PARETE CELLULARE.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il metabolismo Cellulare
Advertisements

I glucidi Idrati di carbonio o zuccheri o carboidrati
La respirazione cellulare
LA PARETE CELLULARE La parete della cellula vegetale è presente nelle cellule di tutte le piante. Manca solo in alcuni organismi inferiori quali alcuni.
Le membrane biologiche
attraverso la membrana cellulare
METABOLISMO E FOTOSINTESI
Trasporto attivo Biofisica e Fisiologia I
Prof. Paolo Polidori Università di Camerino
La membrana cellulare.
CARBOIDRATI Carboidrati = idrati di carbonio (costituiti da C, H, O)
Le biomolecole 1 1.
I viventi sono fatti di lunghe catene di atomi
Movimento di molecole e ioni attraverso la membrana plasmatica
PIANTE Organismi pluricellulari fotosintetici costituiti da cellule eucariotiche vacuolate e con pareti cellulosiche.
S. Beninati Tel /228 CITOLOGIA S. Beninati Tel /228
I mitocondri   I mitocondri sono organuli cellulari con grandezza variabile intorno ai 7 μm, presenti nelle cellule animali e vegetali. I mitocondri contengono.
La cellula vegetale.
La cellula vegetale.
La parete cellulare negli eucarioti è esclusiva di funghi e vegetali; solo alcune alghe flagellate, i mixomiceti ed i gameti e le zoospore di molte alghe.
Chiara Mattei RESPIRAZIONE CELLULARE (cap.8, pag.118)
Introduzione alla CELLULA e membrana cellulare
LA CELLULA AL LAVORO A CURA DI ILENIA CUCINOTTA 2I.
LA CATENA RESPIRATORIA MITOCONDRIALE
L’ENERGIA L’ENERGIA.
Introduzione alla biologia della cellula
METABOLISMO È l’insieme delle reazioni chimiche che avvengono nel corpo degli esseri viventi e che intercorrono tra l’introduzione di sostanze di origine.
I LISOSOMI Apparato di Golgi Membrana plasmatica Sostanze nutritive
La fotosintesi clorofilliana
Biologia Trasporti di membrana Vedi mappa concettuale
Anteprima Proteine.
RESPIRAZIONE CELLULARE.
Desmotubulo. desmotubulo Reticolo endoplasmico Trasporto di macromolecole (proteine). E’ un sistema molto esteso di tubuli e sacculi che si ramificano.
LA CELLULA VEGETALE.
LA MEMBRANA PLASMATICA
MODULO 2 UNITÀ I GLUCIDI.
INTRODUZIONE ALLA BIOCHIMICA
Le cellule estraggono energia dalle sostanze organiche
Parete cellulare (morfologia)
LA CELLULA EUCARIOTICA VEGETALE
Struttura del grappolo e sua composizione chimica
MODIFICAZIONI della PARETE SECONDARIA
Procarioti ed Eucarioti a confronto
Laurea Triennale in Ottica e Optometria CORSO DI BIOLOGIA Dr
PARENCHIMATICO TEGUMENTALE
LA MEMBRANA PLASMATICA - Deve trattenere i materiali in soluzione nella cellula in modo che essi non filtrino nell’ambiente esterno Deve consentire.
DIFFUSIONE FACILITATA
Funzioni della parete 1. Conferimento e mantenimento della forza meccanica 2.Controllo dell’espansione cellulare 3. Controllo del trasporto intercellulare.
Cloroplasti Tilacoidi.
CORSO DI BIOLOGIA - Programma
I mitocondri I mitocondri sono organuli cellulari con grandezza variabile intorno ai 7 μm, presenti nelle cellule animali e vegetali. I mitocondri contengono.
Le differenze non sono casuali
I GLUCIDI Raffaele Leone.
Funzioni: Forma e sostegno alla cellula Posizione degli organuli Polarità cellulare Movimento organuli, fagocitosi, citochinesi Movimento della cellula.
Realizzato da: Terenzi Andrea Tafuri Giuseppe
Meccanismi di resistenza Le piante hanno tre modi di difendersi dalle malattie parassitarie: ♪ evitandole ♪ tollerandole ♪ contrastandone gli agenti Tolleranza:
LE MEMBRANE BIOLOGICHE
TRASPORTI ATTRAVERSO LE MEMBRANE
La parete cellulare nelle piante superiori. Fibre tessili, legno, carta sono pareti cellulari più o meno pure e variamente lavorate. Il legno è un materiale.
FUNZIONI DEL VACUOLO 1. Ruolo osmotico a) supporto meccanico
IL TRASPORTO DELL’ACQUA
LE MEMBRANE BIOLOGICHE
Come ottengono e distribuiscono nutrienti e acqua dal suolo?
I tilacoidi. La fotosintesi 2 stadi reazioni luce-dipendenti reazioni luce-indipendenti.
PIANTE Organismi pluricellulari fotosintetici costituiti da cellule eucariotiche vacuolate e con pareti cellulosiche.
+2ADP.
TRASPORTI ATTRAVERSO LE MEMBRANE
Transcript della presentazione:

PARETE CELLULARE

FUNZIONI DELLA PARETE CELLULARE Conferimento della forza meccanica Mantenimento della forma Controllo dell’espansione Controllo del trasporto intercellulare Protezione da microorganismi patogeni Produzione di molecole segnale Immagazzinamento di sostanze di riserva

LA PARETE CELLULARE LAMELLA MEDIANA Si forma nelle fasi finali della mitosi ed è comune a cellule contigue PARETE PRIMARIA Si forma nelle cellule in crescita Struttura simile in tutte le cellule Spessore da 0.1 µm a 1 µm PARETE SECONDARIA Tipica delle cellule che hanno completato il processo di sviluppo È formata da più strati Ha una composizione e struttura altamente variabile (lignina)

cellulosa polimero lineare di D(+)glucosio in legame (14) costituisce circa il 30% del peso delle pareti primarie struttura a microfibrille il grado di cristallizzazione e polimerizzazione è più elevato nelle pareti secondarie l’orientamento delle microfibrille di nuova sintesi è perpendicolare all’asse di crescita della cellula

lunghezza catene: da circa 2000 a circa 20000 residui di glucosio dimensioni microfibrille: da circa 30 catene (alghe) a circa 200 catene diametro 5-15 nm)

complesso enzimatico della cellulosa sintasi

MATRICE fase amorfa della parete alto contenuto in H2O polisaccaridi emicellulose pectine proteine HRGP (estensine) GRP PRP AGP

EMICELLULOSE gruppo eterogeneo di polisaccaridi alta variabilità (tessuti, specie) XILOGLUCANI XILANI GLUCANI MANNANI GLUCOMANNANI

PROTEINE DELLA PARETE ESTENSINA (HRGP) FUNZIONI motivo Ser-(Hyp)4 residui di idrossiprolina glicosilati (arabinosio) alcune serine glicosilate (galattosio) forma legami intermolecolari  insolubile FUNZIONI limitazione dell’estensione cellulare resistenza a patogeni PRP (proline -rich protein) GRP (glycine -rich protein)

i diversi tipi di legame tra i componenti della parete

modello trama-ordito

PARETE SECONDARIA cessazione crescita  ispessimento della parete primaria per stratificazione di materiale forma cellulare sostegno meccanico della pianta difesa riduzione della traspirazione componenti: cellulosa (in strati sovrapposti) cuticola (cutina e cere) suberina lignina

LIGNINA polimero di natura fenolica costituenti: alcol coniferilico alcol sinapilico alcol cumarilico

la polimerizzazione avviene mediante un meccanismo ossidativo che comporta la formazione di radicali liberi perossidasi: emoproteina H2O2-dipendente laccasi: ossidasi O2-dipendente

LA CRESCITA PER DISTENSIONE AUMENTO DELLE DIMENSIONI SENZA DIVISIONE CELLULARE CONSENTE ALLE PIANTE DI RAGGIUNGERE DIMENSIONI NOTEVOLI CON RISPARMIO ENERGETICO E BIOSINTETICO (espansione della superfice fogliare per la cattura della energia luminosa)

Il vacuolo accumula sostanze aumenta la concentrazione osmotica determinando una diminuzione del potenziale idrico aumento della P di turgore vacuolo Se la parete si rilassa, sotto la spinta del turgore la cellula aumenta di volume CRESCITA PER DISTENSIONE

IL FATTORE DI RILASSAMENTO ELLA PARETE E’ IL PROTONE INFATTI LA CRESCITA PER DISTENSIONE E’ CHIAMATA ANCHE CRESCITA ACIDA LA CRESCITA E’ ACCOMPAGNATA DA UN ABBASSAMENTO DEL pH DELLA PARETE CELLULARE

H+-ATPasi di plasmalemma Estrude protoni nello spazio di parete idrolizzando ATP nel citosol

RUOLI FISIOLOGICI DELL’H+-ATPasi DI PLASMALEMMA Mantenimento del pH del citoplasma Generazione del potenziale di membrana

RUOLO FISIOLOGICO DELL’H+-ATPasi DI PLASMALEMMA forza guida per sistemi di trasporto di ioni e nutrienti (trasporto attivo) Caricamento del floema

RUOLO FISIOLOGICO DELL’H+-ATPasi DI PLASMALEMMA apertura e chiusura degli stomi

RUOLO FISIOLOGICO DELL’H+-ATPasi DI PLASMALEMMA crescita per distensione H+

H+-ATPasi F-ATPasi dei mitocondri e dei cloroplasti. Sfruttano il pH per la sintesi di ATP V-ATPasi, presente nel tonoplasto. Pompa i protoni all’interno del vacuolo, generando la forza motrice per diversi sistemi di trasporto P-ATPasi, presente sulla membrana plasmatica (traspoto ionico)