessibili Inflazione come.
Marika Arena - Economia e Organizzazione Aziendale B - A.A. 2008/ Lanalisi di investimento.
Metodologie di tipo finanziario per la valutazione di convenienza
I TASSI DI INTERESSE E IL LORO RUOLO NELLA VALUTAZIONE
DIFFERENZA TRA TASSI DI INTERESSE E RENDIMENTI
Lezione 5 Lequilibrio dei mercati finanziari Istituzioni di Economia.
Valutazione d’azienda
L’analisi dei flussi finanziari
MATEMATICA FINANZIARIA
MATEMATICA FINANZIARIA
MATEMATICA FINANZIARIA
Il discouted cash flow method (DCF)
Economia e Gestione delle Imprese
La valutazione degli investimenti
La valutazione degli investimenti
Corso di Finanza Aziendale
Corso di Finanza Aziendale
Corso di Finanza Aziendale
Corso di Finanza Aziendale
Corso di Finanza Aziendale
Corso di Finanza Aziendale
DEFINIZIONI FONDAMENTALI
ESERCITAZIONE 2.
aspettative di inflazione e valore attuale
IAS 39: STRUMENTI FINANZIARI: RILEVAZIONE E VALUTAZIONE
Organizzazione dell’azienda farmacia La finanza
Analisi degli Investimenti
Prof. Mario BenassiEconomia e Gestione delle Imprese CdL Informatica per le TLC (14) 1 Quattordicesima lezione Valutazione investimenti Principi Metodologie.
e il valore attuale allargato
La gestione è il complesso delle molteplici operazioni, tra loro coordinate, svolte in funzione del raggiungimento degli obiettivi aziendali.
ECONOMIA E ESTIMO CIVILE
LEZIONI DI MACROECONOMIA CAPITOLI 5 & 6
STRUMENTI FINANZIARI DERIVATI
Risparmio, investimento e sistema finanziario
Il cambio e i mercati finanziari in economia aperta
Corso di Economia degli Intermediari Finanziari
Capitolo 4 Valore delle obbligazioni e delle azioni
Laboratorio di Alfabetizzazione Finanziaria
COLLEGIO GEOMETRI E GEOMETRI LAUREATI DELLA PROVINCIA DI MILANO
Corso di Economia degli Intermediari Finanziari
Titoli obbligazionari
MATEMATICA FINANZIARIA A-L
Indici temporali di un flusso di pagamenti
Valutazione dei titoli del debito pubblico
Il valore finanziario del tempo Il costo opportunità del capitale
I calcoli finanziari L’interesse
Principi di Finanza aziendale 5/ed
La valutazione dei crediti secondo I nuovi principi contabili
SISTEMI DI GOVERNANCE E REVISIONE AZIENDALE 1 LE IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI CNDC&CNR doc. n.16.
Corso di Tecnica Industriale (Teoria del Valore)
0 Università di Pavia - Facoltà di Economia Il calcolo imprenditoriale per la trasformazione «finanziaria» Michela Pellicelli.
Valore e VAN Principi di Finanza aziendale 6/ed Capp. 4, 5
Introduzione a rischio, rendimento e costo opportunità del capitale
Corso di Finanza Aziendale
Telepass + Unità G I calcoli finanziari.
Riassunto della prima lezione
Corso Economia Aziendale-Lez.241 Economia Aziendale – 2008/09 Il valore “ economico “ del capitale Oggetto della Lezione.
Agenda della presentazione Circuito della produzione (Fitti, premi assicurativi, resi, sconti) Circuito dei finanziamenti attinti col vincolo di capitale.
Valutazione dei crediti L’art comma 1 n. 8 c.c. prescrive che «i crediti sono rilevati in bilancio secondo il criterio del costo ammortizzato, tenendo.
Università di Pisa il rendiconto finanziario. 2 Il modello concettuale stato patrimoniale “N-1” stato patrimoniale “N” valore stock al 1/1 valore stock.
Dipartimento di Economia, Management e Istituzioni APPPLICAZIONI AZIENDALI MEDIANTE FOGLIO ELETTRONICO 6° modulo: Analisi scostamenti, lotto economico.
1 Tecniche di valutazione dei progetti di investimento Validità dell’investimento: Elementi e difficoltà Elementi da valutare Ritorno economico (rendimento.
Transcript della presentazione:

SLIDES - ESTIMO VERSIONE PROVVISORIA

CONCETTO DI ESTIMO Disciplina che ha per oggetto la determinazione del valore di beni materiali e delle relative rendite.

CONCETTO DI RENDITA La rendita riferita ad un bene materiale è il corrispettivo, generalmente in denaro ordinariamente offerto in cambio dell’ utilità derivante dalla disponibilità del bene per un determinato periodo di tempo.

CONCETTO DI BENE (Economico) Oggetto dotato di caratteristiche qualitative capaci di restituire al soggetto che ne ha la disponibilità delle utilità suscettibili di apprezzamento economico. Le utilità sono ritraibili dal bene economico per il periodo di vita utile del bene. La vita utile è il periodo in cui le caratteristiche qualitative del bene sono presenti e fruibili.

CONCETTO DI ONERE MANUTENTIVO INTERVENTO (ATTIVITA’) VOLTO AD ASSICURARE PERMANENZA E LA FRUIBILITA DELLE CARATTERISTICHE QUALITATIVE PROPRIE DI UN BENE. L’ONERE SOSTENUTO E’ ELEMENTO SUSCETTIBILE DI VALUTAZIONE ECONOMICA

ANALISI VALUTATIVA INDIVIDUAZIONE ED ANALISI DELLE QUALITA’SPECIFICHE DEL BENE: ANALISI DELLE UTILITA’ GENERATE PER IL POSSESSORE (Presenti e Future) ANALISI DEGLI ONERI COLLEGATI AL POSSESSO (Presenti o Future) ANALISI DEL MERCATO

SENSO DELL’APPROCCIO MATEMATICO FINANZIARIO

VALORE DI MERCATO “Valore di Mercato” indica il più probabile prezzo di trasferimento (compravendita) della Proprietà. Il Valore di Mercato è determinato nel presupposto dei seguenti assunti: la libera determinazione delle parti alla conclusione del contratto, senza condizionamenti coercitivi della volontà; una ragionevole conoscenza di entrambi i contraenti dei possibili usi e delle caratteristiche della Proprietà, nonché delle condizioni esistenti sul libero mercato; l’ipotesi che la Proprietà sia offerta sul libero mercato per un periodo corrispondente a quello ragionevolmente sufficiente per reperire un compratore.

Metodologie valutative Metodo del Mercato o Comparativo (Market Approach) Medodo del Reddito o Finanziario (Income and DCF Approach) Medotodo del Costo (Cost Approach) Metodo della Trasformazione (Development Approach)

Metodo Comparativo (o del Mercato) basato sul confronto fra la Proprietà e altri beni con essa comparabili, recentemente compravenduti o correntemente offerti sullo stesso mercato o su piazze concorrenziali.

SALES COMPARISON APPROACH

Metodo del reddito o finanziario (DCF, Discounted Cash-Flow) Metodo dei Flussi di Cassa Attualizzati , basato: sulla determinazione, per un periodo di “n” anni, dei redditi netti futuri derivanti dalla locazione della Proprietà; sulla determinazione del Valore di Mercato della Proprietà mediante la capitalizzazione in perpetuità, alla fine di tale periodo, del reddito netto sull’attualizzazione, alla data della valutazione, dei redditi netti (flussi di cassa).

Metodo del Costo 1.Determinazione valore dell’ area Metodo basato sulla determinazione di tre elementi: 1.Determinazione valore dell’ area 2.Determinazione del costo di costruzione 3. Applicazione di fattori di deprezzamento

Metodo della Trasformazione Metodo basato sull’attualizzazione, alla data della valutazione, dei flussi di cassa generati dall’operazione immobiliare nell’arco di tempo corrispondente alla sua durata.

Definizioni: INTERESSE (I): compenso che gli investitori richiedono per accettare la carenza di disponibilità di un determinato ammontare finanziario (C) per un determinato lasso di tempo. C C+I t 1

TASSO D’INTERESSE (i): esprime in termini percentuali il compenso richiesto dagli investitori ed è riferito ad un determinato lasso di tempo.

Esempio: C=100€ I =10€ Tasso d’interesse a un anno

REGIME dell’INTERESSE SEMPLICE: per ogni anno si aggiunge una maggiorazione costante I = i*C, ovvero una percentuale prefissata della somma iniziale. Non viene computato alcun interesse sugli interessi generati.

REGIME dell’INTERESSE COMPOSTO: per ogni anno si aggiunge una maggiorazione uguale ad una percentuale costante della somma accumulata all’inizio dell’anno precedente. Quindi alla scadenza del periodo l’interesse pagato è reinvestito al fine di generare ulteriori interessi nei periodi seguenti.

Tabella Valore di 100€ investiti ad un tasso d’interesse sia semplice che composto del 10%

TASSI - OPERAZIONI I tassi non si sommano (o sottraggono) mai direttamente tra di loro (l’operazione non sarebbe “finanziariamente significativa”). L’operazioni da eseguire sono: iA + iB  [(1+ iA)*(1+ iB)]-1 iA - iB  [(1+ iA)/(1+ iB)]-1 In particolare: i=tasso d’interesse nominale, r= tasso d’interesse reale, p=tasso d’inflazione:

PERIODI DI CAPITALIZZAZIONE

Fattore di sconto: Esprime il valore attuale di un euro ricevuto alla fine di un periodo di tempo. 1 € ? oggi

Costo opportunità del capitale È il rendimento (tasso d’interesse) atteso da un investimento specifico piuttosto che da un investimento con rischio assimilabile a zero.

Variabilità del tasso d’interesse Alternative di investimento equivalenti (per rischio/vincoli) Investimento privo di rischio, oggi circa il 3% a 5 anni. Es:Titoli di Stato Investimento immobiliare con rischio basso, oggi circa il 4,5%. Es: Retail in centro storico a Roma Investimento immobiliare con rischio medio alto, oggi circa 8%. Es: Immobile direzionale in località periferica non collegato

WACC (weighted average cost of capital) Il tasso utilizzato per l’attualizzazione viene comunemente scelto sulla base del metodo del WACC (weighted average cost of capital) che tiene conto dei costi combinati delle fonti di capitale investito netto (capitale di debito e capitale di rischio)

PRESENT VALUE (PV) Il Valore Attuale di una serie di flussi di cassa: (deve tener conto di un tasso di sconto riferibile ad iniziative economiche equivalenti) Valutare un flusso di cassa mediante l’applicazione dell’interesse composto.

Net Present Value (NPV) Il valore attuale netto è ottenuto sottraendo al valore attuale di un determinato progetto l’investimento richiesto Il NPV può anche esprimersi in termini di tasso di rendimento (es.: ha un NPV del 6% sul capitale investito)

Tasso di rendimento reale e nominale TASSO DI RENDIMENTO NOMINALE: (a moneta corrente) non tiene conto di quanto il montante che verrà restituito al termine dell’investimento varrà in termini di potere d’acquisto (non tiene conto pertanto dell’inflazione) TASSO DI RENDIMENTO REALE: tiene conto dell’inflazione

Esempio: 1000 € investiti al tasso nominale del 10% al termine del periodo di un anno sono pari a 1100 €. Se teniamo conto della perdita del potere d’acquisto in ragione del 5% annuo, abbiamo un tasso effettivo di rendimento reale X pari a: X=(1+0.1)/(1+0.05)-1=4.76%

Esempio di costruzione di un tasso di interesse per una valutazione immobiliare (Build Up Approach)

Esempio di computo dei tassi

DISCOUNTED CASH FLOW

Esempi di flussi di cassa collegati ad investimenti immobiliari - DCF in una operazione di acquisto in blocco - DCF in una operazione di trasformazione

Tasso di rendimento interno (Internal Rate of Return) Qual è il tasso con il quale il VALORE ATTUALE NETTO dell’investimento effettuato è pari a 0 (non ha utili). Più è alto e più l’investimento è convincente.

Internal Rate of Return L’IRR è il tasso che verifica la seguente equazione: (dove CF- : Flussi di cassa negativi CF+ : Flussi di cassa positivi NPV: Net Present Value) ( ) å = + - n t IRR CF 1 1 2 3 4 CFt - 1000 +500 +400 +300 +100 437 IRR =14,5% 305 IRR=14,5% 200 IRR =14,5% 58 IRR =14,5% NPV = 0

Internal Rate of Return se l’IRR di un progetto supera il costo delle risorse necessarie a finanziarlo, allora l’ investimento sarebbe in grado di generare un surplus dopo il pagamento del costo del capitale. se l’IRR del progetto è inferiore al costo delle risorse necessarie per finanziarlo,dall’ iniziativa deriverà una perdita per l’investitore.