Diffusione J = D A C/x Forze Osmotiche Il passaggio di acqua da un ambiente all’altro secondo il suo gradiente di concentrazione prende.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Equilibrio diffusivo C1 C2
Advertisements

TRASPORTI ATTRAVERSO MEMBRANA
attraverso la membrana cellulare
II UNITA’ DIDATTICA.
BIOFISICA DELLE MEMBRANE
Trasporto attivo Biofisica e Fisiologia I
Comunicazione fra cellula e ambiente
Regolazione dell’equilibrio acido-base
Omeostasi idro-elettrolitica
Apparato escretore umano
Soluzioni isotoniche ipertoniche ipotoniche
CONCENTRAZIONE DI UNA SOLUZIONE
Movimento di molecole e ioni attraverso la membrana plasmatica
Movimento di molecole e ioni attraverso la membrana plasmatica
Movimento di molecole e ioni attraverso la membrana plasmatica
Trasporto.
TRASPORTO TRASPORTO PASSIVO TRASPORTO PASSIVO PASSIVO ATTIVO
Sistema Urinario.
Ruoli attivi degli esseri viventi rispetto all’acqua
LA CELLULA AL LAVORO A CURA DI ILENIA CUCINOTTA 2I.
FISIOLOGIA UMANA Dalla molecola … … all’uomo … alla cellula …
MEMBRANA PLASMATICA - MEMBRANE DEGLI ORGANELLI COMPOSIZIONE: bistrato fosfolipidico contenente enzimi, recettori, antigeni; proteine integrali ed estrinseche.
FISIOLOGIA UMANA Dalla molecola … … alluomo … alla cellula …
Capitolo 13 Le proprietà delle soluzioni 1.Perchè le sostanze si sciolgono? 2.La solubilità 3.La concentrazione delle soluzioni 4.Le soluzioni elettrolitiche.
COMUNICAZIONE TRA CELLULA ED AMBIENTE
SILSIS-MI VIII ciclo – secondo anno GIANMARIO GERARDI – Y04585
+.
Biologia Trasporti di membrana Vedi mappa concettuale
Trasporto di membrana.
La membrana cellulare Le membrane sono formate da un doppio strato di fosfolipidi con proteine e catene di zuccheri. Il glicocalice è importante per il.
I TRASPORTI ATTRAVERSO LA MEMBRANA CELLULARE
Le soluzioni proprietà e rapporti con la membrana cellulare.
IN QUESTA PRESENTAZIONE VENGONO AFFRONTATI I SEGUENTI ARGOMENTI …
FARMACOLOGIA FARMACOCINETICA FARMACODINAMICA TOSSICOLOGIA.
della MEMBRANA PLASMATICA
LA MEMBRANA PLASMATICA
Il potenziale di membrana
Soluzioni diluite In una soluzione: ni moli di soluto
Elementare8 acqua salata congelamento pressione osmotica
linfonodo Tessuto adiposo
bio. unipd
L’ACQUA STRUTTURA E PROPRIETA’.
Tessuti EPITELIALI RIVESTIMENTO GHIANDOLARI
                                                                                    Trasporti attraverso le membrane biologiche I meccanismi di trasporto.
organi bersaglio L’effetto tossico di uno xenobiotico
Per dirla in altro modo…
Laurea Triennale in Ottica e Optometria CORSO DI BIOLOGIA Dr
Omeostasi idro-elettrolitica
EQUILIBRIO ACIDO-BASE
Come si spostano le sostanze diffusione e osmosi
DIFFUSIONE FACILITATA
Funzioni della membrana cellulare
CORSO DI BIOLOGIA - Programma
Cellule procarioti ed eucarioti
Biochimica. Classificazione secondo la funzione Endocrini: originano da una ghiandola, ma agiscono su una cellula bersaglio distante Paracrini: hanno.
LA MEMBRANA CELLULARE Trasporti_1.
VALUTAZIONE DELLA QUALITA’ DELLA RICERCA
RIASSORBIMENTO E SECREZIONE
ADESIONI CELLULA-CELLULA
MECCANISMO DI MOLTIPLICAZIONE
LA SECREZIONE SALIVARE
OSMOREGOLAZIONE DEI LIQUIDI CORPOREI
I TRASPORTI DI MEMBRANA
TRANSITO DI SOSTANZE ATTRAVERSO LA MEMBRANA CELLULARE.
Oltre all'esistenza di un gradiente (differenza di concentrazione o di carica elettrica) si deve verificare una seconda condizione affinché una sostanza.
LE MEMBRANE BIOLOGICHE
TRASPORTI ATTRAVERSO LE MEMBRANE
Transcript della presentazione:

Diffusione J = D A C/x

Forze Osmotiche Il passaggio di acqua da un ambiente all’altro secondo il suo gradiente di concentrazione prende il nome di osmosi membrana Semipermeabile H2O (solvente) attraversa liberamente End point: Acqua si muove fino a che la concentrazione dei soluti da entrambi i lati della membrana diventa uguale Oppure, fino a che non si instaura una forza opposta in grado di impedire ulteriori movimenti 34 34

AQUAPORINE AQUAGLICEROPORINE GlpF: omologo di E. Coli AqpZ: omologo di E. Coli AQP3 Dotto collettore (basolaterale), pelle, occhio, vie respiratorie AQP7: tessuto adiposo AQP9: epatociti AQP1: tubulo prox., ansa discendente, vasa recta discendente AQP6: Dotto cellettore (secrezione acida?) AQP0: occhio AQP4: cervello AQP5: ghiandole secretorie (sudoripare, lacrimali, salivari, delle vie respiratorie) AQP2: dotto collettore (apicale) AQUAPORINE AQUAGLICEROPORINE

REGOLAZIONE VOLUME E OSMOLARITA’ NEL CORPO

Concentraz. (mEq/l) Na+ Cl- Na+ Cl- K+ fosfati Acqua plasmatica Proteine HCO3- Acqua Interstiziale Na+ Cl- HCO3- Proteine Organici Inorganici Calcio Acqua Cellulare K+ fosfati Proteine Magnesio 300 200 Concentraz. (mEq/l) 100

Intake At Rest Exercise Ingested Fluids 2100 6400 From Metabolism 200 200 Total 2300 6600 Output At Rest Exercise Skin 350 350 Lungs 350 650 Sweat 100 5000 Feces 100 100 Urine 1400 500 Total 2300 6600

il flusso di acqua nello spessore di una membrana dipenderà dalla differenza di pressione osmotica e di pressione idrostatica ai versanti della membrana stessa

REGOLAZIONE VOLUME CELLULARE

HCO3- Cl- Na+ K+ 2Cl- H+ Se raggrinzite al di sotto del loro set point, le cellule aumentano l’osmolarità attraverso l’attivazione di scambiatore Na+/H+ scambiatore Cl-/HCO3- cotranporto Na+/K+/2Cl- canali del Na+ In aggiunta, le cellule generano osmoliti oppure accumulano osmoliti sovraregolando carriers accoppiati al trasporto di osmoliti col Na+ e in parte con il Cl- H2O

H2O Cl- K+ K+ H+ HCO3- Cl- Cl- K+ Osm se rigonfiate oltre il loro set point, le cellule rilasciano ioni tramite: canali del K+ e del Cl-, simporti KCl, scambiatori H+/K+ e Cl-/HCO3-, e rilascio di osmoliti organici attraverso canali anionici H2O Cl- K+ H+ HCO3- K+ Cl- H2CO3 CO2 H2O K+ Cl- Osm

L’anione inorganico principale che porte ad efflusso di acqua è il Cl- i suoi movimenti sono sostenuti da molti trasportatori e canali

FIG. 1. Localization of AQP2 in CD8 cells

FIG. 8. Cellular distribution of ICln in CD8 cells Tamma, G. et al. Endocrinology 2007;148:1118-1130 Copyright ©2007 The Endocrine Society

FIG. 4. Effect of hypotonicity on actin remodeling Tamma, G. et al. Endocrinology 2007;148:1118-1130 Copyright ©2007 The Endocrine Society

FIG. 9. Effects of osmolality on Cl- currents in CD8 cells, patch-clamp experiments in whole-cell configuration Tamma, G. et al. Endocrinology 2007;148:1118-1130 Copyright ©2007 The Endocrine Society