LE REAZIONI DI FISSAZIONE DEL CARBONIO

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il metabolismo Cellulare
Advertisements

LA RESPIRAZIONE CELLULARE
1 IL METABOLISMO a cura di ANTONIO CANGIANO. 2 IL METABOLISMO Linsieme delle reazioni chimiche che riforniscono la cellula e lorganismo di energia e materia.
La respirazione cellulare
Organi Fiori Sistema di tessuti Tegumentale Foglie Vascolare
Caratteristiche di Monocotiledoni
LA FOTOSINTESI INDICE Organismi autotrofi ed eterotrofi
Gluconeogenesi e via dei Pentosi fosfato.
Metabolismo Cellulare
La fotosintesi clorofilliana
METABOLISMO E FOTOSINTESI
Ciclo di Krebs.
L´Ossigeno: amico e nemico
METABOLISMO CELLULARE
Metabolismo dei Carboidrati
Metabolismo dei Carboidrati
Fotosintesi clorofilliana
Materia – energia - vita
I viventi sono fatti di lunghe catene di atomi
Biosintesi acidi grassi
FOTOSINTESI utilizzazione energia della luce da parte delle piante,
Organi Fiori Sistema di tessuti Tegumentale Foglie Vascolare
La cellula vegetale.
Chiara Mattei RESPIRAZIONE CELLULARE (cap.8, pag.118)
La creazione dell’ATP nelle cellule attraverso l’ossidazione del glucosio C6H12O6  6O2  6CO2  6H2O  686 kcal.
METABOLISMO: insieme delle reazioni che avvengono nella cellula
La glicolisi Una serie di reazioni che avvengono praticamente in tutte le cellule, da quelle procariote a quelle eucariote del corpo umano.
Metabolismo energetico
Respirazione cellulare
La glicolisi.
stretta dipendenza dalla disponibilità di energia
METABOLISMO È l’insieme delle reazioni chimiche che avvengono nel corpo degli esseri viventi e che intercorrono tra l’introduzione di sostanze di origine.
L’ENERGIA L’ENERGIA.
La fotosintesi clorofilliana
LA RESPIRAZIONE CELLULARE
RESPIRAZIONE CELLULARE.
L’ENERGIA L’ENERGIA.
Le cellule estraggono energia dalle sostanze organiche
Il metabolismo energetico
Un risultato importante del flusso di elettroni dall’acqua al NADP+ è la formazione di un gradiente protonico. Questo gradiente può essere mantenuto grazie.
LA FOTOSINTESI CLOROFILLIANA
FOTOSINTESI CLOROFILLIANA
La Gluconeogenesi.
Organizzazione Trofica
Fotosintesi Le membrane specializzate in cui si trovano la clorofilla e gli altri pigmenti sono chiamate tilacoidi, i quali hanno, in genere, la forma.
Cloroplasti Tilacoidi.
Catabolismo delle sostanze nutrienti
METABOLISMO DEI GLUCIDI
FOTOSINTESI La sintesi dei composti organici del carbonio da parte degli organismi fotoautotrofi.
Il METABOLISMO METABOLISMO: Insieme di tutte le reazioni chimiche che avvengono in un essere vivente che richiedono assorbimento e liberazione di energia.
LA FOTOSINTESI CLOROFILLIANA
La reazione chimica della Fotosintesi
Il ciclo del carbonio Gli organismi vegetali, tramite la fotosintesi incorporano l’anidride carbonica presente nell’atmosfera in composti organici. Questi.
REGOLAZIONE METABOLICA
METABOLISMO CELLULARE ENERGETICO
IL METABOLISMO DEI CARBOIDRATI Principali vie di utilizzo del glucosio
DUE GRANDI GRUPPI DI ORGANISMI DISTINTI IN BASE ALLA FORMA CHIMICA DA CUI RICAVANO ATOMI DI CARBONIO DALL’AMBIENTE.
I tilacoidi. La fotosintesi 2 stadi reazioni luce-dipendenti reazioni luce-indipendenti.
I COENZIMI Sulla base della loro natura chimica, i cofattori sono suddivisi in metalli e coenzimi (intesi come piccole molecole organiche In enzimologia.
LE REAZIONI DI FISSAZIONE DEL CARBONIO
La fase oscura della fotosintesi
13/11/
LE REAZIONI DI FISSAZIONE DEL CARBONIO
Transcript della presentazione:

LE REAZIONI DI FISSAZIONE DEL CARBONIO FOTOSINTESI LE REAZIONI DI FISSAZIONE DEL CARBONIO

Reazioni al buio

40% fitoplancton ogni anno 200 miliardi di tonnellate di CO2 vengono convertite in biomassa 40% fitoplancton

14CO2 Chlorella CICLO DI CALVIN ciclo riduttivo dei pentosi fosfati, RPP riduzione fotosintetica del carbonio, PCR 14CO2 Chlorella analisi intermedi marcati

dopo 5 s dopo 30 s

stechiometria generale 6 CO2 + 11 H2O + 18 ATP + 12 NADPH  fruttosio 6-P +12 NADP+ + 6 H+ + 18 ADP +17 Pi il ciclo di Calvin consuma 3 ATP e 2 NADPH per ogni molecola di CO2 fissata

Resa energetica da ATP e NADPH = 673/ 750 = 90 % DG idrolisi ATP = 7 kcal DG oss NADPH = 52 kcal X ridurre 6 CO2 = 12 NADPH 18 ATP (12x52) + (18 x 7) = 750 kcal Energia dall’ ossidazione di 1 mole di Fruttosio (glucosio) = 673 kcal Resa energetica da ATP e NADPH = 673/ 750 = 90 %

Il Ciclo di Calvin

Stechiometria del Ciclo di Calvin

La reazione di carbossilazione G = -51 kJ mol-1

Rubisco ribulosio 1,5 bisfosfato carbossilasi/ossigenasi enzima multimerico L8S8 560 kDa 8 subunità grandi (55 kDa) 8 subunità piccole (14 kDa)

luce genoma nucleo  rbcS (precursore subunità piccola) genoma cloroplasto  rbcL (subunità grande)

40% della frazione proteica totale delle foglie nello stroma [rubisco] = 4 mM 500 volte  [CO2]

regolazione Rubisco una molecola di CO2 reagisce con la Lys 201 reazione favorita dall’aumento di pH nello stroma

pH 7  8 [Mg2+] 1-3 mM  3-6 mM

Meccanismo di attivazione della Rubisco

La Rubisco può catalizzare anche la ossigenazione del Ribulosio 1,5 bisfosfato

Alcuni enzimi del ciclo di Calvin sono attivi solo alla luce gliceraldeide 3-fosfato deidrogenasi fruttosio 1,6-bisfosfatasi sedoeptuloso 1,7-bisfasfatasi Rubisco attivasi inattivo attivo

FERREDOSSINA -TIOREDOSSINA SISTEMA FERREDOSSINA -TIOREDOSSINA

l’O2 inibisce la fotosintesi in Chlorella LA FOTORESPIRAZIONE anni ’20 l’O2 inibisce la fotosintesi in Chlorella [O2] 21%  42% -50% velocità fotosintesi [O2] 21%  2% +100% velocità fotosintesi

La RUBISCO REAGISCE ANCHE CON l’02

Le reazioni del ciclo PCO si svolgono in cloroplast, perossisomi e mitocondri

il ciclo PCO (photorespiratory carbon oxidation) recupera parte del carbonio perduto nella reazione di ossigenazione del ribulosio 1,5-bisfosfato

Si forma un composto a 3 atomi di C Nel mitocondrio 2 molecole di Glicina formano una molecola di Serina 2 glicina serina, CO2, NH3, NADH Si forma un composto a 3 atomi di C

il ciclo PCO recupera il 75% del C Nel Complesso: 2 fosfoglicolato 3-fosfoglicerato + CO2 il ciclo PCO recupera il 75% del C

A 25° Carbossilazione: ossigenazione = 3:1

[gas] µM = Pgas x  x legge di Henry cosa succede quando la temperatura aumenta? legge di Henry [gas] µM = Pgas x  x A 35° Carbossilazione: ossigenazione = 1:1

PIANTE C4 14CO2 canna da zucchero acido malico acido aspartico

16 FAMIGLIE (1% piante) monocotiledoni dicotiledoni graminacee

Avena sativa (C3)

Zea mays (C4) monocotiledone Gomphrena (C4) dicotiledone

le cellule della guaina del fascio e quelle del mesofillo sono in comunicazione tramite i plasmodesmi

Schema struttura foglia di pianta C4