Genomes Third Edition Chapter 19: Molecular Phylogenetics Copyright © Garland Science 2007 Terry Brown.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Una delle caratteristiche distintive della specie umana è la capacità di fabbricare strumenti con i quali costruirne altri. Strumenti come il martello,
Advertisements

Dietro la Curva di Offerta: Fattori Produttivi e Costi
Le figure FRATTALI LA CLASSE 3D PRESENTA
OPERAZIONI SULLE SUPERFICI
Meccanica 2 1 marzo 2011 Cinematica in una dimensione
Matematica scienze storia geografia ”
Elementi di STATISTICA DESCRITTIVA
CAPITOLO 5 Elasticità.
La Concorrenza Perfetta e La
Capitolo 4 Ordinamento Algoritmi e Strutture Dati.
Algoritmi e Strutture Dati
Capitolo 4 Ordinamento Algoritmi e Strutture Dati.
Attività di tutoraggio sulle simmetrie
By prof. Camuso. Misura del grado di incertezza (medio) dei messaggi emessi da una sorgente.
Ingegneria della conoscenza e sistemi esperti Dario Bianchi, 1999 Risoluzione di problemi e ricerca.
Presa DATI e analisi dati esperimento pendolo
Costruiamo un grafico Viene proposto un metodo semplice per la costruzione di un grafico. Un grafico, per essere corretto, richiede losservanza di alcune.
Il Piano Cartesiano .
L’ALBERO NELLE STAGIONI
Statistica economica (6 CFU)
20/11/
Eclissi di sole e luna Sono indicati riferimenti per maggiore integrazione e confronto a livello didattico di varie applicazioni usate per illustrare programmi:
Natura della variabilità genetica
UGUAGLIANZE NUMERICHE
SETTORE TECNICO NAZIONALE – STAGIONE SPORTIVA 2014/2015 Quest’anno le procedure di gara saranno le seguenti : Arbitri entrano in campo 20 minuti PRIMA.
Fisica: lezioni e problemi
Relazione come predicato
L'ATOMO.
ANALISI DEI DATI STATISTICI
La valutazione dell’apprendimento degli studenti Clusone, 17 marzo 2015.
Meccanica - I moti 1. Il moto uniforme I.
Una volta stabilito che un insieme di proteine sono tra di loro omologhe posso procedere ad un allineamento multiplo. Il programma più usato a questo scopo.
L’Acl nel caso America’s Cup Napoli UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI “FEDERICO II” Dipartimento di Scienze Sociali Corso di Laurea Magistrale in Comunicazione.
Logica Lezione 11, Annuncio Non si terrà la lezione di Lunedì 16 Marzo.
Transcript della presentazione:

Genomes Third Edition Chapter 19: Molecular Phylogenetics Copyright © Garland Science 2007 Terry Brown

Figure 19.1 Genomes 3 (© Garland Science 2007)

Rappresentazioni filogenetiche SNPs Albero con radice STR Network senza radice aplogruppo

Figure 19.2a Genomes 3 (© Garland Science 2007)

Figure 19.2b Genomes 3 (© Garland Science 2007)

Figure 19.6 Genomes 3 (© Garland Science 2007)

Alcune delle caratteristiche generali dei dendrogrammi Le distanze orizzontali non sono significative La lunghezza relativa delle linee verticali può indicare il tempo trascorso tra due ramificazioni Figura per gentile concessione di Zanichelli Editore

Figure 19.3 Genomes 3 (© Garland Science 2007)

Figure 19.4a Genomes 3 (© Garland Science 2007)

Figure 19.4b Genomes 3 (© Garland Science 2007)

Figure 19.5 Genomes 3 (© Garland Science 2007)

Figure 19.7 Genomes 3 (© Garland Science 2007)

Figure 19.8 Genomes 3 (© Garland Science 2007)

Figure 19.9 Genomes 3 (© Garland Science 2007)

Figure Genomes 3 (© Garland Science 2007)

Figure Genomes 3 (© Garland Science 2007)

( )/ 2 = ( )/ 2 = ( )/ 2 = Unweghted Pair Grouping Mathematical Average

Figure Genomes 3 (© Garland Science 2007)

In biologia il principio della massima parsimonia intende rappresentare fedelmente il fatto che, il più delle volte, una novità evolutiva compare una volta sola e da quel momento è trasmessa a tutti i discendenti. In ogni ramo dellalbero è indicata la caratteristica che distingue i discendenti di quel ramo. In questo caso per ogni caratteristica si conosce lo stato ancestrale (precedente) e quello derivato. Lalbero viene ad avere una radice identificata dal gruppo di riferimento che ha lo stato ancestrale per tutte le caratteristiche. Figura per gentile concessione di Zanichelli Editore

Quando non esistevano ancora le conoscenze necessarie allo studio del DNA delle diverse specie, se ne studiarono le caratteristiche esterne, cioè il fenotipo, tentando di distinguerne i tratti salienti. Questa tabella riporta le caratteristiche utilizzate per costruire lalbero della figura precedente. Figura per gentile concessione di Zanichelli Editore

Ha le piume Punti dappoggio E viventeSi muove da solo Ha la spalliera Consuma ossigeno Ha gli artigli UccelloSI2 NOSI UomoNO2SI NOSINO CavalloNO4SI NOSINO AutoNO4 SINOSINO TavoloNO4 SediaNO4 SINO LettoNO4 SINO Il sistema di classificazione usato in questa esperienza è del tutto generale e può essere usato per mettere in relazione qualsiasi essere vivente o oggetto. In questo esempio consideriamo 7 oggetti diversi e 7 variabili che li descrivono Queste due variabili sono equivalenti per discriminare gli oggetti

Ha le piume? È vivo NO SI Obiettivo: rappresentare nel modo più conciso possibile i rapporti di similitudine fra gli oggetti. Soluzione: non esiste un solo modo di ottenere questo obiettivo. Il metodo che qui illustriamo tende ad arrivare ad un grafico in cui ogni segmento ripartisce tutti gli oggetti con uno dei valori di una variabile da quelli con laltro valore. La soluzione ottimale è detta di massima parsimonia perché minimizza il numero di passaggi necessari. SI NO Si muove da solo SI NO

Sedia Letto Tavolo Auto Cavallo Uomo Uccello 0.5 Sedia Letto Tavolo Auto Cavallo Uomo Uccello 0.5 Il grafico che rappresenta le similitudini si chiama dendrogramma. Questi sono due modi di rappresentare lo stesso dendrogramma. Essi sono equivalenti perché gli oggetti si susseguono nello stesso ordine. Inoltre questo tipo di grafici è senza radice; le similitudini fra gli oggetti possono essere esaminate a partire da un punto qualsiasi del grafico.