Lattuazione dellart. 23-bis della legge 133/2008 in materia di SPL: il caso della distribuzione di gas naturale Alessandro Noce Responsabile Direzione.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La gestione associata dei servizi sociali I Alessandro Battistella
Advertisements

L’impatto della crisi sul rischio di default di settore
(TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA)
Distribuzione del gas naturale: gli Atem sono operativi
Particolari modalità di pagamento Art. 48 bis d.P.R. nr. 602 del 1973 Art. 3 l. nr. 136 del 2010.
Vendita al dettaglio: concorrenza e regolazione Nel mercato degli usi industriali il fenomeno di switching dipende dai tetti antitrust entrata senza concorrenza.
Le caratteristiche del Prezzario dei lavori pubblici e le sue Commissioni prezzi.
Monica Bassanino – Dir. Agricoltura Enrico Accotto – Dir. Ambiente
I servizi pubblici locali: difficoltà della nozione
Avv. Velia M. Leone Workshop Lattuazione dellart. 23bis della legge 133/2008 in materia di servizi pubblici locali Università di Roma Tor Vergata Roma,
a cura di Augusto Sacchi – Gennaio 2012
1 POLITICHE INDUSTRIALI PER LO SVILUPPO Augusto Ninni Università di Parma a.a
P. Rubino, Enna, Non è impegnata l'istituzione di appartenenza del relatore. 11 Piero Rubino UVAL/DPS/MISE Gli obiettivi e gli incentivi premiali.
Università Cà Foscari di Venezia – 15 maggio Metodi e tipologie di gestione. Il SIOPE a un anno dalla sperimentazione: quali prospettive di semplificazione.
By Leonardo Falduto Torino – 5 dicembre 2008 Leonardo Falduto Lo stato di applicazione dellart. 3, commi 27, 28 e 29, della L. 244/2007: analisi casistica.
Lattuazione dellart. 23-bis della legge 133/2008 in materia di servizi pubblici locali - il settore del gas naturale Alberto Biancardi Università di Tor.
L’ATTIVITA’ DI TUTORAGGIO DEI
1 © Paolo Ferrario: riproduzione riservata solo ai partecipanti ai corsi di formazione Prof. Paolo Ferrario Università
Decreto Legislativo n° 387 del 29/12/2003 Attuazione della Direttiva 2001/77/CE relativa alla promozione dell'energia prodotta da fonti energetiche rinnovabili.
1 Silvio Bosetti Ambiente, energie ed attività industriale Milano, 9 ottobre 2006 Palazzo Turati - Milano Ambiente, energie ed attività industriale Milano,
AREA COMMERCIALE BUSINESS:
ATI e Contratti di rete Acquisizione di beni e servizi sottosoglia alla luce dei recenti interventi normativi. Pisa - 27 giugno 2013 A cura di Ivana.
Testo unico enti locali Art. 1, d.lgs. 18 agosto 2000, n Il presente testo unico contiene i princìpi e le disposizioni in materia di ordinamento.
Evoluzione organizzazione Commerciale di Area Territoriale e Filiale
Ropol09anci INDAGINE SU PATTO DI STABILITA 2009 IN PIEMONTE ANCI PIEMONTE Torino, 29 giugno 2009.
Controllo di Gestione negli Enti Pubblici
Obiettivo CReO Competitività Regionale e Occupazione FESR – Fondo Europeo Sviluppo Regionale VAS - VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA Avvio delle.
IL SETTORE DELLENERGIA ELETTRICA SINTESI. LE AUTORITA e LE FONTI Livello comunitario: Direttive- COMMISSIONE Livello nazionale: Stato-Regioni-Enti locali.
CSR Manager network – RSI e piano strategico
1 La liberalizzazione delle forme contrattuali nella distribuzione carburanti: La posizione dellantitrust Alessandro Noce Responsabile della Direzione.
Distribuzione gas naturale : gli Atem sono operativi?
Camere di Commercio e clausole vessatorie
Osservatorio legislativo interregionale Roma, settembre 2012 Giurisprudenza costituzionale Regioni a Statuto ordinario (giugno – agosto 2012) Relatore:
Le banche di credito cooperativo tra disciplina statale e regionale (
11 Tutela della Salute Mentale: Il superamento degli Ospedali Psichiatrici Giudiziari alla luce della nuova legge n. 57/ LUGLIO 2013 Filippo Basso.
RIFERIMENTI NORMATIVI : Il 15° Censimento Generale della Popolazione e delle Abitazioni è disciplinato da fonti normative comunitarie e nazionali: - Normative.
LA PROMOZIONE DELLEFFICIENZA ENERGETICA CON GLI STRUMENTI DEL MERCATO AVV. UMBERTO FANTIGROSSI MILANO 26 NOVEMBRE 2004 CONVEGNO PARADIGMA.
SERVIZI PUBBLICI LOCALI
Comitato referendario 2 Sì per lacqua bene comune KIT DELLACQUA La nostra valigetta degli attrezzi per gli attivisti dellacqua.
Comitato referendario 2 Sì per lacqua bene comune KIT DELLACQUA La nostra valigetta degli attrezzi per gli attivisti dellacqua.
Progetto di Piano PROGETTO DI PIANO DI GESTIONE DISTRETTUALE
Lezione n. 05 La difficoltà non sta nel credere nelle nuove idee, ma nel fuggire dalle vecchie. John Maynard Keynes Anno Accademico
Il “fascicolo” del Responsabile procedimento per i contratti di forniture e servizi Sintesi dei documenti utili per la trasmissione dei dati all’Autorità.
Dr. Daniele Dondarini CNA Regionale Emilia Romagna
Segreteria Nazionale Segreteria Nazionale Presentazione Legge 166/09 Roma, 15 Aprile 2010.
SERVIZI PUBBLICI LOCALI: Quali prospettive alla luce delle ultime novità legislative? Scheda sintetica di lettura delle ultime disposizioni legislative.
La nuova legge regionale sul trasporto pubblico locale Una prima analisi Mauro Muscarà – Stefano De Pietro.
La riforma del LAVORO PUBBLICO dalla teoria alla pratica La Governance delle Società Partecipate - l a riorganizzazione delle società degli enti locali.
Norme e procedure per la gestione del territorio
COMUNE DI VIGNOLA VIGNOLA PATRIMONIO S.R.L. Aspetti contabili e fiscali.
Dal contratto di rete di imprese alla rete soggetto
Modulo n. 3 IL PIANO DEI CONTI INTEGRATO
Quale tipologia di gestione? Appalto, Società mista, In house Claudio Malaspina.
Andrew Pindar Gruppo di ricerca sull'efficienza negli usi finali dell'energia (eERG) Politecnico di Milano DM 24/04/2001 per la promozione dell'efficienza.
La certificazione: uno strumento di semplificazione e una garanzia di maggiore certezza nei rapporti di lavoro Bilancio di una esperienza e prospettive.
Decreto-legge: omogeneità dell’oggetto Art. 15, legge 400/ I provvedimenti provvisori con forza di legge ordinaria adottati ai sensi dell'articolo.
Le privatizzazioni delle imprese pubbliche
La disciplina del mercato mobiliare Gli intermediari finanziari, le società e gli enti con titoli negoziati nei mercati regolamentati.
Diritto Stato, servizi, imprese.
1 « Seminario sul diritto comunitario degli appalti pubblici e delle concessioni » Roma, 19 marzo 2009 Le regole fondamentali delle direttive 2004/17/CE.
L’attuazione dell’art. 23 bis della legge 133/2008 in materia di trasporto pubblico locale Università di Tor Vergata – Roma 23 gennaio 2009 * Le opinioni.
SERVIZI PUBBLICI LOCALI 17 Novembre 2009 Dott.ssa Margherita Salucci
1 IL MONOPOLIO. 2 IL MONOPOLIO E’ LA FORMA DI MERCATO IN CUI VI E’ UN UNICO PRODUTTORE CHE E’ IN GRADO DI DETERMINARE SIA IL PREZZO, SIA LA QUANTITA’
TUTELA DELLA CONCORRENZA
Roma - 28 Novembre Diritto dei Servizi Pubblici - IL SERVIZIO IDRICO INTEGRATO.
Dipartimento di Ingegneria Informatica, Automatica e Gestionale Il costo standard nei servizi di trasporto pubblico locale su autobus Il settore del trasporto.
Relazione sulla gestione. RELAZIONE SULLA GESTIONE (art.2428) È redatta dagli amministratori. Non fa parte del bilancio ma lo correda.
La riforma dei servizi pubblici locali e l’impatto sulle aziende L’art. 35 della Legge Finanziaria 2002 Andrea Sbandati - Direttore Cispel Toscana.
Il mercato interno e la tutela della concorrenza nell’ordinamento dell’UE I principi.
SPL e regioni (giurisprudenza costituzionale) novembre 2011 Corso di Diritto delle Public Utilities e Diritto Sanitario (prof. P. Milazzo) Lezione n. 11.
Transcript della presentazione:

Lattuazione dellart. 23-bis della legge 133/2008 in materia di SPL: il caso della distribuzione di gas naturale Alessandro Noce Responsabile Direzione Energia Autorità Garante Concorrenza e Mercato Workshop AGCM e Master antitrust e regolazione dei mercati

22 La distribuzione di gas naturale: caratteristiche del servizio Monopolio naturale Presenza di economia di scala, di densità, di scopo ?? Misura delle economia a livello aziendale o su base geografica ?? DCO AEEG su ambiti e raccordo con comma 7 articolo 23 bis (riattribuzione competenze ad Enti locali) AGCM si è sempre espressa negativamente rispetto alla definizione degli ambiti per via amministrativa (cfr. AS 197)

33 La distribuzione di gas naturale: caratteristiche del servizio La distribuzione di gas è lunico tra i vari SPL a presentare una buona redditività Anche il comparto pubblico presenta redditività confrontabili con il comparto privato (fonte: S. Giacomelli, Banca dItalia; campione di 212 imprese di distribuzione, dati bilancio ) TotaleImprese pubbliche Imprese private MOL/ VA 23.7%18.9%29.1% ROE9.5%7.5%12.1% ROI6.4%4.7%8.4%

44 La distribuzione di gas naturale: caratteristiche del servizio Servizio offerto non agli utenti finali ma ai venditori di gas Necessità della neutralità della fase di distribuzione Fluidità e successo del processo di switching dipende dal comportamento del distributore La concorrenza per il mercato non rileva dunque solo per la massimizzazione dellefficienza nella scelta del distributore ma anche per garantire leffettività del processo concorrenziale nella vendita

55 La distribuzione di gas naturale: affidamento del servizio Oltre il 70% delle attuali gestioni è stata affidata senza procedure concorsuali Il problema della fine del periodo transitorio degli affidamenti in essere al momento del D.Lgs. 164/2000 AGCM è intervenuta a fine 2007 sul tema (AS197) La finanziaria 2008 individuava il dicembre 2010 come termine per bandire le gare (ma collegava tale termine allindividuazione dei bacini di gara) Secondo AGCM lintroduzione dellart. 23 bis non ha modificato il termine ultimo per lo spirare del periodo transitorio oltre il quale gli affidamenti in essere devono essere messi a gara Resi alcuni pareri in tal senso ad amministrazioni comunali

66 La distribuzione di gas naturale: affidamento del servizio Le gare post Letta Poche (230) e per piccoli comuni Bandi lacunosi su aspetti importanti …. ma ciononostante.. ….numerosi partecipanti e canoni spuntati dal Comune elevati in % del VRD Un motivo per gli elevati canoni in % del VRD può essere ricercato nel fatto che i partecipanti alla gara (in particolare se incumbent) incorporano nellofferta anche i ricavi da vendita Ritorna il problema della neutralità del distributore ed anche della necessità di disegnare gli ambiti anche a fini di concorrenza a livello retail definizione degli ambiti e esigenza di una aggregazione su base economica che riduca in maniera sostanziale il numero dei distributori Confronto con la distribuzione di energia elettrica (il caso ENEL Distribuzione) Blocco delle gare sino alla definizione degli ambiti ?? TAR Lombardia (si possono fare le gare nelle more della definizione degli ambiti) trade-off tra la concorrenza per il mercato e lefficienza nella gestione

77 La distribuzione di gas naturale: applicazione dellart. 23 bis al settore Aspetti interpretativi dellart. 23 bis (comma 1 e 2) alla luce della normativa di settore (D.Lgs. 164/2000) AGCM non ha ancora ricevuto richieste di deroghe allobbligo di gara da parte dei comuni, Date le caratteristiche strutturali del settore difficile immaginare situazioni esogene (economiche, sociali, ambientali, geomorfologiche) che non permettono il ricorso alla gara Ipotizzabile approccio iper-restrittivo alla deroga allobbligo di gara Gara multioggetto (comma 6 art. 23 bis) In settori come il TPL giustificate in ragione della concorrenza intermodale (gomma, ferro..) Nei settori tradizionali delle multiutiliy (gas, acqua ecc,. ) necessità di garantire sempre la possibilità di mettere a gara un solo servizio Profili di efficienza Il citato studio di Giacomelli (BdI) individua una maggiore redditività delle imprese di distribuzione di gas rispetto a quelle multiservizio

88 La distribuzione di gas naturale: applicazione dellart. 23 bis al settore Comma 9 art. 23 bis: divieto per le imprese affidatarie dirette non quotate in borsa di partecipare alle gare (con leccezione della propria) Lettura coordinata con larticolo 14, comma 5 e 15, comma 10 del Decreto Letta (deroga del divieto per gli affidamenti in essere al maggio 2000) Lintervento della Corte Costituzionale Nel gas – dati i numero sugli affidamenti diretti attualmente esistenti – una applicazione indiscriminata rischierebbe di ridurre oltre misura il grado di concorrenza per il mercato nella prima stagione di gare